Ormai, grazie alla tecnologia e a nuovi progetti e startup, è possibile risparmiare e contemporaneamente evitare gli sprechi. Ogni giorno a fine giornata tantissimi prodotti invenduti vengono buttati via. Il supermercato non accetta gli alimenti che non rispettano le regole standard o hanno qualche segno di troppo. Ciò che arriva alla data di scadenza non può, chiaramente, essere più venduto. Sull’onda di una maggiore sensibilizzazione e cultura verso la sostenibilità ambientale, quindi, ecco che sono nati numerosi progetti e app contro lo spreco alimentare a Milano, e non solo.
PROGETTI E APP CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE A MILANO
App contro lo spreco alimentare a Milano: TOO GOOD TO GO – scarica qui

Panifici, pasticcerie, gastronomie, ristoranti, fruttivendoli: tanti locali, a Milano e non solo, producono ogni giorno prodotti freschi o usano materie prime che non possono vendere il giorno successivo. Spesso distribuiti tra i dipendenti, ma anche buttati via, ora avranno una seconda chance grazie a Too Good To Go. L’idea è che l’invenduto della giornata finisca in una Magic Box che può essere acquistata a un prezzo forfettario sull’app: non saprete cosa ci sarà dentro, la pagherete chiaramente meno (spesso meno della metà del valore) e potrete andare a ritirarla agli orari indicati in fase d’acquisto, generalmente verso l’orario di chiusura. Si consiglia sempre di portare un proprio contenitore per evitare ulteriori sprechi o l’uso di plastica. Tra i nomi che aderiscono? Pavè, Poke House, PastiChèri, Eataly, Cabaret, Crunchy Green, Hygge e molti ancora.
La conservazione è importante: UBO – Una Buona Occasione – scarica qui
UBO è una app contro lo spreco alimentare “casalingo”: il problema non sono soltanto i prodotti invenduti, ma anche tutti quegli alimenti conservati nel modo sbagliato e buttati via anche se ancora commestibili, per paura non fossero più buoni. Gli esperti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sono stati incaricati di indicare le regole a cui attenersi, in modo da avere una guida corretta e pronta all’uso. Troverete quindi tutti i consigli su come conservare gli alimenti, sia che siano crudi che cotti, preconfezionati o sfusi, freschi o congelati; inoltre troverete le porzioni raccomandate, l’impronta idrica e gli apporti nutrizionali, consigli sul riutilizzo degli avanzi e degli scarti e informazioni sulla stagionalità della frutta e della verdura. Una guida completa sempre a portata di mano.
Le offerte dei supermercati: MYFOODY – scarica qui
MyFoody ha uno scopo informativo: raccoglie nell’app tutti i prodotti che sono in scadenza ai supermercati o che hanno qualche difetto di confezionamento e vi mostra lo sconto con cui vengono venduti: potrete quindi andare al super scelto e acquistare il prodotto scontato, fino al 50%. Per ora aderiscono Unes e Coop: speriamo in una futura maggiore partecipazione!
Gli invenduti di piccoli negozianti “sotto casa”: LSMC – scarica qui
Vince il cliente, vince il negoziante, vince il pianeta: così Migoni racconta LMSC, l’app che informa su quali prodotti invenduti ci sono nel raggio di km che scegli dall’indirizzo che decidi. L’idea è sempre la stessa: perchè lasciare in negozio e buttare qualcosa che può essere venduto, magari in sconto, a chi ne ha bisogno? A far parte di Last Minute Sotto Casa sono anche tanti piccoli negozi e mercati minori.
No agli invenduti sui campi: BELLA DENTRO – scopri le tappe

Sapete che moltissimi prodotti “buoni” non arrivano al supermercato e restano sui campi sulla base di criteri puramente estetici imposti dalla grande distribuzione? Troppo segnati, fuori dalle misure standard, o irregolari: questi prodotti, rovinati da cause naturali e indipendenti dai lavoratori, vengono spesso lasciati marcire sui campi. Il desiderio di Bella Dentro è quello di privilegiare la bontà all’apparenza, dal momento che gusto e proprietà nutritive di questi prodotti sono intatti. Questo progetto contro lo spreco alimentare e le inutili perdite per i lavoratori si sviluppa su una Ape Car che acquista dagli agricoltori e vende i prodotti in giro per Milano.
State cercando altre idee su come impattare meno sull’ambiente? Date un occhio alla sezione sulla sostenibilità a Milano! Oppure sfogliate tra i nostri consigli sulle migliori app che semplificano la vita o sui posti in cui fare la spesa a Milano.