Tra un Ottobre arancio caldo e un Dicembre rosso scintillante, Novembre potrebbe apparire quel grigino insulso che neanche l’armocromia di Rossella Migliaccio può salvare. Ma in realtà, è tutta una finta. Sotto il cielo uggioso di Milano, vi aspettano 30 giorni pieni di solo cose belle. Che Milano lo sa meglio di noi di cosa abbiamo bisogno. E, spoiler, non è Netflix. Ma piuttosto i nostri eventi di novembre a Milano da non perdere.
EVENTI DI NOVEMBRE A MILANO DA NON PERDERE
Birrifici Erranti, Viva le birrette artigianali
Chi non vorrebbe aprire il mese con un paio di #birrette?! Birrifici Erranti, anche detto il Festival della migliore Birra Artigianale, arriva in cascina Cuccagna il primo weekend di novembre: quattro giorni in compagnia dei più famosi birrifici italiani (Picobrew, Vetra, Menaresta e Sofismi) pronti a spillare per voi le loro birre artigianali selezionate. Ovviamente non mancheranno opzioni street-food per fare fondino, dai dumpling di Baozi alle friselle salentine di Frysell o il panino coi gamberi di Apescinfaccia. E ci sarà musica dal vivo e djset. Direi che l’unica cosa che manca all’appello siete voi.
Quando: 31 ottobre – 3 novembre (giovedì e venerdì, 18.30 – 23.00; sabato e domenica, 11.00 – 00.00) – Dove: Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4, Milano (P.ta Romana) – Info: qui
JazzMi, Il Jazz a portata d’orecchio
JazzMi è arrivato alla sua quarta edizione e continua, tenacemente, nella missione non facile di raccontare (e far amare) il jazz, in tutte le sue declinazioni. È un festival per tutti, per chi se ne intende e per chi non ne sa nulla, per chi lo ama puro e per chi lo capisce solo quando contaminato con altri generi. Complici circa cento location e cinquecento artisti, la vita milanese si prepara ad avere una colonna sonora tutta sua, per 13 lunghi giorni scanditi da 180 eventi.
Quando: 1 – 10 novembre – Dove: varie location, Milano – Info: qui

Dìa De Muertos, Milano come il Messico
Se la morte è un rito di passaggio da rispettare tanto quanto la vita stessa, vale certo la pena celebrarla. E anche con un gran sorriso.
C’è solo da imparare da questa convinzione messicana, e ce lo ricorda perfettamente un famoso brand di tequila, che di party se ne intende. Ricalcando la festività messicana del Día de Muertos, il 2 novembre Espolòn porta all’Apollo Club un’ondata di creatività e calore sudamericano. A dargli una mano: lo showcase del duo Milanese dei Coma Cose, i dj set di Frenetik & Orang3 e di Tamati, le performance e le animazioni di La Guapa Muerte. Milano come il Messico, per una notte almeno.
Quando: sabato 2 novembre (22.30 – 03.30) – Dove: Apollo Milano, via Borsi 9, Milano (Navigli) – Ingresso gratuito su registrazione (+ free drink) – Info: qui
Milano Book City, Una città che legge
Evento voluto e sostenuto dal Comune di Milano, Bookcity è la bellissima iniziativa che ogni novembre, dal 2012, mette il libro, la lettura e i lettori al centro della vita milanese per quattro intensi giorni. Attraverso incontri, presentazioni, letture, mostre e spettacoli, Bookcity vuole proporre la lettura come esperienza di valore, e ricordare al mondo l’importanza di Milano come centro di produzione editoriale. Il programma è fittissimo, ma diviso per tematiche per una più facile consultazione. Vi consigliamo di spulciarlo per bene. Troverete sicuramente qualcosa che fa per voi.
Quando: 14 – 17 novembre – Dove: varie location, Milano – Eventi gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti – Info: qui

