La maestosità del Duomo di Milano, che si staglia imponente contro il cielo e sembra dominare la piazza davanti a sé, è uno spettacolo che non lascia mai indifferenti. Pur passandoci davanti tutti i giorni, è impossibile non fermarsi ad ammirarlo almeno per un secondo. Eppure, nonostante sia il monumento di Milano più conosciuto e fotografato, quanti di noi possono dire di averlo visitato? Oggi vi portiamo a scoprire quella che è probabilmente la parte più suggestiva dell’intero complesso monumentale: le Terrazze del Duomo.
LE TERRAZZE DEL DUOMO A MILANO
Nonostante sia l’edificio tardo-gotico italiano più noto al mondo, il Duomo è in realtà frutto di una mescolanza di stili, essendo stato costruito lungo un arco temporale di quasi cinquecento anni. Pensate che il primo progetto, risalente al 1386, prevedeva un edificio in mattoni, come era in uso nella cultura architettonica lombarda (pensate ad esempio alla Cattedrale di Sant’Ambrogio).

Le Terrazze del Duomo, come l’intera struttura, sono in marmo bianco. È possibile accedervi utilizzando l’ascensore oppure le scale. Noi abbiamo preferito l’ascensore, ma le scale sono alla portata di tutti, seppur sconsigliate se soffrite di claustrofobia.

Una volta arrivati in cima, la prima parte del percorso consente di camminare lungo buona parte del perimetro del Duomo, ammirando da 70 metri di altezza la piazza sottostante e perdendosi in un susseguirsi infinito di guglie e pinnacoli.


Alla fine del percorso, salendo delle scale strette, si arriva alle Terrazze del Duomo vere e proprie.. Purtroppo durante la nostra visita erano in corso importanti lavori di manutenzione, ma siamo comunque riusciti ad abbracciare con lo sguardo quasi tutto lo skyline di Milano, da piazza Gae Aulenti alla Torre Velasca, fino ad arrivare alle Alpi. È emozionante trovarsi sul tetto del Duomo e vedere la città, con i suoi contrasti, distesa ai propri piedi.

La cosa che più mi ha colpito dell’intera visita è stato indubbiamente il gioco meraviglioso di guglie, statue, archi rampanti, contrafforti e pinnacoli. Ogni dettaglio del percorso è una piccola scoperta, e vi verrà voglia di fermarvi ad ammirare da vicino il lavoro incredibile di centinaia di scalpellini che nel corso dei secoli hanno plasmato, centimetro per centimetro, tutta la superficie della cattedrale.

Se potete, vi consiglio di visitare le Terrazze del Duomo al tramonto, quando la luce calda crea sul marmo candido delle sfumature davvero impareggiabili. Ci si sente davvero sospesi nel tempo.

L’unica pecca della visita è stata la carenza di informazioni. All’interno della biglietteria, situata sul lato sud del Duomo, sono fornite gratuitamente solo alcune mappe della Cattedrale, e lungo il percorso delle Terrazze non vi sono pannelli o opuscoli informativi di alcun tipo. Avrei sicuramente apprezzato qualche informazione in più, soprattutto in considerazione del costo – non propriamente bassissimo – del biglietto.


Se alla fine della visita avete ancora un po’ di tempo e voglia di camminare, vi consiglio di passare per Piazza San Fedele (magari visitando l’omonima Chiesa, ricca di dipinti del XVI secolo) o per Piazza Sant’Alessandro, vicino via Torino (magari mangiando qui); sono due delle mie piazze preferite di Milano ma relativamente poco conosciute e, proprio per questo, sorprendentemente lontane dal caos che regna sovrano in questa zona.

Mangiare bene vicino al Duomo spendendo il giusto non è affatto semplice; se però dopo tutto questo girovagare vi venisse fame, vi consigliamo un salto da Serge per una pausa golosa, da I love poke per un pranzo veloce o da Motta 1928 se volete concedervi un piccolo lusso.
La visita alle Terrazze, o in generale al Duomo, è generalmente considerata un’esperienza troppo “turistica”. Vi consiglio invece di prendervi un pomeriggio, prima che l’inverno avanzi, per venire ad ammirare la bellezza di Milano da una prospettiva nuova, circondati da secoli di arte. Non ve ne pentirete!
INFORMAZIONI PRATICHE SU LE TERREZZA DEL DUOMO
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 19
Durata della visita: circa un’ora
Momento migliore: mattino presto o tramonto
Stagione migliore: primavera o autunno
Accesso: i biglietti si possono acquistare nella biglietteria al lato sud del Duomo (per intenderci, dal lato di Palazzo Reale); il prezzo per la salita con/senza ascensore è di 13€/9€ e sono disponibili varie tipologie di biglietti combinati – ad esempio abbinando la visita delle Terrazze a quella del Duomo. Sono disponibili anche i biglietti “fast track”, che consentono di accedere ad una corsia riservata dei controlli di sicurezza. Noi non ne abbiamo usufruito perché, pur essendo domenica, non abbiamo trovato coda, ma potrebbe essere un’idea se avete poco tempo per visitare la città.
Pagina web ufficiale
I biglietti sono acquistabili anche su Musement (qui vi abbiamo raccontato come funziona). Cercate altri posti da vedere a Milano? Andate qui!