Sana, equilibrata, nutriente e…beh, buona. La Buddha bowl mania non sembra voler andarsene da Milano. Navigando tra una notevole offerta di ciotole stracolme di ‘ingredienti che fanno bene’, menu con i nomi più svariati e locali milanesi dal sapore internazionale, siamo andati alla ricerca delle migliori opzioni per mangiare una buona Buddha bowl a Milano.
CHE COS’È UNA BUDDHA BOWL?
Io, leggermente hipster come sono e ossessionata amante di tutto ciò che è #healthy, vado pazza per le Buddha bowl da un paio d’anni. E ne sono anche una appassionata cuoca. Per cui, prendendo la mia missione sul serio, prima di presentarvi dove mangiare una buona buddha bowl a Milano mi chiedo, siamo sicuri di sapere di cosa stiamo parlando?
Date un’occhiata al video in cui mi sono amorevolmente cimentata e ve ne farete un’idea! Ecco la mia ricetta preferita, adattata a piacere da una ricetta di Dana Shultz, a.k.a. Minimalist Baker.
Perché la chiamiamo Buddha bowl?
Mi spiace deludervi, ma non c’è nulla di chiaramente spirituale o politico in questo nome. Forse si chiama così perché mangiare un pasto talmente sano ci porterà più vicino al Nirvana. O forse ha ragione Urban Dictionary, che la definisce semplicemente una ciotola così piena da creare una pancia rotonda come quella di Buddha. O forse ancora il nome si rifà al fatto che Buddha portava sempre con sé una ciotola durante i suoi pellegrinaggi, che veniva riempita dai locali con offerte di cibo. Scegliete A, B o C. Nessuno lo sa esattamente.
Di cosa è fatta una Buddha bowl?
Anche qui, non ci sono regole fisse. Una Buddha bowl è un pasto completo, composto da tanti diversi elementi in piccole dosi, che viene messo in una ciotola per mera praticità. Può essere vegana, vegetariana, ma anche onnivora, con carne o pesce. Sono solo due i requisiti imprescindibili per una vera ‘bowl’. Primo, dev’essere un pasto bilanciato: carboidrati (in forma di cereali come riso, quinoa, grano saraceno e simili, o in forma di patate per esempio); proteine (animali o vegetali, come ceci, tofu, lenticchie); e infine un ricco assortimento di verdure di ogni tipo, crude e cotte, di qualsiasi colore. Secondo requisito, dev’essere bellissima e instagrammabile: dopotutto, una Buddha bowl diventa una Buddha bowl solo quando è #Buddhabowl!

8 POSTI DOVE MANGIARE LA BUDDHA BOWL A MILANO
Bul
In cima alla lista delle buddha bowl a Milano non può che esserci il relativamente nuovo BUL. Come fa intendere il nome stesso, qui le bowl sono la specialità. Sul menu troverete ben 8 versioni per tutti i gusti e necessità, con nomi simpaticamente inerenti al loro valore nutritivo. Optate per una Pre Meeting (grano saraceno e riso, kale e spinacini, salmone alle erbe, patate americane, ceci e crema di avocado) se avete bisogno di energia, o per la Hangover (riso rosso e miglio, baba ganoush, patate americane, uovo morbido, nocciole) se volete invece purificarvi. Sono creative, ottime e sazianti. Il locale è piccolo e con le classiche postazioni da pranzetto veloce, ma comunque carino e molto curato, con un’esplosione di colori che sembra passare dalle ciotole direttamente sulle pareti e gli arredi del locale.
Dove: Viale Premuda, 16 (V Giornate) – Prezzi buddha bowl: €8.00 – €13.00 – Info: qui


Crunchy Green
Quasi strano trovare un locale del genere vicino a Centrale, Crunchy Green è una gemma healthy del quartiere. Accogliente, con interni in stile scandinavo e piante ovunque, ha un menu ricco e adatto a un pranzo tranquillo o a un veloce take-away. Non fanno solo bowl, ma sono decisamente abili nel gioco. Sei sono le Power Bowl in menu, quattro vegetariane, una con pollo e una con salmone. Hanno anche proposte stagionali che cambiano ogni mese. Non solo con la solita quinoa, ma anche con grano saraceno e miglio, sono tutte ottime opzioni per un pasto sano e soddisfacente. La nostra preferita? Forse proprio la Crunchy Bowl: grano saraceno, ceci, carote al forno, crema di avocado, spinacino novello, anacardi e semi misti. E insieme alla vostra bowl vi daranno anche un panino al carbone. Ohh yes!
Dove: Via Fabio Filzi, 15 (Centrale) – Prezzi buddha bowl: €8.00 – €9.50 – Info: qui


