Un trend degli ultimi anni nel mondo degli alcolici è senza dubbio quello del gin artigianale. Uno degli spirits più di tendenza, anche grazie al fascino e la rilevanza che la mixology ha assunto a livello internazionale. La risposta italiana a questa moda non si è fatta attendere. Sempre più distillerie, prima conosciute per grappe e liquori, producono ora dei gin di altissima qualità. In una moltitudine di etichette sempre più numerose e particolari è però difficile scegliere da dove iniziare a esplorare, o meglio, a bere. In questo articolo troverete alcuni spunti per percorrere tutta la penisola, da nord a sud, attraverso 10 gin italiani e artigianali che ci hanno conquistato.
10 GIN ITALIANI E ARTIGIANALI DA SCOPRIRE
TOVEL’S GIN
Immaginate il silenzio di un lago alpino, gli alberi dipinti sullo specchio d’acqua, il profumo di resina nell’aria. Tovel’s Gin nasce proprio qui, nel cuore delle Dolomiti trentine nel Parco Naturale Adamello Brenta. Nel panorama dei gin italiani artigianali si distingue per il metodo con cui viene distillato, ovvero con il processo “Vapor Infusion”. Il vapore attraversa un cestello all’interno dell’alambicco ed estrae dolcemente e delicatamente i profumi e gli aromi di nove botaniche. L’azienda produttrice, le Distillerie Valentini, è fornita direttamente con l’acqua di sorgente di Tovel, lago alpino da cui prende nome il gin.
Oltre al classico ginepro alpino e pino mugo, vengono utilizzati anche fiori di sambuco e scorze di limone di Riva del Garda. Il risultato è un London dry gin dal gusto morbido e fresco, con sentori lievemente speziati e aromatici. Il procedimento dell’infusione a vapore esalta i profumi di un bouquet di montagna che svela gradualmente i suoi componenti. Come addentrarsi nel bosco a poco a poco, un sorso e un passo alla volta.

Prezzo: 45€ (70cl) – Info & Dove acquistarlo: qui.
8025 – GENUINE ALPINE GIN
8025 piedi, vale a dire 2410metri, corrispondono all’altitudine della Baita Sofie di Markus Prinoth sul monte Seceda nei pressi di Ortisei, Val Gardena. Dal pensiero fisso di Markus di creare un drink a chilometro zero all’idea del ginepro – e quindi del gin – il passo è stato brevissimo. Le erbe che si possono raccogliere fuori dalla porta della Baita Sofie, a 2000 metri, sono quelle che più comunemente si ritrovano in un gin montagna.
Da quattro anni di sperimentazione e dalla collaborazione con la distilleria Villa Laviosa prende forma, ma soprattutto gusto, 8025 – Genuine Alpine Gin. Ginepro, pino mugo e cirmolo sono tre delle quindici botanicals che compongono una ricetta elaborata con passione. Tra i gin italiani delle zone alpine si distingue per la delicatezza delle note balsamiche, poco invadenti. Ciò rende 8025 particolarmente adatto al mondo della mixology, tanto da esser stato scelto come gin del cocktail ufficiale dei Mondiali di Sci Alpino Cortina 2021.

