Non che Berberè abbia bisogno di ulteriore visibilità, dato che è sempre pieno e penso lo conoscano (quasi) tutti. Ma volevo dire la mia, perchè penso questa pizzeria meriti davvero una visita da parte di tutti. La pizza è ottima, il servizio veloce e gentilissimo, il posto curato e piacevole. E qui, per fortuna, accettano le prenotazioni, rendendo l’esperienza più piacevole a 360 gradi.
You want to read this article in english? Go here!
Sì, perchè da quando a Milano è tornata in voga la moda della pizza, la stragrande maggioranza dei locali non accetta prenotazioni. È comprensibile e non è una scelta che mi sento di biasimare, ma da cliente aspettare 30-60 minuti al freddo per mangiare una pizza, seppur buona, è tutto tranne che piacevole. Berberè non ha fatto questa scelta, ed è uno dei motivi per cui io scelgo Berberè. Ma chiaramente ce ne sono molti altri.
Il principale è chiaramente la protagonista indiscussa del menù: la pizza. Qui è LEG-GE-RIS-SI-MA. Ma non per dire. Ormai è il claim di tutte le pizzerie: lievitazione blabla, lievito madre blabla, materie prime blabla. Per alcune è sicuramente vero, per altre ormai penso sia una tiritera che sanno che devono scrivere da qualche parte. Da Berberè la pizza è davvero leggera, è la più leggera e la più digeribile che io abbia mai assaggiato, detto con tutta onestà. Non sempre io riesco a mangiare una pizza intera, qui la finisco sempre. E sto sempre bene dopo averla mangiata.
Il menù è semplice: qualche cicchetto per ingannare l’attesa (ottime le alici, se hai fame non fartele scappare) e poi solo pizze. Non tantissime, ma tutte speciali. La mia preferita in assoluto è quella con mozzarella di bufala. Stai attento, perchè la bufala è messa a freddo. La passata di pomodoro è un po’ rustica ma di altissima qualità. Per nulla acida. L’olio aggiunto a crudo, insieme alle fettone di mozzarella, contribuisce a rendere ancora più leggero un impasto che è alveolare, soffice all’interno e croccante all’esterno – lo puoi leggere nel “manifesto”, sul menù.
Altre pizze meravigliose sono quella con zucca e porcini e quella con cipolla rossa di tropea e alici: non farti ingannare dagli ingredienti, riesce a essere leggera anche lei (ma saporita, molto saporita). L’acqua è microfiltrata, la birra c’è alla spina o anche artigianale. Tra le bibite, trovi quelle di altri tempi, come il chinotto. L’ambiente di Berberè è sempre giovane, sempre fresco, e ogni locale è diverso dall’altro e concepito per valorizzare lo spazio in cui è costruito. Io vado sempre in via Vigevano, perchè è nella mia zona. Qui i mattoni a vista, il dipinto sulla parete e i quadri che richiamano i Navigli, il calore dei colori, gli archi delle case della vecchia Milano riportano alla vita un edificio valorizzato dallo stile scelto da Berberè.
Il servizio è gentilissimo, per nulla snob. Accoglienza, gentilezza ai tavoli. Il claim è “Perchè Berberè è pizza buonissima servita gentilmente in posti bellissimi.” e mai è stato così azzeccato. Perchè è concretamente così. I prezzi sono quelli di una pizzeria di qualità. Io la trovo la pizzeria con il miglior rapporto qualità prezzo, ne esco sempre felice e soddisfatta, perchè mangio bene, vengo trattata bene e spendo il giusto. Qui puoi guardare il menù con i tuoi occhi. Ma non farti assolutamente scappare la pizza di Berberè!
Berberè
sito ufficiale
via Sebenico, 21
lun/ven 19.00 – 23.30
sab/dom 12.30 – 14.30 e 19.00 – 23.30
via Vigevano, 8
un/ven 18 – 24
sab/dom 12 – 15 e 18 – 24