Per il buon Gazzelle settembre sarà anche un mese di merda per ricominciare, ma noi ci dissociamo. Soprattutto quest’anno. Se come noi avete tardato un po’ più degli altri a trovare il vostro equilibrio in questa realtà ancora decisamente instabile, questo articolo è per voi. Per le ripartenze timide ma coraggiose: ecco i nostri consigli su gli eventi di ottobre (e fine settembre) a Milano da non perdere!

EVENTI DI OTTOBRE A MILANO DA NON PERDERE

Milano Photofestival 2020

La quindicesima edizione del Photofestival ha preso il via a inizio settembre e continuerà ad animare Milano fino a metà novembre. Con 140 mostre fotografiche disseminate per la città, Scenari, orizzonti, sfide: il mondo che cambia è il titolo di questa edizione, che riafferma la fotografia come uno dei mezzi artistici più efficaci nel raccontare un particolare momento storico.

Tra mostre personali e collettive, fotografi emergenti e affermati, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Noi vi segnaliamo in particolare:

  • Ren Heng: Photography @Fondazione Sozzani, 13 settembre – 29 novembre: retrospettiva dedicata a uno dei più importanti fotografi della Cina contemporanea e al suo studio del nudo e della sessualità come essenza dell’uomo.
  • Squardi a fior di Pelle @Centro Culturale di Milano, 5 – 25 ottobre: collettiva di artisti italiani e internazionali del calibro di Luigi Ghirri e Franco Fontana, incentrata sull’evoluzione della fotografia dal punto di vista estetico, stilistico, tecnico.
  • Il rigore dello sguardo @Palazzo Castiglioni, 1 – 15 ottobre: collettiva di opere accomunate appunto dal rigore dello sguardo nella composizione, con autori di epoche ed età diverse, tra cui Gabriele Basilico e Gianni Berengo Gardin per nominarvene un paio.

Quando: 7 settembre – 15 novembre – Dove: location varie – Infoqui

Eventi di ottobre a Milano: Photofestival 2020: Ren Hang, photography
Eventi di ottobre a Milano: Photofestival 2020: Ren Hang, photography – © fondazionesozzani.org

Cascine Aperte

Quasi a ricordarci che l’estate è ormai finita, arriva il weekend di Cascine Aperte, per godersi le ultime giornate calde e soleggiate nelle preziose cascine milanesi. Due giorni di eventi gratuiti per celebrare i valori di condivisione, economia civile e sviluppo sostenibile che la rete delle cascine porta avanti da sempre.

Tra i vari eventi in programma vi segnaliamo:

  • Cascina Martesana: PUC Festival: lezioni di yoga, letture, laboratori, musica live ed esposizioni artistiche
  • Cascina San’Ambrogio (Cascinet): bagni sonori e mindfulness, mostre e musica dal vivo, workshop e spettacoli teatrali, nonché aperitivi e pranzi con T’imo, l’agriristoro della cascina
  • Cascina Cuccagna: mercato contadino

Quando: 26 e 27 settembre – Dove: cascine del territorio – Prezzi: ingresso libero – Infoqui

Femi Festival

Quest’anno alla sua terza edizione, il Festival dell’editoria e della musica indipendenti torna al LUME in Porta Venezia per tre giorni di libri e musica, con presentazioni, concerti, dibattiti e immancabili banchetti per un po’ di shopping indipendente.

Quando: venerdì 25 settembre (16.00 – 23.45) – Dove: LUME, Viale Vittorio Veneto 24, Milano (Porta Venezia) – Prezzi: ingresso gratuito – Infoqui

East Market Grand Opening

Il mercatino delle pulci per eccellenza arriva con una Grand Opening degna del post estate. All’interno dello spazio di via Mecenate troverete come sempre abbigliamento vintage e second hand, arredamento, design, dischi, libri, illustrazioni, e ovviamente il caro Food Market, con proposte culinarie da tutto il mondo e una policy rigorosamente plastic free. Mascherine, gel disinfettante e distanziamento sociale sono invece gli ospiti inattesi di questa edizione, ma siamo sicuri ne avrete tutti rispetto.

Quando: domenica 27 settembre (10.00 – 21.00) – Dove: East Market Milano, via Mecenate 88/A, Milano (Forlanini) – Prezzi: ingresso standard 3€; ingresso prioritario 3.50€ – Infoqui

Eventi di ottobre a Milano: East Market
Eventi di ottobre a Milano: East Market – © pagina IG @eastmarketmilano

Milano Design City

Avevamo quasi perso le speranze, ma il Fuorisalone è tosto, non si abbatte, e torna in una versione 2020 più smorzata del solito, ma non per questo meno speciale. Milano Design City è una spinta a far ripartire il Sistema Design Italia di cui tanto andiamo fieri, celebrando l’innovazione, la sostenibilità, la riprogettazione degli spazi urbani.

