L’estate sembra finalmente arrivata a Milano e, con lei, l’ultima selezione di spettacoli teatrali da consigliarvi prima della pausa estiva. Se il teatro si prende una pausa, il cinema approfitta invece della bella stagione per reinventarsi in bellissime location all’aperto. Leggete l’articolo per scoprire cosa vedere al cinema e a teatro a Milano a giugno!

COSA VEDERE A TEATRO A MILANO A GIUGNO

Matilde e il Tram per San Vittore – Piccolo Teatro Studio Melato

La bellissima cornice del Piccolo Teatro Studio Melato – di cui vi avevo parlato qui – ospita nuovamente uno spettacolo molto intenso, che racconta una storia quasi sconosciuta. Nel 1943, molti operai dell’area nord di Milano iniziarono una serie di scioperi, che costò loro cara. In 570 furono infatti strappati dalle proprie case di Milano, Cinisello e Sesto San Giovanni per essere deportati nei lager nazisti. L’opera porta in scena la voce di tre donne che, rimaste sole, si trovano a combattere sia per la sopravvivenza che per conoscere il destino dei loro cari. Lo fanno, per l’appunto, prendendo il tram per andarli a cercare a San Vittore, oppure al cinema Broletto, i cui camerini all’epoca erano stati trasformati in luogo di torture per gli oppositori politici. Una curiosità: solo quattro anni dopo, nel 1947, il cinema Broletto diventò proprio sede del Piccolo Teatro di Milano.

Teatro a Milano a Giugno: Matilde e il tram per San Vittore
Teatro a Milano a Giugno: Matilde e il tram per San Vittore – © Piccolo Teatro

Quando: fino al 9 giugno – Dove: Piccolo Teatro Studio Melato, Via Rivoli 6 – Prezzi: da 17 € – Info: qui.

L’Avversario – Teatro Elfo Puccini

Molti di voi conosceranno, probabilmente, l’inquietante storia di Jean-Claude Romand: l’uomo che nel 1993, senza apparente motivo, uccise genitori, moglie e figli, tentando poi il suicidio. Le indagini appurarono in breve tempo che, in realtà, l’uomo aveva mentito a chiunque per tutta la vita: non era medico, non lavorava all’OMS a Ginevra, non era malato. Quando stava per essere scoperto, Romand si rese conto che non avrebbe avuto il coraggio di affrontare il crollo del suo castello di bugie e si rese il protagonista del crimine più efferato. Fin qui, è storia. Lo scrittore Emmanuel Carrère, nel suo romanzo L’avversario, ha voluto però indagare la psiche di quest’uomo, le sue motivazioni, arrivando ad immedesimarsi in lui anche grazie ad alcuni incontri e a un lungo carteggio proprio con Romand.

Teatro a Milano a Giugno: L'avversario
Teatro a Milano a Giugno: L’avversario – © Teatro Elfo Puccini

Quella che va in scena all’Elfo Puccini è una lettura scenica del testo di Carrère, che induce lo spettatore a riflettere sulla storia di un uomo all’apparenza comune, in lotta contro il suo “avversario”.

Quando: dal 17 al 28 giugno – Dove: Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33 – Prezzi: 17-32,5 € – Info: qui.

Rip it up and start again – Triennale di Milano

La compagnia Motus porta in scena dagli anni ’90 alcuni degli spettacoli a più forte impatto del panorama performativo italiano. Lo fa mixando teatro, musica, installazioni e performance, e lo spettacolo in scena alla Triennale di Milano non fa eccezione. Rip it up and start again – titolo del libro di Simon Reynolds sul fenomeno del post punk – combina infatti teatro e musica in uno spettacolo che diventa un concerto. I 15 giovanissimi attori, tutti nati negli anni ’90, portano in scena una generazione il cui presente non è altro che una riproposizione, nostalgica e confusionaria, di fenomeni del passato. Tutti i testi sono elaborazioni personali degli attori, che sono partiti dalle proprie riflessioni per esprimere al massimo la loro visione del passato, del presente e del futuro.

Teatro a Milano a Giugno: Rip it up and start again – © Triennale Milano

Riusciremo a creare qualcosa di nuovo rispetto a ciò che finora ci è stato proposto – e imposto? È questo l’interrogativo che ci lascia Rip it up and start again.

Lo spettacolo è in lingua francese, sovratitolato in italiano.

Quando: 4 e 5 giugno – Dove: Triennale Teatro dell’Arte, Viale Emilio Alemagna 14 – Prezzi: 16-22 € – Info: qui.

Visite – Teatro Franco Parenti

La compagnia Teatro dei Gordi è stata definita come una delle novità giovanili più interessanti nel panorama teatrale milanese. Visite, in particolare, è stato un grande successo dell’ultima stagione; se ve lo siete perso, ora è il momento di recuperare! La particolarità di questo spettacolo è, in primo luogo, l’assenza di parole: gli attori utilizzano il corpo, i movimenti e i suoni per fare teatro. Anche le maschere di cartapesta, tratto distintivo della pièce, contribuiscono a dare forza all’intera opera. Il tema della metamorfosi, così antico e indagato, viene riproposto in un contesto intimo e rassicurante, quasi ripetitivo, come quello della camera da letto, ove appunto si ricevono le Visite.

