Settembre! Il mese dei buoni propositi, degli obiettivi, della ripartenza. Spesso, per facilitare il rientro dalle ferie, ci aiutiamo con liste, elenchi, planning… ma quanti di quelli che stiliamo sono davvero utili? Per me, 5 è il numero perfetto. In questo articolo trovate le 5 liste per organizzarsi che utilizzo quotidianamente e che spero vi possano aiutare a semplificarvi la vita, con un occhio di riguardo alla gestione del vostro tempo – e, perché no, anche al risparmio.

5 LISTE PER ORGANIZZARSI

MEAL PLANNER SETTIMANALE

Come vivevo prima di usarlo? Ero la tipica persona da cena fuori e take away, poi, complice la quarantena, ho rivisto radicalmente le mie abitudini. Il meal planning non è altro che la pianificazione dei pasti, tendenzialmente settimanale, e la conseguente preparazione della lista della spesa. Sembra una cosa super sbatti, ma vi assicuro che è utilissimo! Basta una mezz’oretta a settimana e, nell’ordine:

  1. Eliminerete la domanda più gettonata in quasi tutte le case verso l’ora di cena: “Cosa mangiamo stasera“? Con il meal planner lo saprete già e, soprattutto se come me non ambite a un grembiule a Masterchef, non andrete nel panico pensando a come combinare gli ingredienti che avete nel frigo.
  2. Mangerete meglio, perché pianificare i pasti vi permette di creare combinazioni bilanciate. Utile soprattutto se seguite regimi alimentari particolari.
  3. Risparmierete tempo e denaro, perché al supermercato punterete dritto all’obiettivo seguendo la vostra lista della spesa ed eviterete di comprare cose inutili e costose. Potete anche stabilire un budget e attenervi a quello, se siete molto virtuosi.
  4. Eviterete di sprecare cibo. In Italia ogni anno finiscono nella spazzatura delle nostre case circa 12 miliardi di euro di beni alimentari. Pianificare i pasti permette di utilizzare tutto quello che comprate, pesando di meno sull’ambiente (se cercate altri spunti green, date un’occhiata alla nostra sezione Milano Sostenibile).

La prima cosa da fare per creare il meal planner è quella che io chiamo la “ricognizione”. Una volta a settimana, ispezionate frigo e dispensa e appuntatevi tutti gli alimenti ancora da consumare e, in base a quelli, stabilite i pasti per tutta la settimana. Molti decidono prima cosa mangiare e poi scandagliano il frigo per capire cosa manca: io preferisco la prima opzione, perché permette davvero di ridurre all’osso gli sprechi. Ovviamente, tenete traccia dei giorni in cui siete a pranzo/cena fuori, di eventuali ospiti e così via. Una volta passata la fase “ricognizione” e compilato il vostro meal planner, potrete stilare la lista della spesa per differenza e recarvi al supermercato per spuntarla (solo a me dà una soddisfazione incredibile?).

Per appuntare i pasti suggerisco un supporto cartaceo, anche perché non ho ancora trovato un’app valida in questo senso. Se cercate “weekly meal planner” su Amazon ne troverete un’infinità. La mia scelta è ricaduta su questo: non è propriamente un meal planner ed è probabilmente più adatto a famiglie con prole numerosa – come suggerisce il nome – ma mi ci trovo alla grande. Ha una vista settimanale, sei colonne in cui segnare, oltre a pranzo e cena, anche gli impegni dei vari componenti della casa e due liste (“Cose da fare” e “Lista della spesa”) staccabili.

5 liste per organizzarsi: Meal planning
5 liste per organizzarsi: uno dei supporti per il Meal planning – © Amazon

PLANNER ANNUALE PER LE PULIZIE DI CASA

Altra lista che mi ricorda inesorabilmente quanto mi sto avvicinando ai trent’anni, il Planner pulizie è un ottimo modo per pianificare tutte le pulizie di casa “importanti”. Non sto parlando delle classiche pulizie di routine settimanali/giornaliere, ma di tutti quei lavori di fondo che ogni tanto tocca fare per mantenere la casa davvero pulita e sopravvivere all’occhio scanner di vostra madre. Dato che online non ho trovato alternative soddisfacenti, ho costruito il mio cleaning planner su un semplicissimo file Excel. Sulle colonne ho inserito i mesi dell’anno, mentre le righe elencano le varie pulizie da fare, raggruppate per stanze (ad esempio, “pulire il frigorifero” nella sezione Cucina) o generali (tipo il bellissimo “pulire i termosifoni”). Per ciascuna delle righe, ho inserito una crocetta in corrispondenza dei mesi in cui svolgere l’attività.

5 liste per organizzarsi: Cleaning planner
5 liste per organizzarsi: idea per il Cleaning planner – © diariodelleidee.blogspot.com

Il bello di un planner costruito in questo modo, rispetto a quelli trovati online, è che è totalmente personalizzabile: potete aggiungere tutte le attività che volete e, soprattutto, stabilirne la frequenza.
Per una super combo di efficienza, io inserisco le pulizie della settimana anche nel meal planner – sotto “Cose da fare” – in modo da avere tutto sott’occhio.

