Dopo un gennaio durato 67 giorni, ci siamo signori! Possiamo finalmente girare la prima pagina del calendario, sperare che alla fine di febbraio non si parlerà più di coronavirus, e programmare le prossime settimane milanesi con una nuova rinnovata energia. Puntuali come sempre, ecco i nostri consigli su gli eventi di febbraio a Milano da non perdere!

EVENTI DI FEBBRAIO A MILANO DA NON PERDERE

Affordable Art Fair, l’arte contemporanea (quasi) accessibile

Se le fiere d’arte sono normalmente adatte ai soli intenditori, Affordable Art Fair è invece pensata per tutti gli amanti delle forme artistiche contemporanee. Portando un’ondata di freschezza nel collezionismo d’arte, questa fiera si concentra sull’arte contemporanea “accessibile”. E sì, accessibile purtroppo significa con opere al di sotto dei 7,500 euro, ma non c’è bisogno di essere dei nababbi per andare a curiosare e lasciarsi ispirare. 85 gallerie italiane e internazionali porteranno in mostra artisti emergenti e affermati, spaziando dalla pittura alla fotografia, dalla scultura a installazioni e new media. A completare il tutto: un calendario ricco di talk, performance artistiche live, e un cocktail bar. Se poi vi portate a casa una stampa per il salotto, tanto meglio.

Quando: 7 – 9 febbraio (venerdì e sabato, 10.00 – 21.00; domenica, 11.00 – 20.00) – Dove: Superstudio Events,
Via Tortona 27, Milano (Tortona) – Prezzi: biglietto early bird 12.50€; biglietto in fiera 15€ – Infoqui

Eventi di febbraio a Milano: Affordable Art Fair
Eventi di febbraio a Milano: Affordable Art Fair – © affordableartfair.com

Il Mondo in un Raviolo, festa dei ravioli cosmopoliti

Anche questo febbraio, torna il festival dedicato alla pasta ripiena per eccellenza, ma nella sua versione più cosmopolita: per un intero weekend, Eataly ci farà fare il giro del mondo attraverso svariate interpretazioni del raviolo, da quelle tradizionali alle più innovative. Noi abbiamo dato un’occhiata al menù e siamo già con l’acquolina in bocca: ravioli di carne e curcuma della Ravioleria Sarpi, cappellotti di zucca del Pastificio Brambilla, wanton di gamberi di Maoji, dim sum di maiale di Spica, ravioli di carbonara di Zibo, culurgiones di SardóSapete quanto amiamo la pasta fresca!

Quando: 7 – 9 febbraio (venerdì 18.00 – 23.00; sabato 12.00 – 23.00; domenica 12.00 – 22.00) – Dove: Eataly Smeraldo, piazza XXV Aprile 10, Milano (P.ta Nuova) – Infoqui

Le Cannibale Sull’Acqua, una serata al cinema in piscina

I ragazzi di Le Cannibale si uniscono a Cinema Bianchini per una serata speciale nella nuova location scelta dal cinema nomade più amato in città: la storica Piscina Cozzi di Viale Tunisia. Inaugurata nel 1934, è la prima piscina coperta d’Italia e un esempio di architettura d’avanguardia in tutta Europa, nonché un posto davvero speciale per godersi un film letteralmente “sopra le acque”. Dalle 20.30 sarà proiettato “Le avventure acquatiche di Steve Zissou” di Wes Anderson, mentre dalle 22.30 i più sportivi potranno dedicarsi a qualche sessione di nuoto notturno. Per tutta la notte inoltre, ci sarà musica dal vivo suonata direttamente dai trampolini (!!!), dove tastiera, arpa e violino renderanno omaggio a tre dei più importanti compositori di colonne sonore: Nino Rota, Ennio Morricone e Yann Tiersen. C’è bisogno di aggiungere altro?