Macha Café
La catena che impazza tra i turisti e i giovanissimi potrebbe non essere per tutti. Ma una volta accettato il suo carattere di fenomeno social, sedersi in uno dei suoi fotografatissimi locali non è mai una cattiva idea. Hanno tre Super Bowl in menu, una con burger vegano, una vegetariana con uova, patate dolci e kale, e una con salmone, riso nero, edamame e feta. Offerta essenziale ma soddisfacente.
Dove: varie location (Porta Venezia, Porta Ticinese, Porta Vittoria, Porta Nuova, Porta Volta) – Prezzi buddha bowl: €10.00 – Info: qui


Soulgreen
Se, come me, non concepite la bowl solo come pranzo veloce, ma volete godervela anche a cena, seduti a un ristorante che si rispetti, vi consiglio di provare Soulgreen. Bistrot plant-based e dal look chic vicino a Porta Nuova, ha un menu vasto e particolarmente attento a bilanciare ingredienti di ottima qualità con combinazioni gustose e interessanti. Tra antipasti, succhi, zuppe e dessert, ci sono 11 Soul Bowl tutte da provare, ispirate a culture e cucine di diversi paesi. Se volete andare sul sicuro optate per l’Italian Bowl (caponata di melanzane, pesto di basilico e anacardi, cecina, insalata di peperoni e mix di pomodori), mentre se vi sentite più avventurosi provate l’Indian Bowl (tofu tandoori, lenticchie al curry, carote marinate al cumino e riso pulao). Ordinate dal tablet che troverete al tavolo e godetevi il servizio. I prezzi sono leggermente più alti della media.
Dove: Piazzale Principessa Clotilde (Repubblica) – Prezzi buddha bowl: €9.00 – €22.00 – Info: qui


Açai Sisters
Il piccolo e delizioso Açai Sisters si definisce un superfood bar e in effetti ha tutte le carte in regola per il titolo: matcha, kombucha, açai, bacche di goji, semi di chia e spirulina trovano tutti un loro posto nel menu. Tra tartine (di avocado), zuppe di stagione, spaghetti di zucca e riso di cavolfiore, troverete una vera Buddha Bowl a Milano vegetariana, a base di quinoa, cavolo riccio, ceci, carote, pomodori, uovo sodo e feta, e una Green Bowl vegana, con riso, lenticchie, avocado, barbabietola. Entrambe complete e nutrienti, sono ottime da godere seduti ai tavolini di marmo bianco del locale, tra arredi color pastello e scritte al neon, sentendosi un po’ a L.A. Ne avevamo inserito anche tra i posti più carini per lavorare al computer.
Dove: Via Gian Carlo Castelbarco, 17 (Bocconi) – Prezzi buddha bowl: €8.50 – €10.50 – Info: qui

Bowls and More
Un’altra recente apertura del 2018 che fa delle bowls il suo punto di forza, è quella di Bowls and More, nelle due location di Porta Venezia e San Babila. Aperto tutto il giorno e con una gestione giovane e capace, Bowls and More gioca sul trend del momento per portare in tavola un’offerta gastronomica varia ed eclettica. Tutte a base di riso (bianco, rosso o nero), le bowl hanno combinazioni creative e pensate accuratamente, con salsine sfiziose e accostamenti interessanti. Le opzioni vegetariane scarseggiano, ma in compenso troverete tartare di tonno, salmone scottato, baccalà alla griglia, pollo speziato e gamberi al limone come opzioni proteiche da leccarsi i baffi.
Noi abbiamo provato quella a base di pollo, riso rosso integrale, julienne di verdure al forno, asparagi croccanti, olive nere e salsa piccante in agrodolce; quella con tartare di tonno in salsa ponzu, riso vialone nano, stracciatella pugliese, avocado, cavolo cappuccio e datterino giallo; e infine la bowl con salmone marinato in salsa orientale, avocado, uovo mollé e pak choi spadellato. Tutte buonissime, particolari, con sapori contrastanti ma bilanciati. Potrete scegliere inoltre tra la versione Small e quella Regular, a seconda della fame che avete. Noi abbiamo optato per la Small ed è stato più che sufficiente! Ma oltre alle bowl troverete cocktail e guacamole per l’aperitivo, open toast, panini gourmet, pizze, zuppe e buonissimi dolci. Bonus: anche le zuppe sono buonissime!
Dove: Viale Vittorio Veneto, 8 (Porta Venezia) o Galleria San Babila, 4A (San Babila) – Prezzi buddha bowl: €11.00 – €13.00 per le Small, €17.00 – €19.00 per le Regular – Info: qui