Due settimane di eventi, talk, workshop, tavole rotonde e esposizioni, ospitati in showroom, musei e gallerie d’arte sparsi sul territorio. Le modalità di accesso saranno definite dai singoli spazi, e nel caso non doveste riuscire ad accedere agli eventi potrete visitare virtualmente gli showroom partecipanti con il servizio “Virtual Showroom”.

Il programma è in via di definizione, ma ecco alcuni degli showroom che hanno già catturato la nostra attenzione:

  • Superstudio Più: “In Women’s Hands: I fiori della materia” con opere di Isabella Angelantoni Geiger, Vera Belikova, Mavi Ferrando, Francesca Gasparotti, Adriana Lohmann, Ilaria Marelli, Paola Navone, Elena Salmistraro
  • Nilufar Gallery: “It’s All About Colour” by Studio Nucleo

  • Agape 12: “Il cantiere della Bellezza”
  • Bisazza: collezione in mosaico con Fornasetti
  • CEDIT: collezione “Chimera” di Elena Salmistraro
  • cc-tapis: collezione “Gesture” con pezzi di Patricia Urquiola, Mae Engelgeer, Philippe Malouin, Sabine Marcelis e Yuri Himuro

Quando: 28 settembre – 10 ottobre – Dove: location varie – Prezzi: ingresso libero – Infoqui

Milano Design City, Nilufar Gallery
Eventi di ottobre a Milano: Milano Design City, Nilufar Gallery – © fuorisalone.it

Scarda @ArciBellezza

Abbiamo fatto qualche piantino con l’annuncio della chiusura del circolo Ohibò durante la quarantena, ma per fortuna il Bellezza ce la sta mettendo tutta per consolarci, con un programma niente male, un delizioso cortile interno e un bar totalmente rinnovato. Il primo ottobre sul palco arriva Scarda a regalarci un Sorriso o due, con il suo stile cantautoriale acustico e un po’ retrò.

Quando: giovedì 1 ottobre (21.30 – 00.30) – Dove: Arci Bellezza, via Bellezza 16/A, Milano (Porta Romana) – Prezzi: prevendita 13€; biglietto in cassa 15€; tessera ARCI obbligatoria – Infoqui

Karmadrome: Oasis Official Party @BASE

Per veri fan degli Oasis only, Karmadrome torna a BASE per festeggiare i 25anni di “(What’s the story) Morning Glory?”, iconico disco dell’altrettanto iconica Britpop band degli anni ’90. Racconti, aneddoti d’epoca, dj set e sing-along, il tutto nel rispetto del distanziamento sociale e delle norme di sicurezza vigenti.

Quando: venerdì 2 ottobre (20.00 – 01.00) – Dove: BASE, via Bergognone 34, Milano (Tortona) – Prezzi: ingresso libero – Infoqui

VinoKilo

Vestiti vintage a 40€ al kilo: format europeo di successo, VinoKilo è la destinazione perfetta non solo per fare incetta di capi vintage di alta qualità dagli anni ’60 ai ’00, ma anche per sbarazzarsi dei capi che non amate più e che riposano tristemente su quel ripiano dell’armadio da anni. Vintage vibes assicurate in entrata e in uscita.

Quando: 16 – 18 ottobre (10.00 – 20.00) – Dove: Brera Site, via delle Erbe 2, Milano (Brera) – Prezzi: biglietto con prenotazione gratuito; biglietto in loco 3€ – Infoqui

Frida Market

Altro mercatino milanese del cuore, il Frida Market torna in versione autunnale con una tripla offerta: al primo piano troverete quindici selezionati brand artigianali, mentre il piano terra sarà dedicato al progetto Ernesto Shop e il piano -1 a una selezione vintage a prezzi stracciati. Un saliscendi niente male.

Quando: domenica 18 ottobre (10.00 – 21.00) – Dove: Frida Isola // Ernesto Shop,via Antonio Pollaiuolo 3, Milano (Isola) – Prezzi: ingresso libero – Infoqui

Rifugio Urbano – Social Food and Bbq @Tempio del Futuro Perduto

Un evento ongoing fino all’11 ottobre questo, per gli ultimi weekend all’aria aperta prima del freddo autunnale. Ogni sabato e domenica negli spazi del Giardino Pubblico Federico Aldrovandi va in scena un esperimento di cucina popolare nella natura. Sulla griglia: cibi vegetariani, etnici, prodotti locali e provenienti dal mondo bbq americano. L’ingresso è rigorosamente su prenotazione, mascherina obbligatoria e distanziamento sociale garantito con apposite piazzole.

