Le giornate si allungano, i sorrisi si allargano, la primavera si avvicina. Marzo è adorabile, non trovate? E Milano sembra pensarla come noi. La città si sta risvegliando dal torpore invernale, con un’offerta di cose da fare e vedere davvero irresistibile. Noi siamo andati alla ricerca degli eventi di marzo a Milano da non perdere. E questa volta abbiamo il presentimento che non saprete cosa scegliere!
12 EVENTI DI MARZO A MILANO DA NON PERDERE
Museo City, Milano come un unico grande museo
Da tre anni a questa parte, il primo weekend di marzo Milano diventa Museo City. L’omonima associazione culturale, in collaborazione con il Comune, dà vita ad una tre giorni tutta dedicata a valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città. Mentre i musei milanesi si aprono al pubblico con eventi, workshop, visite guidate, conferenze e iniziative speciali, Milano diventa essa stessa un museo da conoscere e scoprire. L’edizione del 2019 ha come tema la Natura, e tra musei d’arte, case museo e archivi, sono circa 80 i luoghi di Milano Museo City che esploreranno il tema a loro modo. Consultate il programma accuratamente e scegliete ciò che vi stuzzica di più: sarà comunque una scoperta.
Quando: dall’1 al 3 marzo – Dove: Milano – Info: qui

Performing PAC deGenere, arti visive sotto esame
Anche il Padiglione di Arte Contemporanea torna con il suo evento annuale, dedicato all’esplorazione di un tema particolare nelle arti visive contemporanee. Quest’anno il PAC è deGenere, e nei tre giorni di incontri, performance, video e dj set, il Padiglione esplorerà il tema dell’identità di genere, culturale, politica e sociale. In programma, l’intervento di studiosi e artisti, come il collettivo francese Claire Fontaine o lo stilista Antonio Marras.
Quando: dall’1 al 3 marzo, 14.30 – 21.00 – Dove: PAC, Via Palestro 14, Milano – Costo: ingresso libero dalle 14.30 alle 21.00; ingresso 15€ il sabato e la domenica dalle 22.00 – Info: qui
Soffio di Primavera, pollice verde a Villa Necchi Campiglio
Lo sbocciare dei fiori è l’emblema della primavera, e l’arrivo della bella stagione viene celebrato al massimo dalla mostra mercato organizzata dal FAI presso Villa Necchi Campiglio. Gli appassionati di fiori e giardinaggio (e non solo) potranno passeggiare nel giardino e nel padiglione vetrato della villa, curiosando e comprando da più di trenta vivaisti. Un notevole numero di scatti degni di Instagram è inoltre assicurato. #FlowerPower.
Quando: 2 e 3 marzo, 10.00 – 19.00 e 10.00 – 18.00 – Dove: Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14, Milano – Costo: 7€ – Info: qui

Frida Market, shopping autoprodotto
Il delizioso e amato bar + shop del quartiere Isola torna con una nuova edizione del suo Frida Market, il mercatino dedicato all’autoproduzione artigianale di qualità. Una domenica intera per curiosare tra creazioni handmade, bijoux, abbigliamento, illustrazioni e oggetti di design. Fate un salto al Frida e potrete incontrare artisti di talento, conoscere piccoli marchi indipendenti, appoggiare l’ecosostenibilità, e ovviamente gustare cocktail e piatti stagionali nell’incantevole cortile.
Quando: 3 marzo, dalle 10.00 alle 21.00 – Dove: Frida Isola, Via Pollaiuolo 3, Milano – Info: qui

Fa’ La Cosa Giusta, quando il consumo è sostenibile
La fiera nazionale del consumo sostenibile è ormai alla sua sedicesima edizione e rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque sia sensibile ai temi della sostenibilità, riciclo, produzione biologica. Tutti concetti attualissimi e che vale la pena fermarsi a considerare. Dall’8 al 10 marzo i padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity ospiteranno espositori dai più svariati ambiti: arredamento eco-compatibile, cosmesi naturale, cibo vegano, prodotti biologici, Ong e turismo consapevole. Il programma culturale è denso di incontri e approfondimenti, e il vostro portafoglio non aspetta altro che essere svuotato per una buona causa. Quindi, farete anche voi la cosa giusta?
Quando: dall’8 al 10 marzo – Dove: Fieramilanocity, padiglioni 3 e 4, Via Colleoni GATE 4, angolo Viale Scarampo, Milano – Costo: ingresso libero – Info: qui
Carnevale Transmediale 2019, mini-festival al Tempio del Futuro Perduto
In occasione del carnevale ambrosiano, il Tempio del Futuro Perduto si trasforma in un villaggio dove vivere suggestive esperienze di musica e arte. Con la partecipazione di associazioni e artisti dall’Italia e dal mondo, il mini-festival presenta un programma serrato all’insegna della creatività, dell’interazione e della scoperta: esibizioni artistiche, sessioni di meditazione, live musicali, sleeping cinema, vintage market e street food, saranno gli ingredienti di una tre giorni carnevalesca “popolare” e aperta a tutti.
Quando: dall’8 al 10 marzo – Dove: Tempio del Futuro Perduto, Via Luigi Nono 9, Milano – Costo: 5€ + un dono – Info: qui

