La rete ci offre la possibilità di scoprire moltissime informazioni e curiosità scientifiche, ma ci si può anche imbattere in “scienziati” improvvisati che rischiano di fare più male che bene, al singolo e alla società. Come orientarsi in questo panorama e distinguere le persone serie e autorevoli da chi diffonde notizie non attendibili? La via più impegnativa è quella di andare sempre a verificare l’informazione su fonti ufficiali, leggere e ascoltare con un atteggiamento critico e ricercare la notizia alla fonte. Se non avete tempo di fare tutto questo, non preoccupatevi! In questo articolo troverete i nostri “must” tra i divulgatori su Instagram da seguire.

10 DIVULGATORI SU INSTAGRAM DA SEGUIRE

DARIO BRESSANINI – CHIMICA

Dario Bressanini è stato uno dei primissimi divulgatori su Instagram e sul web in generale. Chimico, docente e ricercatore universitario, ha iniziato su YouTube, dove è conosciuto come “l’amichevole chimico di quartiere”. È inoltre autore di diversi libri tra cui La scienza delle verdure, La scienza della carne, La scienza della pasticceria, Le bugie nel carrello e Contro Natura. Serio e al contempo ironico, amante dei fumetti e della musica, a volte può sembrare un po’ scontroso – ma chi non lo sarebbe a sentire tutte le bufale che girano sui social?

Divulgatori su Instagram: Dario Bressanini
Divulgatori su Instagram: Dario Bressanini – © Profilo FB di Dario Bressanini

Se siete curiosi nei confronti dei processi che avvengono mentre cucinate un piatto, del perché di certe reazioni o del motivo per cui a volte alcune ricette non escono come vorremmo, il Bressa fa al caso vostro. Ma fa al caso vostro anche se vi interessa saperne di più sugli OGM, sugli integratori, sulle intolleranze alimentari e sulle bufale che circolano in campo nutrizionale e alimentare. I sui libri e i suoi canali sono una fonte inesauribile di curiosità e piatti da sperimentare, come le ormai famose patate arrosto o il gel di cachi. Seguendolo diventerete sicuramente dei consumatori e dei cuochi più consapevoli.

 

ROBIVIL – MEDICINA

Roberta Villa, laureata in medicina e chirurgia, è una giornalista scientifica autorevole. Nonostante le sue giornate super impegnate tra scrittura di articoli, partecipazione a programmi tv e radio, interviste e famiglia, riesce comunque a ritagliare del tempo per i suoi follower su Instagram. I suoi toni sempre pacati e materni l’hanno portata ad essere definita la “tranquillologa” durante la pandemia. È un punto di riferimento, una sorta di filtro anti spam alla miriade di notizie contrastanti da cui siamo bombardati.

Ma non aspettatevi di essere sempre rassicurati da lei: il suo approccio a fatti e notizie è estremamente scientifico. Se da una parte è in prima linea a smontare le fake news circolanti, dall’altra seda il troppo entusiasmo e, a costo di fare l’avvocato del diavolo, ci riporta sempre alla realtà, ragionando sui fatti e analizzandoli solo in base allo stato dell’arte in un dato momento. Seguirla stimola il senso critico e insegna tantissimo.

 

SIMONA SCARIONI – MEDICINA

Giovane studentessa al quinto anno di medicina, divoratrice di libri, pizza e biscotti, Simona Scarioni è seguita da una community super affiatata. Sul suo profilo troverete argomenti medici e di salute generale spiegati in maniera comprensibile, senza però un’eccessiva semplificazione. Le sue spiegazioni sono sempre precise, puntuali e molto approfondite. Ha un tono pacato, non giudica, ma al contrario invita le persone a ragionare e a leggere le notizie dal mondo dando loro gli elementi per avere una visione critica.

Durante il 2020 ci ha fatto compagnia spiegandoci giorno dopo giorno tutto ciò che succedeva e aiutandoci a mantenere la calma. Sul suo profilo, però, in tempi normali Simona condivide soprattutto consigli di lettura (iscrivetevi alla sua fantastica newsletter!) e la sua passione per il lavoro a maglia. È impossibile non affezionarsi alla sua gentilezza e al suo buon senso!

 

*l’immagine di copertina è di @simonascarioni

MYSKIN – DERMATOLOGIA

MySkin è il profilo di un gruppo di dermatologi altamente competenti e affidabili. Ogni giorno su Instagram forniscono spiegazioni e risposte dettagliate su patologie e inestetismi della pelle, ma anche sull’utilizzo o sui possibili effetti dei cosmetici. Il principale volto di My Skin è la Dott.ssa Federica Osti: pacata e simpatica, vi catturerà con il suo modo di fare e non potrete più fare a meno dei suoi preziosi consigli.

