La sushi mania ha raggiunto livelli incontenibili a Milano, portando con sè la curiosità nei confronti della cultura giapponese a 360 gradi. A casa mia, in realtà, siamo cresciuti a Miyazaki e manga, e da sempre desidero aprano anche bar e pasticcerie per la colazione e la merenda alla giapponese. In attesa della mostra sul Mondo Fluttuante di Hokusai, Hiroshige e Utamaro, immergetevi nella cultura nipponica con un buon macha!
Cos’è il matcha? E’ una varietà di tè verde originaria della Cina, finemente lavorato, usato principalmente nella tradizionale cerimonia del tè. Le foglie vengono cotte al vapore, asciugate e ridotte in polvere finissima. Il tè matcha viene utilizzato anche come spezia o colorante naturale in cibi quali il mochi o la soba, il gelato al tè verde e una enorme varietà di wagashi (torte, biscotti, tiramisù, cioccolatini, gelati industriali ed artigianali, creme-caramel, muffin, frappé, granite) (fonte: wikipedia).
Da Macha lo trovate nel cappuccino, nella bowl di yogurt con semi e frutta, nella cheesecake. Ma anche nel tiramisù, nei toast, nei burger e in centrifughe e milkshake. Il sapore è difficile da descrivere, delicato e lievemente dolce. Potrete trovare un pochino di tutto: dal sushi al chirashi, passando per gli avocado toast e burger. Dolci di tutti i tipi, sempre a base di matcha, accompagnati dalla caffetteria. Persino i cocktail: dal macha spritz, al macha mule! Ma la cosa che preferisco sono le centrifughe e le ciotole di yogurt con frutti e semi: bontà e salute in un colpo solo. Se siete macha dipendenti non perdetevi anche Moko’s Matcha in via Moscova!
Il tono del verdino domina l’arredamento e le pietanze. Relax per la vista e per la mente. Ci si sente davvero bene, il legno chiaro e i colori soffusi rendono Macha il posto ideale per un pasto, per una colazione, ma anche per lavorare con un caffè al lato del computer.
Macha Café
Viale Crispi, 15
Aperto tutti i giorni (8.00 – 22.00) tranne la domenica
Altre sedi sul sito: http://www.machacafe.it/