La settimana più bella dell’anno sta per arrivare, e questa volta sembra essere tornata al suo splendore pre pandemico. Dopo la timida ma coraggiosa edizione di settembre 2021, la Design Week torna ad animare Milano con la sua energia contagiosa dal 6 al 12 giugno 2022. Gli eventi in programma sono tantissimi, con installazioni, produzioni, showroom aperti, talk, e stavolta anche feste e serate, che tanto erano mancate nella scorsa edizione. Per aiutarvi a destreggiarvi al meglio nei quartieri milanesi più coinvolti, ecco la nostra guida su cosa vedere durante il Fuorisalone 2022 a Milano.
Speriamo possa farvi da vademecum in questi giorni frenetici e divertenti, mentre vi riempite gli occhi di una bellezza che ha sempre qualcosa da dire.
FUORISALONE 2022: GUIDA AGLI EVENTI DELLA DESIGN WEEK PER QUARTIERE
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
Tre cose da ricordare prima di leggere la guida:
- Questa guida è una selezione, fatta dopo attenta ricerca, degli eventi del Fuorisalone 2022 che più ci incuriosiscono. Ci siamo fatte guidare dalle aspettative di ciò che dovrebbe essere più interessante, affidandoci alla nostra esperienza, al nostro gusto, e ai nostri contatti. Nessuno sa come saranno effettivamente le cose, quindi vi invitiamo a leggere e scegliere quello che più vi ispira. A voi resta sempre la parola finale.
- Non fatevi prendere dalla frenesia di voler vedere tutto. È impossibile, e non è certo quello il senso della Design Week. Quindi lasciate a casa la FOMO e godetevi quello che riuscite a vedere, che è tutto lì perché ognuno di noi possa prendersene un pezzetto. Lasciatevi ispirare, incuriositevi, e divertitevi.
- La guida è divisa in quartieri per vostra comodità. In alcuni casi sono divisioni ufficiali, in altri nostri raggruppamenti (es. Porta Romana). Se volete approfondire potete sempre fare riferimento al sito ufficiale.
Tra Spazio e Tempo è il tema del Fuorisalone 2022: due parole che caratterizzano ormai tutte le riflessioni sul mondo di oggi, e due variabili utili a valutare il nostro impatto sul pianeta. L’attenzione è quindi ancora una volta (inevitabilmente, e per fortuna) sulle sfide che ci aspettano in un futuro sempre più vicino, e sulla necessità di progettare il cambiamento. In questo senso il design diventa uno strumento democratico che ci aiuta a cogliere la complessità della realtà, si mette al servizio delle comunità, e agisce concretamente per supportare la transizione verso la sostenibilità ambientale.
FUORISALONE 2022 A BRERA
Brera Design Week declina il tema proposto da Fuorisalone in Progettare il presente, scegliere il futuro, affidando al design il compito di trovare soluzioni oggi per affrontare le sfide di domani. Più di 80 showroom, gallerie d’arte e negozi saranno coinvolti ad approfondire temi quali il miglioramento della qualità di vita, il benessere, l’innovazione dei materiali, NFT e lo sviluppo digitale.
The Art of Dreams @ Palazzo Clerici + Temporary Bar
Porsche coinvolge l’artista floreale Ruby Barber dello studio Mary Lennox per un’installazione artistica immersiva che esplora l’interazione tra natura e tecnologia. L’opera scultorea combinerà la fragilità dei fiori con la prospettiva tecnologica del XXI secolo, incorporando alcuni droni pilotati. L’opera prenderà vita attraverso performance giornaliere, previste alle 11:00 / 14:00 / 17:00 / 20:00.
Sempre a Palazzo Clerici inoltre, non perdete il temporary bar nel secondo cortile. Qui ogni mattina potrete iscrivervi e partecipare a sessioni di yoga e meditazione organizzate da Ciaomondo di Licia Florio.
Palazzo Clerici, Via Clerici 5

