Da due settimane Porta Venezia si è arricchita di un altro posto buonissimo per mangiare la pasta fresca: Bottega Farina. Piccolo, cucina a vista, prodotti freschissimi. Ecco i dettagli.

COME SI MANGIA DA BOTTEGA FARINA A MILANO

Bottega Farina, perchè è davvero una bottega: una piccola vetrina in via Eustachi, a poche centinaia di metri da Pasta Fresca Brambilla, Platina e Pasta à Gogo, che rende questo un vero distretto della pasta fresca a Milano! Qui la pasta è prodotta artigianalmente in loco – dalla vetrina della cucina a vista vedrete infatti la macchina di preparazione. Ogni giorno ci sono diverse proposte, sia di pasta di semola che di pasta ripiena. Nel nostro caso abbiamo potuto scegliere tra spaghetti o paccheti, all’aglio o olio, all’amatriciana, alla bottarga, alle vongole o al pesto ligure. Tra le paste ripiene: ravioli al brasato, tortelli di magro o di anatra.

pasta a fresca di bottega farina milano
Tortelli di anatra da Bottega Farina – © Francesca Noè
pasta fresca di bottega farina milano
Spaghetti all’amatriciana – © Francesca Noè

Noi abbiamo optato per i tortelli di anatra, un piatto non comune nei piccoli pastifici e laboratori di pasta fresca. Ma non potevamo certo tirarci indietro dall’assaggiare la pasta, e così abbiamo condiviso gli spaghetti all’amatriciana (anche se, su consiglio del giovane proprietario, erano più adatti i paccheri). Tutto estremamente buono, poco da aggiungere. Buona la pasta, ottima la cottura, deliziosa l’amatriciana, piatto non facile da trovare buono in terra meneghina, così come tutta la cucina romana. Del resto, lo chef viene dalla capitale – e si sente!

AMBIENTE, SERVIZIO E PREZZI DI BOTTEGA FARINA

Bottega Farina si trova in via Eustachi, in una delle vie che più amo a Milano. È un negozietto piccolo, caratterizzato da una cucina a vista da cui lo chef serve la pasta – ben impiattata in un tegamino – direttamente al bancone con sgabelli proprio di fronte. Per mangiare, infatti, ci sono 6/7 sgabelli alti con bancone. In alternativa si può comprare la pasta da portare e cucinare a casa.

bottega farina milano
Lo spazio – © Francesca Noè
bottega farina milano
La cucina a vista – © Francesca Noè
bottega farina milano
Un bancone da Bottega Farina – © Francesca Noè

I prezzi? I ravioli sono costati 12€, mentre se scegliete i ravioli al brasato vi costeranno 1,5€ al pezzo. I piatti di pasta oscillano tra gli 8€ e i 13€. Acqua 1,5€, birra (Ichnusa) 3€, nessun coperto. Se desiderate mangiare una ottima pasta fresca, senza spendere eccessivamente o sedervi al ristorando e godendo di un servizio veloce, quindi, non perdetevi Bottega Farina!

bottega farina milano
Il conto – © Francesca Noè

INFORMAZIONI SU BOTTEGA FARINA A MILANO

MAPPA E MEZZI:

VIA EUSTACHI, 38 (PORTA VENEZIA) – MEZZI: M1, 5, 19, 33, 60, 92

ORARI: mar-ven 11-17, lun 11-18, sab 11-14.30

UN PIATTO DA NON PERDERE: i sughi romani dello chef, i ravioli al brasato

PREZZI: 8-15€ a testa

SPAZIO E AMBIENTE: piccolino e su sgabelli e banconi

ACCESSIBILITÀ: lo spazio è molto piccolo

NOTE ALIMENTARI: ha proposte vegetariane

DA BOTTEGA FARINA NON SI PUÒ PRENOTARE

CONTATTI: pagina web – Tel. 02 3659 9864

Vi è rimasta voglia di pasta fresca? Potete trovarla ottima qui, qui, quiqui, qui, qui, qui, qui e qui! Qui, invece, altri consigli su street food, porta Venezia o Città Studi!