Tobe Hooper rabbrividirebbe, ma io vi dico: aprite quella porta! A Siviglia, se ci siete passati, o a Lisbona, avrete sicuramente sbirciato attraverso i portoni socchiusi per curiosare nei cortili, e allora non perdete l’occasione di farlo anche a Milano! Dando un’occhiata qua e là io ne ho trovate di meraviglie, ma queste 6 sono irrinunciabili.

6 MERAVIGLIE NASCOSTE NEI CORTILI DI MILANO

Società Umanitaria, via Daverio, 7.

Meraviglie nascoste nei cortili e dietro ai portoni di Milano: i Chiostri della Società Umanitaria

La sede della storica società milanese si trova in un ex convento francescano del ‘400, suddiviso in quattro chiostri rinascimentali che ospitano eventi privati e concerti. D’estate ospita la rassegna di incontri, teatro, musica e divulgazione scientifica “Estate nei chiostri”.

Cortile degli Artisti, Alzaia Naviglio Grande, 4

cortile degli artisti milano
Meraviglie nascoste nei cortili e dietro ai portoni di Milano: il Cortile degli Artisti – © Francesca Noè

I Navigli sono tra i punti più fotografati e suggestivi, si sa. Al tramonto con uno spritz in mano, la sera con tutte le luci riflesse, di giorno con le vecchie case di ringhiera… L’atmosfera è unica. Per goderne appieno dovete assolutamente entrare in uno dei primi portoncini sulla destra, venendo dalla Darsena, per scoprire un cortile profumato, ricco di fiori e di quadri esposti dai vari artisti che hanno proprio qui la loro sede. Un angolo della Parigi di Woody Allen proprio a Milano.

Fonderie Milanesi, via Giovenale, 7

Citofonate Fonderie Milanesi e perdetevi in questa corte di case di ringhiera, dove il tempo s’è fermato al secolo scorso. Tra officine e showroom di moda, potete godervi un aperitivo in questa ex fonderia completamente ristrutturata, salvaguardando e conservando il passato. In questo cortile delle meraviglie c’è anche L’Officina, tappa carina per un brunch tra arredamento vintage e auto d’epoca.

Centro Congressi Stelline, corso Magenta 61

7 Settembre 2007, Fondazione Stelline: scultura di Tony Cragg.
Foto Franco Mascolo

Ho partecipato ad un seminario per lavoro e mi sono trovata immersa nel paradiso! Con la scusa di dover chiedere informazioni, d’estate, portatevi dietro la vostra schiscetta e mangiate al fresco di questo chiostro. In alternativa, date un’occhiata al calendario di mostre che vengono organizzate proprio all’interno della Fondazione.

Vivaio Riva, via Arena, 7 (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)

vivaio riva milano
Vivaio Riva – © Francesca Noè

Questo è proprio uno dei tesori nascosti della tradizione milanese. Angela e Luisa Riva qui ci sono praticamente nate, e Luisa, con l’aiuto dell’amica Gina, ha conservato questo patrimonio anche dopo la scomparsa della sorella Angela. Un angolo di verde aperto anche a chi non vuole acquistare, ma è assolutamente vietato scattare fotografie. Gli interessi economici sono tanti e quest’anno è in scadenza il contratto di gestione che il Comune ha dato alle sorelle Riva: questo gioiello è perennemente in lotta per sopravvivere. Farlo conoscere a più persone è a maggior ragione dovuto.

Anfiteatro romano, via De Amicis, 17

anfiteatro romano milano
Meraviglie nascoste nei cortili e dietro ai portoni di Milano: l’Anfiteatro romano – © Francesca Noè

Proprio alle spalle del Vivaio si trova il parco dell’Anfiteatro romano, cui si accede da un portoncino in via De Amicis. Una passeggiata nel verde con sapore di storia. Attualmente sono in corso dei lavori, quindi vi consigliamo di verificare prima della vostra visita.

Da scoprire ce n’è ancora tanto: ogni suggerimento sulle vostre meraviglie nascoste dietro ai portoni di Milano e sui vostri cortili segreto è benvoluto! Per altri consigli, date un’occhiata alla sezione dedicata a cosa fare e visitare a Milano.