Design Variations + Cariatidi Contemporanee by Olimpia Zagnoli @ Circolo Filologico Milanese
Il tradizionale appuntamento di MoscaPartners lascia Palazzo Litta e si sposta all’interno di altri due palazzi storici: il Circolo Filologico Milanese (via Clerici 10, Brera) e il Palazzo Visconti (Via Cino del Duca 8, San Babila). La mostra collettiva raggruppa progetti italiani e internazionali, in un’esposizione che connette il design al patrimonio sociale e architettonico della città. Le facciate dei due palazzi saranno inoltre animate dalle illustrazioni astratte e vivaci della brillante Olimpia Zagnoli.
In occasione di Design Variations 2022 inoltre, il Caffè del Circolo Filologico Milanese riapre con un completo restyling a cura di Marialaura Rossiello/Studio Irvine. All’interno della splendida sala Liberty elementi materici diversi dialogano con l’ambiente circostante. Sicuramente cattureranno i vostri occhi le sedute Thonet.
Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10
Hermès @ La Pelota
Hermès torna a presentare la sua collezione casa negli immensi spazi de La Pelota, con un’installazione che, come ogni edizione, sarà tra le più amate e d’effetto. Quest’anno la parola d’ordine è leggerezza: con la direzione artistica di Charlotte Macaux-Perelman e di Alexis Fabry, gli spazi suggestivi dell’ex-Pelota ospiteranno quattro strutture monumentali a forma di torri dell’acqua, all’interno delle quali saranno esposti gli oggetti della collezione, ognuno espressione di un particolare savoir-faire ed frutto di estrema precisione. Fil rouge dell’installazione sarà il cashmere, uno dei materiali più cari alla maison.
La Pelota, Via Palermo 10
Florilegio by Cristina Celestini @ Fioraio Radaelli
Cristina Celestini reinterpreta gli interni dello storico Fioraio Radaelli di Via Manzoni, con un intervento che mette in relazione design e natura addomesticata. Attraverso una serie di oggetti specchiati, la designer fa dialogare la natura con le parti architettoniche circostanti, progettate nel 1945 da Guglielmo Ulrich, allievo di Portaluppi.
Fioraio Angelo Radaelli, Via Alessandro Manzoni 16

Inspired by Barcelona: a gathering place
Inspired by Barcelona porta in scena la cultura bar di Barcellona, promuovendo la creatività della città spagnola e diffondendo l’idea di bar quale luogo di socializzazione e scambio creativo. Con in mano un aperitivo al Vermut trasformato in una nuvola e offerto ai visitatori, potete visitare la prima area dedicata al food design, con i contributi di illustratori, artisti, chef e designer. La seconda area dell’evento è invece focalizzata sull’interior design, con l’allestimento di otto differenti corner, che esprimono altrettanti stili ed ispirazioni per il bar quale luogo di convivialità, creatività, e accoglienza.
Square Garden, Via Madonnina 12
871 days, 50 products, 17 designers and 1 single color @ Museo Poldi Pezzoli
La Manufacture arriva nelle stanze del Museo Poldi Pezzoli portando una selezione di 50 arredi in un inedito colore arancione, ispirato alle pettorine indossate dai lavoratori sui cantieri. Gli oggetti dialogano con gli spazi dei due piani del palazzo ottocentesco, producendo dissonanze e armonie.
Museo Poldi Pezzoli, Via Alessandro Manzoni 12

