Groupon è stato uno dei primi aiuti per chi, come me, aveva tantissima voglia di fare e provare nuove attività, ma non aveva il budget per stare dietro a tutta questa curiosità. Dalla cucina allo sport, passando per viaggi ed esperienze insolite, sul sito e sulla app da ormai anni si possono trarre ispirazioni per provare qualcosa di nuovo senza spendere tanto. Ecco come funziona Groupon e la mia esperienza da Orobianco a Milano.
COME FUNZIONA GROUPON
Groupon è un sito o un’app con diverse categorie (ristoranti, bellezza e spa, hotel, sport, shopping) e tantissime proposte scontate tra cui scegliere. Per ogni offerta viene indicato tutto ciò che vi è compreso, il prezzo scontato e il confronto con il prezzo senza l’acquisto del coupon. Una volta acquistato (con carta di credito o PayPal) il coupon, si riceve la conferma direttamente in app e per email con un QR code e un codice sicurezza da comunicare in cassa, una volta arrivati alla sede dell’attività scelta. In parole povere, una volta acquistato il coupon di un ristorante, si prenota, spesso direttamente su Groupon, e quando si arriva si comunica di avere un coupon. Al momento di pagare, viene richiesto il codice di sicurezza, e il gioco è fatto.


LA MIA ESPERIENZA DA OROBIANCO CON GROUPON
In questi giorni e fino al 18 novembre Groupon ha lanciato la campagna Find Your G Spot a Milano, con l’intento di esaltare la bellezza della nostra città. Con punto G si intende metaforicamente tutto ciò che può dare “soddisfazione” da un punto di vista culinario, salutistico, sportivo, adrenalinico – ossia tutto ciò che possiamo trovare su Groupon e che può regalarci una esperienza nuova e positiva. Noi abbiamo scelto Orobianco (qui il coupon), un laboratorio caseario con cucina, specializzato in mozzarella, formaggi freschi e salumi (come questo posto). Dopo aver acquistato il coupon e aver prenotato, abbiamo raggiunto il ristorante e all’ingresso abbiamo dichiarato di essere “Francesca x 2, con il coupon di Groupon”. Ci hanno fatto accomodare al tavolo e iniziato a portare i piatti previsti nel nostro coupon.


Affettati e formaggi abbondanti e di qualità (nello specifico, ci hanno colpito prosciutto crudo e mozzarella), accompagnati da due calici di Aglianico. A seguire un dolce del giorno, la delizia al limone, e il caffè. Tutto liscio, un ottimo pranzo, un po’ diverso e in un posto nuovo che forse non mi avrebbe richiamato l’attenzione se non l’avessi visto con Groupon. Al momento di pagare (se non lo si fa appena si entra) si mostra il QR code o si dice il codice di sicurezza… e via.

Groupon è una di quelle app che ti semplificano la vita, da tenere sempre sotto mano quando si è a corto di idee o di budget. È sicuramente sempre una buona opportunità: per scoprire per posti nuovi, per provare locali, attività e andare in hotel che magari sarebbero troppo cari senza sconti, per buttarsi e fare qualcosa che non avremmo fatto altrimenti!
Questo post è stato sponsorizzato da Groupon.