Cous-Cous Restaurant si colloca in una nicchia rispetto ai ristoranti siciliani di Milano, proponendo quasi esclusivamente piatti della zona di Trapani. Che sono un piccolo grande mondo: Mazara del Vallo e Marsala vi dicono qualcosa? Ecco. Da qui provengono piatti mediterranei che giustamente hanno affinità con il Nord Africa come il cous cous, e la busiata, una pasta fresca buonissima. Ecco come si mangia da Cous-Cous Restaurant.

Non frequento tantissimo corso Lodi, se non per andare da Giulio Pane e Ojo, Amico Sushi, Bere Buona Birra o U Barba. In realtà tra via Adige e via Piacenza si sta creando un triangolo pieno di novità e ristoranti da provare! Uno di questi è proprio il 100% trapanese Cous-Cous Restaurant, da cui abbiamo ricevuto un invito per provare la loro cucina.

cous-cous restaurant
Il nostro tavolo da Cous-Cous Restaurant – © Fabiola Terenzio (www.fabiolaterenzio.com)

L’AMBIENTE DI COUS-COUS RESTAURANT

Il locale si dispone per il lungo e su due piani. Pochi tavoli al piano terra, mentre al piano inferiore lo spazio è più ampio, anche se raccolto grazie alla divisione in salette. La grande finestra al piano terra lo rende luminoso e bellissimo a pranzo, mentre al piano inferiore il soffitto ad arco con mattoni a vista crea un’atmosfera più intima. I tavoli sono grandi e ben tovagliati.

cous-cous restaurant
La sala superiore di Cous-Cous Restaurant – © Francesca Noè
cous-cous restaurant
La sala inferiore di Cous-Cous Restaurant – © Francesca Noè

IL MENU DI COUS-COUS RESTAURANT

Il menu comprende quasi esclusivamente piatti di Trapani e dintorni, eccetto qualche grande classico siciliano come l’arancina e la caponata. Tra i piatti di punta sicuramente il cous cous – piatto tipicamente mediterraneo, che associamo spesso ai paesi arabi ma che ha una grande tradizione anche in questa area della Sicilia – con due varianti di pesce (una più delicata e una con il nero di seppia, per veri amanti del sapore del mare) e una vegetariana. Un altro motivo per venire da Cous-Cous Restaurant è la busiata, pasta fresca lunga arrotolata – una sorta di fusillo gigante – condita con il pesto rosso oppure con gambero rosso, pistacchi e arancia.

cous-cous restaurant caponata
La caponata di Cous-Cous Restaurant – © Fabiola Terenzio (www.fabiolaterenzio.com)
gamberi e polpo cous-cous restaurant
Antipasto di polpo e gamberi rossi di Mazara di Cous-Cous Restaurant – © Fabiola Terenzio (www.fabiolaterenzio.com)

COME SI MANGIA E I PREZZI

Noi proviamo la caponata con sfoglia di ceci e un altro antipasto a base di polpo e gamberi rossi di Mazara. Delicatissimo l’antipasto di pesce, con il gambero leggermente scottato e il polpo cotto in maniera perfetta. Ma la caponata mi ha lasciato entusiasta: non ne avevo mai mangiata una così buona a Milano. Abbiamo poi preso un cous cous alla trapanese (di pesce, ma dal sapore leggero) e la busiata con gambero rosso. Entrambi raffinati, con pesce freschissimo e gusti delicati. Ci sono tanti secondi interessanti, come ‘A Ghiotta, una zuppa di pesce che ci incuriosisce, o il calamaro imbuttunato, ma passiamo direttamente ai dolci. Qui è possibile consultare tutto il menu.

busiata cous-cous restaurant
La busiata di Cous-Cous Restaurant – © Fabiola Terenzio (www.fabiolaterenzio.com)
cous cous cous-cous restaurant
Il cous cous di Cous-Cous Restaurant – © Fabiola Terenzio (www.fabiolaterenzio.com)

Le porzioni non sono abbondanti e secondo me per saziarsi è necessario prendere due piatti (e magari un dolce), il che può portare il conto a circa 40-50€ a testa. A pranzo invece, oltre alla carta, ci sono dei piatti “composti” che permettono di assaggiare le pietanze principali a una cifra più economica. Se amate la cucina regionale, se avete lasciato il cuore in quest’area della Sicilia e non avete ritrovato a Milano quei sapori, ora Cous-Cous Restaurant soddisfa questo desiderio e porta una nicchia della Sicilia a Milano che mancava.

 

INFORMAZIONI SU COUS-COUS RESTAURANT

MAPPA E MEZZI

VIA ADIGE, 9 (CORSO LODI) – MEZZI: M3, 9, 62, 65, 90, 91, 92

[wpgmza id=”17″]

ORARI: Lun/Ven 12:15-14:45 e 19:30-23:30 e Sab 19:30-23:30

UN PIATTO DA NON PERDERE: La caponata

BUSINESS LUNCH: piatto unico con due pietanze dai 12 ai 18€ con acqua, pasticcino e caffè

PREZZI A CENA: 40-50€ a testa

SPAZIO E AMBIENTE: spazio tra i tavoli, luminoso, adatto a coppie e famiglie

ACCESSIBILITÀ: accessibile a persone con disabilità; si possono portare i cani

NOTE ALIMENTARI: adatto anche a vegetariani e celiaci

SI PUÒ PRENOTARE

CONTATTI: pagina web – tel 02 8396 7642


Le foto sono state realizzata dalla fotografa e fotoritoccatrice Fabiola Terenzio.