Tornare al cinema e a teatro dopo tanti mesi è stata, per molti, un’emozione grandissima. La gioia si moltiplica, secondo noi, se possiamo godere di un buon film o di un bello spettacolo teatrale stando all’aria aperta. Abbiamo quindi pensato di riprendere finalmente in mano una delle nostre rubriche preferite e proporvi la nostra selezione di teatri e cinema all’aperto a Milano per l’estate 2021.
TEATRI E CINEMA ALL’APERTO A MILANO NELL’ESTATE 2021
TEATRI ALL’APERTO
BAGNI MISTERIOSI
La splendida cornice anni ’30 dei Bagni Misteriosi è perfetta in ogni momento della giornata, ma alla sera, secondo noi, dà il meglio di sé. Gli spettacoli di teatro all’aperto, in parallelo con la programmazione interna del Teatro Franco Parenti, si svolgeranno quest’estate ogni martedì. I prossimi appuntamenti iniziano il 29 giugno con “Non svegliate lo spettatore”, spettacolo ispirato alla vita dello scrittore Ennio Flaiano e portato in scena da Lino Guanciale. Il 6 luglio Massimo Popolizio interpreta “La caduta di Troia”, tratto dal secondo libro dell’Eneide. Dal best seller “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, infine, nasce lo spettacolo del 13 luglio, in cui Margherita Vicario ci fa conoscere le storie di alcune delle straordinarie donne descritte nel libro. Per gli appassionati, segnaliamo anche due spettacoli di danza tra fine agosto e settembre.

Quando: fino a settembre – Dove: Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18 – Prezzo: 11-30€ – Info: qui.
PICCOLO TEATRO – CHIOSTRO NINA VINCHI
Come il Parenti, anche il Piccolo affianca alla programmazione interna delle sue tre sedi una serie di spettacoli all’aperto. La location è quella dell’intimo Chiostro Nina Vinchi, spazio esterno del Piccolo Teatro Grassi. La programmazione estiva prevede una serie di incontri, reading, laboratori e performance per tutte le età e per tutti i gusti. In più, ad accompagnare ogni serata, sarà presente all’interno del Chiostro la Libreria Popolare di via Tadino (di cui vi abbiamo parlato nel nostro articolo sulle librerie indipendenti che consegnano a domicilio) con una selezione di titoli in tema, di volta in volta, con l’evento della serata.
Quando: fino a fine settembre – Dove: Chiostro Nina Vinchi, Via Rovello 2 – Prezzo: da 5€ – Info: qui.
DA VICINO NESSUNO È NORMALE
Questo festival dal titolo bellissimo è giunto ormai alla sua XXV edizione. Dal 1997, infatti, all’interno degli spazi dell’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, si porta in scena un teatro che non solo vuole parlare dei “diversi”, ma desidera portarli al centro del palco. Il tutto si svolge in un contesto urbano che sta risorgendo sempre di più – all’interno degli spazi dell’ex ospedale sono ospitati, tra gli altri, un ostello e un ristorante/pizzeria. Da vicino nessuno è normale quest’anno si svolge fino al 14 luglio. Gli spettacoli proposti hanno l’obiettivo di stimolare una riflessione sul modo in cui stiamo cercando di uscire dalle ferite della pandemia e sul mondo che vogliamo (ri)costruire.