Photo Vogue Festival, La forza delle immagini
Il Photo Vogue Festival fa ritorno al Base per la sua quarta edizione. La rassegna fotografica organizzata da Vogue Italia si interroga di anno in anno sul valore della fotografia (di moda e non solo) come portatrice di questioni etiche, sociali e politiche. Focus del festival è il ruolo dell’immagine come specchio della nostra contemporaneità, e la sua potenza nell’influenzare il nostro sguardo e il nostro pensiero. Il tema di questa edizione sarà A Glitch in the System, deconstructing stereotypes, un’esplorazione della diversità e di tutto ciò che è un intoppo nel sistema mainstream.
Ovviamente muovendosi in acque delicate, tra il voler denunciare gli stereotipi che escludono e volerne essere integrati e inclusi allo stesso tempo. Immagini in mostra, ma anche proiezioni e incontri, vi aspettano al Base dal 14 al 17 novembre.
Quando: 14 – 17 novembre – Dove: BASE, Via Bergognone 34, Milano (P.ta Genova) – Ingresso gratuito – Info: qui

Milano Music Week, Musica dal mondo
Un giro del mondo in sette giorni, attraverso la musica: questa la missione della terza edizione di Milano Music Week, la rassegna annuale dedicata a un racconto a 360° dell’industria musicale. Che la MMW si apra quindi con una performance di Levante all’aeroporto di Malpensa non è casuale, ma rappresenta perfettamente quell’idea di viaggio, apertura di confini, contaminazione e internazionalizzazione che sta alla base dell’evento. Una settimana di concerti, incontri, presentazioni, showcase e mostre, per riconfermare Milano come quell’hub artistico e cosmopolita, dove si arriva (da ovunque) per produrre musica.
Quando: 18 – 24 novembre – Dove: varie location, Milano – Prezzi: variabili a seconda dell’evento, molti eventi gratuiti – Info: qui
Sprint, Editoria Indipendente e D’Artista
Sprint è il Salone di editoria indipendente e d’artista, arrivato quest’anno alla sua sesta edizione. Tre diverse location (O’, Spazio Maiocchi e Time Club) per tre giorni di fiera. Scoprirete progetti piccoli o grandi, che sperimentano e ricercano, che creano nuovi contenuti e linguaggi, in modo indipendente, sostenibile e ognuno con il proprio carattere. Oltre alla parte ‘fieristica’ degli stand, ci saranno talk, workshop, mostre, performance e anche un fundraising party. Il programma completo dev’essere ancora svelato, ma tenete gli occhi aperti.
Quando: 22 – 24 novembre (venerdì, 18.00 – 22.00, Opening Exhibition presso O’ Non-profit Association; sabato e domenica, 13.00 – 21.00, Art Book Fair + Side Program presso Spazio Maiocchi Artifact; sabato, 23.00 – 05.00, Fundraising Party presso Time Club) – Dove: O’ Non-profit Association, Via Pastrengo 12 / Spazio Maiocchi Artifact, Via Maiocchi 5/7; Time Club, via Tullo Massarani 6 – Prezzi: Ingresso gratuito alla fiera; biglietto Fundraising Party 5€– Info: qui

Knam Chocolate Experience, Quattro giorni di dolcezza
Se siete appassionati di cucina, di pasticceria, e di tutto ciò che è food (e se leggete questo blog abbiamo un leggero presentimento!), sarete felici di sapere che stanno arrivando quattro intensi giorni di Knam Chocolate Experience. Alla sua seconda edizione, la manifestazione promossa dallo Chef Ernst Knam celebra il più dolce dei cinque sensi attraverso showcooking, brunch, degustazioni e cene speciali, con personalità di spicco del mondo food internazionale. Oltre ai vari appuntamenti, nello spazio polifunzionale N10 in Moscova sarà allestito un temporary shop con caffetteria, dove ogni mattina potrete indulgere in una vera Knam breakfast: acquistate una monoporzione Knam e il caffè lo offrono loro. Il programma è tuttora in aggiornamento ma tra degustazioni di sciroppo d’acero, brunch di cucina boreale e showcooking di pizza, noi abbiamo già l’acquolina in bocca.
N.B. L’accesso a temporary shop e caffetteria è gratuito e aperto a tutti. Le attività in programma sono invece su prenotazione e a pagamento (prezzi a partire da 30€). Per prenotare è necessario inviare una mail all’indirizzo social@eknam.com, con il vostro nome e l’attività che volete svolgere. Verrete poi ricontattati per bloccare il posto richiesto.
Quando: 28 novembre – 1 dicembre (Orari temporary shop: giovedì 16.00 – 19.00; venerdì 08.00 – 12.00 / 15.00 – 19.00; sabato 08.00 – 11.00 / 16.00 – 19.00; domenica 08.00 – 11.00 / 16.00 – 18.00) – Dove: N10, Viale Montegrappa 10, Milano (Moscova) – Info: qui

