Per gli amanti della lettura, Milano a novembre si trasforma in un immenso parco giochi grazie a Book City, l’evento di cui vi parliamo qui. Quale momento migliore, quindi, per consigliarvi le nostre librerie preferite in città? Ne abbiamo selezionate dieci, molto diverse fra loro, più una “bonus”. Ciò che le accomuna – e le fa entrare di diritto nella nostra top ten eleven – è il fatto di essere librerie a Milano indipendenti, parola che racchiude tutto l’amore e la passione di chi le fa vivere – e sopravvivere. Buona lettura!

10 (+1) LIBRERIE A MILANO INDIPENDENTI 

Tempo Ritrovato Libri – Corso Garibaldi, 17 (Lanza)

Quello che fino al 2016 era il Bistrò del Tempo Ritrovato, da qualche anno i ha trovato una nuova casa e una nuova forma in Corso Garibaldi. Tempo Ritrovato Libri è una piccola e curatissima libreria indipendente che propone un’enorme varietà di pubblicazioni, molte delle quali difficilmente reperibili nelle grandi catene. Il punto di forza? Sicuramente l’enorme competenza e disponibilità dei librai, prontissimi a consigliarvi e capaci di mettervi a vostro agio. La libreria organizza anche un circolo di lettura gratuito, presentazioni e incontri con gli autori.

Librerie a Milano: Tempo Ritrovato Libr
Librerie a Milano: Tempo Ritrovato Libri – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché ha una delle migliori selezioni di editori indipendenti a Milano.

Orari: da lunedì a sabato 10-13:45 e 14:30-19:30 – Informazioni: qui.

Verso Libri – Corso di Porta Ticinese, 40 (Colonne)

Probabilmente la libreria indipendente più conosciuta a Milano, Verso nasce dalla passione di un gruppo di amici, ciascuno con esperienza nel campo dell’editoria. Il risultato è un luogo estremamente accogliente, con una bellissima scelta di editoria indipendente che convive perfettamente con i titoli più chiacchierati. La splendida sala dedicata ai bambini, lo spazio relax al piano superiore, il calendario di eventi davvero ricchissimo e l’angolo bar rendono Verso il posto perfetto per trascorrere interi pomeriggi. Se vi piace la cartoleria, da Verso troverete anche una deliziosa selezione di agende e taccuini.

Librerie a Milano: Verso Libri
Librerie a Milano: Verso Libri – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché è accogliente, un punto di riferimento nel panorama delle librerie indipendenti a Milano.

Orari: da lunedì a venerdì 10-21, sabato e domenica 11-19 – Informazioni: qui.

Il Covo della Ladra – Via Scutari, 5 (NoLo)

Un vero gioiello nel cuore di NoLo, questa piccolissima libreria specializzata in gialli, noir e fantasy vi farà innamorare. Il covo della Ladra è stato aperto da Mariana, che sa consigliare il cliente con una passione incredibile e con una competenza che solo gli amanti del genere possiedono. La selezione tematica è super fornita, ma non mancano libri per bambini, narrativa e libri usati (al piano superiore). Questa chicca di quartiere ha anche un bellissimo spazio eventi, situato in fondo al cortile, dove vengono organizzati presentazioni e incontri e che può essere affittato per eventi privati.

Librerie a Milano: Il Covo della Ladra
Librerie a Milano: Il Covo della Ladra – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché è una libreria specializzata gestita con passione, fuori dai soliti circuiti.

Orari: da martedì a sabato 10-19 – Informazioni: qui.

La Scatola Lilla – Via Privata della Braida, 5 (Porta Romana)

Ci spostiamo dall’altra parte della città per un’altra bellissima chicca di quartiere: Il mio libro, meglio noto come La scatola Lilla, è il regno di Cristina dal 2010. Dopo anni nella storica sede vicino Piazzale Lodi, Cristina ha spostato la libreria in zona Porta Romana, mantenendo le stesse costanti: passione, cura e mille iniziative proposte. Tra tutte, oltre alle presentazioni e al gruppo di lettura mensile, desidero segnalarvi Un anno di libri: un abbonamento da regalare e regalarsi per ricevere ogni mese un libro a casa per un anno intero – io la trovo un’idea stupenda. C’è anche la possibilità di fermarsi a bere e a mangiare qualcosa da Après-Coup, il bistrot adiacente alla libreria.

Perché ci piace: per la passione e la gentilezza della proprietaria, per l’atmosfera “di casa”.

Orari: da martedì a sabato 10-13:30 e 15-20 – Informazioni: qui.

Libreria Bocca – Galleria Vittorio Emanuele II, 4 (Duomo)

Non potevo non includere in questa selezione la “mamma” di tutte le librerie italiane. In Galleria Vittorio Emanuele, tra le sfarzose boutique di alta moda, ha casa infatti dal 1775 la Libreria Bocca, la più antica d’Italia. Uno scrigno da non perdere se amate l’arte: custodisce infatti una collezione incredibile di libri d’arte nazionali e internazionali, che vi lasceranno a bocca aperta e vi faranno fare un tuffo nella storia. Io vi consiglio di entrarci anche solo per curiosare…resterete incantati!

Libreria Bocca
Librerie a Milano: Libreria Bocca – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché è un vero gioiello storico nel cuore di Milano, imperdibile se amate l’arte.

Orari: tutti i giorni 10:30-19 – Informazioni: qui.