Quando: fino al 14 luglio – Dove: Olinda, ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, via Ippocrate 45 – Prezzo: 15€ – Info: qui.
TEATRO NEI CORTILI – TEATRO OFFICINA
Il Teatro Officina, storica realtà milanese, organizza da quasi trent’anni il Teatro nei cortili. Non si tratta di semplici spettacoli teatrali che si svolgono all’aperto di un cortile, ma di un vero e proprio progetto che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini. Le pièce si svolgono in due cortili popolari demaniali di Milano, all’interno di caseggiati di ringhiera: quello di via Cesana angolo via Palmanova e quello di via Sant’Elembardo 2, in zona Gorla. Il format è quello del Teatro con il cappello, in cui il pubblico può decidere ogni sera cosa andrà in scena selezionandolo da un vero e proprio menu.
Quando: 3, 4 e 18 luglio, 8 e 29 agosto, 11, 12 e 25 settembre – Dove: cortili di via Cesana angolo via Palmanova e di via Sant’Elembardo 2 – Prezzo: ingresso gratuito – Info e prenotazioni: info@teatroofficina.it
ESTATE SFORZESCA
Con lo sfondo incredibile del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, la famosissima Estate Sforzesca anima le serate milanesi con più di 80 spettacoli. Non solo teatro, ma anche danza e musica: gli eventi sono tantissimi e tutti di livello. Per destreggiarvi, ecco qualche consiglio in ambito teatrale (ma qui trovate il programma completo fino all’11 agosto):
- Don’t stop me now, spettacolo tra musical e teatro ispirato dall’omonimo brano dei Queen e portato in scena dagli allievi delle scuole MTM Accademia Litta e MTM Grock. Il 26 giugno.
- Quelli che…in Lombardia, a cura di Teatro Franco Parenti, uno spettacolo tra musica, teatro, prosa e stand up che vuole celebrare Quelli che hanno reso grande la nostra bella città, dalla Merini, a Jannacci, a Scerbanenco fino a Gaber. Il 29 giugno
- La balena bianca – Looking for Moby Dick, la grande storia dell’uomo che cerca sé stesso, a cura di TDB Impresa sociale e Ecate. Il 30 giugno.
- Tutta casa letto e chiesa, uno spettacolo di Dario Fo e Franca Rame portato in scena dal Teatro Out Off. Tre monologhi di tre donne diverse. Il 5 luglio.
- Shocking Elsa, l’anteprima nazionale dello spettacolo dedicato alla stilista Elsa Schiaparelli a cura di Associazione Culturale PACTA Arsenale dei Teatri e Galleria&Friends. Il 15 luglio.
Teatri e cinema all’aperto a Milano estate 2021: Estate Sforzesca – © yesmilano.it
Quando: fino al 7 settembre – Dove: Piazza Castello – Info: qui.
TEATRO MENOTTI IN SORMANI
Il Teatro Menotti organizza, per tutto il mese di luglio, una rassegna estiva piuttosto fitta nella Corte D’Onore di Palazzo Sormani. Tanti e diversi gli spettacoli proposti: si va dal teatro musicale a quello di narrazione, dal teatro di impegno civile alla comicità d’autore, con diverse contaminazioni lungo il percorso. Una particolarità: per gli spettacoli non è prevista illuminazione. L’azione scenica sarà infatti pervasa solo dalla luce naturale del tramonto, con il pubblico disposto intorno.
Quando: mese di luglio – Dove: Corso di Porta Vittoria, 6 – Prezzo: 20€ – Info: qui.
(R)ESTATE NEI CHIOSTRI
Torna la kermesse estiva della Società Umanitaria, che propone una serie di eventi culturali completamente gratuiti ospitati all’interno degli splendidi chiostri omonimi. Il palinsesto di quest’anno prevede appuntamenti ogni martedì, mercoledì e giovedì, da fine giugno a settembre con pausa nel mese di agosto. La programmazione è veramente ampia e spazia da concerti, a presentazioni di libri, fino, ovviamente, agli spettacoli teatrali. Un’attenzione particolare è riservata ad alcune ricorrenze importanti del 2021, come il centenario del Nobel a Einstein o il settecentesimo anniversario della morte di Dante, che ispirano alcune delle proposte in cartellone. Prima o dopo gli appuntamenti è possibile godersi un aperitivo all’interno dei chiostri.

Quando: da fine giugno a settembre (pausa in agosto) – Dove: via San Barnaba, 48 – Prezzo: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – Info: qui.
LA PRIMA STELLA DELLA SERA
Il 28 giugno è partita la seconda edizione della rassegna teatrale curata da ATIR all’interno del cortile della Chiesa di S. Maria alla Fonte (parco Chiesa Rossa). La particolarità? Si tratta di una rassegna al buio: sono disponibili i titoli degli spettacoli, ma non le date. Gli unici spettacoli a essere svelati sono quelli della domenica, dedicati ai bambini, oltre a una performance live il 3 luglio e a un concerto jazz organizzato dal Teatro alla Scala il 13 luglio. Per il resto, sarà una sorpresa!