Milano Digital Week, una città tech
È soltanto alla sua seconda edizione, ma Milano Digital Week non si tira indietro nella sua esplorazione della Milano digitale e delle sue grandi potenzialità. L’edizione 2019 sarà dedicata all’Intelligenza Urbana e a far conoscere le tecnologie che stanno cambiando la città, il lavoro e le relazioni umane tra cittadini. Il programma sarà messo online il 28 febbraio, ma potete aspettarvi la partecipazione di istituzioni, università, aziende e centri di ricerca, per una settimana inclusiva che porti le innovazioni digitali alla portata del grande pubblico.
Quando: dal 13 al 17 marzo – Dove: Milano – Info: qui
Book Pride, l’editoria che merita
La quinta edizione della fiera nazionale dell’editoria indipendente ha un nome che è tutto un programma: “ogni desiderio” sarà il tema di quest’anno, e noi troviamo che sia bellissimo e ricco di speranze. Che arriviate con il desiderio di scrivere un libro, di leggerlo, di parlarne, al Book Pride c’è posto per voi. L’editoria indipendente non trova facilmente spazio sulle mensole delle librerie, ma è una realtà proficua, varia e spesso di ottima qualità, degna di essere approfondita.
Quando: dal 15 al 17 marzo, 10.00 – 20.00 – Dove: Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano – Costo: ingresso libero – Info: qui

MIA Photo Fair, fotografia contemporanea in mostra
La fiera internazionale d’arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento è tra i nostri appuntamenti del mese preferiti. Nata nel 2011, è un evento unico nel suo genere e un’occasione per conoscere da vicino il mondo della fotografia, uno dei mezzi artistici che meglio immortala la contemporaneità. Le gallerie partecipanti provengono da tutto il mondo e gli scatti esposti saranno (spesso) intensi e suggestivi: noi vi consigliamo di andare a fare un giro, nutrire gli occhi e lasciarvi colpire.
Quando: dal 22 al 25 marzo – Dove: The Mall, Porta Nuova, Piazza Lina Bo Bardi 1, Milano – Costo: biglietto standard 7€ – Info: qui

Stramilano, la corsa dei milanesi
Ha la sua origine nel lontano 1972 ed è arrivata fino a oggi con incredibile successo. Il 24 marzo il fenomeno popolare sportivo più amato della città torna ad animare le strade e ad aggregare i runners: per gli sportivi di qualsiasi età e livello, la Stramilano è l’appuntamento segnato in agenda probabilmente da inizio anno. Che scegliate la mezza maratona o la 10km, avete tutta la nostra stima. E quando avete finito, vi incontriamo volentieri per cena.
Quando: 24 marzo – Dove: 5km partenza da P.zza Duomo alle ore 9.00; Half Marathon partenza da P.zza Castello alle ore 10.30 – Costo: 16€ – Info: qui

Reverso, Festival di archeologia musicale
Il Reverso Festival torna in Santeria con le sue 15 ore non-stop di tributo alla musica disco italiana e alla Milano degli anni ’80. Con un’alternanza di conferenze, dj set, proiezioni e workshop, il Reverso è un festival che fonde perfettamente insieme party e approfondimento culturale, clubbing e riflessione. Celebrando l’Italo Disco come una realtà italiana contemporanea di cui andare fieri, i ragazzi di Le Cannibale in collaborazione con Santeria Social Club porteranno sul palco nomi affermati del panorama disco italiano, per farvi ballare, pensare, ispirare. Non mancheranno proposte culinarie in tema e un mercato del disco per i nostalgici.
Quando: 23 marzo, dalle 12.00 alle 3.00 – Dove: Santeria Toscana 31 – Info: qui

Festa del Maritozzo, dolci sapori romani
Dicesi “maritozzo” quella sorta di pagnotta dolce farcita di abbondante (abbondantissima) panna. È un dolce tipico del Lazio, ma che è arrivato fino al Nord e sta spopolando anche tra i milanesi. Mentre aspettate il nostro articolo attualmente in cantiere sui migliori maritozzi di Milano, vi consigliamo vivamente di non perdere l’intera festa a lui dedicata. Lasciate a casa amiche a dieta o dal colesterolo alto e abbandonatevi al piacere.
Quando: dal 29 al 31 marzo – Dove: location ancora da confermare – Info: qui

Se questi eventi di marzo a Milano non vi bastassero, ecco tante idee su cosa fare a Milano!