Milano è una città frenetica, è difficilissimo ritagliarsi il giusto tempo da dedicare ai più piccini. Ed è ancor più complicato trovare i posti giusti e gli spazi necessari per passare una bella giornata insieme. Ecco quindi una carrellata di posti belli da vedere e di cose da fare a Milano con i bambini!
COSA FARE A MILANO CON I BAMBINI: negozi, ristoranti e attività
Un giro nella bottega storica di giocattoli, Nano Bleu

Il fascino della bottega storica, un negozio di tre piani di oltre 350 metri quadri in cui perdersi tra peluche giganti, i più classici (e intramontabili) giochi da tavola, bambole incredibilmente realistiche, puzzle particolari, Barbie di una varietà infinita, Lego per grandi e piccini e i bellissimi giochi di legno che mi ricordano la mia infanzia, da ragazzi anni ’90. Se siete stufi delle grandi catene spersonalizzate e cercate un luogo con un’anima, se desiderate chiedere consiglio a una persona che conosca tutti giocattoli, se volete che il vostro piccolo si perda tra gli scaffali con occhi meravigliati, il negozio di giocattoli Nano Bleu è la meta perfetta per una giornata a Milano con i bambini.


A Milano i negozi che restano uguali nel tempo sono pochi, davvero pochi. Per un milanese, che vede la propria città cambiare ogni giorno e perdere alcuni dei riferimenti del passato, avere dei punti fermi è rassicurante, quasi emozionante. Nano Bleu è l’unico negozio storico di corso Vittorio Emanuele rimasto sempre nella stessa location e con la stessa tipologia di attività, il giocattolaio: gode quindi dell’onorificenza di Bottega Storica. A renderlo iconico anche i colori, il blu e il rosso dell’insegna. Un aneddoto curioso: la carte dei pacchetti un tempo era blu; è stata introdotta, negli anni ’80, la carta rossa. Quando si provò a utilizzare la carta gialla, i clienti non ne vollero sapere! Il potere delle icone. Ricordiamoci sempre che comprare nelle botteghe storiche e nelle realtà familiari significa supportarle e permettere che resistano nel tempo. Una delle occasioni più belle per portare i vostri bimbi al Nano Bleu è il Natale: potranno infilare la lettera di Babbo Natale nell’apposita cassetta! Che sogno.

Dove: C.so Vittorio Emanuele, 15 (San Babila) – Orari: Lun – Sab: 10:00 –19:30; chiusi la domenica – Informazioni: qui
Comprare un libro alla Libreria dei Ragazzi
Con la consapevolezza che lettori si diventa, non si nasce, la Libreria dei Ragazzi nasce con l’ambizione di “educare i piccoli alla lettura e sostenerli nel diventare lettori entusiasti”. Un piccolo mondo fatto di librai appassionati e di consigli per stimolare alla giusta lettura, sin dai primi anni. Accanto alla vendita nelle due librerie a Milano e Brescia e alla vendita online, la libreria si anima con appuntamenti gratuiti ogni settimana per bambini e adulti.
Dove: via Tadino, 53 (Lima) – Orari: Lunedì: 15:00 –19:00; Martedì – sabato: 10:00– 19:00; chiusi la domenica – Informazioni: qui
Fare il brunch a Milano con i bambini da Officina

Oltre a essere uno dei miei brunch preferiti a Milano, grazie alla qualità e quantità dell’offerta e alla location suggestiva, credo sia uno dei posti in assoluto più adatti se si vuole fare un brunch a Milano con i bambini o con un cagnolino: inserito nell’incredibile contesto da vecchia Milano di via Giovenale, insieme alle Fonderie Milanesi, è separato dalla strada da un cancello. Vi permetterà quindi, soprattutto nella bella stagione, di essere rilassati e godervi la mattinata a pieno!
Dove: via Giovenale, 7 (Navigli) – Orari: ogni domenica dalle 12.30 alle 15.30 – Costo: 30€ adulti / 15€ fino ai 12 anni / gratis fino ai 5 anni – Informazioni: qui
Un pranzo in giardino al Casottel