La Terra Trema, Fiera Feroce
La fiera feroce di vini, cibi e cultura materiale torna allo spazio pubblico autogestito Leoncavallo per la sua XIII edizione. In una società dove l’ormai diffusissima cultura del cibo rischia di valorizzarne solo l’aspetto esteriore, appiattendo le diverse storie che ci stanno dietro in una logica di uniformità al ‘sistema’, la Terra Trema si propone di dare supporto e visibilità a tutti quei piccoli produttori e contadini altrimenti inascoltati. Tre giorni per venire a contatto con i volti di quell’agricoltura che porta avanti il proprio lavoro in modo indipendente; tre giorni per abbattere le barriere tra chi produce e chi consuma; tre giorni per degustare vini, assaggiare di tutto, ascoltare storie e conoscere nuove realtà.
E se le vostre papille gustative vanno in visibilio quando si tratta di vino, preparatele a dovere perché a breve uscirà un articolo su tutti gli eventi enologici da non perdere nei prossimi mesi, a Milano e dintorni, curato ovviamente dalla nostra esperta enologa Emma!
Quando: 29 novembre – 1 dicembre (venerdì e sabato, 15.00 – 22.00 fiera contadina, 22.00 – 03.00 festa musicale; domenica 13.00 – 20.00 fiera contadina, 20.00 – 22.00 premiazioni e cena conclusiva) – Dove: Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, Via Antoine Watteau 7, Milano (Greco) – Prezzi: Ingresso 10€, con calice da degustazione, catalogo e scheda per votare; venerdì e sabato dopo le 22.00 ingresso a 5€ – Info: qui

5 MOSTRE A MILANO DA VEDERE IN NOVEMBRE
Vivian Maier. A Colori – Fondazione FORMA per la Fotografia
A sentirla nominare, Vivian Maier, penserete probabilmente subito ai suoi scatti in bianco e nero, così sinceri e reali. Eppure, la “tata fotografa” che con il suo passatempo fotografico ha incantato il mondo, ha prodotto anche una vasta serie di fotografie a colori, molte delle quali inedite e per la prima volta in mostra a Forma Meravigli. Con il suo occhio sensibile e attento, Maier fissa nei suoi scatti le peculiarità e le meraviglie dell’America tra gli anni Cinquanta e la metà dei Settanta, raccontando il quotidiano visto e vissuto per le strade di Chicago e New York. Il paesaggio urbano, i bambini, gli sguardi, lo stile, l’ironia: questo è l’universo colorato che (lei) immortalava allora e che (noi) abbiamo la fortuna di vedere oggi.
Dove: Fondazione FORMA per la Fotografia, via Meravigli 5, Milano (Cordusio) – Quando: dal 24 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020 – Orari: Mercoledì – domenica 11.00 – 20.00 – Prezzi: 5€ biglietto intero; gratuito per bambini sotto i 12 anni – Info: qui

Inez and Vinoodh. Hi-Lo Transformers – Palazzo Reale
Come evento satellite che precede il Photo Vogue Festival, Palazzo Reale ospita una speciale mostra dedicata a Inez & Vinoodh, duo fotografico olandese di fama internazionale. Da sempre interessati alla contaminazione dei generi, l’impronta di I&V è quella di un uso volutamente generoso della manipolazione digitale, che trasforma i soggetti fotografici in modi quasi fantascientifici.
Per la mostra milanese però, Inez & Vinoodh hanno scelto di sovvertire questo loro lato high-tech: nelle sale eleganti degli appartamenti del Principe, saranno esposti grandi cartelloni pubblicitari dipinti a mano, riprendendo alcuni scatti iconici della coppia. Il lato digitale e futuristico del loro stile fotografico si confronta così con l’arte grossolana commerciale e con lo sfarzo del passato. Un dialogo a tre voci da non perdere.
Dove: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano (Duomo) – Quando: dal 31 ottobre al 13 novembre 2019 – Orari: lunedì 14.30 – 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30; giovedì e sabato 9.30 – 22.30 – Ingresso gratuito – Info: qui

