È maggio 2020, e almeno una volta al giorno ci diciamo che questo è il periodo più strano della nostra vita. Ma mentre il Covid ci toglieva gli abbracci degli amici, i pranzi chiassosi in famiglia e i baci sul collo di quella persona, in cambio restituiva qualcosa alla Natura. Guardiamo le immagini di acque cristalline e cieli puliti, e pensiamo che forse la prima cosa che non daremo più per scontata è proprio il nostro Pianeta. Forse è la volta buona. Forse tutto questo è un ultimo disperato tentativo di riequilibrare il nostro rapporto con la Terra. Se la pensate così anche voi e volete mettervici di impegno, questi 10 green influencer sono un ottimo punto di partenza per sapere di più su uno stile di vita sostenibile.

SOSTENIBILITÀ: 10 GREEN INFLUENCER DA SEGUIRE SU INSTAGRAM

Venetia Falconer e Max La Manna

Inglese lei e americano lui, Venetia e Max sono LA coppia sostenibile per eccellenza.

Agguerrita climate activist e esperta di slow fashion, Venetia è una delle voci più affermate del dibattito inglese legato al consumo consapevole. Sul suo profilo Instagram e sul canale Youtube dispensa con tanta autoironia consigli utili per una vita sostenibile a 360° (da come realizzare un matrimonio zero-waste a come mangiare vegano on a budget, da come fare spesa plastic free a come farla finita con assorbenti e tamponi), ma è la sua continua lotta ai colossi del fast fashion a distinguerla da tanti profili simili. La vedrete infatti accusare, taggare e chiedere spiegazioni a H&M e compagnia bella senza batter ciglio, in un riuscitissimo tentativo di sensibilizzare chi le sta intorno. Non perdetevi il suo podcast Talking Tastebuds, dove con i suoi ospiti settimanali parla di cibo, benessere e salvaguardia del Pianeta. Venetia è un po’ una forza della Natura, e ci piace per questo – e per i balletti random nel salotto della sua casa di Notting Hill.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Venetia La Manna (@venetiafalconer) in data:

Chef vegano e zero-waste, Max è l’autore di More Plants Less Waste, definito uno dei libri di cucina più sostenibili al mondo. Amatissimo tanto per le sue ricette creative quanto per il suo piglio da American boy, è una delle personalità del web più preparate sul problema dello spreco mondiale di cibo. Seguitelo per prendere più consapevolezza riguardo al cibo che mettete nel vostro piatto, per capire meglio da dove arrivi e dove andrà a finire una volta che viene buttato. Imparerete a utilizzare ogni minima parte di un broccolo, a realizzare il vostro compost casalingo e a cucinare piatti vegani, zero-waste, notevolmente instagrammabili e decisamente buoni. Ah, è stato ospite di Miley Cyrus per un recente IG Live, nel caso aveste ancora qualche dubbio…

Green Influencer: Max La Manna
Green Influencer: Max La Manna

Mindbodygreen

Al grido di Connecting Soul & Science, Mind Body Green è un online magazine che si occupa di benessere a tutto tondo, focalizzandosi sull’interconnessione dell’aspetto mentale, fisico, emozionale e, ovviamente, ambientale. Sostenuti da ricerche scientifiche e pareri qualificati, i loro contenuti soddisferanno ogni curiosità possiate avere sul vivere una vita in equilibrio, con voi stessi e con il mondo che vi circonda. Rituali self-care, rimedi naturali, riciclaggio e circular packaging – qui c’è di tutto un po’. Ovviamente è più commerciale rispetto al profilo personale di un green influencer, ma ci piace per la varietà degli argomenti e le pillole di consigli color pastello dispensati sul loro profilo Instagram.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da mindbodygreen (@mindbodygreen) in data:

*l’immagine di copertina è di @willfrolicforfood, da repost di @mindbodygreen

Trash Is For Tossers

Lauren Singer pensa che l’immondizia sia per i buoni a nulla, e lo dimostra dal 2012 con il progetto editoriale Trash Is For Tossers, dove documenta il suo percorso di vita completamente zero-waste. E se questa ragazza Newyorkese laureata in Studi Ambientali riesce a chiudere 8 anni di rifiuti in un barattolo di vetro da 500ml, allora ha di certo qualcosa da insegnare. Dalla cucina alla camera da letto, dallo shopping ai viaggi, Lauren suggerisce piccoli e grandi cambiamenti per ogni ambito della vita. Dal 2017 ha anche aperto Package Free, (bellissimo) negozio online completamente zero waste. E Forbes l’ha inserita tra i 30 imprenditori sociali under 30 per il 2020!

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ? Lauren Singer ? (@trashisfortossers) in data:

Tiny Tips That Shake The World

Se anche voi pensate che a volte tutto questo insegnarci a vivere zero-waste possa diventare un po’ presuntuoso e pesante, Tiny Tips That Shake The World è il profilo che vi darà tregua. È ancora relativamente piccolo, ma ha il grande obiettivo di rendere il vivere sostenibile divertente, facile e accessibile a tutti. Qui troverete soltanto consigli in pillole: facili, immediati, ironici e con grafiche super carine. Perché se una persona da sola non può cambiare il mondo, per lo meno può dargli una scossetta… quindi let’s shake the world!

