Che siate alla ricerca di qualcosa di unico per la vostra casa, o che vogliate semplicemente rifarvi gli occhi davanti a una Superleggera di Gio Ponti per Cassina che (forse) non potrete mai permettervi, non c’è città migliore in cui trovarsi. Se Milano è la capitale del design, qui lo shopping casalingo, come lo chiamava la mamma, raggiunge tutto un altro livello. Ecco quindi la nostra selezione dei più bei negozi per la casa a Milano. Un po’ per tutti i gusti. O per lo meno per quelli buoni.
NEGOZI PER LA CASA A MILANO: 10 INDIRIZZI DI DESIGN IMPERDIBILI
Dai negozi monomarca agli showroom di arredamento, la scelta in città è ardua. Noi ci siamo concentrati su quei negozi per la casa a Milano di design dove vale la pena entrare anche solo per fare un giro, curiosare, prendere ispirazione. Questa non è una guida agli indirizzi giusti per arredare casa, ma piuttosto una raccolta dei posti perfetti per rendere la propria casa più speciale: con qualche chicca materiale da portare con voi, e tanti sogni a riempirvi la testa.
DESIGN REPUBLIC
Con due location in città, Design Republic è la mecca del design scandinavo. Nata nel 2015, è una realtà del tutto unica a Milano, con una filosofia moderna e uno stile espositivo decisamente riconoscibile. Se amate le linee essenziali, lo stile semplice e i toni pacati degli arredi nordici, qui non farete fatica a trovare pezzi da aggiungere alla vostra personale wishlist.
In entrambe le location l’esposizione è ordinata e gli spazi luminosi, con un riuscito richiamo al mood accogliente degli ambienti casalinghi del nord. Tra le marche in vendita non mancano pilastri come Muuto, Normann Copenhagen o &Tradition, affiancati da alcuni prodotti di marchi italiani rigorosamente in linea con lo stile nordico.
Qui potrete entrare semplicemente a curiosare, oppure affidarvi al servizio di consulenza e progettazione. Inoltre, nello store di Porta Ticinese c’è il primo HAY Shop italiano: una sezione interamente dedicata all’amatissimo brand di arredamento, oggettistica e home décor danese.

Consigliato per: chi vuole far entrare un po’ di hygge a casa propria; chi adora le case luminose e ordinate; chi non ha paura della dolcezza dei colori pastello.
Info: Designrepublic.com
CARGO E HIGH TECH
I due negozi gemelli di Cargo e High Tech sono sulla cresta dell’onda dagli anni ’80, ancora e sempre amatissimi. All’avanguardia fin dalla nascita, High Tech segna una svolta nel panorama dei negozi di oggettistica e arredo della città quando apre le porte nel lontano 1982, da un’idea dei tre fratelli Bacchini – Mauro, Laura e Massimo. Alla base, allora come oggi, c’è la volontà di fuggire un design autoreferenziale, per concentrarsi invece su un design che sia sì esteticamente piacevole ma anche e soprattutto funzionale, e a prezzi ragionevoli.
Tratto distintivo della selezione di arredi e casalinghi – e ciò che ha reso Cargo e High Tech un indirizzo che ti intrattiene senza il minimo sforzo – è l’originale contaminazione di stili e tradizioni: dal design all’etnico, dall’Italia all’America Latina, dagli Stati Uniti all’estremo oriente, il mix è eclettico e calamitante.
Qui troverete oggetti curiosi e spiritosi, piccole chicche da portare a casa con voi o regalare, tutto sapientemente esposto in immensi spazi industriali dal fascino da magazzino chic. High Tech, con i suoi 2000mq in Corso Como, offre gadget e oggettistica, cancelleria, libri, biancheria per la casa, articoli per cucina e bagno, profumi e accessori. Cargo in via Meucci ha invece 11000mq a disposizione, con ampio spazio dedicato anche a mobili e arredi, tappeti e abbigliamento. E c’è anche a una fornita selezione di piante da interno ed esterno.

Consigliato per: chi vuole andare sul sicuro, perché da Cargo e High Tech troverete sempre qualcosa. Come negli anni ’80.
Info: Cargomilano.it
RAW & CO
Si definisce un cabinet de curiosités, e non ci sarebbero parole migliori per afferrarne l’essenza. Proprio come per i Wunderkammer del XVI, XVII e XVIII secolo, dove collezionisti europei erano soliti conservare oggetti straordinari e curiosi, anche Paolo Badesco, interior designer, e Costantino Affuso, architetto, hanno creato per noi una camera delle meraviglie a dimensione milanese.
Nei due negozi di Corso Magenta e Via Palermo, RAW (inglese per grezzo, crudo, naturale) vi porterà in un universo stilistico molto scenografico e insolito, dove affinare e mettere alla prova il vostro senso estetico, e farvi incuriosire da oggetti dimenticati, a volte provocanti se accostati al gusto contemporaneo, ma con una memoria storica dal grande fascino. Staccandosi dalle mode e dai trend, la ricerca di Paolo e Costantino va a ripescare nostalgicamente in epoche diverse e in differenti regioni del mondo, mettendo insieme un’offerta con una peculiare cifra stilistica.
Il primo showroom di Corso Magenta occupa un grande palazzo liberty ed è il polo principale, con un allestimento che cambia periodicamente e una deliziosa veranda che dà il tocco finale a un’atmosfera già suggestiva. Il negozio di Via Palermo è invece più raccolto ma con la stessa impronta e gli stessi oggetti scovati da tempi e luoghi lontani.