The Wall of Wonders by FENIX @ Casa Brera
Un’installazione estetica e simbolica dedicata al muro, elemento che unisce e divide, protegge e plasma, e il luogo per eccellenza dove appendere e mostrare ciò che amiamo, dagli affetti alle opere d’arte. Una storia visiva e sonora attraverso cui FENIX presenta la nuova superficie per pareti X-KIN, insieme all’artista Gustaf von Arbin e i designer Cara/Davide, con direzione artistica di Motel409 e collaborazione di Musa.
Casa Brera, Via Formentini 10
Palazzo delle Meraviglie @ Museo Bagatti Valsecchi
Terza edizione del progetto voluto dall’interior designer Katrin Herden e l’architetto Alessandro Zarinelli: un’esposizione di prodotti di design contemporaneo internazionale, che portano in vita gli interni antichi di Museo Bagatti Valsecchi.
Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù 5
Padiglione Brera + EDIT Napoli @ Chiostro di San Simpliciano
L’esposizione curata da Padiglione Brera raggruppa aziende di design anglosassone nel chiostro maggiore, e i progetti di EDIT Napoli nella Galleria del complesso. Al di là dei nomi coinvolti, vi invitiamo a passare di qui soprattutto per dare un’occhiata al Chiostro di San Simpliciano, luogo suggestivo e segreto, normalmente non accessibile.
Chiostro Maggiore di San Simpliciano, Via Cavalieri del Santo Sepolcro 3
Feeling The Energy @ Orto Botanico
Parte dell’evento diffuso di INTERNI Design Re-Generation, questa installazione interattiva di Carlo Ratti Associati e Italo Rota per Plenitude utilizzerà 500 metri di tubo di rame antibatterico per creare un percorso dove scoprire varie forme di produzione di energia sostenibile e giocare con i suoi effetti.
Orto Botanico di Brera, Via Privata Fratelli Gabba 10 – Via Brera 28

My Secret @ Largo la Foppa
Lapitec porta nel cuore di Brera una SPA galleggiante progettata dall’architetto Michele Perlini. In contrasto con i ritmi frenetici di queste giornate milanesi, My Secret è un modulo benessere votato alla calma e alla contemplazione. L’ambiente si divide in tre zone: un’area relax e notte con ampio futon, una sauna finlandese e un’area doccia emozionale.
Largo la Foppa
Galateo by Buccellati @ Terrazza Portaluppi
La storica gioielleria Buccellati porta alla Design Week una mostra curata da Federica Sala, in collaborazione con Dimore, Ashley Hicks, Chahan Minassian e Patricia Urquiola. Il Galateo viene riscoperto in chiave contemporanea, mettendo al centro grazia, gentilezza e empatia, attraverso le collezioni Buccellati in argento e alcune porcellane sviluppate con Ginori, reinterpretate dalle quattro firme di design coinvolte. Ottima scusa per salire sulla terrazza della sede Buccellati, progettata da Portaluppi nel 1919.
Buccellati, Via Brisa 5
FUORISALONE 2022 IN TORTONA
Il distretto del Fuorisalone per eccellenza si anima degli eventi organizzati da Tortona Design Week e da Tortona Rocks.
TORTONA DESIGN WEEK
Fluidity and Design è il tema di quest’edizione di Tortona Design Week, progetto promosso da Torneria Tortona e Tortona Locations.
Floating Forest in Darsena
Una foresta galleggiante sull’acqua della Darsena è l’installazione pensata da Timberland in collaborazione con Stefano Boeri Interiors. Un ecosistema indipendente con centinaia di piante diverse, che ci invita ad immaginare un futuro più verde, fatto di forestazione urbana e zero spreco. Alla fine del Fuorisalone gli alberi saranno infatti donati a Soulfood Forestfarms Hub, organizzazione no-profit che facilita la transizione ecologica.
Milano Darsena, Viale Gabriele d’Annunzio 20

The Roundabout: Completing the Fragments of Nature @ Rotonda di Via Bergognone
Risultato di The Roundabout, workshop di Domus Academy che ha coinvolto studenti di design internazionali, il progetto vincitore è un’installazione insieme virtuale e fisica che ripensa la rotonda di Via Bergognone in un giardino urbano dove il visitatore diventa protagonista. L’idea è di far riscoprire attraverso il design la città di Milano sotto una nuova luce, più ecologica e sostenibile.
Largo delle Culture
TORTONA ROCKS
Opificio 31
Location cardine di Tortona Rocks, merita sicuramente una visita. Ospiterà esposizioni di varie aziende e designer, tra cui vi segnaliamo:
- IQOS, che porta un’opera anamorfica colorata e immersiva firmata da Truly Design Crew, realizzata con vernice Airlite, che riduce gli agenti inquinanti nell’aria;
- Archiproducts Milano, che torna con un nuovo capitolo del concept Future Habit(at), riflessione sul cambiamento degli spazi domestici e la relazione tra persone e oggetti;
- Stilnovo, che nella sua coloratissima Stilnovo Original Lounge, tra oggetti di design senza tempo, gioca con la relazione irriverente tra oggetto e soggetto.
Opificio 31, Via Tortona 31

A Casa Ovunque by The Playful Living
Sei ambienti dedicati a una nuova concezione di abitare e stare bene insieme. Dallo spazio di co-living al bistrot sensoriale, dall’hub di condivisione allo spazio retail.
Officina Savona, Via Savona 35
BASE
BASE torna con la seconda edizione di We Will Design: esperienze di design per leggere il presente e pensare al futuro, tra micro-utopie e visioni fantastiche.
- Temporary Home: grazie a 5 giovani designer provenienti da Francia, Germania, Inghilterra e Olanda CasaBASE si trasforma in una residenza sui generis e spazio espositivo aperto al pubblico, con cinque stanze-atelier da scoprire;
- Exhibit: una mostra che raccoglie lavori di ricerca e sperimentazione, di designer emergenti, studi di progettazione, accademie e università;
- They Will Design: spazio alle nuove generazioni, con studenti internazionali tra i 18 e i 26 anni che si interrogano su temi quali integrazione, diversity, sostenibilità e empowerment femminile.
BASE, Via Bergognone 34
Ikea Festival
Anche quest’anno IKEA porta il suo festival negli spazi di BASE, per una settimana di eventi, talk, installazioni, musica e presentazione delle nuove collezioni. Ci si interrogherà sul futuro del design, sul rapporto delle persone con la propria casa, e su come si possa vivere gli spazi domestici in modo sempre più presente e consapevole. In particolare sarà possibile visitare Ögonblick – A Life at home exhibition, un’installazione fisica e digitale che si ispira ad H22, progetto svedese per costruire “la città sostenibile del futuro”.
Ci sarà spazio anche per una dimensione più locale però, con una vera e propria casa di ringhiera milanese, dove andare alla scoperta di delle abitazioni e della vita di tre famiglie.
BASE, Via Bergognone 34
SUPERSTUDIO PIÙ
Looking Ahead è il tema del Superdesign Show di quest’anno, la grande esposizione collettiva che raggruppa designer e aziende che “guardano oltre”. Anche qui quindi si pensa al futuro, alla sostenibilità, e a un mondo che non tornerà come prima. Design, arte e architettura si intrecciano in dodici aree tematiche. Ecco cosa ci incuriosisce, da quattro aree tematiche in particolare:
- Art&Design Interaction: con l’installazione di Sara Ricciardi per gloTM (area Lounge) che invita gli spettatori a fare un’esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coestistono; e con quella di TOILETPAPER Magazine sempre per gloTM che trasforma il Roof in un giardino urbano pop;
- Case Cozy Così: desiderio di comfort e semplicità, che prende forma in stanze con stili diversi ma tutte accomunate da forme morbide, design minimale, e mood rassicurante e personale;
- Supergreen: il “bosco pietrificato” di Maria Cristina Carlini all’ingresso, come un monito del pericolo che incombe sulla natura.
- Donne & Design: con il collettivo di artiste e artigiane di Food Design Stories e la loro EstETICA 2.0_Flower Table, una mostra di creazioni sostenibili, realizzazioni floreali che sono etiche ed estetiche insieme, leggere e che non pesano sull’ambiente.
Superstudio Più, Via Tortona 27

FUORISALONE 2022 IN CENTRO
INTERNI Design Re-generation @ Università Statale
Come sempre, INTERNI porta al Fuorisalone (una sua ideazione dal 1990) una grande mostra-evento, quest’anno spalmata su quattro location: Università degli Studi di Milano, Orto Botanico di Brera (vedi sopra), Audi House of Progress, IBM Studios Milano in piazza Gae Aulenti. Il cortile della Statale è sempre una delle location più amate durante il Fuorisalone, quindi siamo molto curiose di vedere i progetti che ospiterà. In particolare segnaliamo:
- Unità abitativa: installazione in cui i tappeti di Deanna Comellini per G.T.DESIGN tornano spazi abitativi primari; oggetti di comfort, guarigione e rigenerazione, che diventano appunto unità abitative.
Università Statale di Milano, Via Festa del Perdono 7
Germogli by Natuzzi @ cortile di Palazzo Durini
Installazione di Marcantonio per Natuzzi, Germogli trasforma il cortile di Palazzo Durini in un giardino di giganti germogli di ulivo dorati, a sottolineare l’idea di rinascita e del legame che abbiamo con natura e ambiente. Visibile solo nei giorni di mercoledì 8 e giovedì 9 giugno.
Palazzo Durini, Via Durini 24