Corteccia Libreria – Via Bernardino Lanino, 11 (Solari)

Se, come me, stareste ore a farvi incantare dai libri per bambini, Corteccia è il posto perfetto per voi: un piccolo nido colorato quasi interamente dedicato alla letteratura per l’infanzia. Le due gentilissime proprietarie sapranno aiutarvi a destreggiarvi tra favole, libri sonori, libri tattili, giochi e gadget per tutte le età. C’è anche una piccola ma curatissima selezione di libri per adulti. La stanza in fondo è interamente dedicata ai bambini, dove vengono organizzati bellissimi eventi pensati per loro. Come se non bastasse, anche i loro pacchetti regalo sono adorabili!

Librerie a Milano: Corteccia
Librerie a Milano: Corteccia – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché è uno spazio curato, pensato per i bambini e con edizioni davvero particolari.

Orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato 10:30-18:30 – Informazioni: qui.

Linea d’ombra – Via S. Calocero, 29 (S. Agostino)

Se dovessi descrivere Linea d’ombra con una sola frase, direi senza dubbio: una libreria vecchio stampo. Di posti così, capaci di resistere al tempo e continuare ad affascinare, ne esistono veramente pochi. Una libreria di quartiere, nascosta in una via poco frequentata, curata come piace a me: scaffali ordinati e suddivisi per tematiche, librai competenti pronti a consigliare. Un’atmosfera molto calda, accogliente e silenziosa e una bellissima area dedicata ai libri per l’infanzia rendono Linea d’ombra una tappa imperdibile ogni volta che passo in zona.

Linea d'ombra
Librerie a Milano: Linea d’ombra – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché è la quintessenza della “libreria” storica e indipendente.

Orari: lunedì 15-19:30, da martedì a sabato 9-13 e 15-19:30 – Informazioni: qui.

Libet – Via Terraggio, 21 (Cadorna)

In una zona ricchissima di librerie specializzate e curiose (basti pensare alla Libreria dello Sport o alla Libreria dello Spettacolo) ho scelto di parlarvi di Libet, una deliziosa libreria che propone quasi esclusivamente usato. Non immaginatevi un ambiente confusionario e disordinato: i tre piani di Libet espongono in maniera metodica tantissimi generi letterari a prezzi davvero competitivi e tenuti in maniera impeccabile. Un luogo silenzioso, che profuma di carta e con un proprietario squisito e preparato.

Librerie a Milano: Libet
Librerie a Milano: Libet – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché vende libri usati di qualità in un ambiente curato.

Orari: da martedì a venerdì 10-19; sabato 10:13:30 e 15-19 – Informazioni: qui.

121 + Libreria exTemporanea – Via Savona, 17 (Porta Genova)

Una gioia per gli occhi. In una delle zone più vive di Milano, questa libreria propone, in un ambiente ben curato, l’intero catalogo dei libri Corraini – nota casa editrice d’arte – ma non solo. Da 121 + si trovano tantissimi libri dedicati all’architettura, al design, alla fotografia e all’illustrazione. Un vero e proprio focus sull’arte, in tutte le sue forme, che soddisferà anche gli appassionati più esigenti. Se volete entrare in una libreria ed uscirne stimolati e incuriositi, questa è quella che fa per voi!

Librerie a Milano: 121 + Libreria exTemporanea
Librerie a Milano: 121 + Libreria exTemporanea – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché è un bellissimo spazio dedicato ai libri d’arte, in tutte le sue forme.

Orari: martedì e mercoledì 15-19, da giovedì a sabato 11-14 e 15-19 – Informazioni: qui.

Libreria Malavasi – Largo Ildefonso Schuster, 1 (Duomo) 

Chi ama la lettura non può non amare le librerie antiquarie, capaci di trasportarci in epoche lontane tra copertine in pelle e pagine ingiallite. Se a Trieste avevo amato la Libreria Antiquaria Umberto Saba, a Milano il mio punto di riferimento è sicuramente Malavasi. Un luogo unico, dove trovare stampe e libri rari in un ambiente che ricorda le biblioteche dei castelli, con gli scaffali alti fino al soffitto. Perfetta anche solo per passare un po’ di tempo a curiosare, grazie ai proprietari estremamente gentili e disponibili.

Libreria Malavasi
Librerie a Milano: Libreria Malavasi – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché è una splendida libreria antiquaria, che fa sognare.

Orari: da lunedì a venerdì 10-13:30 e 15-18:30; sabato 10-13:30 – Informazioni: qui.

“Bonus Track”: La Borsa del Fumetto – Via Panfilo Castaldi, 23 (Porta Venezia)

Come bonus track non ho scelto una libreria, ma una vera pietra miliare per gli amanti del fumetto a Milano. La Borsa del Fumetto, da qualche tempo trasferitasi dalla storica sede di Via Lecco, da oltre quarant’anni rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che sono appassionati di comics. Vi si trova davvero di tutto, dai fumetti storici, a quelli introvabili, fino alle ultime uscite, tutto disposto in maniera super organizzata. Se amate il genere, non potete non conoscerla!

Librerie a Milano: La Borsa del Fumetto – © Flaminia Delicato

Perché ci piace: perché è un’istituzione per gli appassionati di fumetto a Milano.

Orari: da lunedì a venerdì 9:30-20; sabato 9-20 – Informazioni: qui.

Speriamo che la nostra selezione di librerie a Milano vi sia piaciuta! Se cercate altre idee, cliccate qui per la sezione shopping, mentre qui trovate tantissime cose belle da visitare a Milano.