Consigliato per: chi subisce il fascino dell’esotico; chi sogna(va) di esplorare il mondo alla ricerca di tesori perduti; chi è alla ricerca dello scatto Instagram perfetto anche durante lo shopping.
Info: Rawmilano.it
PENELOPE INTERNI
Decisamente il negozio più pazzo della nostra selezione. Penelope Interni (ex Mercatino Penelope) è nascosto in un seminterrato di un’insospettabile via residenziale in zona Dateo. Regno fiabesco e bizzarro, presenta una collezione di arredi e oggettistica di antiquariato e modernariato dallo stile decisamente stravagante. Qualche esempio? Fenicotteri rosa altezza bambino di 8 anni, gorilla giganti, lampade di ogni tipo, luci al neon, palle stroboscopiche e tantissimi oggetti kitsch al punto giusto. Tanti poi i pezzi di arredo più seri, di design e non, con una vastissima scelta di tavoli e tavolini, poltroncine in velluto, cassettiere in legno, librerie e specchi— principalmente degli anni 50, 60 e 70.
Lo spazio si articola in un affollato open space, dove tutto è disposto senza un criterio di continuità, ma piuttosto seguendo un’estetica eccentrica e che vuole colpire l’occhio. I prezzi sono altini, ma vale la pena fare anche solo un giro per lasciarsi ispirare e divertire.

Consigliato per: chi ha voglia di un giramento di testa dolce e piacevole, come dopo un buon bicchiere di vino.
Info: Penelopeinterni.com
MAGAZZINO 76
Alle 17:32 state camminando sulla trafficata Via Padova, e alle 17:34 vi ritrovate in un mondo parallelo. Dove il tempo si è fermato ma lo stile è rimasto intatto. Nascosto alla fine di un comune cortile interno, Magazzino 76 è uno spazio espositivo dove trovare ottimi pezzi di antiquariato e modernariato di design italiano e internazionale. Disposto su due piani e con una successione di stanze quasi labirintica, è un indirizzo imperdibile per gli appassionati, per i curiosi o per chi è alla ricerca di un pezzo d’arredamento che si porti dietro una sua storia speciale.
Che siano le sedie Cesca di Marcel Breuer (1928) o la lampada Taccia di Castiglioni per Flos (1962), qui potete trovare arredi da sogno che sanno di passato ma con un fascino assolutamente presente. I pezzi esposti sono restaurati e in ottime condizioni, i prezzi non proprio per tutte le tasche, e il personale estremamente gentile e pronto ad aiutare. Vi consiglio anche solo di farci un giro, guardare le meravigliose librerie a parete degli anni ’60, specchiarvi nei riflessi polverosi della stanza degli specchi (primo piano in fondo a sinistra), e uscire con la voglia di rifare tutta casa vostra. Dopotutto il loro motto è “la moda passa, lo stile resta” – e tutti vogliamo avere stile.

Consigliato per: chi è un inguaribile nostalgico; chi sogna case con soffitti alti e parquet scricchiolante; chi è disposto a saltare qualche pasto pur di comprarsi pezzi di design iconici e intramontabili.
Info: Magazzino76.com
SIX GALLERY – CHIUSO DEFINITIVAMENTE
Nella bella via Scaldasole, al riparo dalla confusione di Corso di Porta Ticinese, si apre un delizioso cortile interno, un po’ “vecchia Milano” negli elementi architettonici, ma invaso da una rigogliosa vegetazione tropicale. Anticamera perfetta per calarsi nel giusto mood, questo intimo patio porta poi all’ingresso di Six Gallery, galleria di design curata dall’architetto Quincoces Drago e spazio complementare all’adiacente Sixième Bistrot.
Pochi pezzi, ma un’estrema cura estetica. Qui troverete arredi di design di epoche e stili diversi, di designer conosciuti e non, abilmente scelti uno per uno perché si inseriscano nello spazio particolare della galleria, raccontando una storia di armonia e bellezza. Le pareti grigie con mattoni a vista, i grandi archi, il soffitto altissimo e l’aspetto brutalista dell’ampia stanza non fanno altro che enfatizzare le linee degli arredi e il loro charme, impassibile e sensuale.