Design Forever by Elle Decor @ Palazzo Bovara
Elle Decor torna anche quest’anno a Palazzo Bovara con una mostra progettata da Calvi Brambilla, dedicata al design senza tempo, tra icone passate e future, e continui rimandi tra l’interior design contemporaneo e le decorazioni dell’antico palazzo.
Palazzo Bovara, Corso Venezia 51
Danish House @ Galleria Rossana Orlandi
Alla Galleria Rossana Orlandi, presso il Cortile 16, va in scena Danish House, la mostra collettiva che ricostruisce una casa danese nel cuore di Milano. Forme, colori e sostenibilità sono le basi di un dialogo armonico tra la creatività scandinava e il gusto (italiano) firmato Orlandi. Protagonisti dell’allestimento sono brand come Ferm LIVING, Muuto, Royal Copenhagen, Bang & Olufsen e Carl Hansen & Son con le sue iconiche Wishbone Chair.
Galleria Rossana Orlandi, Via Matteo Bandello 14
WEAVE, RESTORE, RENEW by LOEWE @ Palazzo Isimbardi
LOEWE torna alla Design Week due anni dopo, con un evento dedicato alla tessitura: della pelle, della paglia (con la tradizione galiziana della Coroza) e della carta (con la tecnica coreana del Jiseung). L’idea è quella di resuscitare materiali altrimenti scartati e dimenticati, grazie alla maestria degli artigiani nativi, che li trasformano in cesti, borse, vasi e contenitori.
Palazzo Isimbardi, Corso Monforte 35
FUORISALONE 2022 ALLE 5 VIE
5 VIE ART+DESIGN, il progetto per il rilancio del distretto più antico di Milano, cura anche quest’anno gli eventi del quartiere, riconfermandolo uno dei cuori pulsanti del Fuorisalone, e tra i nostri design district più amati. Prototyping Utopias è il tema di quest’anno, un invito a non rifuggire le utopie ma a tendere a questi non-luoghi con creatività, rendendole prospettive di senso per un futuro condiviso. Il progetto è dedicato al collettivo radicale Archizoom Associati.
MASTERLY, The Dutch in Milano @ Palazzo Turati
Esposizione curata da Nicole Uniquole e il Consolato dei Paesi Bassi in Italia, MASTERLY espone i lavori di designer, architetti, artisti e artigiani olandesi selezionati.
Palazzo Francesco Turati, Via Meravigli 7

Doppia Firma 2022 @ Palazzo Litta
L’incontro tra innovazione del design e tradizione dell’artigianato è celebrato con un’esposizione che vede collaborare in sodalizi creativi 22 coppie composte da un designer e un artigiano. Tra i nomi che ci incuriosiscono spiccano Sara Ricciardi, Patricia Urquiola, Ugo La Pietra.
Palazzo Litta, Corso Magenta 24
The guardians of the Erbert Garden by Astrid Luglio
Dell’estetica elegante e simbolica di Astrid Luglio siamo sempre grandi ammiratrici. La giovane designer parte di The Ladies Room insieme a Sara Ricciardi, Ilaria Bianchi e Agustina Bottoni, collabora quest’anno con Erbert, il food concept store cittadino che promuove il mangiare sano. Nel nuovo punto vendita in Piazza Quasimodo gli oggetti di Astrid Luglio si mescolano alle materie prime alimentare, in un dialogo tra cibo e design.
Erbert, Piazza Salvatore Quasimodo 1
Via Cesare Correnti 14
Headquarter di 5Vie, presenta varie mostre tra cui vi segnaliamo:
- WOVEN Whisper del designer Richard Yasmine: una collezione di mobili in vimini e rattan, ispirati all’architettura del modernismo. È una installazione che elogia l’artigianato e invita a preservare il nostro patrimonio culturale in via di estinzione;
- Little Monsters / Scary Beasts by Co/Rizom: anche qui ci si interroga sulla relazione tra design e artigianato con CO/Rizom, associazione ungherese che coinvolge artigiani di comunità locali dell’Europa dell’Est nella creazione di progetti di design;
- ICH UND DU by MATTER Of COURSE: il collettivo berlinese femminile presenta oggetti in legno, vetro, argilla, tessuti, metallo e acqua, in una mostra che contempla gli spazi tra di noi e le connessioni che ci legano insieme.
Via Cesare Correnti 14

