Siamo da poco tornati da un bel viaggio nella capitale dell’Andalusia, tra monumenti, spezie, tapas e flamenco. Ecco quindi dieci consigli per bere e mangiare a Siviglia: spartane taperie, locali più eleganti e raffinati, qualche cocktail bar per il dopo cena.

DOVE BERE E MANGIARE A SIVIGLIA

Bar El Baratillo – Calle Adriano, 20: tapas bar informale

Dove mangiare a Siviglia: El Baratillo
Dove mangiare a Siviglia: El Baratillo – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: El Baratillo
El Baratillo – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: El Baratillo
El Baratillo – © Marco Stefanelli

Caratteristica vineria/tapas bar poco distante da Plaza de Toros. Locale affollato ma buona accoglienza, servizio veloce e gentile e naturalmente tapas: alici fritte, solomillo al whisky, gamberi in pancetta, delicia de Sevilla, jamon iberico, crocchette di baccalà e infine la coda di toro.

La Bodega de la Alfalfa – Calle Alfalfa, 4: tapas bar informale

Dove mangiare a Siviglia: Alfalfa
Dove mangiare a Siviglia: Alfalfa – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: Alfalfa
Le taoas di Alfalfa – © Marco Stefanelli

Anche qui ambiente informale e super affollato, prosciutti iberici alle pareti, servizio quasi self-service: lo staff passa semplicemente tapas, posate e bicchieri sul bancone. La scelta di tapas è molto ampia: jamon iberico, baccalà, baccalà e besciamella, coda di toro, solomillo, pesce fritto, polpette di carabineros, crocchette. 

El Traga – Calle Águilas, 6: tapas bar raffinato

Dove mangiare a Siviglia: El Traga
Dove mangiare a Siviglia: El Traga – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: El Traga
Un piatto di El Traga – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: El Traga
Le crocchette da El Traga – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: El Traga
El Traga – © Marco Stefanelli

El Traga è un locale moderno, alla moda, con ampie vetrate e vini in vista, propone tapas più ricercate rispetto alla maggior parte delle taperie sivigliane. Specialità carne alla griglia, ma anche pesce e frutti di mare da scegliere al banco, imperdibile il polpo.

Jester – Coffee & Juices – Calle Puerta de la Carne, 7a: colazione e merenda

Dove mangiare a Siviglia: Jester
Dove mangiare a Siviglia: Jester – © Marco Stefanelli

Minuscolo locale ideale per la colazione: frullati, smoothies, centrifugati, bowl, croissant, brownie, bagel, oreo cake e dolci vegani.

Bodega Palo Santo – Plaza de la Gavidia, 5: tapas con spazio all’aperto

Dove mangiare a Siviglia: Palo Santo
Dove mangiare a Siviglia: Palo Santo – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: Palo Santo
Un piatto da Palo Santo – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: Palo Santo
Palo Santo – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: Palo Santo
Il Riesling spagnolo – © Marco Stefanelli

Piccolo locale con tavolini all’aperto in questa graziosa piazzetta. Buone tapas a prezzi piu che onesti: sempre presenti baccalà, polpo, tonno, jamon iberico, crocchette della casa, melanzane, coda di toro, solomillo. Noi abbiamo innaffiato il tutto con un freschissimo Riesling spagnolo.

Bar Garlochí – Calle Boteros, 26: cocktail bar

Dove bere a Siviglia: Garlochì
Dove bere a Siviglia: Bar Garlochì – © Marco Stefanelli
Dove bere a Siviglia: Garlochì
Bar Garlochì – © Marco Stefanelli
Dove bere a Siviglia: Garlochì
Bar Garlochì – © Marco Stefanelli

Uno dei posti più particolari e kitsch della città. Un cocktail bar mistico addobbato con con immagini e oggetti sacri, annebbiato da un incenso inebriante. Cosa si beve? La specialità è il ‘sangue di Cristo’: Cava, granatina e whisky.

Vineria San Telmo – Paseo de Catalina de Ribera, 4: vino e tapas creative

Dove mangiare a Siviglia: Vineria San Telmo
Dove mangiare a Siviglia: Vineria San Telmo- © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: Vineria San Telmo
Le tapas di Vineria San Telmo- © Marco Stefanelli

Tapas con un tocco creativo e qualche influenza orientale. Abbiamo assaggiato gamberoni fritti con panko, bignè di baccalà, spaghetti al nero di seppia con capesante e pesto, involtini di manzo ripieni di formaggio. Naturalmente la cantina ben fornita.

La Gintonería – Calle Marqués de Paradas, 55: cocktail bar e gin

Dove bere a Siviglia: La Gintoneria
Dove bere a Siviglia: La Gintonería – © Marco Stefanelli

Tappa imperdibile per gli amanti del gin! Ampia scelta e servizio preciso con ghiaccio grande, congela bicchieri e precise spezie in abbinamento. La nostra scelta: un gin tonic con l’andaluso Gin Rives.

Mercado de Triana – Plaza de Altozano, 14: mercato con sosta culinaria

Mercado de Triana - © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: Mercado de Triana – © Marco Stefanelli
Mercado de Triana - © Marco Stefanelli
Mercado de Triana – © Marco Stefanelli

Uno spuntino al mercato rionale del quartiere gitano al di là del fiume va fatto: salumi, prosciutti, pesce, ostriche, verdure, frutta, formaggi da mangiare in loco o da passeggio.

Abantal – Calle Alcalde José de la Bandera, 7: l’unico stellato di Siviglia

Dove mangiare a Siviglia: Abantal
Dove mangiare a Siviglia: Abantal – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: Abantal
Abantal – © Marco Stefanelli
Dove mangiare a Siviglia: Abantal
Abantal – © Marco Stefanelli

Se  cercate un locale raffinato con piatti creativi e ricercati, ecco l’unico ristorante stellato Michelin per mangiare a Siviglia. È situato appena fuori dal centro storico, all’interno ambiente piacevole con tavoli larghi ben distanziati. Lo chef Julio Fernández propone solo due menu degustazione da 10 o 13 portate con possibilità di abbinamento vini al calice. 

 


ALTRI CONSIGLI DI VIAGGIO: