Lacerba in zona Porta Romana a Milano è da tempo uno dei posti per bere più famosi della città. I drink infatti sono buonissimi e se ne è già parlato svariate volte, un po’ meno spesso invece si cita l’ottimo ristorante – di pesce – collegato alla zona per bere, che però vale assolutamente una visita.
Si può accedere al ristorante de Lacerba sia dall’ingresso dedicato sia dal corridoio che parte vicino al bancone del bar, che farà notare ancora di più il diverso tipo di convivialità che li caratterizza. Il bar infatti è sempre affollato e un po’ caotico, caratterizzato da oggetti vintage e dalla frase “quisibeve”, anche se bisogna precisare che, soprattutto, qui si beve bene ed è una certezza a Milano (qui gli altri cocktail bar che consigliamo a Milano).

Il ristorante è tranquillo ed elegante, non enorme, diviso da qualche colonna in pietra a sorreggere gli archi del soffitto, si nota la cura dei dettagli ma in fondo non si perde l’identità de Lacerba, circondati da richiami all’arte futurista tra quadri alle pareti, arredamenti e perfino le copertine dei menu. Il nome Lacerba infatti si ispira ad una celebre rivista futurista fondata nel 1913 e lo spirito di questo movimento pervade le mura del ristorante come del bar.

La cucina è principalmente di pesce abbiamo detto, anche se naturalmente non mancano altre offerte e la scelta è ardua, i piatti sono davvero invitanti – potete consultare il menu online. Alla fine optiamo per il pesce con un antipasto di gamberi avvolti in pasta kataifi e gli spaghetti con le vongole, ma non resistiamo al risotto carnaroli mantecato allo zafferano. I gamberi sono abbondanti, divisi in due erano quattro gamberi a testa, buoni, croccanti, cotti alla perfezione – vero è che se è fritto è buono per me, ma questi sono davvero ben fatti.

Anche gli spaghetti alle vongole veraci sono buoni e abbondanti, conditi con una salsa al prezzemolo, mentre il carnaroli è accompagnato da un fondo bruno ristretto, che regala veramente un tocco di sapore in più, e da una burrata come topping.


La cena nel ristorante Lacerba finisce per essere intima grazie ai tavoli ben distanziati e all’ambiente rilassato – nel caso di occasioni speciali ricordatevi che è possibile riservare in esclusiva anche la saletta più piccola e appartata. I piatti del menu della cena sono semplici ma preparati con cura, partono dalla tradizione italiana per essere lievemente modificati e valorizzati. I prezzi sono in linea con Milano, soprattutto con una materia prima di pesce cosi buona: la cena è costata poco meno di 80€, bevendo una bottiglia di vino e aggiungendo a fine cena un drink che qui non poteva certo mancare. Il servizio e la cucina de Lacerba in generale confermano la qualità che a Milano ormai si conosce da tempo sul lato bar, ma merita assolutamente di essere scoperto anche come ristorante.
INFORMAZIONI SU LACERBA
MAPPA E MEZZI
VIA ORTI, 4 (CROCETTA) – MEZZI: M3, 16, 24, 65
[wpgmza id=”15″]