Prezzo: 39€ (50cl) – Info & Dove acquistarlo: qui.
Z44
Le Alpi che incontrano il Mediterraneo: sapori geograficamente lontani si incontrano e si combinano in maniera bilanciata ed armonica. È questa la particolarità del Dry Gin Z44, che spicca per unicità tra i gin italiani grazie all’abbinamento vincente ideato e prodotto dalla distilleria Roner della Val di Fiemme.
Note mediterranee di agrumi accompagnano le erbe alpine e prealpine, bilanciando i sentori balsamici tipici di un distillato di montagna. Le pigne di pino cembro utilizzate per conferire le note più fresche e mentolate al gin vengono raccolte ogni estate sulle pendici del Corno Bianco. Sono però l’achillea millefoglie, la radice di violetta e genziana le vere protagoniste tra le botaniche impiegate. Sono loro infatti a dare un twist di gusto inaspettato al Dry Gin Z44: un salto ben calibrato da una vetta alpina verso il mare. Per gli amanti delle varianti “mari e monti” la soluzione definitiva servita nel bicchiere.
Prezzo: 45,50€ (70cl) – Info & Dove acquistarlo: qui.
ROBY MARTON GIN
Tradizione inglese e made in Italy si fondono in un unico gin che porta il nome dell’ideatore, l’imprenditore veneto Roberto Marton. Una piccola produzione artigianale con base a Bassano del Grappa applica l’artigianalità italiana all’antico metodo inglese del Bathub, vale a dire l’infusione a freddo dei botanicals. Oltre al classico ginepro, vengono impiegate scorze di agrumi, cannella, anice, pepe rosa, rafano, zenzero e radice liquirizia di cui Roberto è un grande appassionato.
Il risultato è un gin complesso ed elegante, pieno di sfumature ed evoluzioni in bocca. Le note iniziali di liquirizia e zenzero donano freschezza, mentre il finale agrumato spezza la forte aromaticità con delicatezza. Roby Marton vanta e rivendica, nel panorama dei gin italiani, il suo spiccato carattere artigianale. Il colore giallo pallido svela la scelta di non filtrare il distillato, mentre qualche differenza tra le annate rimarca l’unicità di ogni bottiglia. Un’occasione imperdibile per un gin tonic dall’aromaticità su misura, soprattutto per i fan della liquirizia.

Prezzo: 49,97€ (70cl) – Info & Dove acquistarlo: qui.
MELCAMPO
E se il gin corteggiasse la birra fino a fondersi in un’anima, o meglio, in una bottiglia sola? La risposta gioiosa quanto riuscita a questo quesito arriva dal cuore della Franciacorta. Dalla collaborazione tra Opificio Degli Spiriti e il Birrificio Curtense nasce Gin Melcampo. La particolarità distintiva rispetto agli altri gin italiani artigianali è infatti l’utilizzo del luppolo. Quest’ultimo unito al ginepro e a una fermentazione di orzo e segale dà vita a un gin con intensi sentori di agrumato che alternano note più speziate. Distillato in piccoli lotti numerati a mano, Gin Melcampo si definisce “luppolato come una IPA ed equilibrato come un gin”. Il suo gusto avvolgente e fresco lo rendono un distillato dissetante, ideale per conquistare il palato degli appassionati di birra artigianale.

Prezzo: 28,50€ (50cl) – Info: profilo IG – Dove acquistarlo: qui.
GIASS – MILANO DRY GIN
“El giass”, il ghiaccio in dialetto milanese, è l’elemento su cui 5 amici decidono di puntare per battezzare il loro progetto: un dry gin tutto milanese. La passione per il rituale dell’aperitivo condivisa da 5 personalità tutte diverse, tra cui un barman professionista, porta alla nascita di uno dei primi London Dry Gin della città. Una ricetta complessa composta da ben 18 botaniche con l’ambizione di includere e regalare quante più note possibili. Dai sentori fruttati, grazie all’essiccazione di mela golden e arancia, fino a quelli minerali e citrati, passando per quelli floreali impreziositi dal karkadè.
Un distillato che emerge tra i gin italiani e che si è aggiudicato svariati premi internazionali. Giass celebra la sua città di origine non solo con il proprio nome, ma anche attraverso la sua bottiglia serigrafata. Le geometrie riportate sono infatti ispirate alla Galleria Vittorio Emanuele, mentre il logo ricorda il drago verde della vedovella, la tipica fontana meneghina. Una coccola alcolica che porta Milano negli aperitivi in giro per il mondo.
Prezzo: 36,50€ (50cl) – Info & Dove acquistarlo: qui
ELIXIR
Elixir è il gin creato in edizione limitata firmato da Dry Milano, il pioniere del binomio Pizza&Cocktail in città. Un vero e proprio elisir, come suggerisce il nome: la sua peculiarità è infatti quella di ispirarsi alla storia medicale del gin utilizzando botaniche dalle spiccate proprietà antiossidanti. La ricetta include in particolare due ingredienti insoliti: un estratto di polpa e foglie di olive, ricco di polifenoli, e il Sumac, un’antica spezia diffusa nel bacino del Mediterraneo, con un forte potere antiossidante.
Oltre al bar manager di Dry, Federico Volpe, hanno partecipato alla realizzazione di questo prodotto anche Gianluca Perrelli, alias 50shadesofgin, e la distilleria artigianale Cillario & Marazzi Spirits Co, specializzata in progetti “sartoriali”. Elixir è un gin equilibrato e molto profumato che si presta ad essere miscelato. Lo potete provare in esclusiva presso i locali Dry Milano nelle loro validissime proposte di cocktail oppure in purezza.