Quando: 8 febbraio, 20.30 – 02.00 – Dove: Piscina Cozzi, viale Tunisia 35, Milano (Repubblica) – Prezzi: cinema + evento + bagno notturno: 15€; evento + bagno notturno: 15€ – Infoqui

Cinema Bianchini in Piscina Cozzi
Cinema Bianchini in Piscina Cozzi – © cinemabianchini.it

Retrograde, nuovo format by East Market Milano

L’East Market lo conosciamo già tutti, ma questo mese debutta il suo nuovissimo format. Ispirato al moto retrogado (il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso – Wikipedia docet), Retrogade è un garage sale interamente dedicato ad abbigliamento vintage per uomo e donna. È uno spin-off modaiolo dell’East Market insomma. Qui potrete trovare chicche di abbigliamento, scarpe e accessori dagli anni ’60 al 2000, sapientemente conditi con cibo, birra e musica. E via di shopping.

Quando: sabato 8 e domenica 9 febbraio, 10.00 – 21.00 – Dove: Via Lambrate 18, Milano (Loreto) – Prezzi: ingresso 3€ (con prima birra/vino a 2€) – Infoqui

Skate and Surf Film Festival, SSFF Spin off

Ormai alla sua terza edizione, il SSFF porta in Triennale il meglio della cinematografia nazionale e internazionale dedicata a skate e surf. Un evento culturale per tutti gli amanti delle tavole che non coinvolgono cibo, questo festival di nicchia ma non troppo promette di far sognare e far scoprire nuove realtà attraverso documentari, diari di viaggio e immagini mozzafiato. Le proiezioni in programma sono cinque e potrebbero regalare belle sorprese e ispirazioni inaspettate. Noi siamo intrigati!

Quando: 9 febbraio, 17.30 – 19.00 – Dove: Triennale Milano, viale Alemagna 6, Milano (Cadorna) – Infoqui

Eventi di febbraio a Milano: Skate and Surf Film Festival
Eventi di febbraio a Milano: Skate and Surf Film Festival, SSFF Spin-off – © triennale.org

Libri Belli Talks, The Ladies’ Room

Questa volta non dovete vergognarvi ad ammettere che scegliete un libro anche in base alla sua copertina, perché Libri Belli Talks è il format ideato da Triennale Milano per riscoprire i libri italiani del passato proprio attraverso le loro copertine. Livia Satriano, curatrice del progetto, conversa di volta in volta con designer e creativi milanesi per parlare dei volumi che più li hanno ispirati e influenzati. L’11 febbraio è il turno di The Ladies Room, il collettivo di design tutto al femminile fondato da laria Bianchi, Agustina Bottoni, Astrid Luglio e Sara Ricciardi. Il loro lavoro parte da una riflessione sul design contemporaneo e il ruolo (autonomo e isolato) del designer, per creare esperienze che siano sensoriali, sperimentali e soprattutto collaborative. E noi siamo molto curiosi di scoprire quali libri belli porteranno sul tavolo.

Quando: 11 febbraio, 19.00 – 22.00 – Dove: Triennale Milano, viale Alemagna 6, Milano (Cadorna) – Infoqui

The Ladies' Room, design collective
The Ladies’ Room, design collective – © Laura Baiardini

Mi Ami TVB, preview del Festival della musica bella e dei baci

Per le giornate di sole, vestitini a fiori e birre ghiacciate del Mi Ami Festival dobbiamo aspettare maggio, ma se volete un assaggio sonoro del festival della musica bella e dei baci, non perdetevi il Mi Ami TVB, speciale preview della prossima sedicesima edizione. Sui due palchi allestiti al Circolo Ohibò si alterneranno otto interessanti artisti italiani della nuova generazione, tutti da scoprire e ritrovare in primavera al Mi Ami. E visto che è la notte di San Valentino, allo scoccare della mezzanotte ci sarà pure un ballo lento. Che come dicono loro, se ci scappa un bacio tanto meglio.

Quando: 13 febbraio, 21.00 – 02.00 – Dove: Circolo Ohibò, via Benaco 1, Milano (Lodi TIBB) – Prezzi: ingresso 10€ – Infoqui

Eventi di febbraio a Milano: MiAmi TVB
Eventi di febbraio a Milano: Mi Ami TVB – © evento FB ufficiale

Brera / Musica, concerti in Pinacoteca

Questo è in realtà un appuntamento mensile, ma se non siete mai stati, perché non provare ad andare a febbraio? Come ogni terzo giovedì del mese, la Pinacoteca di Brera apre le sue sale alla musica: con soli 3 euro si potrà ammirare la collezione della pinacoteca, con un dolce sottofondo sonoro ad opera dei giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Un ottimo esempio di dialogo fra le arti, e fra patrimonio artistico e cittadini.

