Pavè ha appena compiuto 5 anni. Non ha di certo bisogno di pubblicità, però non può mancare un post su questo blog per chi vi approda e magari una colazione qui non l’ha mai provata. Molti lo amano, alcuni lo criticano. Io so che i prezzi sono più alti della media, ma che per me la colazione è il pasto più buono della giornata e una colazione qua, in particolar modo, è una delle godurie della vita.
Aperto dalla mattina all’aperitivo, è adatto ad ogni momento della giornata. Ma io lo adoro per la colazione. Anche per la merenda, ma purtroppo non è sempre facile trovare il tuo dolce preferito dopo il mattino… Le brioches, di produzione propria, sono gioielli. Belle da vedere, leggere, gustose, diverse da qualsiasi altro posto. Buono il ripieno, particolari gli accostamenti di gusto e le forme. Marmellate, sempre di produzione propria, fruttose e non zuccherate, con il gusto vero del frutto scelto (albicocche, prugne, frutti di bosco). Ma la migliore, per me, è la treccia: pasta con polvere di caffè e cioccolato ripiena di crema (cotta). Provare per credere. Caffetteria ottima.
Purtroppo la nomea di Pavè rende difficile trovare posto nel weekend. Se se ne ha la possibilità, il top è andare a colazione durante la settimana. Lo spazio è molto carino e informale, ma piccolino. La wifi è libera e un tempo era uno dei bar perfetti per lavorare al computer. In settimana, a volte, è ancora possibile. Da notare: il servizio al tavolo costa 1€ a testa, le trecce 3€, le brioche normali 1,5€. Per me, una tantum, ne vale davvero la pena.
Famoso è il panettone di Pavè, oltre alle torte di pasticceria. Le mie preferite? La meringa al limone e la crostata di Lamponi. Ma sono tutte una delizia, per gli occhi e per il palato, che puoi portare anche a casa o sono perfette come regalo per una cena da ospiti. Molto spesso rinnovano brioche e torte, creano combinazioni sempre ricercate.
Molto buona anche la pausa pranzo. Panini con il pane – sempre di produzione propria – con il lievito madre, insalatone, zuppe, taglieri e piatti del giorno. Il menù, stagionale, puoi trovarlo qui. L’aperitivo invece è quello di una volta, con i cocktail che sanno di Campari e Zucca, accompagnati da pistacchi, arachidi, olive e focacce. Se sei vegano o hai problemi legati al glutine, chiedi, perchè qui sono attenti a tutte le esigenze.
Purtroppo via Casati non si presta allo spazio all’aperto, ma sono riusciti a mettere dei piccoli tavolini che adoro, perchè sono tranquilli e posso rimanere quanto voglio con Patola.
PAVÉ MILANO
Via Felice Casati 27, Milano
mar/ven 8.00/20.00
sab/dom 8.30/19.00
lunedì chiuso