Sbatti le palpebre un paio di volte e bam…è già dicembre! Se è vero che anche quest’anno è volato (come tutti quelli dai 22 anni in su probabilmente), restano però 31 giorni per godersi ancora il meglio di questa Milano versione 2019. Tra saluti e baci, fette di panettone, 13esime spese in regali, bilanci di vita e sbronze di vin brulé, fate un po’ di spazio a questi eventi di dicembre a Milano da non perdere: sono la dolce chiusura di un energico anno meneghino.
EVENTI DI DICEMBRE A MILANO DA NON PERDERE
Mercatini Natalizi, per trovare il regalo perfetto
Il 25 dicembre si avvicina e Milano pullula di mercatini natalizi. Vera manna dal cielo per tutti gli appassionati delle feste. Se siete alla ricerca di regalini per il Secret Santa dell’ufficio, o di addobbi per il vostro albero (finto) in salotto, o semplicemente siete affamati di #ChristmasVibes degne di questo nome, non perdetevi la nostra selezione dei migliori mercatini di Natale a Milano, dalla tradizionale fiera degli Oh Bej Oh Bej a quelli più di nicchia, leggermente hipster, e sostenibili.
Quando: da ora fino al 6 gennaio 2020 – Dove: un po’ ovunque a Milano! – Prezzi: quasi sempre a ingresso libero – Info: qui

The Apartment by Elle Decor, una casa fuori casa
Elle Decor ci aveva già fatto innamorare ad ottobre con il progetto Elle Decor Hotel a Palazzo Morando, di cui vi avevamo parlato qui, e torna a stupirci a dicembre con The Apartment, progetto nato nel 2018 insieme ad Airbnb. Si tratta di una casa pop-up, un vero ambiente domestico aperto al pubblico, dove incontrarsi e sperimentare gli ultimi trend dell’interior design. Quest’anno The Apartment trova sede presso l’Atelier Daniela Gerini in via Sant’Andrea e si arricchisce di un fitto programma di conversazioni su design, stile e ospitalità. Per quando avete voglia di sentirvi a casa, ma fuori casa.
Quando: dal 29 novembre al 2 dicembre 2019 (venerdì e lunedì, 10.00 – 21.00; sabato e domenica, 10.00 – 19.00) – Dove: Atelier Daniela Gerini, Via Sant’Andrea 8, Milano (Montenapoleone) – Prezzi: ingresso libero
Artigiano in Fiera, la fiera mondiale dell’artigianato
Già sapete quanto AMP supporti le piccole realtà, le produzioni sincere, le persone che hanno una storia (anche imperfetta) da raccontare, per cui non vi stupirà trovare Artigiano in Fiera tra i nostri consigli. La più importante fiera mondiale dell’artigianato arriva a Fieramilano per la sua 24esima edizione, portando con sé appassionati artigiani da circa 100 paesi diversi, tutti pronti a far conoscere tradizione e cultura della propria terra. Questa è la fiera per chi cerca prodotti di qualità, unici, creativi e umani. Curiosate tra i padiglioni delle diverse aree geografiche; entrate nel clima di festa con i vari eventi, show-cooking, danze popolari e corsi creativi; e ovviamente mangiate delizie esotiche (oppure decisamente italiane). Entusiasmo e condivisione assicurati.
Quando: 30 novembre – 8 dicembre (tutti i giorni, 10.00 – 22.30) – Dove: Fieramilano Rho-Pero, Strada Statale del Sempione 28, Rho – Prezzi: accesso gratuito, ma con pass previa registrazione – Info: qui