Cerith Wyn Evans, “….the Illuminating Gas” – Pirelli Hangar Bicocca
Ceryth Whym Evans è l’artista gallese che con le sue sculture e installazioni site-specific indaga il potenziale dei linguaggi, sovrapponendoli e intrecciandoli per evocare significati, emozioni, rimandi e accezioni sempre diversi. Utilizzando luce, suoni e elementi testuali, le 25 opere in mostra mettono in discussione la loro stessa spazialità e temporalità, sfidando l’osservatore nella sua percezione del reale. Parole che diventano scritte al neon, segnali Morse che si trasformano in pulsazioni di luce, coreografie teatrali che vengono trasposte in disegni di luce. Se c’è da stupirsi con gli occhi e sfidarsi con la mente, noi siamo già là.
Dove: Pirelli Hangar Bicocca, Via Chiese 2, Milano (Bicocca) – Quando: dal 31 ottobre 2019 al 23 febbraio 2020 – Orari: giovedì – domenica, 10.00 – 22.00 – Ingresso gratuito – Info: qui

Milano Anni ’60 – Palazzo Morando
La nuova mostra di Palazzo Morando guarda con orgoglio e un pizzico di nostalgia a uno dei decenni che più ha cambiato la città nel suo assetto sociale, culturale, politico e urbanistico. Milano Anni ’60 sono gli anni del boom economico e degli ambiziosi progetti urbanistici, come la costruzione della Torre Velasca. Sono gli anni di Vico Magistretti, Achille Castiglioni, Gio Ponti e tutti gli architetti e designer che plasmano il nuovo stile cittadino.
Sono gli anni del fermento creativo, della Brera delle gallerie, di Lucio Fontana, Piero Manzoni e degli artisti all’avanguardia. Sono gli anni della musica e dello spettacolo, del concerto dei Beatles e di quello dei Rolling Stones, dei successi di Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. E sono infine anche gli anni tragici dell’attentato a Piazza Fontana, che nel 1969 getta un’ombra pesante su una Milano che è sembrata fino ad allora inarrestabile.
Dove: Palazzo Morando, Via Sant’Andrea 6, Milano (Montenapoleaone) – Quando: dal 6 novembre 2019 al 9 febbraio 2020 – Orari: martedì, mercoledì e venerdì, 10.00 – 19.00; giovedì 10.00 – 22.30; sabato e domenica 10.00 – 19.30

Iena Cruz e il suo Murales MangiaSmog
Non è una mostra, non ha un biglietto d’ingresso, non è chiuso in un palazzo. Ma merita di essere segnato nella vostra agenda culturale al pari di tutti gli altri appuntamenti imperdibili. Iena Cruz, lo street artist milanese trasferitosi a Brooklyn e conosciuto per i suoi murales “mangia smog”, sta realizzando la sua ultima coloratissima opera su un grosso muro in Lambrate. Federico Massa (questo il suo vero nome) ha votato la sua arte alla sensibilizzazione verso l’emergenza ambientale, sia nei soggetti che nelle tecniche: dallo scorso anno infatti, dipinge con l’Airlite, una pittura sostenibile e innovativa, capace di purificare l’aria.
Street-art, sostenibilità e sensibilizzazione si uniscono così nel suo nuovo progetto milanese, un murales a tema marino che faccia aprire gli occhi sul problema dell’inquinamento da plastica negli oceani. Il bellissimo progetto, che verrà finito a giorni, è svolto in collaborazione con Worldrise Onlus e fa parte di Worldrise No Plastic More Fun, l’iniziativa che unisce una rete di locali milanesi che eliminano la plastica monouso sostituendola con alternative sostenibili (bravissimi Becho, Dabass, Fratelli Torcinelli, Frida, Gesto, Let’s wok, Madama, Plastic, Santeria, Temakinho, Tunnel Club e tanti altri!). Ogni giorno, per dieci anni, quando passerete di qui penserete che quel bel disegno sta purificando l’aria. Che cosa unica, no?! (E se vi interessa la sostenibilità date un’occhiata qui o la street art qui!)

Se questi eventi di novembre a Milano e le mostre da non perdere non vi bastassero, ecco varie idee su cosa fare a Milano e cosa fare a Milano gratis!