Gelsomina è una nuova e bellissima pasticceria tra Repubblica e Porta Venezia, che porta a Milano l’atmosfera e i profumi del Sud Italia. Oltre a cassate, cannoli, maritozzi e ottimi cornetti al pistacchio, a pranzo non mancheranno arancini, panelle, busiata, orecchiette e polpette per un pranzo diverso dal solito. Ecco i dettagli.

LA COLAZIONE DI PASTICCERIA GELSOMINA

pasticceria Gelsomina milano
Il banco della Pasticceria Gelsomina – © Francesca Noè
pasticceria Gelsomina milano
Il banco di Gelsomina – © Francesca Noè

Gelsomina è una dei nostri posti preferiti per una colazione a Milano. Ad accogliervi all’ingresso, un banco di dolci incredibile: dai cornetti con le molteplici e ricche farciture (qui è imperdibile il pistacchio), i maritozzi con panna, le sfogliatelle e le brioche siciliane, passando per le torte monoporzione, i cannoli, le crostatine e la pasta di mandorle. Gelsomina, infatti, è una pasticceria fresca nello stile, tradizionale nelle proposte. I dolci classici del Sud Italia sono proposti in una chiave elegante a vedersi e raffinata nel gusto. Noi ci siamo goduti diversi dolci: il cannolo – in diverse misure – con la crema di ricotta arricchita con lo zenzero, la cassatina, molto delicata nonostante l’accentuata dolcezza che contraddistingue il dolce siciliano, il maritozzo e i cornetti. Non c’è un solo dolce che non mi sia piaciuto, ma quando tornerò prenderò altre mille volte il cornetto al pistacchio, che a Milano è difficile da trovare altrettanto buono.

pasticceria Gelsomina milano
I dolci di Gelsomina – © Francesca Noè
cappuccini pasticceria Gelsomina milano
I cappuccini – © Francesca Noè

Oltre all’ampia scelta al banco, ci sono delle proposte diverse, come lo yogurt bio con cereali (disponibile in alternativa con miele e mandorle o con cereali e frutti di bosco), la macedonia e tre tipi di toast con il pane tumminia (con ricotta di bufala, fragole e granella o con burro e marmellata di gelsi neri o con avocado e melograno). Come potete notare, nulla è lasciato al caso e la varietà e completezza di proposte è un invito a tornare e tornare da Gelsomina.

IL PRANZO DI GELSOMINA

pranzo Gelsomina milano
Le panelle di Gelsomina – © Francesca Noè
pranzo Gelsomina milano
Il pranzo di Gelsomina – © Francesca Noè

A pranzo Gelsomina propone una serie di antipasti/sfizi, secondo me perfetti anche da accompagnare a un calice di vino all’ora dell’aperitivo, tra cui panelle con crema di avocado e limone, arancini, alici di Cetara, burrata con bottarga, caponata, panzanella e un toast di pane tumminia con avocado, uovo pochè e paprika – adattabile a una tarda colazione. Tra i primi: orecchiette, busiata e vellutata di zucca. Polpette e baccalà fritto per secondo, alcuni contorni e varie insalatone. Il menu è vario ma breve, cambia in base alla stagionalità delle materie prime. Il pane scelto per accompagnare i piatti è quello del Panificio Longoni. I piatti, ben riusciti, lo rendono ideale per una pausa in settimana di gusto, bellissimo per un pranzo della domenica diverso dal solito.

AMBIENTE, SERVIZIO E PREZZI DI GELSOMINA

pasticceria Gelsomina milano
Gelsomina – © Francesca Noè

Se la qualità e varietà di proposte rendono Gelsomina un posto di sostanza, non è da meno la sua forma. L’arredamento, lo stile, i servizi portano in un lampo lontano da Milano e dalla città. Il bianco del Sud Italia, le piante grasse e i fichi d’India, il ferro battuto, la carta alle pareti, i mobili decapati, il tavolone di legno centrale, tazzine e piattini “della nonna”. Un mood creato in ogni dettaglio, che non passa inosservato. Nella prima sala un ampio tavolo centrale, in condivisione o perfetto per un pranzo della domenica in famiglia. Ci sono tanti tavolini tondi, affacciati su un lato su una unica panca con cuscini bianchi. Nella seconda saletta, tavoli di diverso tipo e uno spazio più raccolto.

Gelsomina milano
Dettagli – © Francesca Noè
Gelsomina milano
Il servizio – © Francesca Noè

Il servizio – tante ragazze sorridenti in jeans, scarpe e maglia bianca – è gentile e alla mano. Secondo me i prezzi della pasticceria, rispetto alla media milanese, sono onesti, considerata l’assenza di rincaro sul servizio al tavolo. 1,5€ le brioche (che sono prodotte artigianalmente nel laboratorio sottostante), 3,5€-5€ i dolci monoporzione, 1,1€ il caffè, 1,4€ il cappuccio, 4€ cioccolata e spremuta, 6€ le centrifughe, 6,5€ i frullati, 5€ yogurt con cereali e macedonia. A pranzo, invece, gli sfizi vanno dai 6 ai 12€, i primi 9-12€, i secondi 12-14€. Gelsomina è un nuovo punto di riferimento per chi ama i dolci, le atmosfere curate, l’eco del Sud al Nord – in zona Repubblica – non molto lontano da questo e quest’altro posto, che amiamo altrettanto per una buona colazione a Milano.

State cercando altri posti per una colazione a Milano? Cliccate sul rosa per scoprire i nostri preferiti!

INFORMAZIONI SU PASTICCERIA GELSOMINA

MAPPA E MEZZI:

VIA CARLO TENCA ,5 (REPUBBLICA) – MEZZI: M3, PASSANTE FERROVIARIO, 1, 5, 9, 10, 33

ORARI: Mer/Lun 8-20 (chiusura martedì)

UN PIATTO DA NON PERDERE: la brioche al pistacchio

PREZZI: 2,9€ (cornetto+cappuccino), 10-20€ pranzo

SPAZIO E AMBIENTE: curato nei dettagli

ACCESSIBILITÀ: i cani sono accettati, accessibile

NOTE ALIMENTARI: ha proposte vegetariane

DA GELSOMINA SI PUÒ PRENOTARE

CONTATTI: pagina web


ALTERNATIVE IN PORTA VENEZIA: