Meta di montagna milanese per eccellenza, è stata la mia seconda casa per tanti anni quando ero più piccola. Sono tornata per un weekend a Courmayeur in estate e me la sono goduta “da grande”, in un hotel di charme incantevole: il posto perfetto per regalarsi una coccola, per due giorni romantici, per un’occasione speciale. Ecco la nostra esperienza all’Auberge de La Maison e qualche consiglio su cosa fare durante un weekend a Courmayeur!

IL MIO WEEKEND A COURMAYEUR IN ESTATE

WEEKEND A COURMAYEUR: LA NOSTRA ESPERIENZA ALL’AUBERGE DE LA MAISON

C’è chi la montagna la preferisce in inverno e chi in estate. Io la preferisco sempre. Tra scenari mozzafiato, tante attività e buon cibo, la Valle d’Aosta è sempre una buona idea e un weekend a Courmayeur è l’ideale per staccare dalla routine, soprattutto milanese. E per staccare degnamente, l’Aurberge de La Maison è sicuramente una meta da sogno.

Weekened a Courmayeur: alloggiare all'Auberge de La Maison
Weekened a Courmayeur: alloggiare all’Auberge de La Maison – © Francesca Noè

Quando ero bambina andavo in vacanza con la mia famiglia a Entrèves, una piccola e adorabile frazione vicino a Courmayeur: mi ricordo bene quando stavano costruendo questo albergo, uno chalet dei sogni, in cui con la mia famiglia ho alloggiato in passato e in cui quest’estate mi sono goduta un weekend meraviglioso con il mio fidanzato.  Un lusso raffinato, discrezione, privacy, accoglienza: la sensazione è quella di stare a casa, ma nella casa dei tuoi sogni. Ill calore e l’attenzione verso il cliente, l’ambiente intimo e la cura di ogni dettaglio lo rendono un posto da sogno per un weekend romantico o per una pausa di relax in famiglia.

I dettagli dell'Auberge de La Maison
I dettagli dell’Auberge de La Maison – © Francesca Noè
Una sala dell'Auberge de La Maison
Una sala dell’Auberge de La Maison – © Francesca Noè

Noi abbiamo alloggiato in una camera Superior Bois Alpin (con una vista spaziale!), con trattamento di mezza pensione. Amo mangiare fuori, quando viaggio penso che la cucina sia uno degli aspetti più importanti del viaggio stesso. Ma L‘Aubergine, il ristorante dell’Auberge, merita proprio di essere scelto. Tra crespelle di prosciutto e fontina, tris di polenta e carne di selvaggina, è stata una delle più belle esperienze culinarie della valle. Ho particolarmente apprezzato anche la colazione, che era esattamente come piace a me: variegata, ma più che l’abbondanza si ricerca la qualità, grazie alla scelta di prodotti locali buonissimi (come lo yogurt di Panizzi).

Weekend a Courmayeur: L'Aubergine
L’Aubergine, il ristorante dell’Auberge – © Francesca Noè
Camera Superior Bois Alpin all'Auberge de La Maison
Camera Superior Bois Alpin – © Francesca Noè

Penso l’Auberge sia perfetto per un weekend di relax perchè, oltre ai dettagli romantici e alla vista spettacolare, troverete una SPA raccolta e intima – manco a dirlo – con vista. Un altro punto da non trascurare: la struttura ha una gestione familiare e troverete la splendida Alessandra, una padrona di casa delicata e attenta, e il piccolo Ginepro, mascotte dell’Auberge, che è totalmente dog-friendly. Non vediamo l’ora di tornare con Patola, il nostro cagnone. Se andrete all’Auberge vi assicuro: sarà un weekend da sogno!

Auberge de La Maison
Auberge de La Maison – © Francesca Noè
La SPA dell'Auberge de La Maison
La SPA dell’Auberge de La Maison – © Francesca Noè

WEEKEND A COURMAYEUR: COSA FARE

SKYWAY MONTE BIANCO

L’esperienza con Skyway Monte Bianco è stata incredibile: una funivia panoramica che ruota di 360º, permettendoti di ammirare il panorama e la montagna e di arrivare in un attimo a 3.466 metri. Tre stazioni bellissime dal punto di vista architettonico, che racchiudono diverse esperienze. Prendete la funivia e fermatevi alla seconda e ultima tappa: ammirare Punta Helbronner, il punto più alto d’Italia. Sarà un’esperienza mozzafiato!

Skyway
Weekend a Courmayeur: Skyway – © Francesca Noè

Qui troverete anche la libreria più alta d’Europa, laFeltrinelli 3.466: oltre a una selezione ampia e strutturata che comprende libri sulla montagna da ogni punto di vista, si tengono presentazioni di libri con ospiti del calibro di Messner. Nel Pavillon, ossia la stazione intermedia, troverete dei ristoranti, un giardino alpino, una mostra sui Cristalli del Monte Bianco, un cinema e tante altre piccole esperienze. Mi raccomando, in cima fa freddissimo: portare una giacca pesante! Il biglietto intero ha un costo importante (52€), ma se prenotate online più di 15 giorni prima costa il 30% in meno (37€).

Weekend a Courmayeur: Skyway
La vista da Skyway – © Francesca Noè

MAISON ANSELMET

Se siete appassionati di vino, godetevi una visita e una degustazione in una delle cantine più importanti della Valle d’Aosta: Maison Anselmet, fondata da Renato e gestita dalla famiglia. Un viaggio nei sapori della Valle e tante curiosità. Se alloggiate all’Auberge potete chiedere informazioni in reception, oppure contattare direttamente la Cantina tramite il form sul sito.