Se alla cucina raffinata e all’ambiente curato privilegiate la sostanza e soprattutto uno spazio all’aperto che nella bella stagione si presti a giochi tra grandi e piccini, il posto giusto è il Casottel. Con un grande giardino e soprattutto un campetto per giocare, terrà impegnati i vostri bambini se volete passare un pranzo a base di piatti lombardi e tradizionali tra amici. Qui trovate più informazioni su come si mangia.
Dove: via Fabio Massimo, 25 (Porto di Mare) – Orari: Mer/Lun 11-00 (chiuso martedì) – Costo: 20/35€ a testa- Informazioni: qui
Uno spettacolo a Milano con i bambini al Teatro Maciachini
Teatro per l’infanzia e l’adolescenza, il Teatro Maciachini è dedicato a Bruno Munari. Una delle nuove aperture a Milano dedicate ai più piccoli, con i suoi spettacoli per bambini e ragazzi è sicuramente una meta perfetta a Milano con i Bambini se fa freddo o è una brutta giornata, ma non volete rinchiudervi in un museo. Le diverse produzioni sono divise per fasce d’età: ecco qui la programmazione, per avere qualche informazione in più!
Dove: via Bovio, 5 (Maciachini) – Informazioni: qui
5 MUSEI DA VEDERE A MILANO CON I BAMBINI
MUBA, il Museo dei Bambini
All’interno della suggestiva Rotonda della Besana, il MUBA si propone come “un centro culturale che incoraggia il pensiero creativo dei bambini“. Adatto a tutte le fasce di età, il MUBA non ha una collezione permanente da visitare, ma ha un format particolare. Ogni 75 minuti un gruppo di persone (con un numero chiuso di partecipanti e a orari fissi) svolge una attività organizzata insieme ad un accompagnatore. Alcuni esempi? Le attività legate all’editoria per i più piccini durante il Bookcity, il laboratorio H2Otto per spiegare ai più piccoli l’importanza dell’idratazione, la mostra Colore per avvicinare i bimbi al concetto di colore e luce in un percorso sensoriale ed emozionale.

Il MUBA è diviso in uno Spazio Mostre, che ospita mostre gioco interattive per bambini dai 2 ai 6 anni, Remida Milano, un centro di sperimentazione sensoriale per bambini dai 2 agli 11 anni e in Laboratori Tematici e attività di gioco.
Dove: via Besana, 12 (Crocetta) – Orari: lunedì-venerdì: 17.00; sabato/domenica: 10 | 11.30 | 14 | 15.30 | 17.00 (durata 75 minuti) – Ingresso: settimanale 8€ adulti + 6€ bambini / weekend 9€+7€ – Informazioni: qui
Acquario civico di Milano

L’Acquario civico è una meta perfetta per un giretto a Milano con i bambini: inserito nel bel contesto del Parco Sempione, diventa perfetto per associare una visita culturale ma leggera e divertente a una passeggiata nella natura e qualche gioco. Potete entrare con i passeggini e scoprirete più di 100 specie marine, ma soprattutto passerete sotto al bellissimo arco, che impressionerà grandi e piccini.
Dove: viale Gadio, 2 (Lanza) – Orari: martedì-domenica: 9.00-17.30; chiuso lunedì – Ingresso: 5€ intero – 3€ ridotto / gratis la prima domenica del mese e il primo e terzo martedì del mese dalle 14- Informazioni: qui
A vedere le stelle a Milano con i bambini: il Planetario
Il Planetario di Milano dedicato a Ulrico Hoepli è il punto cardine di Milano per manifestazioni, conferenze ed eventi su temi astronomici. Ma forse non tutti sanno il Planetario organizza anche eventi proprio per i più piccoli: osservazioni guidate del cielo del Planetario tramite spettacoli o fiabe con cui si cerca di avvicinare i piccoli spettatori all’astronomia, in maniera leggera e divertente.
Dove: corso Venezia, 57 (Palestro) – Orari: diversi spettacoli in fasce orarie distinte – Ingresso: 5€ intero – 3€ ridotto – Informazioni: qui
A scoprire la storia dell’uomo, al Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale di Milano con le sue 700 vetrine, divise tra Mineralogia, Paleontologia, Storia naturale dell’uomo, Zoologia degli invertebrati e dei vertebrati, vi terrà impegnati una buona mezza giornata in un percorso emozionante, soprattutto per i più piccoli. A Milano vantiamo il Museo di Storia Naturale più importante di Italia e uno dei più importanti d’Europa, a un prezzo davvero onesto: approfittiamone!
Dove: corso Venezia, 55 (Palestro) – Orari: martedì-domenica: 9.00-17.30; chiuso lunedì – Ingresso: 5€ intero – 3€ ridotto / gratis la prima domenica del mese e il primo e terzo martedì del mese dalle 14- Informazioni: qui
Museo della Scienza e della Tecnologia
L’ultimo museo che vi proponiamo per una visita culturale a Milano con i bambini è il Museo della Scienza e della Tecnica. Se il Museo di Storia Naturale indaga il rapporto tra uomo e natura, il Museo della Scienza e della Tecnica rappresenta l’evoluzione scientifica e tecnologica e Il rapporto tra l’uomo e la macchina a partire dalla figura di Leonardo da Vinci. Numerosi i laboratori per i più piccoli, divisi in fasce d’età.
Ma l’iniziativa più carina, secondo me, è Notte al Museo: si può visitare il museo di notte, a porte chiuse, con racconti animati e a giochi di ruolo per scoprire oggetti e personaggi storici. L’ultima edizione si è svolta nel 2018, ma speriamo lo ripeteranno anche quest’anno!
Dove: via San Vittore, 21 (Sant’Ambrogio) – Orari: martedi’ – venerdi’: 9.30 – 17.00; sabato e festivi: 9.30 – 18.30 – Ingresso: 10€ intero – 7,5€ ridotto / gratis sotto ai 3 anni; il sottomarino Toti richiede un biglietto a parte (8-10€) – Informazioni: qui
Questo post è stato sponsorizzato da Nano Bleu.