PLANNER ANNUALE PER LE SPESE E LE SCADENZE

Questo è probabilmente l’unico planner tra le liste per organizzarsi di cui farei volentieri a meno, ma è davvero utile. Come per le pulizie, utilizzo un semplicissimo foglio di Excel per tenere sotto controllo tutte le spese e le scadenze che devo sostenere nel corso dell’anno, oltre a visite mediche e impegni vari da pianificare. Sulle colonne ho inserito i mesi dell’anno, mentre nelle righe trovano spazio le varie incombenze, divise per categoria. Trovo molto più utile la vista annuale perché permette anche di spalmare gli impegni senza scadenza fissa. Anche questo planner è totalmente personalizzabile: per esempio se avete figli potete aggiungere una categoria dedicata alla scuola, ai corsi e così via. Se vi serve ispirazione, qui trovate le categorie che ho inserito nel mio planner:

  • Documenti: rinnovo patente, scadenza passaporto/carta d’identità e così via.
  • Auto: assicurazione, cambio ruote, tagliando/revisione e bollo.
  • Tasse: Dichiarazione dei redditi, IMU, TARI, Canone RAI – se non avete il televisore e volete chiedere l’esenzione – etc..
  • Casa: revisione caldaia, pulizia condizionatore, pagamento spese condominiali.
  • Visite mediche: inserisco quelle di routine, a cui so che non posso scampare, cercando di distribuirle il più possibile nel corso dell’anno.
  • Varie: abbonamento palestra, corsi vari ed eventuali.

Non utilizzo la categoria “Bollette” perché solitamente, appena arrivano, metto un promemoria in agenda. Stesso discorso anche per varie autoletture: il lasso di tempo per comunicarle è spesso così breve che in un planner annuale andrebbero perse.

LISTA REGALI

Passiamo ora alle liste per organizzarsi piacevoli, oltre che utili. La Lista Regali assolve a due praticissime funzioni:

  1. Quante volte vi capita, nel corso del tempo, di notare su Instagram o in giro una marca che sarebbe perfetta per il regalo all’amico/zio/mamma? A me spessissimo, ma la maggior parte delle volte non è ancora il momento per il regalo di compleanno o di Natale. Ecco quindi che arriva in soccorso la Lista Regali, dove appuntarvi il regalo perfetto da tirare fuori all’occorrenza. Utile soprattutto per i momenti in cui dovete fare regali a tante persone contemporaneamente, come a Natale, per evitare momenti di panico, essere originali e andare dritti all’obiettivo.
  2. Ci sono alcune persone che ricordano perfettamente le date di nascita di chiunque, mentre altre – presente – fanno un po’ più di fatica. La Lista Regali è perfetta anche in questo caso, perché ogni mese vi ricorda i compleanni in arrivo, permettendovi di prepararvi con dovuto anticipo alla ricerca, nonché eventualmente spedizione, del regalo perfetto.

Sono ancora alla ricerca della forma perfetta per questa Lista. Al momento la gestisco per metà sul telefono, soprattutto per appuntarmi marche e oggetti da regalare, e per metà con il sempreverde file Excel, diviso per mesi dell’anno e con una colonna dedicata al Natale. Se avete un account Google, vi suggerisco di installare sul telefono l’app “Fogli”, che vi permette di condividere tutti i file in Drive e modificarli anche da telefono.

COSE DEL MESE

Decisamente la mia preferita tra le liste per organizzarsi. Libera da obblighi e da doveri: solo puro piacere. Si tratta, in sostanza, di una nota in forma tabellare sul cellulare in cui appunto tutte le cose belle che voglio fare/visitare/leggere/vedere nel mese. La uso sia a obiettivi, ad esempio per una mostra che voglio vedere, sia per tenere traccia delle cose che ho visto e fatto. Trovo molto bello scorrerla, soprattutto a mesi di distanza. Vi lascio le categorie che uso per le “mie” cose, ma va da sé che questa è la lista che più di ogni altra si presta a essere personalizzata secondo i vostri gusti.

5 liste utili
5 liste per organizzarsi: le cose del mese
  • Libri: letti o che voglio leggere (qui qualche consiglio).
  • Mostra/visitare: mostre che voglio vedere o posti belli da visitare a Milano. Se cercate ispirazione, date un’occhiata qui.
  • Film: pellicole che ho visto al cinema o a casa, o che voglio assolutamente vedere.
  • Concerto: concerti in programma o a cui voglio andare. Per questa categoria, di solito faccio una ricognizione a inizio mese e seleziono quelli che mi interessano di più, a meno che non siano mega concerti programmati da tempo.
  • Teatro: spettacolo teatrale da vedere. Per sceglierlo, parto sempre dalla rubrica sul teatro che trovate ogni mese sul blog.
  • Viaggio/gita fuori porta: mi piace provare a pianificarli in anticipo, soprattutto perché spesso i luoghi danno il meglio in una determinata stagione.

Speriamo che questo articolo sulle liste per organizzarsi vi abbia fornito spunti utili e interessanti! Per continuare sull’onda dell’organizzazione, date un’occhiata ai nostri consigli sullo smart working e a qualche trucco per semplificarvi la vita anche in cucina.