Dicembre è un mese complicato: mille impegni, persone da salutare, regali da fare…il tutto condito dal pizzico di magia che il Natale porta con sé. Se vi restasse un po’ di tempo in mezzo a questo turbinio di eventi, la proposta teatrale e cinematografica per questo mese è molto varia, con tanti spettacoli di nicchia che secondo me non dovreste farvi sfuggire. Leggete l’articolo per scoprire cosa vedere al cinema e a teatro a Milano a dicembre!

COSA VEDERE A TEATRO A MILANO A DICEMBRE

Amami o sposerò un millepiedi – Teatro Elfo Puccini

Non so a voi, ma a me il titolo di questo spettacolo ha fatto innamorare subito. Anton Čechov e Olga Knipper si incontrano nel 1898, durante la messa in scena al Teatro d’Arte di Mosca de Il gabbiano, di cui Anton è autore e Olga interprete. Lui è costretto a vivere la maggior parte del tempo a Jalta, in Crimea, a causa della sua tubercolosi, mentre lei non può allontanarsi da Mosca e dal teatro. Nonostante tutto, si innamorano e si sposano, cercando di colmare la distanza che li separa con un fittissimo scambio epistolare. A dicembre, alcune di queste lettere vengono lette sul palco da due attori immensi, Ferdinando Bruni e Ida Marinelli, restituendoci tutta la forza del sentimento tra due persone unite da un’amore ancora più grande, quello per il teatro.

Teatro a Milano a dicembre: Amami o sposerò un millepiedi
Teatro a Milano a dicembre: Amami o sposerò un millepiedi – © Teatro Elfo Puccini

Quando: 10-22 dicembre – Dove: Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33 – Prezzi: 17-33 € – Info: qui.

Lo Schiaccianoci – Piccolo Teatro Strehler

Mi sposto un po’ dalla prosa – che è decisamente nella mia confort zone – per approdare a uno dei miei primi amori in ambito artistico: il balletto. Grande classico del periodo natalizio, Lo Schiaccianoci combina un’ambientazione magica e sognatrice con una coreografia celebre e una musica inconfondibile, quella di Čajkovskij. Sul palco, i talentuosi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Super consigliato se desiderate vedere un balletto ad un prezzo piuttosto accessibile rispetto al solito.

Teatro a Milano a dicembre: Lo Schiaccianoci
Teatro a Milano a dicembre: Lo Schiaccianoci – © Federica Capo

Quando: 13-22 novembre – Dove: Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi 1 – Prezzi: 26-33 € – Info: qui.

Istruzioni per diventare fascisti – Teatro Carcano

Michela Murgia porta in scena al Carcano, sotto forma di un monologo, il suo ultimo saggio, Istruzioni per diventare fascisti. Un titolo provocatorio per uno spettacolo che lo è altrettanto: secondo l’autrice, infatti, il linguaggio fascista – si badi bene, non l’ideologia – si è ormai impossessato della nostra quotidianità. La Murgia prova allora a fornirci le istruzioni di metodo e di linguaggio per “introdurre” il fascismo nelle nostre vite attraverso le parole, l’arma più potente che abbiamo.

Teatro a Milano a dicembre: Istruzioni per diventare fascisti
Teatro a Milano a dicembre: Istruzioni per diventare fascisti – © Teatro Carcano

Quando: 12-15 dicembre – Dove: Teatro Carcano, Corso di Porta Romana 63 – Prezzi: 18 € – Info: qui.

Sulla morte senza esagerare – Teatro Franco Parenti

Una delle compagnie teatrali più interessanti del momento torna al Parenti con il suo primo spettacolo e le sue inconfondibili maschere di cartapestaSulla morte senza esagerare è un omaggio alla splendida Wisława Szymborska, poetessa polacca contemporanea, nonché il titolo di una delle sue poesie. Nello spettacolo, la Morte attende le anime in uno spazio sospeso tra aldiquà e aldilà; ognuna di esse la affronta in modo diverso, chi lottando e chi rassegnandosi. Ma anche la Morte non sa bene come comportarsi nel momento del passaggio.

Teatro a Milano a dicembre: Sulla morte senza esagerare
Teatro a Milano a dicembre: Sulla morte senza esagerare – © Teatro Franco Parenti

Quando: 7-8 dicembre – Dove: Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 13 – Prezzi: 15-25 € – Info: qui.