Consigliato per: chi il piacere estetico lo sente sulla pelle; chi adora Milano ma vorrebbe essere anche un po’ altrove; chi tra un pezzo di design e l’altro diventa affamato.
Info: Six-gallery.com
GALLERIA ROSSANA ORLANDI
Dopo 20 anni di lavoro nella moda, Rossana Orlandi decide di dare spazio alla sua passione per il design e il collezionismo d’arte aprendo nel 2002 l’omonima galleria. Un tempo una fabbrica di cravatte, questo immenso e poliedrico spazio è articolato su due livelli e affianca con continuità la parte showroom, il negozio, gli uffici e il cortile interno. Non c’è una divisione netta tra gli spazi né una logica particolare nell’esposizione: curiosando qua e là vi capiterà quindi di sentirvi un po’ spaesati, ma proprio per questo attratti allo stesso tempo.
Con un approccio innovativo e talmente personale da essere indefinibile, Rossana Orlandi va continuamente a caccia di menti geniali e pezzi unici per la sua galleria, diventata fin da subito un punto fermo per il design avant-garde e per la scoperta dei grandi designer del futuro. Perché, a quanto pare, il suo fiuto è infallibile.

Consigliato per: chi ha voglia di entrare in un vortice eccitante di idee innovative e brillanti, senza domandarsi troppo, ma godendosi lo spettacolo.
Info: Rossanaorlandi.com
PALERMO UNO
Una delle location pilastro delle ultime edizioni del Fuorisalone, Palermo Uno è nato nel 2018 nel cosiddetto Brera Design District da un’idea di Sophie Wannenes – art director, interior designer e appassionata di antiquariato. Trasformando il suo studio di 150mq in un appartamento-galleria, Sophie ha dato vita a uno spazio dove arredi antichi, moderni e contemporanei si incontrano in quella che sembra una casa veramente vissuta. Qui tutto l’appartamento è in vendita: si può provare e toccare, aggirarsi per le stanze e godere della fine ricerca estetica che sta dietro ogni angolo.
Da poco, Palermo Uno ha inoltre aperto una seconda sede, questa volta nel vivace e sempre più brillante quartiere delle 5 Vie. Anche qui si tratta di un show-apartment dove entrare e sentirsi a casa (o per lo meno sognare di esserlo), in una successione di stanze colorate, ambientazioni eclettiche e splendidi arredi di designer internazionali.

Consigliato per: chi ha voglia di sentirsi a casa anche quando è fuori; chi ha un debole per le sbirciatine nell’intimità degli spazi privati altrui; chi è in trepidante attesa per la prossima Design Week.
Info: Palermouno.it
FUNKY TABLE
Il nome la dice tutta. Nel cuore delle 5 Vie, tra palazzi storici, gallerie d’arte, laboratori artigiani e piccole boutique, c’è un negozietto con una personalità travolgente e l’atmosfera funky. Nato nel 2015 dall’idea delle sorelle veronesi Mariangela e Titti, Funky Table è un’esplosione di colori, stampe, forme, tradizioni e storie diverse, provenienti dall’Italia e dal mondo.
Da piatti e bicchieri a posate e tovagliette, qui troverete di tutto per la tavola ovviamente, ma non solo. Ci sono vasi e barattoli di ogni tipo, un’ampia selezione di tessili come cuscini e tappeti, varie lampade e tantissimi oggetti decorativi. Ogni pezzo è selezionato perché ha qualcosa di particolare, di singolare, a volte quasi di bizzarro o di geniale. Il risultato? Una mescolanza solo apparentemente casuale, e uno stile colorato, spiritoso e un po’ retro.

Consigliato per: chi non si prende troppo sul serio; chi trova la perfezione in ciò che è imperfetto; chi non si lascia spaventare da pareti tanto piene da non saper dove guardare.
Info: Funkytable.it
MORONI GOMMA
Una storia lunga cent’anni e una reputazione di ferro, Moroni Gomma è un’altra delle botteghe storiche di Milano per lo shopping di design. Nata nel 1919 come un’azienda specializzata nella produzione di articoli di gomma, la Moroni Gomma si è consolidata di generazione in generazione come uno degli infallibili indirizzi milanesi dove trovare oggetti per la casa unici, ricercati, ironici e divertenti.
Tenere insieme estetica e funzionalità, funzione e forma, è ciò che Moroni Gomma cerca di fare da sempre. Tra complementi d’arredo, oggettistica e idee regalo, potrete aggirarvi tra prodotti originali e curiosi, adatti a soddisfare tutti i gusti, anche quelli più esigenti.

Consigliato per: chi è alla ricerca di un regalo che faccia davvero fare bella figura; chi adora il The Conran Shop di Londra; chi è sensibile alle storie iniziate in bianco e nero.
Info: Moronigomma.it
I CONCEPT STORE CON OGGETTI DI DESIGN PER LA CASA
Oltre ai dieci negozi di cui sopra, abbiamo altri tre indirizzi del cuore per shopping di design per la casa.
CORSO COMO 10 – Info: 10corsocomo.com
L’ARABESQUE – Info: Larabesque.net
TENOHA – Info: Tenoha.it
Ne abbiamo ampiamente parlato e scritto nel nostro articolo su cinque bellissimi concept store a Milano da non perdere, per cui vi rimandiamo a quello per tutte le informazioni.

Se la vostra sete di compere non è ancora soddisfatta con questi negozi per la casa a Milano, date un’occhiata alla nostra sezione shopping a Milano e online. Mentre se il design per la casa vi intriga, vi suggeriamo di non perdere una visita a queste bellissime case museo a Milano.