Durante questa quarantena ci siamo trovati tutti un po’ più riflessivi, abbiamo riscoperto il piacere del tempo e ci siamo riappropriati di alcuni hobby che, nel trantran quotidiano, spesso avevamo abbandonato. E così abbiamo pensato di darvi qualche consiglio libresco, uno per ognuna di voi. Un modo per avere spunti diversi e anche per conoscerci meglio, attraverso la lettura. Ecco quindi 5 libri da leggere a maggio, secondo noi!

5 LIBRI DA LEGGERE A MAGGIO

Agnese consiglia: “Everything I know about love” di Dolly Alderton (2018)

Di cosa parla: è il debutto autobiografico di una trentenne qualunque, o quasi: scrittrice, giornalista e podcaster, Dolly Alderton e la sua frangetta bionda hanno conquistato i cuori di innumerevoli ragazze con un memoir spiritoso, brillante e a volte dolorosamente onesto. È un azzeccatissimo tentativo di raccontare quella inaspettata follia che è il passaggio alla vita adulta – tra paure e inadeguatezze, innamoramenti e sbronze malinconiche, sedute terapeutiche e solitudine, grandi amicizie e fallimenti lavorativi, incertezze esistenziali e improbabili liste della spesa.

Lo consiglia perché: perché se anche per voi l’impatto con la vita adulta non è stato dei più soft, qui vi sentirete capiti. Senza essere dispiaciuti per voi stessi però, per nulla. Ma al contrario ridendo a crepapelle di voi, di noi, di tutti i 30enni di oggi che si arrabattano a trovare un proprio posto nel mondo. E adesso più che mai: adesso che siamo diventati la generazione della doppia crisi, quella economica e quella pandemica, che si fa? Tra le pagine di questo libro troverete che in fondo, mentre ci affanniamo a dare un senso a tutto, ognuno di noi è abbastanza. Abbastanza per sé stesso. Abbastanza per godersi lo stare al mondo.

N.B. Il libro non è stato tradotto, quindi questa è una lettura in inglese!

5 libri da leggere a Maggio: "Everything I know about love" di Dolly Alderton
5 libri da leggere a Maggio: “Everything I know about love” di Dolly Alderton – © Agnese Capiferri

Flaminia consiglia: “Le Braci” di Sándor Márai (1942)

Di cosa parla: Ungheria, 1940. Due uomini, Henrik e Konrad, un tempo grandi amici, si incontrano di nuovo dopo quarantuno anni. Dopo aver passato l’infanzia e la giovinezza fianco a fianco, infatti, Konrad sparisce senza lasciare traccia e, apparentemente, senza una spiegazione. Il motivo della loro lunga separazione viene svelato poco a poco nel corso del romanzo, lasciando spazio a lunghi flashback con cui Márai tratteggia l’incredibile rapporto di amicizia tra i due protagonisti. Il loro incontro, da entrambi temuto e desiderato allo stesso tempo, è l’occasione per Henrik di trovare risposta alle domande che lo avevano attanagliato per decenni, convergendo con una tensione crescente verso un finale duro e imprevedibile.

Lo consiglia perché: è un libro scritto con una maestria ed un’eleganza che vi terranno incollati fino alla fine. Perché è un romanzo ricco di splendide citazioni, perfette per un momento come questo, in cui possiamo tutti permetterci il lusso di riflettere un po’ di più.

5 libri da leggere a Maggio: "Le braci"
5 libri da leggere a Maggio: “Le braci” di Sándor Márai – © Flaminia Delicato

Carlotta consiglia: “Atlante Dei Paesi Sognati” di Dominique Lanni (2016)

Di cosa parla: di terre immaginarie e immaginate. Dal Paese delle Amazzoni all’ambita Eldorado, dalla città di Troia fino a Citera, l’isola dell’amore, l’avvincente descrizione di D. Lanni e le dettagliate mappe di K. Doering-Froger vi guideranno in un viaggio verso terre sognate e decantate per secoli per le quali curiosi e coraggiosi viaggiatori hanno attraversato letteralmente mari e monti, per rivelarle ai loro occhi e a quelli di tutti. Se ci siano riusciti oppure no lo lascio scoprire a voi.

