L’abbonamento in palestra è comodo, ma vuoi mettere il confronto tra quei 400 metri quadri e una città intera a tua disposizione? Allenarsi a Milano è bellissimo, se la si considera una palestra a cielo aperto! Forse non sai che Milano è ricca di opportunità e iniziative anche dal punto di vista sportivo, per godersi la città senza spendere. Ecco tutto quello che ho scoperto io!

C’era una volta CorriMi. Con la card pagavi 10€ all’anno e potevi utilizzare molte docce e spogliatoi di strutture pubbliche. La città diventava una vera e propria palestra a cielo aperto, con l’opportunità di variare luoghi e allenamenti. La noia è il nemico numero uno di chi vuole restare in forma, insieme alle difficoltà logistiche e organizzative. Quest’anno questa iniziativa magnifica non credo si ripeterà, ma ci sono molte alternative.

ADIDAS RUNNERS

In corso Sempione 10 c’è un punto d’appoggio essenziale per chi ama lo sport. Ogni sera un allenamento diverso: corse con velocità e distanze differenziate, potenziamento e forza, ma anche yoga il sabato mattina. Un bel gruppo che mantiene viva la voglia di allenarsi e una sola richiesta: iscriversi e indossare abbigliamento adidas. Una spesa minima per uno spogliatoio e delle docce più che belle e tanti istruttori competenti.

IL PARCHETTO DEI BIMBI SOTTO CASA

Parco Sempione, Monte Stella, Porta Venezia, Parco delle Cave, Trenno, Lambro, Idroscalo, Bosco in Città. Aprendo una mappa di Milano basta zoommare sulle piccole aree verdi e ognuna di queste ha sicuramente un’area tracciata con un percorso di corsa e soprattutto un percorso salute. Sbarre per le trazioni, parallele, anelli. Ma serve davvero? Quando si ha tempo ed una bella giornata vale la pena godersi il parco, ma per allenarsi è sufficiente un piccolo parco giochi. E se non è proprio sotto casa, è una scusa buona per riscaldarsi con una corsetta per raggiungerlo. Le panche per flessioni, stretching e gambe. Il castello e la spalliera sono sbarre per braccia e addominali. E quasi sempre c’è la fontana.

CENTRI SPORTIVI: XXV APRILE, GIURIATI E SAINI

Se vuoi dedicarti seriamente alla corsa, prova a correre su pista al XXV Aprile. I costi sono ridotti e puoi anche sfruttarlo come punto di appoggio e usare solo gli spogliatoi per correre al Monte Stella. In alternativa, sempre gestiti dal CUS e con grandi agevolazioni per studenti, puoi provare il Giuriati e il Saini.

LA BICICLETTATA SULLA MARTESANA

Uno dei percorsi che a me piace di più in bici è quello della Martesana. Abito a Sud di Milano e vado con i mezzi e la bici fino a Gioia, da cui parte un percorso sui Navigli che arriva fino a Trezzo sull’Adda. Sono 36 km, semplici e accessibili. Puoi fermarti all’altezza di Cernusco per fare esercizi al parchetto che incontrerai. Piccolo consiglio: fermati a bere un caffè all’incrocio tra il naviglio della Martesana e via De Marchi. C’è un angolo davvero magico.

COINVOLGI L’AMICO SPORTIVO PER UN “CORSO” ALL’APERTO

Non solo corsa. Moltissime discipline sportive si prestano a essere svolte all’aperto. Arti marziali, yoga, parkour, danza. Con i social network ormai è semplicissimo organizzare piccoli gruppi e sfruttare i parchi per praticare qualsiasi sport insieme. Se Fubles ha fatto scuola per il calcetto, su Couchsurfing e su Facebook troverai gruppi che si organizzano per giocare a tennis (per maggiori informazioni scrivi ad Andrea) o qualsiasi altra attività.