Quando: fino al 18 luglio – Dove: Cortile Chiesa S. Maria alla Fonte c/o Parco Chiesa Rossa – ingresso via S. Domenico Savio, 3 – Prezzo: 14€ – Info: qui.
CINEMA ALL’APERTO A MILANO
CINEMA NUOVO ARMENIA
Di questa splendida realtà di quartiere vi abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato alla scoperta di Dergano. Il Nuovo Armenia vede il cinema come mezzo per riflettere sulla società che ci circonda, prendendo spunto proprio dalla dimensione multiculturale della zona che lo ospita. La programmazione spazia da film per bambini a pellicole provenienti dai paesi d’origine delle comunità straniere residenti a Milano, in lingua originale (con sottotitoli in italiano). Il bar – anch’esso all’aperto – completa il quadro di un luogo speciale, dove si sta bene.
Il Nuovo Armenia organizza, con la stessa filosofia, anche la rassegna cinematografica itinerante e gratuita “Cinema di ringhiera”. Le proiezioni sono ospitate nei cortili di Dergano e Bovisa, anche se purtroppo, a causa delle restrizioni dovute al Covid, al momento sono riservate ai soli residenti. Da tenere d’occhio per il prossimo anno!

Quando: al momento fino a luglio (in attesa della programmazione completa) – Dove: via Livigno, 9 – Prezzo: 5€ – Info: qui.
ARIANTEO
La più importante rassegna di cinema all’aperto a Milano non ha bisogno di grosse presentazioni. Quest’anno, le proiezioni di Arianteo si svolgono in tre sedi: l’ampio e bellissimo cortile di Palazzo Reale, l’intimo Chiostro dell’Incoronata (consigliatissimo) e il suggestivo giardino della Triennale di Milano. Per ora la programmazione disponibile arriva al 15 luglio e prevede anteprime, grandi classici e i principali titoli delle ultime stagioni. Ecco i nostri consigli:
- Nanni Moretti legge i diari di Caro Diario – segue proiezione film: appuntamento imperdibile se amate Moretti. Il 4 luglio a Palazzo Reale.
- Volevo nascondermi: Elio Germano è straordinario e la vita di Antonio Ligabue è unica. Il 29 giugno al Chiostro dell’Incoronata, il 2 luglio in Triennale e il 9 luglio a Palazzo Reale.
- Nomadland: pluripremiato, molto chiacchierato, diverso. Il 9 luglio al Chiostro dell’Incoronata e il 14 luglio a Palazzo Reale.
- Lacci: dal romanzo di Starnone, una storia d’amore, rancore e sofferenza. Il 3 luglio al Chiostro dell’Incoronata, l’11 luglio in Triennale e il 15 luglio a Palazzo Reale (in quest’ultima data sarà preceduto da un concerto).
- Oldboy: disturbante capolavoro del cinema coreano del 2003. Il 12 luglio al Chiostro dell’Incoronata.
Segnaliamo inoltre che, dal 1º luglio alla prima settimana di settembre, Anteo proporrà il progetto di cinema itinerante “Anteo nella città”, portando il cinema “su quattro ruote” in diverse piazze di Milano.
Quando: fino al 12 settembre – Dove: Palazzo Reale (Piazza del Duomo, 12), Triennale Milano (Viale Emilio Alemagna, 6), Chiostro dell’Incoronata (Via Milazzo, 9) – Prezzo: 7,5€ – Info: qui.
MARE CULTURALE URBANO
Definire “polifunzionale” lo spazio di Mare Culturale Urbano è decisamente riduttivo. Questa ex cascina propone tantissime attività per tutti i momenti della giornata, dal mercato all’aperitivo fino, naturalmente, al cinema all’aperto. Le proiezioni (in cuffia) si svolgono nella graziosa piazzetta proprio accanto alla cascina e seguono una programmazione precisa. Si inizia il martedì con i film d’autore, il giovedì sono proposti film in lingua originale con sottotitoli, tutti i sabato film dedicati ai più piccoli e tutte le domeniche film del cinema italiano.