DUE PASSI A ENTREVES

Con le sue casette in pietra e le viuzze, Entreves mantiene un fascino che pochi paesi di montagna possono vantare. Se alloggiate all’Auberge, fate due passi e perdetevi nel paesino; se invece decidete di dormire da un’altra parte, mettete in conto un giretto da queste parti!

PROVARE UNO SPORT NUOVO E AVVENTUROSO

Quando ero piccola andavo in montagna a Entreves e ricordo bene la soggezione che provavo davanti alla Dora. Con la sua forza, è uno dei fiumi più adatti a tre sport diversi dal solito, che coniugano adrenalina, natura e divertimento e divertimento: Rafting, Kayaking e Canyoning. Se non avete paura e cercate un’avventura da raccontare al rientro, regalatevi il battesimo del rafting! Alla portata di tutti e rilassante può essere una giornata in kayak, mentre il canyoning può rivelarsi un’esperienza unica: esplorerete gole e cascate formate dai torrenti alpini con il solo aiuto di corde e imbragature. Qui trovate più informazioni.

UNA ESCURSIONE

Estate in montagna significa escursioni, salite, lunghe camminate. La Valle d’Aosta è una delle zone che più si prestano a lunghe e meravigliose passeggiate in montagna. Se cercate una versione panoramica e “slow” i posti ideali sono la Val Vény e Ferret e l’anello Ermitage-La Suche –Tirecorne, il sentiero del Grand Ru e l’area dei boschi di Dolonne. Se alloggiate all’Auberge, vi consiglio di farvi dare tutte le informazioni in reception.

LE TERME DI PRÉ-SAINT-DIDIER

Non siamo stati alle Terme di Pré-Saint-Didier durante questo week end ma in un’altra occasione e ci sono piaciute molto. Se state cercando il massimo relax da questo weekend in montagna, è il posto giusto.

UNA GITA AI CASTELLI VALDOSTANI

La montagna e gli altipiani sono sempre sinonimo di roccaforti e castelli: l’elenco dei luoghi di interesse nei dintorni di Courmayeur è davvero notevole. Vi lasciamo qualche nome, in modo da potervi fare un’idea: il Castello di Fènis, Castello di Sarre, il Castello Sarriod de la Tour,  il Castello d’Introd,  il Castello Avise e l’imponente Forte di Bard, un vero e proprio polo museale.

IL PARCO AVVENTURA

Per un weekend a Courmayeur in famiglia la soluzione è una: il Parco Avventura. Diversi percorsi immersi nella natura, adatti a tutte le età, per passare una giornata di divertimento e adrenalina.

DOVE MANGIARE A COURMAYEUR E DOVE FARE LA SPESA

BAITA ERMITAGE

Per mangiare a Courmayeur cucina tipica ben fatta in un ambiente rustico e di montagna, il posto giusto è la Baita Ermitage. Tra polenta taragna concia o con funghi, crespelle, salumi locali e vino, uscirete sazi e felici di aver proprio un posto autentico, bello, buono e con il giusto rapporto qualità prezzo – cosa ardua a Courmayeur. La strada per arrivare, a due passi dal centro, è comodissima in auto.

Mangiare a Courmayeur: Baita Ermitage
Mangiare a Courmayeur: Baita Ermitage – © Francesca Noè
 Baita ermitage
I dettagli della Baita Ermitage – © Francesca Noè
Polenta concia, funghi e crespelle all'Ermitage
Polenta concia, funghi e crespelle all’Ermitage – © Francesca Noè

PAN X FOCACCIA

Se volete mangiare a Courmayeur qualcosa di semplice ed economico, ma super buono, godetevi una crepes lardo e fontina da Pan X Focaccia. Potete anche prendere focacce farcite al momento, pizze e bere una birra artigianale locale. Qualche posticino per sedersi, economico, ottima resa.

La crepes lardo e fontina da Pan x Focaccia
La crepes lardo e fontina da Pan x Focaccia – © Francesca Noè

CAFFÈ DELLA POSTA

Il Caffè della Posta è una istituzione e un punto di riferimento a Courmayeur: un bar carinissimo per trovarsi con gli amici o semplicemente per bere un caffè.

Weekend a Courmayeur: Caffè della Posta
Weekend a Courmayeur: Caffè della Posta – © Francesca Noè

PANIZZI

Quando si va in montagna, la spesa al rientro è d’obbligo. Passate da Panizzi, fate scorta di yogurt, stracchino, fontina e lardo. Lasciatevi consigliare: il rapporto qualità prezzo è ottimo e il ritorno a casa sarà più dolce.

Weekend a Courmayeur: la spesa da Panizzi
Weekend a Courmayeur: la spesa da Panizzi – © Francesca Noè
La spesa da Panizzi
La spesa da Panizzi – © Francesca Noè

LA BORETTAZ

L’altra tappa imperdibile prima di tornare è a Milano è nell’azienda agricola La Borettaz: qua fermatevi per latte, burro e soprattutto carne (venduta sotto vuoto, potete poi tagliarla e congelarla). È incredibile. Grazie mille al mio lettore che me l’ha suggerita!

Weekend a Courmayeur: La borettaz
Weekend a Courmayeur: La borettaz – © Francesca Noè

Se dopo aver letto i nostri consigli su un weekend a Courmayeur cercate altre idee per weekend vicino a Milano, date un’occhiata qui! Qui trovate invece consigli sulle gite fuori porta e qui troverete tutti i nostri consigli per scoprire Milano.


Questo post è stato realizzato grazie all’invito e alla ospitalità de L’Auberge de la Maison nella sua struttura.