Non ce ne vogliano i Grinch fra voi, ma il Natale, o forse soprattutto l’attesa del Natale, è il periodo più magico dell’anno. Le lucine nelle strade, il profumo di pino, i panettoni appena sfornati e Mariah che All I Want For Christmas is You: come si può resistere?! Se volete godervi queste ultime settimane al meglio, ecco i nostri consigli su cosa fare per aspettare il Natale a Milano.
NATALE A MILANO: 10 COSE DA FARE IN CITTÀ
Fare un giro ai Mercatini di Natale in città
I mercatini natalizi caratterizzano il dicembre di ogni anno, e una volta passato il giorno n. 25 perdono improvvisamente tutto il loro fascino, per cui serve goderseli al momento giusto. Dai mercati di Natale tradizionali a quelli più di nicchia, sostenibili e alternativi, qui potete trovare la nostra accurata selezione dei mercatini natalizi da non perdere a Milano.
Comprare (e mangiare) il vero Panettone milanese
È quasi Natale e siete a Milano: se non state mangiando una fetta di panettone a giorni alterni, c’è qualcosa di sbagliato. (O forse avete il colesterolo alto, ci può stare). Che lo vogliate per voi, da portare alla nonna, o da mangiare alla cena di saluti con gli amici, l’acquisto del panettone è sempre una cosa seria. Prima scoprite la sua storia e poi dategli la caccia nelle pasticcerie dove comprare il miglior panettone di Milano.
I nostri indirizzi preferiti? Sicuramente Pavé, con la versione classica, quella al cioccolato, i piccoli (adorabili) panettoni “per due” cotti in vetro e anche il gelato (!); Clivati, con il suo ottimo panettone artigianale classico o nelle versioni variegate come quella ai Marron Glacé; e ovviamente l’artista pasticciere Iginio Massari, che quest’anno è stato insignito anche del Premio Maestro del Panettone 2019! Se il Natale avesse un sapore, sarebbe di certo al gusto di Panetùn de Milan.

Pattinare sul Ghiaccio
Non sapete fare un Axel alla Carolina Kostner? Neanche noi, ma poco importa: pattinare sul ghiaccio a Milano è per tutti, imbranati compresi. Ed è un’attività perfetta per fare un po’ di cardio prima dell’abbuffata natalizia. Le piste di pattinaggio in città sono tante, per cui basta scegliere la vostra preferita: andate ai Bagni Misteriosi per pattinare nel mezzo di una piscina in una delle location più suggestive di Milano, o a Gae Aulenti on Ice per avere i grattacieli sopra la testa e i pattini ai piedi, o ancora al Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Indro Montanelli se cercate una dimensione a misura di famiglia.
Altre piste le troverete in Piazza XXIV Maggio, a Villa Scheibler, in piazza Angilberto II, in piazza Gramsci e in piazza Città di Lombardia con 02 Ice, la pista di ghiaccio coperta più grande di Milano.

Bere una cioccolata calda (quando fuori è freddo e buio)
Quei sabati di dicembre, quando arrivano le cinque di pomeriggio e fuori è buio e i nasini sono rossi per il freddo, non chiedono altro che una pausa cioccolata calda. Quella che scalda un po’ le mani e molto il cuore. E fa tanto Natale a Milano.
Per un’elegante cioccolata in tazza (magari con panna) andate da Zaini, mentre state pronti a leccarvi i baffi per la densa cioccolata piemontese di Guido Gobino. Provate quella al gusto di amaretto, nocciola o pistacchio in una delle sedi di Botega Café Cacao, oppure continuate a passeggiare con la cioccolata takeaway di Venchi. La gelateria Chocolat è anche un’ottima opzione per gli amanti del cioccolato, che possono accompagnare la cioccolata calda con ogni genere di torte e praline al cacao.
Per una classica esperienza milanese fidatevi di Peck, mentre se volete qualcosa di diverso provate la versione di cioccolata calda vegana di Grezzo Raw Chocolate. Se siete in Duomo, invece, anche il Miss Sixty Cafè saprà sorprendervi.

Comprare regali speciali per persone speciali
Ogni anno è sempre più difficile. Orecchini alla mamma? Già fatto. Sciarpa al papà? Noioso. Minipimer alla Giulia? Dai, non abbastanza cool. E alla vostra dolce metà? No, non basta il vostro sorriso, ci spiace! Se la corsa ai regali di Natale anche quest’anno non vi trova troppo in forma, siamo qui per darvi la spinta giusta. Optate per un regalo personalizzato, è una scelta vincente per sorprendere e per regalare un pensiero davvero pensato. Qui trovate tutti i nostri consigli sui regali di Natale personalizzati a Milano e online.