Studio in Triennale, il festival di Rivista Studio
Studio in Triennale è il weekend live di Rivista Studio, magazine italiano di attualità, cultura e stili di vita, il giornale “bello e intelligente” che parla alle nuove generazioni tentando di colmare il gap esistente tra i quotidiani italiani d’informazione e le classiche riviste di costume. Il festival in Triennale prevede una serie di incontri dedicati a media, cultura, innovazione, design, stili di vita, sport e ambiente, tutti incentrati al superamento di limiti, codici e barriere. Ecco alcuni appuntamenti da tenere presente:
- No Code! – Moda, design, arte, stili di vita: la rottura dei codici – 30 novembre, ore 14.00
Con: Yong Bae Seok (designer), Lorenza Baroncelli (direttrice artistica Triennale Milano), Michele Lupi (Tod’s), Angela Rui (curatrice) - I nuovi femminili – Le donne, i media e le community, fra social e giornali tradizionali – 30 novembre, ore 16.30
Con: Imen Boulahrajane (esperta di economia e influencer), Francesca Delogu (direttrice Cosmopolitan), Cristina Fogazzi (Estetista Cinica), Annalisa Monfreda (direttrice Donna Moderna) - Contro Milano. Viva Milano – Una riflessione aperta sulla città e il suo rapporto col resto del Paese – 1 dicembre, ore 16.45
Con: Michele Masneri (Il Foglio), Francesco Caldarola (autore tv), Mattia Carzaniga (giornalista), Irene Graziosi (autrice Venti), Virginia Valsecchi (produttrice)
Quando: 30 novembre – 1 dicembre (sabato, 14.00 – 20.00; domenica, 10.30 – 18.00) – Dove: Triennale Milano, viale Alemagna 6, Milano (Sempione) – Prezzi: incontri a ingresso libero e senza prenotazione – Info: qui
Prima Diffusa, l’Opera democratizzata
Vi abbiamo spiegato tutto ma proprio tutto di Prima Diffusa qui, ma vogliamo ricordarvi di nuovo la bella iniziativa voluta dal Comune di Milano in collaborazione con Edison, volta a democratizzare l’opera lirica. Oltre 50 eventi gratuiti tra proiezioni, concerti, mostre, incontri, performance, installazioni e conferenze, dedicati alla Tosca di Giacomo Puccini, opera di apertura della stagione di Opera e Balletto del Teatro alla Scala. In particolare, il 7 dicembre la Prima della Tosca sarà proiettata in varie location in città, rendendola decisamente accessibile a tutti. Noi seguiremo la proiezione (dalle 18.00) nel Centro Post Acute di Fondazione Progetto Arca Onlus in Via Mambretti. Venite a vedere la Tosca con noi?
Quando: 30 novembre – 12 dicembre – Dove: varie location – Prezzi: ingresso libero fino ad esaurimento posti – Info: qui

Estasi, Le Cannibale x Marina Abramović
Avete mai ballato nei sotterranei della Biblioteca Ambrosiana della Cripta di San Sepolcro? Probabilmente no, e questa è l’occasione giusta per farlo. Musica e arte si uniscono energicamente nella nuova serata organizzata dai ragazzi di Le Cannibale, un appuntamento notturno con la mostra “Estasi” di Marina Abramović (di cui vi avevamo parlato qui). Vi muoverete sulle sonorità dei dj Hirokomeister e Tamati nella Biblioteca Ambrosiana, mentre potrete ascoltare concerti di violoncello e viola nell’adiacente Cripta di San Sepolcro, oltre ovviamente a poter visitare la mostra. Da andare in estasi.
Quando: 30 novembre – 12 dicembre – Dove: varie location – Prezzi: ingresso libero fino ad esaurimento posti – Info: qui

Milano Come Non l’Avete Mai Vista, il documentario
Art + Vibes, società di comunicazione e casa di produzione video indipendente, presenta al Cinemino “Milano Come Non l’Avete Mai Vista”, un documentario-racconto sul movimento fotografico milanese generato dal magazine Perimetro. Nato da un bisogno di riconnessione con la città, il progetto editoriale della rivista Perimetro si è concentrato sugli ‘attori’ che hanno contribuito alla crescita artistica e culturale di Milano negli anni ’80 e ’90, raccontando le loro storie nell’arco di dodici uscite mensili. A chiudere il cerchio, il documentario scritto e diretto da Chiara Battistini, che ripercorre la storia di queste storie.
Quando: 5 dicembre (22.00 – 00.00) – Dove: Il Cinemino, via Seneca 6, Milano (P.ta Romana) – Prezzi: ingresso libero fino ad esaurimento posti, con tesseramento al Cinemino obbligatorio (5€) – Info: qui
Bayer, Conosciamoci Meglio – A Natale Solo Buone Notizie
Per i suoi 120 anni a Milano, Bayer ha sviluppato nel 2019 il progetto Conosciamoci Meglio, un ciclo d’incontri su temi di attualità e rilevanza sociale, organizzato con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione). L’ultimo appuntamento della rassegna arriva il 5 dicembre, con “A Natale solo buone notizie – Conosciamo le storie di chi fa del bene in città”. L’incontro gratuito darà voce a cittadini esemplari e associazioni locali che hanno dimostrato impegno e solidarietà su suolo milanese. Il programma è in via di definizione, ma tra gli interventi spicca quello di Alberto Sinigallia presidente di Fondazione Progetto Arca, che da anni offre aiuto a famiglie povere e persone senza dimora.
Quando: giovedì 5 dicembre (18.00 – 20.00) – Dove: Bayer Italia, Viale Certosa 130, Milano (Certosa) – Prezzi: ingresso gratuito – Info: qui
Festa del Pizzocchero, un po’ di montagna al Mare
Hai mai mangiato i pizzoccheri al mare? chiedono i ragazzi di mare culturale urbano. E a un invito del genere è difficile resistere. Il piatto tradizionale della Valtellina che la nostra Franci ama tanto, sarà protagonista indiscusso per un intero weekend alla cascina e centro di produzione artistica di Milano ovest. Si mangerà (anche castagne e torta al grano saraceno); si berrà (hey, vin brulé); si farà spesa a km zero con il mercato agricolo di San Siro; si ascolteranno canzoni popolari, folk e dei vecchi cantautori. Un weekend milanese senza sentirsi a Milano.
Quando: 7 – 8 dicembre (sabato, 11.00 – 22.00; domenica, 11.00 – 23.00) – Dove: mare culturale urbano, via Giuseppe Gabetti 15, Milano (San Siro) – Prezzi: ingresso libero – Info: qui

