A Milano l’offerta culturale non manca, ma come destreggiarsi tra spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche e nuove uscite? Qui vi diamo qualche suggerimento, proponendovi la nostra selezione per aiutarvi a scegliere cosa vedere al cinema e a teatro a Milano a marzo.
COSA VEDERE A TEATRO A MILANO A MARZO
Cuore di cane – Piccolo Teatro Grassi

“Cuore di Cane” è un romanzo del 1925 di Michail Bulgakov, l’autore di “Il Maestro e Margherita”, che racconta la storia di un cane randagio in fin di vita a cui un medico trapianta l’ipofisi di un essere umano. Il curioso esperimento diventerà presto una situazione difficile da gestire, che Bulgakov utilizza come metafora per criticare il regime sovietico dell’epoca, tanto che in Russia il romanzo fu censurato fino alla fine degli anni ’80. L’adattamento teatrale va in scena al Piccolo Teatro Grassi, la storica sede del Piccolo, in una versione riscritta da Stefano Massini, con la regia di Stefano Sangati.
Quando: fino al 10 marzo – Dove: Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello 2 – Prezzo: 17-32€ – Info: qui
Uno Zio Vanja – Teatro Franco Parenti

Ammetto di aver selezionato questo spettacolo per due motivi: la mia passione per la letteratura russa e la coppia Vinicio Marchioni/Francesco Montanari. I due attori di Romanzo Criminale interpretano l’adattamento di Letizia Russo di Zio Vanja, una delle opere teatrali più celebri di Čechov. Non aspettatevi grandi colpi di scena: Čechov ci mette davanti la vita, con una punta di malinconia, un pizzico di sofferenza e molti rimpianti verso il passato, rendendo quest’opera estremamente attuale.
Quando: 8-17 marzo – Dove: Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14 – Prezzo: 21-38€ – Info: qui
I Giganti della Montagna – Piccolo Teatro Strehler
La sede principale del Piccolo ospita, fino al 10 marzo, l’ultimo e incompiuto dramma di Luigi Pirandello, diretto da Gabriele Lavia. Una compagnia di attori, in cerca di un luogo dove rappresentare la propria opera, arriva ad una villa animata da forze magiche, dove viene accolta da un regista/mago. Quest’ultimo suggerisce loro di recitare la propria piece ai Giganti della montagna, uomini potenti ma troppo impegnati nelle questioni materiali per interessarsi al teatro. “I Giganti della Montagna” ripropone il concetto di metateatro caro a Pirandello, accompagnandolo ad una metafora meravigliosa dell’arte, della condizione del teatro e della vita in generale.
Quando: fino al 10 marzo – Dove: Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi 1 – Prezzo: 17-26€ – Info: qui
Lino Guanciale legge le poesie d’amore di Giovanni Testori, Teatro Franco Parenti

Lo spettacolo è organizzato nell’ambito del Progetto Testori, portato avanti dal Teatro Franco Parenti per scoprire, attraverso spettacoli ed incontri, lo scrittore milanese Giovanni Testori. Il 18 marzo Lino Guanciale leggerà una delle sue antologie, L’amore, una raccolta di poesie scritte tra il 1966 e il 1967. Guanciale, da poco reduce dal bellissimo ruolo di narratore in Ragazzi di vita al Piccolo Teatro Strehler, sarà chiamato a dare voce a “una poesia ricca e profonda con slanci metafisici nella miglior tradizione della poesia amorosa”. Io sono curiosa, e voi?
Quando: 19 marzo – Dove: Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14 – Prezzo: 18-25€ – Info: qui
COSA VEDERE AL CINEMA A MILANO A MARZO
Cinema – Sound&Motion Pictures, varie sedi
Nell’ambito della rassegna Sound&Motion Pictures, ogni settimana, in cinque cinema diversi di Milano viene proiettato un film in lingua originale con sottotitoli in italiano. I cinema coinvolti sono L’Anteo Palazzo del Cinema (lunedì), l’Arcobaleno (martedì), il CityLife Anteo (mercoledì), il Mexico (giovedì) e il Ducale (venerdì). La programmazione dura fino a maggio, ma per questo mese vi consigliamo caldamente Green Book, con Viggo Mortensen, dall’11 al 15 marzo e The Mule, il nuovo film diretto e interpretato da Clint Eastwood, dal 18 al 22 marzo.
Quando: 11-15 e 18-22 marzo – Dove: Anteo, Arcobaleno, CityLife Anteo, Mexico, Ducale – Prezzo: 7,5€ – Info: qui
Cinema – Cinema Bianchini Segreto

Del Cinema Bianchini Segreto vi abbiamo parlato qui: dopo il cinema in barca sui Navigli e quello sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele, il format del Cinema Bianchini torna in una location diversa, quella dell’Università Statale di Milano, abbinando ad un tour guidato una selezione di titoli “cult” e diversa dalle solite programmazioni. Vi consigliamo caldamente di prenotare con ampio anticipo, in quanto la capienza della sala è molto limitata (40 posti).
Quando: marzo – Dove: Via Francesco Sforza, 32 – Prezzo: 10€ – Info e prenotazione (obbligatoria): qui
Cercate altre idee su cosa fare a Milano? Date un’occhiata anche qui e qui.