Fare shopping natalizio per decorare la casa
Ci sono alcuni negozi che a Natale danno il meglio di sé, non c’è nulla da fare. Se siete alla ricerca di carta da pacchi e nastrini, di addobbi per l’albero e lucine per il balcone, di tovaglioli rossi con le renne e segnaposti di vischio, varcate la soglia di questi paradisi della decorazione natalizia:
- Ecliss (Navigli): la vera Mecca dell’home decor meneghino si trasforma ogni anno in un vero Christmas store, con allestimenti pronti a incantare chiunque. I prezzi sono nella fascia medio/alta, ma vale la pena anche solo fare un giro per curiosare e lasciarsi ispirare. Ve ne avevamo parlato nel dettaglio qui.
- Agribrianza (Concorezzo): l’abbiamo scoperto quest’anno tramite Alice Venturi e si tratta di un centro di giardinaggio di Milano nord che si trasforma a dicembre in un gigantesco villaggio natalizio. Qui troverete tutto quello che potete desiderare in tema Natale: alberi ovviamente, e i loro addobbi, decorazioni di alta qualità e dal design particolare, luci di ogni tipo, statuine del presepe, idee regalo, e bellissimi villaggi Lemax che fanno sognare a occhi aperti.
- Tiger (varie location): un giro da Tiger lo si fa sempre volentieri, e se vi servono rifiniture per i vostri irresistibili pacchetti o qualche regalino per il Secret Santa dell’ufficio, questo è decisamente il posto giusto.
- Maisons du Monde (varie location): lo conosciamo tutti e lo amiamo (forse) un po’ tutti. Maisons du Monde dedica al Natale un notevole spazio del suo normale allestimento, permettendo così di combinare ispirazione natalizia con la solita ispirazione interior che ci ossessiona quando entriamo in uno degli store. Decisamente un altro dei nostri indirizzi preferiti!

Partecipare a un workshop a tema Natale
Mettersi alla prova e stimolare la nostra creatività è un modo diverso per aspettare il Natale a Milano e sentirne arrivare la scoppiettante energia. Se avete tempo e budget da dedicare a voi stessi, partecipare a un workshop natalizio potrebbe essere la ciliegina sulla torta di questo dicembre 2019.
La deliziosa Fioreria Cuccagna ha un calendario fitto di corsi per creare segnaposti di Natale, ghirlande, e centritavola con conifere, bacche e tutti gli altri profumi delle feste (dal 13 al 21 dicembre, vari orari, dai 25€ ai 50€, info qui); mentre Wild propone un workshop di illustrazione di piante ad acquerello Winter Edition con la bravissima disegnatrice Lucia Mauri (14 dicembre, 10.00 – 13.00, 45€, info qui). Se invece preferite cimentarvi in cucina, vi segnaliamo che ci sono ancora alcuni corsi a tema disponibili durante il mese. Ecco i dettagli:
- Eataly: Menu creativo per Natale:16 dicembre 2019, 19.00 – 22.00, 65€, info qui
- La Cucina Italiana: Menu di Natale: 14 dicembre, 14.00 – 17.00, 90€, info qui
- Accademia Marchesi: Natale secondo Marchesi: 20 dicembre, 19.00 – 22.00, 90€, info qui
- Con Gusto: Brunch di Natale per coppia: 14 dicembre, 11.00 – 14.00, 129€ per coppia, info qui