Il rumore del silenzio – Teatro della Cooperativa

Quella del Teatro della Cooperativa è una bellissima realtà di periferia, da sempre promotrice di un progetto di riqualificazione culturale. Il fondatore del Teatro, Renato Sarti, porta in scena a dicembre insieme a Laura Curino una delle pagine più difficili della storia di Milano e dell’Italia. Il 12 dicembre ricorre infatti il cinquantenario della Strage di Piazza Fontana, in cui persero la vita 17 persone e che segnò l’inizio degli anni di piombo. Lo spettacolo racconta soprattutto il lato più umano della vicenda, soffermandosi sulla sofferenza delle vittime e dei loro cari, per ricordarci quanto dolore può causare l’odio e quanto è importante, oggi più che mai, non dimenticare queste pagine di storia.

Quando: 10-15 dicembre, prima nazionale il 9 dicembre al Teatro Elfo Puccini – Dove: Teatro della Cooperativa, Via privata Hermada 8 – Prezzi: 18 € – Info: qui.

The sense of life for a single man – Teatro Litta

Liberamente ispirato alla splendida pellicola A single man, lo spettacolo che va in scena al Litta è una storia di amore, dolore e rimpianti. Siamo a Los Angeles, 1962. George è un professore universitario che una sera, mentre è a casa, vede svanire in un soffio sedici anni della sua vita: gli giunge la notizia che il suo amato, Jim, è morto in un incidente stradale. Da quel momento, niente nella vita di quest‘uomo solo ha più senso: il tempo che segue è solo un’infinita attesa per ricongiungersi alla persona amata.

The sense of life for a single man
Teatro a Milano a dicembre: The sense of life for a single man – © Manifatture Teatrali Milanesi

Quando: 3-8 dicembre – Dove: Teatro Litta, Corso Magenta 24 – Prezzi: 18-28 € – Info: qui.

Il sogno di un uomo ridicolo – Teatro Out Off

Diretto dal regista stabile dell’Out Off, Lorenzo Loris, Il sogno di un uomo ridicolo trasmette un messaggio piuttosto semplice: l’amore può salvare il mondo. Banale, direte voi. Ma nulla di ciò che è uscito dalla penna di Dostoevskij, come questo racconto, può essere considerato banale. Un uomo, che da sempre si è sentito estraneo rispetto alla società, decide a quarantasei anni di farla finita. Ma proprio in questo momento tragico gli si presenta davanti una svolta, sotto forma di un sogno, e lui non solo ritrova la gioia di vivere, ma decide di farsi portavoce di un messaggio universale d’amore. Un monologo forte, intenso e sempre attuale.

Il sogno di un uomo ridicolo
Teatro a Milano a dicembre: Il sogno di un uomo ridicolo – © Erica Falcinelli

Quando: 11-22 dicembre – Dove: Teatro Out Off, Via Mac Mahon 16 – Prezzi: 18 € – Info: qui.

M8 – Prossima fermata Milano – Teatro Leonardo

Una delle tre sale di Manifatture Teatrali Milanesi, quella del Teatro Leonardo, ospita uno spettacolo contemporaneo che ci parla della nostra cittàM8 – Prossima fermata Milano è un viaggio immaginario lungo quattro tappe di una linea della metropolitana. Ad ogni stazione corrisponde una riflessione sulla realtà più frenetica, veloce e moderna del nostro paese: un intreccio di storie e di volti che sfrecciano in cerca di una meta. Quattro storie, quattro testi, quattro autori che con ironia, freschezza e spirito critico raccontano quel rapporto di amore e odio che un po’ tutti noi proviamo verso Milano.

Teatro a Milano a dicembre: M8 – Prossima fermata Milano – © Repubblica Milano

Quando: 5-8 dicembre – Dove: Teatro Leonardo, Via Andrea Maria Ampère 1 – Prezzi: 15/25 € – Info: qui.

