A Milano si trova un po’ di tutto, però sul pesce non siamo di certo i più forti. Eppure in quest’isola felice c’è proprio aria di mare: il pesce si ordina al banco, come al mercato. Si vedono colori e si sentono odori, il prezzo va a peso ed è tutto esposto, limpido e chiaro. Materie prime freschissime, servizio eccellente, prezzi incredibilmente bassi. E la coda perenne fuori dalla porta per assicurarsi un tavolino dimostra che, forse, ne vale la pena.

In Thailandia, quando ero bambina, i miei genitori mi avevano portato in una pescheria che ci aveva preparato il pesce che avevamo scelto al banco, al momento. Ne ero rimasta innamorata. Poi nei vari documentari di viaggi in giro per il mondo vedevo com’era comune andare nei mercati e mangiare pietanze freschissime, dal ceviche in Sud America, alla carne nel Nord. Anche in Spagna i mercati sono uno spettacolo, e mi sono sempre chiesta perché qua a Milano questa usanza non sia mai arrivata. Mercato Metropolitano l’anno scorso, il Mercato Comunale della Darsena risistemato, il Mercato del Suffragio: qualcosa s’è visto, ma manca quella autenticità che ho sempre trovato in altri posti. (E anche il prezzo conveniente!). Da Pescetto si respira proprio quest’aria, rustica ma di qualità, sicuramente autentica.

pescetto milano

C’è tutto, da cozze e vongole, a gamberi rossi, a tartare di tonno e salmone, filetti di tonno, salmone, ricciola, ombrina, spada. Polpo con patate, calamari. Si può scegliere come lo si vuole cucinato: dalla piastra (il salmone scottato mi ha permesso di assaporare davvero la freschezza del pesce), alla frittura, all’aglio e olio in padella. Dopo aver pagato si viene accompagnati al tavolo e si aspetta di venir chiamati: si va al bancone per il crudo, alla cucina per il resto dei piatti.

pescetto milano

Noi abbiamo preso il filetto di pesce spada e di salmone e la tartar, sempre di salmone: abbiamo visto uscire di quei bei piatti dalla cucina… Essendo la prima volta siamo andati sul semplice, ma fossi in voi mi farei consigliare al banco. Il salmone leggermente scottato era morbidissimo, la tartar, condita in maniera delicata, ci ha fatto passare la voglia di tornare ai sushi all you can eat. Che gusto! E il servizio? Eccellente, davvero. Il posto è grande, i tavoli sempre pieni, tantissima la gente in coda al banco ad aspettare che si liberi un posto. Tutti i ragazzi che lavorano sono svegli, abbiamo aspettato pochissimo e non abbiamo sentito pressione nel momento in cui avevamo terminato di mangiare.

pescetto milano

Siamo arrivati alle 19.30 e abbiamo aspettato un pochino per entrare, stupiti ma ignari di quello che avremmo visto all’uscita: la coda ad aspettare per mangiare era incredibile, soprattutto per essere agosto. Tutti con un bicchiere di prosecco e patatine offerti dalla casa. Ma la vera sorpresa? Il conto: guardate con i vostri occhi.

pescetto milano

Sicuramente per me è stata una delle migliori scoperte degli ultimi mesi. Chiude proprio oggi, ma alla riapertura sarò la prima a tornare da Pescetto. Cerchi un posto per mangiare buon pesce a Milano? Cerca tra i nostri preferiti!

Pescetto
Via Alessandro Volta, 9
Aperto tutti i giorni (12:30-14:30 e 19:30-23:00) tranne la domenica