Quando: 20 febbraio, 18.00 – 22.15 – Dove: Pinacoteca di Brera, via Brera 28, Milano (Brera) – Prezzi: ingresso 3€ – Infoqui

I Boreali, Nordic Festival

La cultura del Nord Europa non si studia nella scuola italiana e resta sconosciuta per molto ai molti. Ma la casa editrice Iperborea cerca, dal 1987, di ovviare a questa mancanza portando la letteratura dell’area nord-europea in Italia, e, dal 2015, organizzando i Boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea. Dal 27 febbraio al 1 marzo, il Teatro Franco Parenti ospiterà grandi nomi della cultura nordica, spaziando dalla letteratura al cinema, dalla musica all’attualità. Quattro giorni per incontrare scrittori, artisti, registi, professori e musicisti. Quattro giorni di letture, laboratori, spettacoli, proiezioni (in lingua originale sottotitolati), corsi di lingua e brunch in stile nordico. Il programma è in via di definizione ma il nostro spirito #hygge è già pronto.

Quando: 27 febbraio – 1 marzo – Dove: Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano (P.ta Romana) – Infoqui

Eventi di febbraio a Milano: I Boreali, Nordic Festival
Eventi di febbraio a Milano: I Boreali, Nordic Festival – © pagina FB ufficiale

Quando Tutto Diventò Blu, un concerto a fumetti

Alessandro Baronciani è un fumettista, grafico e illustratore italiano, diventato un piccolo caso nell’editoria DIY quando, agli esordi, inizia a pubblicare fumetti-postali, a.k.a. fumetti che spedisce agli abbonati e i cui protagonisti sono gli abbonati stessi. Ormai una figura affermata e premiata, che ha collaborato con diversi brand, festival e artisti, Baronciani trasforma la sua graphic novel cult “Quando tutto diventò blu” in un concerto a fumetti. A contribuire a questo spettacolo con disegni e musica live in Santeria saranno Corrado Nuccini dei Giardini di Mirò e il violoncellista Daniele Rossi per la parte musicale, e due giovani artiste della scena indie, Ilariuni dei Gomma e Her Skin, per la parte parlata. Infine, saranno presenti ospiti speciali come Rachele Bastreghi dei Baustelle, Colapesce, Rodrigo D’erasmo e Verano. Se non avete mai assistito a un concerto disegnato, questa è la volta buona.

Quando: 28 febbraio, 21.30 – 23.00 – Dove: Santeria Toscana, viale Toscana 31, Milano (Ripamonti) – Prezzi: biglietto 15€ + prevendita online – Infoqui

Eventi di febbraio a Milano: Quando Tutto Diventò Blu
Eventi di febbraio a Milano: Quando Tutto Diventò Blu – © mailticket.it

MOSTRE A MILANO DA VEDERE IN FEBBRAIO

Sexxx & Pop, L’immaginario Erotico in Italia dalla Rivoluzione Sessuale al Porno Digitale

Il 14 febbraio, non casualmente, la Fabbrica del Vapore inaugura la sua nuova mostra, decisamente fuori dagli schemi: Sexxx and Pop – L’immaginario erotico in Italia dalla rivoluzione sessuale al porno digitale. Partendo dagli anni Settanta fino all’avvento del web, la mostra ripercorre i temi e le conquiste principali che hanno segnato l’immaginario erotico del nostro paese, portando in scena tutti i tipi di arte dove l’erotismo ha ovviamente trovato ampio spazio. Dal cinema a luci rosse dei filmaker italiani ai fumetti sexy e le graphic novel, dalle illustrazioni audaci di Crepax alle inchieste letterarie di Melissa P., dai comizi d’amore di Pasolini ai campeggi gay e i raduni hippies, dalla censura degli anni ’70 alla odierna incensurata pornografia. È definita “una mostra da vedere e da godere”, e questo già ci convince.

Dove: La Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano (Monumentale) – Quando: dal 14 febbraio al 25 maggio 2020 – Prezzi: 10€ ingresso base – Info: qui

N.B. Vietato ai minori di 16 anni.