Quando: al momento fino a luglio (in attesa della programmazione completa) – Dove: via Gabetti, 15 – Prezzo: 6€ – Info: qui.
ARENA MILANO EST
Dopo il grande successo dello scorso anno, Arena Milano Est torna ad animare Lambrate e, più precisamente, il cortile del Teatro Martinitt. Per tutta l’estate sono previste 100 serate tra film, concerti e live comedy. Tanti gli appuntamenti di cinema all’aperto: dalla rassegna Notti di celluloide (con una selezione di film recenti assolutamente non scontata) alle anteprime, fino a pellicole cult. Per placare improvvisi languorini sono presenti dei food truck, ed è anche possibile assistere alle partite dell’Italia agli Europei di Calcio.
Quando: fino al 15 settembre – Dove: via Pitteri, 58 – Prezzo: 7€ – Info: qui.
SCENDI C’È IL CINEMA
Da dieci anni, il Laboratorio di Quartiere Giambellino-Lorenteggio con “Scendi c’è il cinema” porta la magia della celluloide nei cortili delle case popolari della zona 6 di Milano. O forse sarebbe più corretto dire che sono gli abitanti ad aprire i loro cortili a chiunque voglia conoscere la realtà del loro quartiere, creando un momento di condivisione importantissimo e arricchente. Quest’anno le proiezioni partono alle 21:30; subito prima, per festeggiare il decennale della manifestazione, sono organizzati piccoli spettacoli musicali, teatrali e momenti di confronto. Un consiglio? Les Miserables il 2 luglio, ancora più bello visto qui.

Quando: fino al 17 luglio – Dove: cortili del Giambellino (vari indirizzi) – Prezzo: ingresso gratuito – Info: qui.
NOTE DI CINEMA E UN CACO
Il Beltrade, uno dei cinema indipendenti più noti di Milano, organizza tre serate all’aperto per questa estate. Le proiezioni si terranno all’ombra di un caco in un bellissimo giardino al civico 41 di via Soperga, a pochi passi dalla sala del Beltrade, e hanno una particolarità: si tratta di tre pellicole del cinema muto, che per l’occasione saranno accompagnate dalle note di un pianoforte. Si inizia il 12 luglio con La palla nº 13, noto anche come Sherlock Junior, di e con Buster Keaton. A seguire, il 19 luglio, sarà possibile immergersi nelle scenografie surreali de Il Golem, che per l’occasione sarà accompagnato anche dal violino. Si chiude il 26 luglio con il famosissimo Nosferatu, liberamente ispirato al Dracula di Bram Stoker (nonché mio primo incontro con il cinema muto).
Quando: 12, 19 e 26 luglio – Dove: via Soperga, 41 – Prezzo: 9€ – Info: qui.
E-STATE AL CINEMA
Anche quest’anno torna il cinema all’aperto in cuffia organizzato dal Centro Culturale Asteria nell’Arena Chiesa Rossa (Municipio 5), all’interno del Campo Sportivo della Parrocchia Santa Maria Annunciata. Tre appuntamenti settimanali, dal 23 giugno al 25 settembre: il mercoledì è dedicato ai film per i più giovani, il venerdì al cinema d’autore e il sabato a quello più mainstream. La novità di quest’anno è l’inserimento in palinsesto di alcuni titoli proiettati in lingua originale con sottotitoli.
Quando: fino al 25 settembre – Dove: via Neera, 24 – Prezzo: 5€ – Info: qui.
LIDO MILANO LIVE
Il Lido Milano di Piazzale Lotto, oltre a concerti e spettacoli, propone per tutto il mese di luglio le proiezioni del Cinemobile di Fondazione Cineteca, tutte dedicate al filone horror con lo slogan “Un Lido da paura!”. Ampio spazio è dato ai classici, ma non mancano alcune pellicole più recenti come La forma dell’acqua. Con l’occasione potrete anche scoprire il Lido, uno dei luoghi storici di Milano – fu costruito tra gli anni ’20 e gli anni ’30 del Novecento – oggi un po’ dimenticato.
Quando: mese di luglio – Dove: Piazzale Lorenzo Lotto, 15 – Prezzo: 5,5€ – Info: qui.
Speriamo che la nostra selezione di teatri e cinema all’aperto a Milano per l’estate 2021 vi sia piaciuta! Se cercate altri spunti, trovate le sezioni dedicate a cosa fare a Milano e agli itinerari.