Trainspotting – Teatro Menotti

Affrontare e adattare i film cult di una generazione non è mai una sfida semplice, e Trainspotting è una di quelle pellicole che hanno segnato profondamente più di una generazione. L’approccio alla vita cinico, nichilista e tendenzialmente autodistruttivo di Sick BoySpud e soci ha descritto perfettamente lo stato d’animo di un’intera epoca, quella post-tatcheriana, restando attuale fino ai nostri giorni. Prima ancora di essere un film, Trainspotting è un romanzo dello scozzese Irvine Welsh, che va in scena al Menotti sotto forma di riadattamento teatrale nella versione di Wajdi Mouawad. La speranza è che la pièce riesca a restituire tutta la forza e la crudezza della storia di quei ragazzi che passavano il tempo a “guardare i treni”.

Teatro a Milano a dicembre: Trainspotting
Teatro a Milano a dicembre: Trainspotting – © Teatro Menotti

Quando: 3-8 dicembre – Dove: Teatro Menotti, Via Ciro Menotti 11 – Prezzi: 21,5 € – Info: qui.

COSA VEDERE AL CINEMA A MILANO A DICEMBRE

La domenica del viaggiatore – Il Cinemino

Quella del Cinemino è una storia di quartiere che ha saputo diventare in breve tempo un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di film: una piccola sala proprio nel cuore di Porta Romana, corredata da un piacevolissimo bar. Da ottobre, ha preso il via, una domenica al mese, la rassegna La domenica del viaggiatore, dedicata appunto al viaggio: un modo per scoprire destinazioni lontane e affascinanti attraverso pellicole d’autore e documentari. L’appuntamento di dicembre è dedicato alla visione di La repubblica delle trombe, film italiano del 2006 ambientato in Serbia e incentrato sulla tromba come strumento integrante della vita popolare. Vi ricordo che per accedere alle proiezioni del Cinemino è necessario tesserarsi almeno 24 ore prima – potete farlo direttamente dal sito.

La domenica del viaggiatore
Cinema a Milano a dicembre: La domenica del viaggiatore – © Carlo Prevosti

Quando: 15 dicembre h 10:45 – Dove: Il Cinemino, Via Seneca 6 – Prezzi: 5€ tessera (5€ – valida fino al 31/12/2020) – Info: qui.

Cineforum in Cascina: Il fascino del male – Cascina Merlata

Riprende dal 22 novembre l’appuntamento con il cineforum in Cascina Merlata, in zona Molino Dorino. Quattro proiezioni gratuite sviluppate intorno al tema Il fascino del male, ovvero la naturale attrazione che proviamo verso quelle pellicole che trattano di crimini, omicidi e delitti vari. Le due pellicole di dicembre sono dedicate ai furti, atti criminali “minori”, ma che sorprendono per l’accuratezza con cui sono architettati: si tratta di The Bling Ring Inside Man. Le proiezioni iniziano alle 21 ed è necessario iscriversi compilando un apposito form sul sito.

Quando: 5 e 13 dicembre h 21 – Dove: Cascina Merlata, Via Pier Paolo Pasolini 3 – Prezzi: gratuito – Info: qui.

Mese del documentario – Cinema Beltrade

Il mese del documentario è una manifestazione annuale che coinvolge 7 città italiane, in una sorta di “cinema diffuso”, per proporre il meglio della produzione documentaristica italiana e straniera. A Milano, la sala prescelta è quella del Cinema Beltrade, che a partire dal 28 novembre propone la visione dei quattro documentari protagonisti della manifestazione. Martedì 3 dicembre è la volta di Non è sogno, nato da un laboratorio nel carcere di Perugia; alla proiezione sarà presente il regista. Si prosegue il martedì successivo con One child nation, documentario statunitense che riflette sulla politica del figlio unico in Cina. Per finire, il 20 dicembre verrà proiettato Una primavera, storia di una madre che fugge da un contesto domestico violento seguita, dietro la cinepresa, dagli occhi pieni d’amore della figlia.

 Il mese del documentario
Cinema a Milano a dicembre: Il mese del documentario – © Cinema Beltrade

Quando: 3, 10 e 20 dicembre h 21:30 – Dove: Cinema Beltrade, Via Nino Oxilia 10 – Prezzi: 7/5 € – Info: qui.

Come sempre, speriamo di avervi incuriosito e ispirato con la nostra rassegna di cinema e teatro a Milano a dicembre! Se cercate altre idee su cosa fare a Milano a dicembre, non perdetevi la nostra super selezione di eventimentre qui trovate tantissimi spunti sui posti da visitare in città.