Lo consiglia perché: per “viaggiare” senza bisogno dell’autocertificazione. In un periodo, in cui organizzare anche solo la scampagnata della domenica pare un miraggio, può sembrare un ossimoro consigliare un libro di viaggi, ma questo non è semplicemente una guida o un racconto di viaggio. Questo atlante è la possibilità di “visitare” terre reali raccontate in veste onirica per farvi sognare e viaggiare ad occhi aperti, con dispendio di tempo ma non di denaro. Consigliabile da lasciare a portata di mano per sfogliarlo ogni volta che vi verrà voglia di aprire il vostro sito di ricerca per voli o pernottamenti preferito. In fondo, viaggiare a occhi e mente aperta, supera ogni confine e ogni zona rossa.

"Atlante dei Paesi Sognati" di Dominique Lanni
5 libri da leggere a Maggio: “Atlante dei Paesi Sognati” di Dominique Lanni – © Carlotta Agarla

Francesca consiglia: “Io Khaled Vendo Uomini E Sono Innocente” di Francesca Mannocchi (2019)

Di cosa parla: la Mannocchi, giornalista esperta di Nord Africa e Medio Oriente, ci racconta una storia di migranti e trafficanti. Ma, per la prima volta, è proprio un trafficante, un trafficante di uomini, a raccontarci la storia. Khaled ci racconta i drammi della Libia di Gheddafi da una prospettiva insolita, ci porta sui barconi, ci trascina nella disperazione di chi è disposto a perdere la vita pur di andarsene. E ci dà uno spaccato di quello che subisce.

Lo consiglia perché: perché anche se il mondo è fermo e il covid ci attanaglia, altri problemi nel mondo non si fermano mai. Perché ora che non stiamo bene, forse è più facile empatizzare, soprattutto con un libro che non è mero reportage ma una vera e propria storia. Perché ci sono libri con cui si passa una piacevole compagnia e libri che ti lasciano qualcosa dentro e ti cambiano. Per guardare un fenomeno che ci riguarda da molto più vicino di quello che pensiamo con altri occhi, per non giudicarlo ma per cercare di conoscerlo un po’ di più.

Perché per una volta un libro sulle questioni migratorie non ha un tono paternalistico, ma il punto di vista è proprio di chi su questo fenomeno ci lucra. E perché ci fa riflettere su quanto il sistema sia complesso e su quanto non si possa realmente creare la dicotomia “buoni” e “cattivi”. Un’opera sincera. Se avete paura che la difficoltà e durezza dell’argomento rendano la lettura pesante, compratelo per ricredervi. Vi terrà incollati.

5 libri da leggere ad Aprile: "Io Khaled Vendo Uomini E Sono Innocente"
5 libri da leggere ad Aprile: “Io Khaled Vendo Uomini E Sono Innocente” di Francesca Mannocchi – © losbuffo.com

Emma consiglia: “Questa È L’America” di Francesco Costa (2020)

Di cosa parla: “Ci sono molti posti del mondo di cui sappiamo meno che degli Stati Uniti d’America, ma non ci sono posti con un divario più ampio degli Stati Uniti tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo effettivamente”: così inizia il libro di Francesco Costa, vicedirettore del  “il Post”, nonché esperto di politica americana. Un libro che, partendo dalla narrazione di episodi del recente passato degli Stati Uniti, riflette sulle trasformazioni e sui problemi che hanno portato l’America ad essere quella che conosciamo oggi.

Lo consiglia perché: perché è il libro che non pensavi avresti mai letto (troppa politica, tematiche troppo complesse) e che invece ti tiene incollato alle pagine incuriosendoti riga dopo riga. Ti fa conoscere la vera America, allontanandoti dai luoghi comuni. Attraverso episodi del passato degli Stati Uniti ci permette di capirne il presente, cosa che trovo molto importante vista l’influenza che hanno sugli equilibri mondiali. Perché nonostante tratti temi complicati è di una scorrevolezza piacevolissima. Lo consiglio soprattutto a chi, come me, predilige le letture di attualità o libri che raccontano storie vere.

"Questa è l'America" di Francesco Costa
5 libri da leggere a Maggio: “Questa è l’America” di Francesco Costa

Oltre ai 5 libri da leggere a maggio state cercando spunti su cosa fare a casa? Date un’occhiata alla sezione A Casa puoi! Qui invece trovate le nostre librerie indipendenti preferite: molte fanno delivery e noi vi consigliamo di ordinare da loro.


I link di Amazon presenti nell’articolo sono affiliati.