SIAM
Anche al SIAM tanti artisti e designer in mostra, tra cui vi segnaliamo:
- Modern Heirlooms by AHU, studio situato tra Londra e Istanbul che produce arredi da collezione fatti a mano da artigiani di Istanbul;
- Port Light di Tom Fereday, che celebra le proprietà rinfrangenti del cristallo fuso attraverso lampade e tavoli.
SIAM, Via Santa Marta 18
Fold by Formafantasma per Maison Matisse
In Via Santa Marta 21, il brand di design francese fondato dalla famiglia di Henri Matisse presenta la collezione di luci Fold, realizzata da Formafantasma. Tutto ispirato al linguaggio dell’iconico artista.
Maison Matisse, Via Santa Marta 21
Courtyard Series by Andrea Vásquez Medina e Iris Roth (nei dintorni delle 5)
Nuovissimo progetto delle giovani designer Andrea Vásquez Medina e Iris Roth, Courtyard Series presenta oggetti quotidiani semplici e artigianali, questa volta messi in conversazione con colonne ispirate all’architettura greca e romana, per un’installazione suggestiva all’interno di un cortile nascosto in Via Saffi.
Via Saffi 11

FUORISALONE 2022 IN ISOLA
Vita Lenta by Finemateria @ Piazza Città di Lombardia
Una grande casa senza tetto arriva nella piazza coperta ai piedi del Palazzo della Regione: un’installazione ispirata alla casa giapponese, e una celebrazione dello stile di vita lento, così agognato ma difficile da raggiungere. La casa è strutturata in tre parti: Ima (‘stanza in cui stare’), Shiten (‘prospettiva’) e Chanoma (‘stanza del tè’), che accoglieranno i progetti di 16 designer selezionati. Da scoprire lentamente, prendendosi il proprio tempo.
Piazza Città di Lombardia (Palazzo della Regione)
No Space for Waste @ Stecca 3.0
Una delle location principali del distretto, porta in mostra una riflessione sui prodotti ideati per minimizzare l’impatto ambientale, realizzati soprattutto attraverso scarti industriali.
Stecca 3.0, Via G. De Castillia 26
Forme e Trame by Masquespacio
Masquespacio sono Milena Hernández e Christophe Penasse, studio di interior design valenciano, che porterà al Fuorisalone una colorata installazione immersiva che riflette sui confini tra arte e design. In Via Confalonieri 11.
Via Confalonieri 11

FUORISALONE 2022 IN PORTA ROMANA
Very Simple Bellezza + Marble Bar @ Arci Bellezza
Le cucine di Very Simple Kitchen arrivano nel cortile dell’Arci Bellezza per presentare la prima linea di cucine outdoor. L’ambiente rilassato dell’amato circolo culturale farà da cornice perfetta per i moduli puliti e colorati dei prodotti, creando un giardino nel giardino. Al Bellezza ci sarà anche Marimar con il suo Marble Bar, ispirato all’American Bar di Vienna, progettato da Adolf Loos.
Circolo Arci Bellezza, Via Giovanni Bellezza 16/A