Mondo Phase, Musica e immagini al Tempio del Futuro Perduto
Mondo Phase è una nuova realtà artistica impostasi sulla scena milanese in modo tanto inafferrabile quanto incisivo. Si autodefinisce un racconto inclusivo, l’espressione di una cultura artistica emancipata da inutili confini settari ed esclusivi. Muovendosi tra musica e arti performative, Mondo Phase torna negli spazi versatili del Tempio del Futuro Perduto il 27 dicembre, portando come ospite Leonardo Martelli dell’etichetta francese Antinote. La prima serata organizzata ad ottobre ha, per così dire, spaccato; per cui abbiamo un ottimo presentimento su questo secondo atto. Se avete voglia di ballare, tutta la notte, con un’intensità nuova e stimolante, vivetevi il sogno di Mondo Phase. Che d’ora in poi sarà un appuntamento mensile.
Quando: 27 dicembre (22.00 – 5.00) – Dove: Tempio del Futuro Perduto, via Luigi Nono 9, Milano (Monumentale) – Prezzi: ingresso 5€ portando in dono un indumento usato da regalare ai senzatetto della zona – Info: qui

MOSTRE A MILANO DA VEDERE IN DICEMBRE
In Goude We Trust! – Palazzo Giureconsulti
Chanel presenta a Palazzo Giureconsulti una mostra interamente dedicata all’artista, disegnatore, fotografo e image-maker Jean-Paul Goude, con cui la casa di moda francese collabora da oltre trent’anni. La mostra esplora le poliedriche sfaccettature del suo percorso, attraverso opere emblematiche e creazioni inedite: disegni, immagini ‘tagliate e incollate’, video, fotografie, dipinti, tanto umorismo e la sua amata danza, tutto racchiuso in una scenografia concepita dallo stesso artista.
Dove: Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2, Milano (Duomo) – Quando: dal 15 novembre al 31 dicembre 2019 – Orari: Lunedì 14.30 – 19.00; martedì, mercoledì, venerdì, domenica 10.00 – 19.00; giovedì, 14.30 – 22.30; sabato, 10.00 – 22.30 – Prezzi: ingresso libero – Info: qui

OooOoO, by Koo Jeong A – Triennale Milano
Una mostra non-mostra quella appena arrivata in Triennale, grazie al grande skatepark multisensoriale progettato da Koo Jeong A, artista sudcoreana che realizza installazioni site-specific in tutto il mondo. OooOoO, oltre che un nome piuttosto bizzarro, è quindi uno skatepark fatto per essere partecipato e provato, al ritmo del sottofondo musicale a cura di Koreless, artista scozzese. Siete curiosi? Anche noi.
Dove: Triennale Milano, viale Alemagna 6, Milano (Sempione) – Quando: dal 27 novembre 2019 al 17 febbraio 2020 – Prezzi: ingresso libero – Info: qui

Source (Ana Mendieta) e Aqui e Agora (Anna Maria Maiolino) – Galleria raffaella Cortese
Alla Galleria Raffaella Cortese vanno in scena due mostre complementari: Source dell’artista cubana Ana Mendieta, e Aqui e Agora dell’italo-brasiliana Anna Maria Maiolino. Entrambe nate negli anni ’40 e testimoni di regimi oppressivi e dittatoriali, le due artiste giocano con l’utilizzo del corpo femminile per creare un linguaggio di segni che sta all’osservatore interpretare. Fotografie, sculture e video che mostrano un uso politico del corpo alternato a una sua dimensione quieta e intima (Maiolino); film e video che riflettono sui temi della nascita e della maternità, intrecciando il corpo femminile indissolubilmente alla natura e all’ambiente circostante (Mendieta).
Dove: Galleria Raffaella Cortese, via Stradella 1,4 e 7, Milano (Città Studi) – Quando: dal 3 dicembre 2019 all’8 febbraio 2020 – Orari: martedì – sabato, 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.30 – Prezzi: ingresso libero – Info: qui

Se questi eventi di dicembre a Milano e le mostre da non perdere non vi bastassero, ecco i mercatini di Natale da non perdere e varie idee su cosa fare a Milano e cosa fare a Milano gratis!