Se c’è una cosa che è riuscita a farmi mantenere una certa serenità mentale durante questi – numerosi – lockdown è stato lo yoga. Non solo perché è una pratica che favorisce il rilassamento di testa e corpo, ma anche perché ha dato un ritmo alle mie giornate. Lo yoga è una pratica antica, inizialmente dedicata solo agli uomini e successivamente trapiantata in occidente, dove ha avuto un successo incredibile. Ma da dove cominciare per approcciarsi a questa pratica? Ecco alcuni consigli per iniziare o continuare a fare yoga online, direttamente da casa.

INIZIARE A PRATICARE YOGA ONLINE A CASA

1. TROVATE IL VOSTRO STILE

Non parliamo ovviamente di stile di abbigliamento, ma di tipo di yoga! Infatti ne esistono tantissimi e hanno altrettanti nomi strani. Come fare a orientarsi? Ecco alcuni degli stili più diffusi e le loro caratteristiche:

  • Ashtanga Yoga: pratica di yoga molto dinamica, adatta a chi ama fare fatica e predilige la ripetizione di una sequenza. Questo stile infatti segue sempre lo stesso ordine di posizioni prestabilite: una volta imparata la prima serie, potrete anche praticare in autonomia. Quando trovate scritto Mysore vuol dire che non sarete guidati dall’insegnante, ma dovrete già conoscere la sequenza a memoria e sarete assistiti con aggiustamenti posturali (anche online!).
  • Vinyasa Yoga: è il risultato di un incontro di culture di movimento, fra yoga, danza contemporanea, mindful movement, arti marziali e molto altro. Il movimento è sempre coordinato con il respiro e può essere più o meno veloce a seconda dell’insegnante.
  • Hatha Yoga: di solito è una classe introduttiva lenta e gentile. Prevede posizioni base e poca dinamicità; spesso gli asana (esercizi yoga) vengono mantenuti più a lungo. Può essere comunque intenso mentalmente per coloro che fanno fatica a stare fermi.
  • Yin Yoga: è uno stile di yoga praticato a un ritmo estremamente lento, in cui gli asana si tengono per un periodo molto lungo (da 2 a 6 minuti). Aspettatevi di rilassarvi completamente, allungare il corpo e far venire a galla emozioni inaspettate.
  • Kundalini Yoga: pratica socialmente sfidante in cui spesso vi ritroverete a cantare mantra o fare gesti con le mani (mudra). Molto diverso dallo yoga “instagrammabile” e per questo interessante e stimolante!
Claudia Capovilla
Come praticare yoga online a casa – © Claudia Capovilla

2. TROVATE IL VOSTRO INSEGNANTE

Dopo aver trovato lo stile che vi piace di più, è altrettanto importante trovare un insegnante da seguire e con cui fare lezione. Avere un insegnante di yoga di riferimento vi permetterà di avere una guida, una persona a cui fare le domande di cui avrete necessità ma anche di trovare la motivazione quando verrà meno. La ricerca dell’insegnante perfetto potrebbe richiedere del tempo, ma quando troverete quella (o quelle!) persona sarà incredibile: come essere di nuovo alle elementari, ma con la vostra maestra preferita!

Le mie scuole di yoga preferite sono senza dubbio:

Milano Yoga Space. Indirizzo: Via Pastrengo 7 (M2 Garibaldi – M5 Isola) – Orari: lunedì-venerdì 7-21, sabato-domenica 10:30-12:30 – Informazioni: qui.

Yoga online a casa: Milano Yoga Space
Come praticare yoga online a casa: Milano Yoga Space – © mindbodyonline

City ZEN. Indirizzo: Via Francesco D’Assisi 15 (M2 Garibaldi – M5 Isola) – Orari: lunedì-venerdì 7-21, sabato-domenica 10:30-12:30 – Informazioni: qui

City ZEN
Come praticare yoga online a casa: City ZEN – © pagina FB

YogaMilan. Indirizzo: Via Signorelli 4 (M5 Monumentale) – Orari: lunedì-venerdì 17-21, sabato-domenica 9:30-13 – Informazioni: qui

Yoga online a casa: Yogamilan
Come praticare yoga online a casa: Yogamilan – © TripGim

CasaYoga. Indirizzo: Piazzale Principessa Clotilde (M4 Garibaldi) – Orari: lunedì-domenica 8-21,  – Informazioni: qui

Yoga online a casa: Casa Yoga
Come praticare yoga online a casa: Casa Yoga – © pagina FB

Dahlia Yoga Studio (Como). Indirizzo: Via Oltrecolle 145, Como – Orari: variabili in base al calendario settimanale – Informazioni: qui.