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiny tips that shake the world (@tinytipsthatshaketheworld) in data:

Storie Sfuse

Nato appena un anno fa ma già amatissimo, Storie Sfuse è il progetto di quattro giovani donne unite dall’interesse per l’ambiente. Intenzionate a risvegliare (con dolcezza) la coscienza italiana riguardo la necessità di vivere in modo più ecosostenibile, le ragazze di Storie Sfuse ricercano attentamente, informano con trasparenza e poi invitano ad agire. Sul loro profilo troverete strumenti concreti e piccoli accorgimenti da adottare per cambiare le vostre abitudini in positivo, grazie a grafiche minimal e informazioni facilmente assimilabili. A noi piace soprattutto il loro approccio rassicurante: tutto questo ‘aggiustarsi’ è un percorso, da attuare in piccoli passi e con il giusto tempo.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Storie Sfuse (@storie_sfuse) in data:

Carotilla

Camilla Mendini, in arte Carotilla, è una delle green influencer italiane di riferimento per tutto ciò che riguarda la moda sostenibile. Veronese ma espatriata a New York nel 2015, Camilla utilizza il suo canale YouTube e il suo profilo Instagram per aprirci gli occhi riguardo i problemi sociali e ambientali legati all’industria del fast fashion, argomento di cui ancora in Italia non si parla abbastanza. La sua notevole esperienza, il suo approccio sorridente e il suo stile impeccabile la rendono perfetta per dispensare consigli su brand di abbigliamento sostenibile, o su negozi vintage e second-hand, o sul temibile greenwashing – il marketing falsamente ‘green’ da cui tutte dobbiamo guardarci. Dal 2019 è nato anche Amorilla, brand di abbigliamento femminile interamente etico e sostenibile, con capi fatti a mano, tessuti naturali, riutilizzo degli scarti, e packaging da materiali riciclati.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Camilla Mendini (@carotilla_) in data:

Cucina Botanica

Carlotta è vegana, ha splendidi capelli ramati, un cane di nome Fiocco e una delle voci più dolci e rassicuranti del web. E Cucina Botanica è il suo progetto: una piattaforma per divulgare uno stile di vita sano e sostenibile, grazie a spiegazioni semplici sull’alimentazione vegetale, video informativi e tantissime appetitose ricette vegane. Tra cookies al cioccolato, polpette di lenticchie e consigli su come cucinare (bene) il tofu, Carlotta trova anche il tempo di parlare di minimalismo, di accettazione del proprio corpo, o di prodotti beauty etici e vegani – insomma, il suo approccio alla vita è decisamente consapevole e mindful, e ci invita tutti a prenderne ispirazione. Se poi avete ancora molti preconcetti sul mangiare vegano (hey è il 2020!), questo è il profilo giusto per ricredervi.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cucina Botanica ? (@cucinabotanica) in data:

The Optimistic Apple

The Optimistic Apple è nato da poco ma ci piace già tanto. Creato da Vittoria (ma non vedrete mai nulla di lei tra i suoi contenuti), è un piccolo universo dai colori pastello, dove parlare di sostenibilità al femminile: moda, beauty, cucina vegana, e lifestyle in generale. Il percorso di The Optimistic Apple è in progress e per questo ancora più inclusivo: mentre cerca di condurre una vita più consapevole, Vittoria decide di condividere con noi quello che impara. Confortante no? Qui troverete consigli su come fare la spesa in modo efficiente, ricette per produrre maschere per capelli, informazioni sull’impatto ambientale dei diversi tipi di latte, e tantissimi altri spunti tradotti in semplici e deliziose illustrazioni.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Optimistic Apple (@theoptimisticapple) in data:

Rete Zero Waste

Rete Zero Waste è la rete italiana di chi vive (quasi) senza rifiuti, ed è stata creata da un gruppo di donne sensibili al tema provenienti da tutta Italia. Il loro progetto è quello di dare vita a una vera e propria divulgazione a livello nazionale, aggregando una community di interessati e toccando i temi più svariati – dalla moda sostenibile alla raccolta differenziata, dalle mestruazioni zero-waste alle proteine vegetali. Sul loro profilo Instagram troverete tanti piccoli consigli da mettere in pratica, mentre sul loro sito ci sono strumenti specifici, come una mappatura delle realtà zero-waste presenti sul territorio italiano, o una breve guida ai primi 10 passi da intraprendere per una vita a zero spreco.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da retezerowaste (@retezerowaste) in data:

Ora che conoscete i Green Influencer per fare il primo passo verso uno stile di vita sostenibile, potete dare un occhio ai nostri articoli legati al tema della sostenibilità.