Boul & Co
Boul & Co arriva fresco fresco di apertura nel 2019 ed è un elemento ibrido di questa lista: a metà tra un locale per una buona bowl e un locale per un buon poké, è ideale per chi ama il piatto hawaiano ma vuole anche poter spaziare su altro. Come si può intuire dal nome, Boul & Co fa dell’italianizzazione della bowl il suo marchio di fabbrica. Boul come la scriviamo noi italiani, Boul come la mangiamo noi italiani. La filosofia di questo bowl bar milanese sta proprio nell’unire armoniosamente ingredienti di ottima qualità della tradizione nostrana con il fascino della tipica ciotola asiatica, per “un viaggio in Oriente, ma con un biglietto di ritorno per casa”, come si legge sul loro sito.
Scegliete la base che preferite tra riso, riso venere integrale e patate a vapore, e poi sbizzarritevi con questo mix di culture: tartare di salmone con olive taggiasche e pomodori secchi (bowl Let’s Amalfi); tonno rosso con pistacchio di Bronte e capperi di Salina (bowl Sisily); polpo con burrata pugliese e cipollotto (bowl Cacio e Pepe). E poi bufala campana, cipolla di Tropea, pinoli liguri, origano, e tante altre prelibatezze italiane. Per i vegetariani invece, c’è solo una proposta in menu al momento, con tofu affumicato, zucchine marinate, funghi porcini, fave e scaglie di mandorle. E quando avrete finito la vostra bowl boul?! Troverete un messaggio sempre diverso sul fondo della ciotola in ceramica, che noi troviamo sia un’idea carinissima. Da You make my heart Boul a Che la Boul sia con te, non vi resta che andare, ordinare, mangiare e…fotografare.
Dove: Via Gaspare Rosales, 1 (Garibaldi) – Prezzi buddha bowl: €9.00 – €16.50 – Info: qui


Round Milano
Round nel 2018 ha iniziato a proporre Buddha bowl a Milano in un modo particolare. Alice, nel suo piccolo angolino in Isola, ha creato un ambiente caldo e familiare, in cui permette di creare “power bowls” bilanciate, che si basano sul principio dell’equilibrio tra gli alimenti. Potrete infatti scegliere tra diversi ingredienti, ma sempre associati con le stesse proporzioni: 25% di carboidrati (energia), 20% di proteine animali o vegetali (forza), 40% di vitamine, fibre, sali minerali (vitalità) e 15% di grassi (benessere).
Il menu è stato recentemente rinnovato perchè segue la stagionalità dei prodotti. Ecco alcuni degli ingredienti con cui potete costruire la vostra bowl: bulgur, quinoa, riso, polenta croccante, ricotta al forno, uovo morbido, salmone marinato, asparagi, cavolo cappuccio, pompelmo rosa, avocado, semi misti, guacamole. Oltre a scegliere voi gli ingredienti che desiderate, potete scegliere tra le 4 proposte già costruite da Alice. In accompagnamento, potete chiedere anche cracker gluten free. Essendo personalizzabili, se avete intolleranze ci saranno proposte adatte a voi. Potete scegliere inoltre il formato, medio o grande.
Dove: via Ugo Bassi 18 (Isola) – Prezzi buddha bowl: €8.00 per la Normal, €10.00 per le Large (+ eventuali aggiunte) – Info: qui

Se oltre alle Buddha Bowl a Milano amate i piatti salutari, date un’occhiata alla sezione healthy del blog o a questa lista di pokerie!