San Valentino si avvicina, ma in ogni caso non manca mai l’occasione per organizzare una cena di coppia a Milano un po’ speciale, in un ristorante “da occasione” e andare a colpo sicuro. Ecco una selezione di 15 ristoranti romantici a Milano!

Ci tengo a sottolineare che molti di questi sono dei veri e propri ristoranti da occasione, di quelli che si riservano per una serata speciale e una coccola. Troverete soprattutto indicazioni su atmosfera e ambiente, mentre per la cucina vi rimanderemo all’articolo dedicato, se già presente sul blog, cliccando sul nome del ristorante.

15 RISTORANTI ROMANTICI A MILANO

A Milano puoi: guida di Milano

Giacomo Arengario – via Marconi, 1 (Duomo)

ristoranti romantici a Milano: Giacomo Arengario
La vista – @ Valentina Benvenuto

Tra i ristoranti romantici a Milano, il ristorante con la vista più bella della città? Sicuramente Giacomo Arengario, il ristorante del Museo del Novecento. Il colpo d’occhio quando si aprono le porte dell’ascensore è assolutamente scenografico: una sala con tavoli bassi e poltroncine dominata da un bancone imponente. Assicuratevi un tavolo nel dehors con vista, una struttura in vetro e ferro che vi farà affacciare direttamente sul Duomo. Se decidete di andarci a San Valentino potreste avere la fortuna di vedere qualche fiocco di neve, con uno sguardo unico e indescrivibile sul Duomo, su tutta la piazza e sulle luci uniche della Galleria – forse uno dei posti più romantici della città.

La Brisa – via Brisa, 15 (Cairoli)

ristoranti romantici a Milano: la Brisa
La sala de La Brisa – @ Valentina Benvenuto

La Brisa è una chicca nascosta dietro corso Magenta, di fronte ai resti di antiche mura romane. Due ambienti diversi caratterizzano questo ristorante, assicuratevi di prenotare il vostro tavolo nella scenografica veranda affacciata sul giardino, che riesce a non perdere di fascino neanche in inverno. È un ristorante elegante e classico, da provare almeno una volta – a San Valentino o con un clima più mite gustandosi l’intimità del giardino interno, una piccola oasi di pace.

El Porteño – viale Elvezia, 4 (Sempione)

ristoranti romantici a Milano: el porteno
L’atmosfera del Porteno – @ FB del Porteno

Per una cena a base di carne a Milano, El Porteño è una scelta sicura. Il mio preferito è sicuramente quello all’Arena, ma tenete a mente che il parcheggio in zona non è mai facile. Attraversando la pesante tenda di velluto rosso comunque vi dimenticherete subito di essere a Milano e vi potrete godere un’ottima cena a base di carne rigorosamente argentina. – c’è anche una sede in zona Navigli.

Giacomo Bistrot – via Sottocorno, 6 (Ventidue Marzo)

Giacomo Bistrot a Milano
Il nostro tavolo – @ Valentina Benvenuto

Andando oltre la spettacolare vista del Duomo che ti offre una cena da Giacomo Arengario, tra tutti i locali di Giacomo a Milano è il Bistrot quello che sicuramente mi ha fatta innamorare da subito. In questo ristorante l’intimità regna sovrana, tra legni scuri, tappezzerie, finiture in velluto e meravigliose librerie da club inglese. Il menu non vuole avere particolari slanci di inventiva o pretese – i piatti saranno sempre perfettamente eseguiti – ma l’esperienza che vi regalerete sarà sicuramente una delle più romantiche a Milano.

Llevataps – via Ariberto, 31 (Sant’Agostino)

ristoranti romantici a Milano: llevataps
Una sala da LLevataps – @ Valentina Benvenuto

Se dovessi scegliere un ristorante spagnolo per cenare a base di tapas a Milano, sceglierei sicuramente Llevataps. I mattoni a vista, l’atmosfera calda, le luci soffuse: tutti questi elementi lo rendono perfetto per una cena di coppia diversa dal solito, dove la condivisione può essere la parola d’ordine. Per chi ha voglia di sperimentare tanti piatti diversi e gustarli con la propria metà.

Sulle Nuvole – via Garigliano, 12 (Isola)

ristoranti romantici a Milano: Sulle Nuvole
Una sala di Sulle Nuvole – @ Francesca Noè

Abbiamo provato questo ristorante in zona Isola con The Fork e il 50% di sconto e devo dire che ne siamo rimasti piacevolmente stupiti. L’atmosfera è informale ma al contempo curata e “romantica”, grazie alle luci soffuse e allo spazio diviso in salette non troppo grandi, adatte a creare una atmosfera raccolta. Una cucina italiana moderna e rivisitata, non legata alla cucina regionale. Una fascia di prezzo più abbordabile di altri ristoranti in lista, ma comunque una ottima soluzione.

AleXAmber Fish Cuisine – via Bonnet angolo viale Pasubio (Garibaldi)

ristoranti romantici a Milano: alexamber
La sala di AlexAmber Fish Cuisine – © Francesca Noè

Se amate il pesce, ma all’italiana, tra i ristoranti romantici a Milano che propongono questa cucina non potete perdervi il piccolo e intimo AlexAmber Fish Cuisine. Una cucina tradizionale di pesce, svecchiata da una gestione molto giovane (ma esperta) e un ambiente delicato. Il servizio riservato e gentile, i (pochi) tavoli distanziati, le luci soffuse e la buona cucina spero garantiranno una atmosfera giusta per una uscita di coppia.