Time for bed: A journey into your dreams @ Yellow Hostel
Forse potreste non saperlo, ma in zona Porta Romana c’è un ostello dal sapore internazionale chiamato Yellow Square. In occasione di Design Week 2022 l’azienda Lispi, artigiani del ferro dal 1920, sarà ospite dell’ostello per presentare una collezione di letti a baldacchino innovativi, firmati da Francesco Forcellini, Giulio Iacchetti, Mario Scairato, e Sovrappensiero Design Studio.
La grande mostra-evento avrà inizio con un party dedicato al tema del sogno, il 6 giugno. Nella cappella sconsacrata dell’ostello, un’intelligenza artificiale raccoglierà i sogni dei visitatori raccontati in modo anonimo, restituendoli poi sotto forma di una nuvola di suoni e proiezioni, per un’esperienza immersiva individuale.
Yellow Square, Via Serviliano Lattuada 14
Superbloom by RIOS
Rios, studio di design con sede a Los Angeles, porta in Viale Umbria un’installazione immersiva che ricrea il fenomeno straordinario della fioritura dei campi nel sud della California. Non c’è alcuna vegetazione naturale, ma tutto è evocazione: tre diversi ambienti che simulano, con figure, rumori e odori, la pioggia (Rain room), la diffusione dei germogli (Sprout room) e infine la fioritura dei campi (Bloom room). Ps. La mostra resterà fino a luglio.
Simposio Design, Viale Umbria 49
See The Stars Again by Flos
Alla Fabbrica Orobia, lo spazio ex-industriale di 6000mq sarà allestito con un evento-mostra per celebrare il 60esimo anniversario di Flos. Si celebra il passato guardando al futuro, e raccontando come le luci Flos vengano ideate e vissute, con un allestimento a cura di Calvi Brambilla. Ci saranno nuove collezioni, una limited edition dell’iconica Arco, ma anche workshop, talk, una libreria e il ristorante pop-up dei private chefs di We Are Ona.
Via Orobia 15
FUORISALONE 2022 IN LORETO / CITTÀ STUDI
TOILETPAPER STREET
Il magazine TOILETPAPER, di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, in collaborazione con ORGANICS by Redbull trasformerà via Giuseppe Balzaretti in un’installazione d’arte pubblica permanente. Come ben saprete la via ha già una sua veste pop, con la famosa grafica Lipsticks sulla facciata della sede di TOILETPAPER, ma ora il progetto si estende, trasformando per la prima volta una via di Milano in un’opera d’arte pubblica, immersiva, onirica e surreale.
La decorazione della facciata sarà curata dallo studio di architettura All Out Lab e dai decoratori Maura Boldi, Alessandra Didone, Federica Ghio, Angelo Pennocchio e Alberto Pennocchio. Per sottolineare l’identità pop del progetto, da giovedì 9 giugno a sabato 11, a partire dalle 18.30, è previsto uno street party curato da ORGANICS by Red Bull.
Via Giuseppe Balzaretti

Mohd In Bloom
A Officina Milano, Mohd presenta un’installazione curata da Studiopepe. Celebrando la visione pluralistica della casa di Mohd, l’allestimento ricrea un giardino estivo, moltiplicato all’infinito grazie a un continuo gioco di specchi. Natura fluida, leggerezza, e colori pastello invadono gli spazi interni ed esterni dell’Officina.
Officina Milano, Via Macchi 82
ALTRE LOCATION
BARANZATE ATELIERS
L’ex-fabbrica Necchi di Baranzate torna a nuova vita, grazie all’intervento di Zaventem Ateliers, collettivo belga curato dall’architetto Lionel Jadot. Nasce così Baranzate Ateliers, crocevia di scambio tra designer, artisti, architetti, e appassionati, e una location che noi siamo super curiose di scoprire. In mostra ci saranno i 21 artisti del collettivo ma anche gallerie d’arte e artisti di fama internazionale. Tra questi in particolare vi segnaliamo Studiopepe, che presenta per Galerie Philia il progetto The Temple, installazione immersiva con pezzi di design scultoreo ispirati all’archetipo del tempio.
Baranzate Ateliers, Via Milano 251, Baranzate (MI)