Dove degustarlo: presso Dry Milano (via Solferino, 33 e viale Vittorio Veneto, 28)
GINEPRAIO
L’innovazione che non lascia indietro la tradizione, l’espressione del territorio e della sua biodiversità: questi i pilastri che guidano la produzione di Ginepraio. Questo gin toscano si distingue per la sua certificazione biologica, che lo rende l’unico organic tuscan dry gin. La scelta di utilizzare botaniche provenienti da tre territori diversi dalla Toscana dà vita ad un distillato che racchiude i profumi sinuosi del mare, gli aromi delle colline e i gusti taglienti delle terre vulcaniche. Un viaggio dalla Riviera verso l’entroterra passando per il Chianti attraverso tre tipologie di bacche.
Le note decise del ginepro vengono ammorbidite dalla rosa canina, alla quale si aggiunge il sapore pungente del coriandolo, per poi sfumare in un finale lievemente agrumato. Un prodotto che ha stupito e conquistato sia i palati italiani che stranieri, portandosi a casa diversi riconoscimenti internazionali e posti d’onore nell’ambito della mixology. Un gin versatile e riconoscibile, per andare oltre il classico Gin Tonic.

Prezzo: 33,90€ (50cl) – Info & Dove acquistarlo: qui.
GINARTE
Ginarte è una risposta forte e chiara per tutti gli amanti del gin che vogliono soddisfare, oltre al gusto palato, il proprio vezzo artistico. Dal cuore della Toscana nasce un gin dall’essenza artistica, non solo in senso metaforico. In questo distillato l’arte viene infatti celebrata in due modi diversi. In primis, con la selezione di alcune botaniche usate anticamente come pigmenti naturali per la pittura. Oltre al ginepro dell’Appennino Toscano, nella ricetta è presente per esempio il guado di Montefeltro, famoso per il blu utilizzato da Piero della Francesca. Non meno rilevante nel gioco artistico è la personalizzazione della bottiglia, creata o ispirata ad artisti diversi. La prima edizione vede comparire sull’etichetta laterale pitture realizzate appositamente per Ginarte dal pittore olandese Lou Thissen, da sempre innamorato della Toscana. La seconda collezione si ispira invece all’artista messicana Frida Kahlo e alla sua iconicità.

Prezzo: 29,50€ (50cl) – Info & Dove acquistarlo: qui.
PHARMACY GIN
Pharmacy è un gin artigianale proveniente dalla Puglia. Appartiene al quella categoria di gin italiani spiccatamente territoriali che si fanno portavoce della propria terra a suon di sapori tipici e caratterizzanti. Un distillato che lega la Puglia a doppio filo con i suoi prodotti, inserendo, accanto alle botaniche, anche le carote di Polignano e le mandorle di Toritto, due presidi Slow Food fortemente identificativi e con svariate proprietà benefiche. La carota di Polignano regala al gin il suo tipico sapore dolce ma delicato. La mandorla di Toritto si sente invece in tutto il suo gusto intenso, equilibrato e burroso. Una ricetta in parte segreta che, oltre a questi due prodotti, racchiude cinque botanicals. Pharmacy è un gin ricco di vitamine e sostanze nutritive che contrastano l’invecchiamento cellulare e aiutano i processi di digestione: un vero e proprio “farmaco” made in Puglia.

Prezzo: 35€ (50cl) – Info & Dove acquistarlo: profilo IG.
Speriamo che questa selezione di incredibili gin italiani vi abbia incuriosito! Siete più tipi da birra o vino? Nessun problema: date un’occhiata ai nostri articoli su birrifici e birrerie artigianali ed enoteche che consegnano a domicilio!