L’attesa per il parco Biblioteca degli Alberi è stata così lunga che quando ho saputo dell’inaugurazione mi ci sono fiondata, nonostante il brutto tempo. Sono sempre molto affascinata dalla città che cambia e ricordo quando da piccolina passavo in macchina a fianco a quello che ora è Porta Nuova, e il pensiero di come la nostra città stia evolvendo mi dà soddisfazione. Ecco quindi cosa aspettarsi dal parco Biblioteca degli Alberi!

IL PARCO BIBLIOTECA DEGLI ALBERI A MILANO

La prima particolarità che si nota è indiscutibilmente una: dove sono i cancelli? A Milano, prima della Biblioteca degli Alberi, non c’era un parco aperto, sempre, a tutti. È finalmente una zona di collegamento, un’area che era diventata necessaria. Più nascono nuovi palazzi e zone super moderne, più il contrasto con ciò che le circonda si fa forte. Il parco riesce assolutamente a connettere in maniera armonica diversi quartieri che hanno un’anima propria, come Moscova e Gae Aulenti con Isola. Ma com’è il parco?

Biblioteca degli Alberi
Biblioteca degli Alberi – © Francesca Noè
Biblioteca degli Alberi parco
Unicredit Tower – Biblioteca degli Alberi – © Francesca Noè
Biblioteca degli Alberi
Dettagli de la Biblioteca degli Alberi – © Francesca Noè

Suddiviso in aree circolari, com’è ben visibile da una foto dall’alto, ciò che spicca sono essenzialmente tre zone:

  • Area Bimbi. Una base morbida per non farsi male e super colorata, divisa dal parco circostante con un filare di salici. Qui trovate altalene di vario tipo, per grandi e piccini.
Biblioteca degli Alberi area bimbi
Area bimbi alla Biblioteca degli Alberi – © Francesca Noè
Biblioteca degli Alberi giochi bimbi
Altalene nell’Area bimbi alla Biblioteca degli Alberi – © Francesca Noè
  • Area Sport. Una pista di atletica per correte, parallele e sbarra (purtroppo molto bassa). Sopratutto ci sono tantissimi macchinari che mai si erano visti prima, perfetti per allenarsi al parco quasi come in palestra.
Biblioteca degli Alberi
Area sport alla Biblioteca degli Alberi – © Francesca Noè
Biblioteca degli Alberi parco
Attrezzature per lo sport alla Biblioteca degli Alberi – © Francesca Noè
area cani Biblioteca degli Alberi
Area cani alla Biblioteca degli Alberi – © Francesca Noè
Biblioteca degli Alberi area cani
Area cani alla Biblioteca degli Alberi – © Francesca Noè

Un altro elemento fondamentale: ci sono fontane ovunque. Soprattutto ce n’è una a fianco a ognuna delle aree principali: per i bimbi, per lo sport e per gli animali. Oltre a queste aree, ce n’è una con panche a forma di sdraio, sicuramente molto godibili in primavera.

Vicino al parco segnalo la presenza di Bricheco, un laboratorio di falegnameria in cui si fanno corsi (per adulti e bambini) e in cui si possono produrre artigianalmente oggetti di legno o riparare mobili e vuole condividere uno spazio e la propria esperienza.

bricheco falegnameria
Bricheco – © Francesca Noè

DOVE MANGIARE VICINO ALLA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

Per concludere, se volete completare la vostra visita al parco Biblioteca degli Alberi con una merenda, un pranzo o una cena, vi lascio un elenco di posti vicini di cui già ho parlato sul blog. Cliccate su ogni nome per scoprirne di più!