A Milano l’apertura del tutto casuale di ristoranti giapponesi (o presunti tali) si è finalmente fermata. Sono rimasti i migliori, sia fusion che puristi: in questo panorama trova il proprio spazio Shiki, una meravigliosa novità (che vi avevamo anticipato qui) che ha alle spalle però l’esperienza e la solidità di Yoji, chef giapponese, allievo di Shiro (Poporoya) prima, maestro nel suo Yoji di Sesto San Giovanni poi. E ora ve lo potete godere anche a Milano: ecco il nostro racconto!

IL MENU DI SHIKI

Al contrario di quanto la moda di oggi imponga, Shiki ha un menu ampio e variegato. Il filo conduttore è la vera cucina giapponese, che si declina in proposte calde (curry rice, takoyaki, yakisoba, okonomiyaki, ramen) e fredde, con una varietà di piatti di sushi sorprendente, dalle proposte classiche a qualcosa di più hardcore. A pranzo, una serie di proposte a prezzo fisso (12-18€). A cena, oltre al menu che potete leggere interamente (e con prezzi) sul sito ufficiale, c’è sempre una lavagna con proposte del giorno in base al pescato e all’estro dello chef.

COME SI MANGIA DA SHIKI

Shiki è il ristorante giapponese che mancava a Milano. Secondo me, chiaramente. Tra gli storici – Poporoya, Oasi Giapponese, J S Hiro in primis – che fanno dell’essere puristi la propria carta vincente, e i fusion con ambienti incredibili ma poco accessibili, Shiki si pone proprio nel mezzo: proposte davvero nipponiche, ma con un twist innovativo, un servizio giovane, un ambiente piacevole e fresco.

I temaki di Shiki
I temaki di Shiki – © Francesca Noè

Io vi consiglio di lasciarvi guidare nella scelta del cibo, ma anche del vino, da Federico: Shiki ha un menu ampio e secondo me non è sufficiente una visita per scoprire i vostri piatti del cuore. Se chiedete aiuto, sarà più facile fare la giusta selezione e la scelta adatta al vostro palato.

Nasubitashi da Shiki
Nasubitashi: melanzane marinate – © Francesca Noè
Il polpo con wasabi
Il polpo con wasabi – © Francesca Noè

Sono già venuta a mangiare da Shiki tre volte e ho provato gran parte del menu. È difficile trovare un piatto che non rispetti lo standard di qualità del ristorante. Gli uramaki sono incredibilmente equilibrati: abbinamenti riusciti, gusti delicati che rispettano ed esaltano tutti gli ingredienti – dimenticatevi quei roll pieni di salse che coprono completamente il gusto del pesce. Mi sento di consigliarvi di non abbuffarvi con i roll, ma di condividerne magari uno a fine pasto, e iniziare con una selezione di piccole portate per assaggiare cose diverse e che meritano di essere provate.

Nigiri di anguilla e gambero e ikura
Nigiri di anguilla e gambero e ikura – © Francesca Noè
Gunkan con gambero crudo e con ikura
Gunkan con gambero crudo e con ikura – © Francesca Noè
Il temaki con tempura di capasanta
Il temaki con tempura di capasanta – © Francesca Noè

I piatti imperdibili? Per me le melanzane marinate (nasubitashi), il temaki con tempura di capasanta e granchio spice, i nigiri di gambero crudo e di anguilla, i gunkan ikura e con gambero crudo, takowasabi (un polpo spaziale!). Tra i roll, ci sono piaciuti in particolare il Cristal e il Century (che però è un fuori menu).

Gli uramaki di Shiki
Gli uramaki – © Francesca Noè

AMBIENTE, SERVIZIO E PREZZI DI SHIKI

L’ambiente di Shiki è particolare perchè si discosta molto dalle stereotipo dei ristoranti giapponesi di Milano. Completamente progettato da uno dei soci, è estremamente pulito e moderno. Adoro poi il concept grafico, dal font dei videogiochi anni ’80, ai video e i post su Instagram, tutti esteticamente appaganti ed originali.

nuovi ristoranti a Milano: Shiki
Shiki – © Francesca Noè

Il servizio è esperto e competente, ma al tempo stesso informale e gentile. Shiki è un ristorante in cui si mangia bene e si sta bene, in cui godervi ingredienti di qualità e ottimi piatti in un ambiente adatto a tutte le occasioni. A seconda del tipo di piatti che scegliete, una cena da Shiki costa dai 20 ai 50€ a persona – bevande escluse. Noi abbiamo sempre speso 70/80€ in due, rimanendo soddisfatti, perchè ho avuto la sensazione di pagare prodotto e competenza.

INFORMAZIONI PRATICHE

MAPPA E MEZZI:

VIA NINO BONNET, 11/A (GARIBALDI) – MEZZI: M2, PASSANTE FERROVIARIO, 2, 4, 12, 14, 94

ORARI: Mar-Sab 12.30-14.30 e 19.30-23.30, Lun 12.30-14.30, Chiusura Domenica e lunedì a cena

UN PIATTO DA NON PERDERE: melanzane, polpo al wasabi e temaki di capasanta

PREZZI: 30-40€ a testa

SPAZIO E AMBIENTE:  moderno, adatto a tutte le occasioni

ACCESSIBILITÀ: i cani sono accettati, accessibile

NOTE ALIMENTARI: ha varietà anche tra i piatti vegetariani

DA SHIKI SI PUÒ PRENOTARE

CONTATTI: Pagina Web – Tel. 02 8278 4726

Cercate altri ristoranti giapponesi? Date un’occhiata qui se cercate il sushi e qui se cercate cucina tradizionale! Qui invece trovate altre dritte in zona Moscova!