I ristoranti cinesi a Milano, ormai, sono tantissimi. I primi, tradizionalmente stereotipati, hanno fatto largo a una serie di nuovi locali molto più variegati: da quelli elegantissimi, passando alla versione street food, alle specialità regionali e concludendo con ravioli artigianali e baozi. Qui vi consiglio quelli che secondo me sono i 10 migliori cinesi di Milano con un ambiente informale e un buon rapporto qualità prezzo.

10 OTTIMI RISTORANTI CINESI A MILANO IN CUI NON SI SPENDE TANTO

Fan Wu – via Lazzaretto ang. via Tunisia (Repubblica/Porta Venezia)

ristoranti cinesi a milano fan wu
Pollo kong pao e riso da Fan Wu – © Francesca Noè

Fan Wu è diventato in pochissimo tempo uno dei miei ristoranti cinesi a Milano super preferiti. I ragazzi, gentilissimi e sempre disponibili, propongono piatti cinesi del Sichuan: in poche parole, molto piccanti. La vera nota positiva è che l’ambiente è curato, fresco e piacevole ma i piatti sono autentici, tutti ben riusciti e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Consiglio soprattutto il pollo kong pao con il riso bianco e i ravioli. Spesa media: 15-20€ a testa. Qui trovi tutte le informazioni.

Jin Yong – via Paolo Sarpi, 2 (Chinatown)

ristoranti cinesi a milano jin yong
Jin Yong – © Francesca Noè

Uno dei miei ristoranti cinesi in Paolo Sarpi preferiti: anche se la maggior parte delle persone preferisce Hua Cheng (vedi sotto), io devo dire che qui ho sempre mangiato davvero bene, forse anche meglio. Pasta fresca (con aglio, impegnativa ma soddisfacente), ma soprattutto il maiale alla pechinese. Un po’ dolcino, accompagnato da verdure fresche e piadine di riso, da farcire a piacere. Ha un piccolo dehors esterno, piacevole in estate. Spesa media: 15-20€ a testa.

Tiglio – via Venini, 54 (NoLo) (CHIUSO)

ristoranti cinesi del sichuan tiglio
Pad Thai di manzo da Tiglio – © Francesca Noè

Tiglio è un locale diverso dal solito: sicuramente il più particolare dei ristoranti cinesi a Milano. Un’unica vetrina, arredata come una minuscola casa, ma anche showroom: la padrona, infatti, è un’artista cinese. I tavoli tutti diversi, così come le sedie, la piccola cucina, i piatti serviti quasi come se si fosse ospiti in una casa un po’ eccentrica. Ottimo il pad thai, ma in generale tutto preparato al momento e fresco. Porzioni non abbondanti, ma sapori nitidi e ben distinti. Spesa media: 20-30€ a testa. Qui maggiori dettagli.

Mao Hunan – via Porpora, 5 (Loreto)

ristoranti cinesi a milano mao hunan
Melanzane, gamberi e scodella di fuoco da Mao Hunan – © Francesca Noè

Mao è il capostipite di Maoji Street Food e Mini Maoji. Anche qui, cucina sichuanese, piccante, in ambiente hipster-cinese. Non so neanche come descriverlo, però è molto caratteristico e carino. Un gigante murales di Mao alla parete, atmosfera spartana, un po’ chiassosa, sempre tanta gente e un menu all’interno di un libro rosso. Tutto è particolare e studiato, la cucina è autentica e molto buona. Unico difetto, è davvero sempre pieno e molto incasinato. Difficilmente delude, se non si cerca la comodità e si bada più ad autenticità, stile e gusto. Consiglio di prenotare. Spesa media: 25-30€.

Lon Fon – via Lazzaretto, 10 (Repubblica/Porta Venezia)

ristoranti cinesi a milano lon fon
Lon Fon – © Francesca Noè

Vecchia guardia, fa parte di quegli storici ristoranti cinesi a Milano dall’ambiente classico e la cucina tradizionale. Il servizio cordiale, la gestione di tre fratelli nati a Milano, le materie prime fresche e i piatti sempre buoni gli consentono di essere uno dei pochi ristoranti “come una volta” che non hanno perso clientela e per i quali non è stato inevitabile trasformarsi in qualcos’altro. Lo consiglio soprattutto se si cerca buona cucina cinese in un ambiente tranquillo, magari in famiglia. Spesa media: 25-30€.  Ottimi i ravioli cinesi.

Hua Cheng – via Giordano Bruno, 13 (Chinatown)

ristoranti cinesi a milano hua cheng
Pasta e pollo kong pao da Hua Cheng – © Francesca Noè

Hua Cheng è la “trattoria Sabbioneda” cinese, concedetemelo. Un posto rustico in cui si mangia sempre bene, in maniera veloce e si spende poco. Vi consiglio di venire qui più che altro se volete mangiare pasta fresca – che come sapete adoro sia in versione italiana che non – perchè è prodotta internamente. Anche i secondi buoni, ma sono i primi a valere davvero la pena. Spesa media: 10-20€.

Chateau Dufan – via Paolo Sarpi, 2 (Chinatown)

ristoranti cinesi a milano chateau dufan
I gamberoni di Chateau Dufan – © Francesca Noè

Chateau Dufan è il connubio perfetto tra la storica Chinatown di Milano con trattorie cinesi tradizionali ed economiche e una nuova Chinatown piena di aperture fresche e curate. La cucina tradizionale è però servita in un ambiente di design e in maniera esteticamente accattivante. Buona anche la carta dei vini. Nel bar, a fianco al ristorante, servono uno dei miei bubble tea preferiti e anche a cena non delude. Spesa media: 25-30€.  Maggiori info qui.

Jasmine Orange – via Farini, 6 (Moscova)

ristoranti cinesi a milano jasmine orange
Jasmine Orange – © Francesca Noè

Ristorante per chi non si scompone per l’ambiente, ma che bada a sostanza e prezzo convincente. Uno dei primi ristoranti sichuanesi a Milano, quando ancora non andava di moda, che ha sempre fatto ottime melanzane con carne e un meraviglioso manzo freddo. Consiglio i gamberoni al tè verde. Per palati più hardcore. Spesa media: 15-20€.  In questo pezzo tutte le informazioni.

Wang Jiao – via Lomazzo, 16 (Chinatown) + altri indirizzi

ristoranti cinesi a milano wang jiao
Wang Jiao – © Francesca Noè

Il classico dei classici, uno dei primi ristoranti cinesi davvero buoni che abbia provato. E si sa, a chi ha fatto da apripista bisogna rimanere fedeli. La mia sede preferita è quella in via Lomazzo, nel cuore di Chinatown. Famosissime le piccanti scodelle di fuoco, piatto da non perdere. Molto buoni anche i classici gamberi sale e pepe, le verdure senza cuore e il tegamino di pollo con salsa di soia. Per altre informazioni, puoi leggere questo articolo.

Nove Scodelle – viale Monza, 4 (Loreto)

ristoranti cinesi del sichuan nove scodelle
Pollo Kung Pao da Nove Scodelle – © Francesca Noè

Le Nove Scodelle propone cucina fermentata del Sichuan. Ottimi i ravioli e il pollo kong pao, mentre le altre proposte sono estremamente piccanti. Ricorda Fan Wu, sia per servizio che per ambiente e cucina. A pranzo propone un menu a prezzo fisso molto interessante. Ideale per la condivisione. Spesa media: 25-30€. Qui maggiori dettagli.

Se questi ristoranti cinesi a Milano non ti bastano, potete consultare la sezione dei ristoranti etnici a Milano o cercare tra gli altri ristoranti cinesi sul blog!