Quando l’inverno arriva e le giornate si accorciano, ingrigendosi, cerco di non farmi abbattere, e vado al museo: specie da quando ho iniziato a studiarmi la lista dei siti gratuiti la prima domenica del mese, poi, mi sento ancora più invogliata a non incartapecorirmi in casa. Questo mese ho pensato di consigliare tre musei a Milano attorno a Parco Sempione: l’Acquario Civico, La Triennale, e i musei del Castello Sforzesco.
3 MUSEI A MILANO ATTORNO A PARCO SEMPIONE
L’Acquario Civico di Milano – Viale Gadio, 2

Costruito nel 1909 in occasione dell’Esposizione Internazionale di Milano, e unico padiglione di Parco Sempione a non essere smantellato dopo l’evento, l’Acquario Civico di Milano è un graditissimo ammiccamento a tutti i patiti dello stile Liberty. Malgrado lo stile originario non sia stato mantenuto anche negli ambienti interni, l’acquario resta, pur nelle sue modeste dimensioni, una tappa gradevolissima per grandi e piccini (e sì, si può entrare anche con il passeggino!). Seguendo un percorso che va dai letti dei ruscelli alpini fino al Mediterraneo aperto, le vasche ospitano un centinaio di specie marine, comprese un paio di razze e di enormi stelle marine che potrete osservare sotto il grande acquario ad arco. In occasione della prima domenica del mese, il biglietto di entrata è gratuito.

La Triennale di Milano – Viale Emilio Alemagna, 6

Il manifesto della Triennale di Milano è sempre stato quello di offrire un palcoscenico al design italiano riconoscendogli, fin dagli anni della fondazione, l’importanza che avrebbe ricoperto in futuro. Vi sono parti visitabili gratuitamente e parti, invece, a pagamento. Il mio consiglio, da qui al 20 gennaio, è di gustarsi la mostra dedicata ad Achille Castiglioni (acquistando il biglietto si ha diritto a una riduzione per visitare la Fondazione Castiglioni, in Piazza Castello) divisa su due piani: al primo il percorso inizia con uno spaccato sui lavori di architettura che Achille svolse assieme ai fratelli, Pier Giacomo e Livio, proseguendo poi con installazioni dedicate ai suoi emblematici oggetti di design, che accompagnano il visitatore fino piano superiore della Triennale, dedicato interamente agli studi di design di Castiglioni e dagli oggetti da essi partoriti.

Oltre a questa mostra, la Triennale ospita anche Storie. Il Design italiano: una raccolta di 180 opere che forniscono una panoramica su come il design italiano sia cresciuto e cambiato tra il 1902 e il 1998, senza limitarsi però ad essere mero focus storiografico. Infatti i primi ambienti della mostra sono dedicati a Pay per Design. Il Mercato del Contemporaneo: un’idea di Chiara Alessi in cui viene descritto il polimorfismo del design contemporaneo italiano, permettendo al visitatore di sperimentare varie modalità di vendita e distribuzione degli oggetti di design, coinvolgendo la parte imprenditoriale nel processo creativo, ampliandolo, arricchendolo, e rompendo la quarta parete della vetrina commerciale / teca del museo. Rispetto agli altri due musei a Milano attorno a Parco Sempione, la Triennale è privata. Alcune esposizioni sono gratuite, ma generalmente le mostre sono a pagamento e non aderiscono agli sconti previsti per la prima domenica del mese.
Il Castello Sforzesco – piazza Castello

Il Castello Sforzesco è uno dei punti di riferimento di Milano, uno degli emblemi della città. Proprio per questo, però, chi vive in città rischia quasi di darlo per scontato, continuando a rimandare la visita adagiandosi sulla certezza di trovarlo sempre lì. Secondo me è proprio nel caso di mostri sacri come questo che l’iniziativa dei musei gratis a Milano incentiva di più a uscire di casa. Tanto vale andare a visitarlo per una volta che è gratuito, no? È così che ho scoperto che il complesso museale ospita non solo la pinacoteca (con opere di tutto pregio, comprese un’opera del Bellini, una di Antonello da Messina, e ben tre del Mantegna), ma anche il museo egizio e quello di arte antica – per citarne solo alcuni e non parlare dei percorsi vinciani e del museo Pietà Rondanini, veri fiori all’occhiello del castello. Anche i musei del Castello aderiscono alla Domenica al museo e i biglietti, la prima domenica del mese, sono gratuiti.
Se dopo questo percorso dei musei a Milano attorno a Parco Sempione non siete ancora stanchi, vi suggeriamo di mangiare in uno di questi posti!
Orari e aperture:
Acquario Civico di Milano: dal Martedì alla Domenica, 09:30/17:30
Triennale: dal Martedì alla Domenica, 10:30/20:30
Musei del Castello Sforzesco: dal Martedì alla Domenica, 09:00/17:30