ALCOVA
Dopo il super successo al Fuorisalone 2021, Alcova, la piattaforma per il design indipendente di Space Caviar e Studio Vedèt, torna ad animare gli spazi incredibili del parco urbano del Centro Ospedaliero Militare di Milano, in zona Inganni. Con eventi, talk, installazioni, progetti site-specific e performativi, Alcova propone uno spaccato stimolante sul design contemporaneo, tra designer emergenti e nomi affermati. Quest’anno sarà anche presente la sezione Curated by Alcova, una selezione delle più interessanti promesse del design europeo.
Tra gli altri progetti in esposizione, vi segnaliamo in particolare WEED’D, il neonato brand milanese che propone oggetti di design per fumare cannabis, con le sue tre versioni di bong d’autore, pensati per prendersi una pausa dalla vita frenetica in cui viviamo; The House of Lyria, e il suo viaggio tra i tessuti ideato dalla scenografa cinematografica Alessia Anfuso; e infine Sema Topaloglu, con Reflective Gardens, un giardino di riflessi di luce creati da lampade-piante in vetro. Nel (vero) giardino di Alcova potrete anche fermarvi per caffè o aperitivo al Caffè Populaire di Lambert & Fils e DWA Design Studio.
Alcova, Via Simone Saint Bon 1 (Inganni)

CERTOSA INITIATIVE
Il decisamente emergente Certosa District entra a pieno titolo nella Design Week con Certosa Initiative, evento curato da Beyond Space e Organisation in Design. La location post-industriale di 10.000mq a nord-ovest di Milano diventerà uno spazio dedicato al design emergente, in dialogo con alcuni marchi affermati di progettazione e design. La curatela è di Margriet Vollenberg, già ideatrice di Ventura Centrale e Ventura Future. Si prospetta uno dei poli più energici e all’avanguardia di questa Design Week, un posto per dare spazio alla creatività dei giovani, con una commistione di discipline tra cui anche la moda.
Certosa Initiative, Via Mario Pannunzio 3
ASSAB ONE
I 2500mq post-industriali riconvertiti a spazi espositivi di Gallery Assab One ospiteranno la creatività giapponese con TaTajimi Custom Tiles, una mostra di oggetti sperimentali firmati da designer internazionali, focalizzati sull’utilizzo della ceramica. In scena anche 1+1+1/2022, progetto di Elena Quarestani a cura di Federica Sala, che coinvolge tre creativi nella realizzazione di tre grandi installazioni partecipative.
Gallery Assab One, Via Privata Assab 1
NILUFAR DEPOT
Secondo spazio della gallerista Nina Yashar, in Via Lancetti, Nilufar Depot sarà una grande vetrina per 25 artisti di fama internazionale, sia nomi affermati che nuovi talenti. Uno spazio dove godere di un divertente spettacolo di design.
Nilufar Depot, Viale Vincenzo Lancetti 34

TRIENNALE MILANO
Design Week non è solo installazioni, ma anche mostre. Fino al 12 giugno Triennale Milano con Memphis Milano presenta Memphis Again, curata da Christoph Radl. In mostra più di 200 pezzi tra mobili e oggetti realizzati tra il 1981 e il 1986 per la collezione Memphis, il collettivo italiano fondato da Ettore Sottsass e uno dei massimo esponenti della scena postmodernista. Forme geometriche, colori vivaci e un’atmosfera da night club, grazie all’allestimento e alla colonna sonora di Seth Troxler.
Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna 6
FABBRICA BINI – MISSCHIEFS
Il collettivo svedese femminile e non-binario MISSCHIEFS arriva per la prima volta alla Design Week, portando un’importante voce femminista nel palinsesto degli eventi del Fuorisalone. Si tratterà di un’esperienza multilivello che incrocia arte e design, seguendo la sinergia creatasi tra la fondatrice dello spazio, Gentucca Bini, e la fondatrice di MISSCHIEFS, Paola Bjäringer. La curatela è di Federica Sala, che ha selezionato per MISSCHIEFS l’artista Nelcya Chamszadeh-Cantoni. Ci saranno spazi dimostrativi dove vedere artiste e designer all’opera, spazi espositivi, e spazi per performance live.
Fabbrica Bini, Viale G. da Cermenate 18
LA MAPPA DEL FUORISALONE 2022
Speriamo che questa guida vi sia utile per navigare il Fuorisalone 2022 al meglio! Se tutto questo non vi bastasse, abbiamo tanti altri spunti su cose da fare e vedere a Milano.