Il profilo di MySkin è utile a tutti, non solo a chi ha patologie: io ho scoperto tante nozioni che non conoscevo e modificato alcune abitudini da quando lo seguo. Hanno anche un blog con moltissimi articoli interessanti e offrono la possibilità di prenotare consulenze online. L’ultimo arrivato è il canale Telegram “MySkin Care”, per rispondere con note vocali ai bisogni dei pazienti: un’informazione al giorno in pochi minuti di audio.

 

BEATRICE MAUTINO (DIVAGATRICE), ELENA ACCORSI BUTTINI e MARICA SIGNORELLO – COSMESI

Leggere l’INCI dei prodotti, informarsi sulla funzione dei singoli componenti, capire se il prezzo più alto è davvero sinonimo di maggiore attenzione e qualità possono essere sfide complicate per i non addetti ai lavori. Ma se in voi c’è sempre una vocina che si chiede che effetto avranno i prodotti che utilizziamo sul vostro corpo, non preoccupatevi: c’è chi fa questo lavoro al posto nostro e ci spiega tutto in maniera semplice e comprensibile.

Beatrice Mautino, in arte Divagatrice, ricercatrice in Neuroscienze all’Università di Torino e giornalista scientifica, cura la rubrica “La ceretta di Occam” su Le scienze ed è autrice di diversi libri. Marica Signorello, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutica a Milano, lavora nel settore delle materie prime cosmetiche. Elena Accorsi Buttini, farmacista, cosmetologa e divulgatrice scientifica. Insieme amano definirsi le Cosmetic’s Angels e saranno il vostro faro nell’intricato universo di INCI, tinte, creme e cremine, smascherando false credenze e bufale del mondo beauty. 

 

CAMILLA BENDINELLI (DIETISTA.CAMILLABENDINELLI) e sARA OLIVIERI (INIZIOLUNEDÌ) – NUTRIZIONE

Aprire Instagram e vedere beveroni “magici” e bizzarri regimi alimentari è all’ordine del giorno. Noi vi consigliamo due nutrizioniste giovani e competenti. Entrambe trattano la nutrizione con un approccio moderno, meno rigido rispetto al passato e volto a insegnare ad ascoltare le proprie sensazioni e il proprio corpo.

Camilla, ligure, ha toni pacati e gentili, ma sa essere molto severa quando serve; Sara, romana, è ironica e diretta. Due personalità diverse, ma accomunate dall’amore per il proprio lavoro, dalla competenza e da un approccio simile alla materia. Fanno un’informazione chiara, seria e puntuale che ispira subito fiducia.

Da loro non aspettatevi il peso degli alimenti e il conteggio delle calorie: quello che insegnano è imparare ad alimentarsi correttamente. Il loro imperativo è imparare ad ascoltare il proprio corpo per raggiungere un rapporto sereno con l’alimentazione ed essere liberi da ossessioni verso il cibo. Tutte le informazioni che divulgano sono sempre corredate da fonti scientifiche certe. Sono le nutrizioniste da seguire se volete imparare a mangiare sano, lontano da schemi e paranoie, indipendentemente dal dover perdere o prendere peso, ma per stare bene a 360 gradi.

STEFANO BERTACCHI – BIOTECNOLOGIA

Coniuga l’ironia a spiegoni autorevoli, i suoi topics d’elezione sono microorganismi e bioplastiche ed è appassionato di francobolli. Stiamo parlando di Stefano Bertacchi, biotecnologo industriale che sta terminando il suo dottorato presso l’Università Bicocca di Milano, dove si occupa dello sviluppo di microorganismi per le bioraffinerie con l’idea di ridurre la dipendenza dal petrolio. Sul profilo Instagram di Stefano potrete scoprire come i microrganismi non siano entità astratte e noiose da studiare, ma facciano parte della nostra vita quotidiana. Il suo microbeMonday ha riscosso molto successo e virus e batteri sono i protagonisti del suo nuovo libro “Piccoli geni”. Un profilo da seguire anche per avere informazioni su bioplastiche, OGM e fermentazioni.

 

Altri interessanti divulgatori su Instagram da seguire sono:

Se invece volete scoprire altri divulgatori su Instagram vi consigliamo di seguire Pamela, nota come la cacciatrice di divulgers. Ogni giorno nelle sue stories fa uno splendido lavoro certosino di selezione dei contenuti scientifici divisi per argomento e profilo da seguire.

Speriamo che la nostra selezione di divulgatori su Instagram da seguire vi sia piaciuta! Se volete consigli su uno stile di vita più sostenibile, i profili che vi segnaliamo in questo articolo fanno al caso vostro.