Mostre di febbraio a Milano: Sexxx & Pop
Mostre di febbraio a Milano: Sexxx & Pop – © pagina FB Associazione Culturale Dioniso

Stile Milano. Storie di Eleganza

L’eleganza milanese è famosa in tutto il mondo: è l’eleganza sobria, fine e curata, quella dell’artigianalità e del Made in Italy, fatta di capi impeccabili e accessori preziosi. E Palazzo Morando le rende omaggio con una nuova mostra gratuita che racconta l’eleganza meneghina attraverso la moda e la gioielleria dagli anni ’50 ai nostri giorni, focalizzandosi sul legame equilibrato e indissolubile tra abito e gioiello.

Dove: Palazzo Morando, via Sant’ Andrea 6, Milano (Montenapoleone) – Quando: fino al 29 marzo 2020 – Orari: martedì – domenica, 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 – Ingresso gratuito – Info: qui

Mostre di febbraio a Milano: Stile Milano. Storie di eleganza
Mostre di febbraio a Milano: Stile Milano. Storie di eleganza – © yesmilano.it

Margaret Bourke-White e Dorothea Lange. Due donne nei tornanti della storia

Al Centro Culturale di Milano è attualmente in calendario una mostra dedicata a due donne leggendarie della fotografia del Novecento, Margaret Bourke-White e Dorothea Lange. Americane, coraggiose, innovative, le due foto reporter nate a cavallo del secolo hanno saputo raccontare le più grandi vicende storiche del ‘900 con le loro immagini nitide, autentiche, e soprattutto partecipative, sia nella grandiosità che nel dolore. La crisi del ‘29, le nuove scoperte aereodinamiche, le due guerre mondiali, la liberazione dei campi di sterminio, le minoranze, l’apartheid: questi e tanti altri temi sono raccontati con sensibilità e tenacia in 75 scatti in bianco e nero.

Dove: CMC Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi, 4, Milano (Duomo) – Quando: fino al 15 marzo 2020 – Orari: lunedì – venerdì, 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.30; sabato e domenica, 15.30 – 19.00 – Prezzi: biglietto intero 15€; biglietto ridotto 5€ – Info: qui

Mostre di febbraio a Milano: Margaret Bourke-White e Dorothea Lange. Ricevere l’avvenimento – © centroculturaledimilano.it

Liu Ye. Storytelling

Se di pittura cinese conosciamo probabilmente poco e niente, ci pensa la Fondazione Prada a risolvere il problema: la nuova mostra inaugurata il 30 gennaio negli spazi espositivi di Largo Isarco è una personale dedicata al pittore cinese Liu Ye. In mostra per la prima volta al Prada Rong Zhai di Shanghai nel 2018, il progetto espositivo arrivato a Milano include 35 dipinti realizzati a partire dal 1992 fino ad oggi. Senza inserirsi in alcun movimento artistico specifico, i dipinti di Liu Ye sono sospesi tra realtà e finzione, evocando una realtà soggettiva, decisamente fiabesca ma anche ironica, fatta di introspezione e purezza. Definite dal pittore stesso come suoi autoritratti, le opere di Liu Ye sono però anche l’occasione di assistere a una forte dialettica e contaminazione tra cultura occidentale e tradizione orientale. Che ancora di più in un momento come questo (#iomangioalcinese) non può che fare bene.

Dove: Fondazione Prada, Largo Isarco 2, Milano (Lodi TIBB) – Quando: fino al 28 settembre 2020 – Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, 10.00 -19.00; martedì chiuso; venerdì, sabato, domenica, 10.00 – 21.00 – Prezzi: biglietto intero 15€; biglietto ridotto 12€ – Info: qui

Mostre di febbraio a Milano: Liu Ye. Storytelling
Mostre di febbraio a Milano: Liu Ye. Storytelling – © fondazioneprada.org

 

Se questi eventi di febbraio a Milano e le mostre da non perdere non vi bastassero, date un’occhiata anche a cosa vedere al cinema e a teatro questo mese! Mentre qui potete prendere tanti spunti su cosa vedere e dove mangiare a Milano in un giorno