Quando: ogni sabato e domenica fino all’11 ottobre (11.00 – 21.00) – Dove: Tempio del Futuro Perduto, via Luigi Nono 9, Milano (Monumentale) – Prezzi: ingresso libero solo su prenotazione – Infoqui

Eventi di ottobre a Milano: Rifugio Urbano, Tempio del Futuro Perduto
Eventi di ottobre a Milano: Rifugio Urbano, Tempio del Futuro Perduto – ©. pagina FB ufficiale

MOSTRE A MILANO DA VEDERE A OTTOBRE

1+1+1/2020 @Assab One

Assab One è uno spazio indipendente e un’organizzazione non-profit che dal 2002 porta a Milano mostre, eventi culturali e progetti artistici, negli spazi convertiti di una vecchia stamperia d’arte. E qui, nel quartiere di via Padova, in un luogo d’incontro tra artisti e pubblico, ha inaugurato da poco la quarta edizione di 1+1+1, la mostra che esplora i legami tra architettura (1), arte (+1) e design (+1), invitando tre progettisti a interagire, confrontarsi e collaborare tra loro. Quest’anno è la volta dello scultore Loris Cecchini, con le sue strutture modulari che si ramificano nello spazio, dell’architetto Michele De Lucchi e dello studio di design londinese Pentagram & Friends, che porta un progetto di video-poesie composte nei mesi di lockdown. Linguaggi diversi per un unico dialogo dalla dimensione corale.

Dove: Assab One, Ex stabilimento GEA, via privata Assab 1, Milano (Cimiano) – Quando: dal 23 settembre al 14 novembre 2020 (dal mercoledì al sabato, 15.00 – 19.00) – Prezzi: ingresso libero – Infoqui

Mostre di ottobre a Milano: 1+1+1/2020
Mostre di ottobre a Milano: 1+1+1/2020 – © IG @paolostylops

Prima, Donna. Margaret Bourke-White @Palazzo Reale

Palazzo Reale inaugura questo mese la nuova mostra dedicata a Margaret Bourke-White (1904-1971), una delle figure più emblematiche del fotogiornalismo del Novecento, vera pioniera dell’immagine e dell’informazione. Gli scatti, provenienti dagli archivi di Life a New York e raggruppati tematicamente, mostrano l’incredibile capacità narrativa della fotografa americana: dalla Grande Depressione alla Seconda Guerra Mondiale, dalla nascita dell’India all’Apartheid in Sud Africa, dalle leggi razziali americane alla sua personale lotta contro il Parkinson, l’esposizione è una straordinaria retrospettiva su quella che oggi definiremmo una finissima storyteller, in bianco e nero.

Dove: Palazzo Reale, Piazza Duomo 12, Milano – Quando: dal 25 settembre 2020 al 14 febbraio 2021 (giovedì, 9.30 – 22.30; martedì – domenica, 9.30 – 19.30) – Prezzi: biglietto intero 14€; ridotti 10€ – 12€; ingressi contingentati, fortemente consigliata la prenotazione (+2€) – Infoqui

Prima, Donna. Margaret Bourke-White
Mostre di ottobre a Milano: Prima, Donna. Margaret Bourke-White – © Contrasto

Casa Iolas. Citofonare Vezzoli @Galleria Tommaso Calabro

Dal 25 settembre la Galleria Tommaso Calabro ospita Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la mostra curata da Francesco Vezzoli e dedicata ad Alexander Iolas, collezionista, gallerista, mercante d’arte ed esteta greco della seconda metà del Novecento. La mostra rievoca gli spazi perduti di Villa Iolas, ad Atene, con una collezione che include opere di artisti quali Giorgio De Chirico. Lucio Fontana, Paul Klee, Man Ray e Dorothea Tanning, accanto ad opere di Vezzoli e mobilio d’epoca in linea con l’estetica di Villa Iolas.

Dove: Galleria Tommaso Calabro, Piazza San Sepolcro 2, Milano (Centro) – Quando: dal 25 settembre 2020 al 16 gennaio 2021 (dal martedì al sabato, 11.00 – 19.00) – Prezzi: ingresso libero – Infoqui

Gesti di Rivolta. Arte, Fotografia e Femminismo a Milano 1975/1980 @Nuova Galleria Morone

Inaugurata a inizio settembre, l’ultima mostra di Nuova Galleria Morone è tutta dedicata alla condizione femminile, così come è stata interpretata dalle artiste milanesi nella seconda metà degli anni ‘70. Attraverso una raccolta di scatti delle fotografe di Milano nel quinquennio tra il 1975 e il 1980, la mostra compone un mosaico variegato e attuale sul tema del femminismo e del ruolo femminile all’interno della società.

Dove: Nuova Galleria Morone, , Milano (Centro) – Quando: dal 9 settembre al 31 ottobre 2020 (lunedì – venerdì, 11.00 – 19.00; sabato, 15.00 – 19.00) – Prezzi: ingresso libero – Infoqui

Gesti di Rivolta
Mostre di ottobre a Milano: Gesti di Rivolta – © nuovagalleriamorone.com

Se tra un evento e l’altro vi venisse fame, qui trovate tanti spunti su dove mangiare a Milano, mentre qui tantissime idee sullo shopping a Milano e online.