Mieru Mieru – via Magolfa, 14 (Naviglio)

Ristoranti romantici a Milano: Mieru Mieru
La sala di Mieru Mieru – @ Francesca Noè

Mieru Mieru è un ristorantino pugliese nella romanticissima via Magolfa. La camminata per arrivarci è già di per sè adatta a una uscita di coppia a Milano. I tavoli distanti, la musica in sottofondo, un’atmosfera pulita, raffinata, ma “come a casa”. La cucina è principalmente di mare. Il posto adatto se volete spendere il giusto, evitare i posti sovraffollati e concedervi due passi prima o dopo aver mangiato.

Serica – viale Bligny, 18/A (Bocconi) – CHIUSO DEFINITIVAMENTE

Serica a Milano: la sala
Serica – © Francesca Noè

La recente apertura in zona Bocconi vede una cucina italo-cinese di livello, diretta dallo chef Chiang Liu. Uno spazio piccolo e informale, con poco più di 20 coperti, e l’attento servizio di Alfonso Bonvini, ex Tokuyoshi, come lo chef. Si respira delicatezza, inimità. Tovagliato e bicchieri finissimi, sperimentazioni culinarie. È il posto adatto se cercate un clima non pomposo, una cucina diversa dal solito, con un tocco orientale.

Al Garghet – via Selvanesco, 36 (Gratosoglio)

ristoranti romantici a Milano: Al Garghet
La sala del camino – © Valentina Benvenuto

Il Garghet ormai è conosciuto per la bellezza e l’unicità degli ambienti, quindi come non potevamo consigliarvelo per un’occasione speciale? Cucina milanese tipica in una cornice d’altri tempi, a San Valentino è ancora addobbato con tutte le luci che lo rendono magico nella stagione natalizia, per tutti gli altri dettagli potete guardare qui.

Innocenti Evasioni – via privata della Bindellina (Certosa)

ristoranti romantici a Milano: Innocenti Evasioni
La sala con giardino segreto di Innocenti Evasioni – © www.innocentievasioni.com

Un vicolo nascosto in semi periferia, un giardino segreto e alta cucina. Questo è Innocenti Evasioni, un piccolo paradiso in zona Certosa e un ristorante un po’ defilato, meno mainstream. Perfetto se privilegiate una cucina di livello, senza rinunciare all’effetto sorpresa.

Risoelatte – via Camperio, 6 (Cairoli)

ristoranti romantici a Milano: risoelatte
Il nostro tavolo da Risoelatte – @ Francesca Noè

Uno dei ristoranti romantici a Milano decisamente più particolari, con la sua atmosfera retrò e la cucina tradizionale, quasi del passato. Tra jukebox vintage, tovaglioli a quadri, uno scenografico bucato appeso, colori pastello e armadi e servizi della nonna, farete un salto nel tempo davvero piacevole. La cucina è tradizionale: qui vi consiglio di prendere il risotto (all’onda) e di prenotare il tavolino sotto la finestra. Sui 35-45€ a testa.

Il Montalcino – via Valenza, 17 (Porta Genova)

montalcino milano
La sala al Montalcino – © Valentina Benvenuto

La cornice del Naviglio Grande non poteva assolutamente mancare nella nostra lista di ristoranti per San Valentino o qualsiasi altra occasione speciale. Il Montalcino è perfetto, un ingresso con lucine presenti tutto l’anno che vi saprà accogliere in un locale dall’animo fortemente toscano. Perfetto per gli amanti delle tartare e per dimenticarsi che si è a Milano, stando in una cornice romantica.

Distreat – Alzaia Naviglio Pavese, 78/3 (Romolo)

Ristorante Distreat a Milano: tavolo
Il nostro tavolo vista Naviglio Pavese – © Francesca Noè

Abbiamo recentemente parlato di questa nuova apertura, che ci ha sorpreso positivamente ed è adatta a essere inserita tra i ristoranti romantici a Milano. Si trova in Alzaia Naviglio Pavese, all’interno di un cortile che dà la sensazione di un posto appartato, intimo e un po’ nascosto. La cucina italiana contemporanea è accompagnata da una ottima selezione di vini. Un servizio estremamente preparato e cortese corona una serata che, per noi, era stata piacevolissima. Vi consiglio, quando prenotate, di farlo in anticipo e di cercare di riservare il tavolo vista Naviglio: è incredibile!

Il Capestrano – via Pizzi, 14 (Ripamonti)

ristoranti romantici a Milano: Il Capestrano
L’atmosfera di Capestrano – @ Francesca Noè

Tra i ristoranti romantici a Milano, il Capestrano è la scelta giusta se cercate una cucina di sostanza, fatta di piatti – principalmente di carne – della tradizione abruzzese. Grazie alla formula “degustazione” (35-40€) potrete assaggiare le pallotte “cacio e ova”, gli spaghetti alla chitarra con ragù di castrato, gli arrosticini e tutti gli altri piatti più tipici. L’atmosfera è rustico-raffinata, con travi in legno e mattoni a vista.

Cercavate ristoranti romantici a Milano per San Valentino? Cercate sui siti ufficiali se hanno dei menu speciali! Date anche un occhio al post su cosa fare a San Valentino a Milano e sul nostro itinerario ideale per una giornata romantica a Milano! Sul blog trovate anche molti altri ristoranti e locali adatti a una uscita di coppia a Milano.