Yoga online a casa: Dahlia Yoga Studio
Come praticare yoga online a casa: Dahlia Yoga Studio – © pagina FB

Io sono un’insegnante e mi trovate qui. Questi sono alcuni insegnanti che vi consiglio:

3. DECIDETE QUANTE VOLTE PRATICARE

Ho sentito il bisogno di inserire questa sezione per far fronte a un pregiudizio comune che spesso frena le persone nell’approccio allo yoga: bisogna praticare tutte le mattina all’alba.

Non è assolutamente vero! O meglio, dipende da voi. Decidere quante volte praticare yoga fa parte del processo, e il bello è che sarà un numero variabile nel tempo, nelle settimane e durante la vita. Lo yoga ci insegna la flessibilità, non solo fisica, ma soprattutto mentale, e metterla in pratica è necessario anche a partire da queste piccole cose. Non è assolutamente obbligatorio praticare tutti i giorni se non avete voglia!

4. SCEGLIETE ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI GIUSTI E PROCURATEVI IL NECESSARIO

Una cosa che sicuramente vi servirà è il tappetino su cui inizierete a fare yoga. È importante sceglierne uno che non vi faccia scivolare (no, quello del campeggio scout non va bene) e perché questo succeda non serve avere un budget enorme. Partite dallo spessore: se avete bisogno di proteggere le giunture dal pavimento cercatene uno sui 7mm, altrimenti uno tra i 5mm e i 3mm andrà benissimo. Per chi non ha bisogno di supporto, ma solo di uno strato sottile per separarsi dal pavimento, ci sono anche quelli da viaggio che si ripiegano su sé stessi come degli asciugamani.

Liforme tappetini
Yoga online a casa: Liforme – © pagina FB Liforme

Parlando di abbigliamento, la parola d’ordine è comodità. Non badate a come viene normalmente rappresentata la pratica di yoga sui social e scegliete un abbigliamento confortevole.

Sarà utilissimo avere un tablet (o anche un pc portatile) per seguire le lezioni online dei vostri insegnanti e per fare in modo che anche loro possano vedervi e correggervi a distanza.

Alcuni brand che suggerisco, sia per l’abbigliamento che per tappetini e accessori, sono:

  • Vayumudra: brand svedese per lo yoga con un occhio alla sostenibilità ambientale e sociale. Shop online: qui.
  • Manduka: brand tra i più noti, ha uno shop online super fornito. Shop online: qui.
  • Liforme: sullo shop troverete principalmente tappetini, per tutti i gusti. Shop online: qui.
  • ReYoga: brand italiano sostenibile. I prodotti sono limitati ma di ottima qualità. Shop online: qui.
  • Rupe Clothing: brand italiano artigianale di abbigliamento sportivo, nato dalla passione per la montagna. Shop online: qui.

5. SCEGLIETE CHI SEGUIRE SU INSTAGRAM

Ultimo consiglio che mi sento di darvi è quello di trovare la giusta dose di ispirazione. Nonostante lo yoga non sia fatto solo di posizioni, ma anche e soprattutto di una dimensione mentale in cui entrerete pian piano, è umano lasciarsi ispirare da persone che ci motivano. Vi ho lasciato alcuni nomi tra gli insegnanti, poco più su, e ne trovate altri tra i “segui” del mio profilo Instagram. Credo però sia molto soggettivo e ognuno di voi troverà le persone giuste per se stesso!

 Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato e ispirato per iniziare a praticare yoga online a casa! Se siete alla ricerca di altre ispirazioni su cosa fare in casa, date un’occhiata alla sezione A Casa Puoi del blog!