Cenare in perfetta atmosfera natalizia
Per non farvi mancare proprio niente, regalatevi qualche cena fuori rigorosamente in stile natalizio. Lasciate da parte locali minimal chic e fatevi abbracciare dall’atmosfera calda, cozy e festiva di alcuni dei migliori ristoranti natalizi a Milano. I nostri preferiti ve li diciamo subito:
- Al Garghet (Gratosoglio): un classico del Natale meneghino, qui si viene per mangiare la Cotoleta a la Milanesa o il Risottin saltà cont la Luganega in un’atmosfera d’altri tempi, unica e bellissima. Dalla sala in stile cottage inglese a quella più provenzale, tutto è curato per farvi vivere un’esperienza che coinvolga ogni senso. Tra luci, renne, tovaglie tartan rosse e ottima cucina tradizionale, uscirete pienamente (in tutti i sensi) soddisfatti. Per saperne di più, leggete il nostro articolo su l’atmosfera natalizia e la cucina lombarda al Garghet. Un consiglio: in questo periodo è già tutto prenotato da subito dopo l’estate. Giocate d’anticipo!
- Il Ronchettino (Gratosoglio): questa antica osteria con specialità milanesi e lombarde è un altro dei nostri punti fermi durante le feste. Situato in una cascina del ‘600 alle porte di Milano, il Ronchettino vi conquisterà con una cascata di luci natalizie e un’aria accogliente e romantica. Anche qui potrete gustare ottimi piatti della tradizione, dai mondeghili al tiramisu, passando per risotto all’ossobuco e cotoletta, ma rivisitati in chiave contemporanea dallo chef Simone Zanon. Yum!
- La Briciola (Brera): l’ambiente elegante e raffinato di questo esclusivo ristorante si veste a festa con rami e fiori, lucine e statue di Babbo Natale, che trovano posto sotto il suggestivo soffitto a volta. Qui la cucina è mediterranea, il vino buono e l’atmosfera di festa perenne.
- Penelope a casa (P.ta Romana): anche Penelope a Casa, già di per sé scenografico durante tutto l’anno, è un’altra buona opzione per una cena dove l’occhio (natalizio) vuole la sua parte. Il pavimento bianco e nero è ravvivato da candele e lampadari di cristallo, rami luminosi e centri tavola festivi, mentre il menu prevede cucina abruzzese, buoni cocktail e musica.
- Acquacheta (Precotto): se cercate un’atmosfera accogliente e alla mano, calda e con fuoco a vista, il ristorante Acquacheta fa decisamente per voi. Dopo aver attraversato il giardino illuminato da luci e lanterne, abbandonatevi ai suoi interni vintage in legno e guardate con un sorriso le tovaglie a scacchi rosse prima di indulgere nelle ottime carni cotte alla brace, che qui sono davvero la specialità.
- A Casa Eatery (Navigli): per una cena natalizia davvero casalinga, andate ospiti da A Casa Eatery, il ristorante che sembra una casa, con piatti che sanno di casa e clienti che si sentono a casa. Potrete valutare se il loro albero di Natale è addobbato meglio del vostro, per poi lasciarvi trasportare in un viaggio tra sapori del Sud Italia, proposte stagionali e tanta familiarità.
Se volete altre idee su ristoranti dove passare speciali serate natalizie, date un’occhiata alla nostra selezione dei ristoranti romantici a Milano.

Guardare gli iconici Film di Natale
Natale a Milano o ovunque voi siate è la festa dei riti. Icone e cose belle da fare, anno dopo anno. Una di questa sono i film, ripetuti allo sfinimento in tv, perchè alla fine vogliamo tutti vedere qualche storia a lieto fine. Ora che “Netflix e lo streaming al pc sono meglio”, “Mamma ho perso l’aereo” e “Una poltrona per due” in tv hanno ancora più fascino – nonostante le pubblicità che li interrompono. Prendete tè caldo e copertina e sedetevi in famiglia sul divano, è il momento di rilassarsi! Ecco la selezione dei film che a noi di AMP piacciono di più.

- Love Actually, per essere romantici
- Una poltrona per due, per ridere con un pizzico di empatia e tornare coi piedi per terra
- Mamma ho perso l’aereo, per sentirsi piccoli e sognare la Grande Mela a Natale
- L’amore non va in vacanza, per il consueto piantino natalizio e sperare che, se qualcosa ora non va, andrà presto molto meglio
- A Christmas Carol, per non dimenticarci di essere buoni
- Il Grinch, perchè se non amate il Natale, non avete scuse per non guardarlo
- Anastasia, per riprendere in mano un capolavoro dei cartoni animati
- Harry Potter, per dare un tocco di magia al Natale
Fare la spesa per Natale nelle botteghe giuste
E dopo aver seguito i nostri consigli ed esservi goduti il periodo pre-natalizio come sopra, è probabile che sia ora di organizzarsi per il momento clou di queste feste, a.k.a. il pranzo del 25 dicembre. Se avete anche solo una piccola parte nell’organizzazione delle 52 portate in programma, vi servirà una buona guida su dove fare la spesa di Natale a Milano. Come sempre, ci pensiamo noi.