Teatro a Milano a Giugno: Visite
Teatro a Milano a Giugno: Visite – © Laila Pozzo

Il mercoledì e il giovedì è possibile acquistare il biglietto spettacolo + bagno in piscina che, per 30€, vi dà la possibilità di accedere ai Bagni Misteriosi dalle 16:30 e, a seguire, di assistere allo spettacolo.

Quando: dal 6 al 27 giugno – Dove: Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14 – Prezzi: 18-23,5 € – Info: qui.

Dall’8 al 10 giugno vi segnalo inoltre la 29a edizione del Premio Hystrio, la celebre rivista di teatro che premia esordienti e professionisti, con una particolare attenzione ad artisti e compagnie giovani. Sabato 8 giugno, alle 21, si terrà la lettura scenica di Hospes, -ĭtis, vincitore del Premio Hystrio-Scritture di Scena 2019, mentre domenica sera alla stessa ora verrà proposto lo spettacolo vincitore di Forever Young 2017/2018, The Dead Dogs. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito su prenotazione e qui trovate tutto il programma della manifestazione.

COSA VEDERE AL CINEMA A MILANO A GIUGNO

AriAnteo Milano 2019

Il 3 giugno può dirsi ufficialmente iniziata l’estate: torna infatti la bellissima rassegna AriAnteo, ovvero il cinema all’aperto organizzato da Anteo spazioCinema. Per tutta l’estate, tre sedi bellissime ospitano un programma di oltre 70 pellicole, dalle anteprime ai film più belli della scorsa stagione. Le proiezioni sono giornaliere e avrete davvero l’imbarazzo della scelta. Volete una dritta? Il Chiostro dell’Incoronata, fra le tre location, è a mio parere imperdibile: sia per l’atmosfera che per la possibilità di ascoltare l’audio tramite cuffie wireless, che permettono davvero di immergersi nel film.

Quando: dal 3 giugno – Dove: Palazzo Reale, Società Umanitaria, Chiostro dell’Incoronata – Prezzi: 7,5 € – Info: qui.

Cinema Bianchini

Il Cinema Bianchini è ormai una presenza costante nel panorama cinematografico milanese e attendo sempre con curiosità l’annuncio delle location prescelte. Quest’estate le proiezioni, oltre a proseguire agli Archivi Segreti dell’Università Statale, tornano all’aperto in ben tre luoghi diversi, tutti molto particolari. Il primo è lo scenario dei tetti della Galleria Vittorio Emanuele, che ospitano il Cinema Bianchini già da qualche anno: tutti i giorni, potrete passeggiare sugli antichi camminamenti e godervi le due sale all’aperto. Prima novità di quest’anno è l’Idroscalo di Milano, in cui verrà proposta la divertentissima formula del drive in. L’ultima location, anche questa una novità di quest’anno, è la spiaggia: sempre all’Idroscalo di Milano, sulla sponda ovest, sono state infatti predisposte delle sedie a sdraio per godersi i classici del cinema italiano.

Cinema a Milano a Giugno: Cinema Bianchini Highline Galleria
Cinema a Milano a Giugno: Cinema Bianchini Highline Galleria – © LeOfficineFotografiche

Quando: da giugno – Dove: Highline Galleria, Idroscalo di Milano – Prezzi: 10/12 € (per il drive in anche 20€/auto) – Info: qui.

Film Series: the Challenge – Armani Silos

Lo scorso aprile, l’Armani Silos ha inaugurato la sua prima mostra di architettura, The Challenge, dedicata all’architetto giapponese Tadao Ando. Il percorso narrativo proposto dalla mostra continua anche sullo schermo: Ando ha infatti selezionato personalmente sei film, che costituiscono la rassegna Film Series: the Challenge. I sei titoli sono diversissimi fra loro ma il fil rouge, nella visione di Ando, è la passione e la curiosità verso la vita. Secondo l’architetto, infatti, “La passione è legata alla curiosità, alla gioventù. Indipendentemente dall’età, è meglio essere acerbi come una mela verde che maturi come una mela rossa”.

Quando: ogni mercoledì, fino al 26 giugno – Dove: Armani Silos, Via Bergognone 40 – Prezzi: ingresso libero con prenotazione obbligatoria – Info: qui.

Soggettiva Pedro Almodòvar/Origine/Indagine – Cinema Fondazione Prada

Il bellissimo spazio del Cinema della Fondazione Prada omaggia uno dei registi contemporanei più dibattuti, Pedro Almodòvar, con tre selezioni. Soggettiva comprende 8 titoli scelti dal regista stesso per aver “superato la prova del tempo”. Origine presenta nove dei capolavori realizzati da Almodòvar, più e meno noti al grande pubblico – si va dal celebre Todo sobre mi madre a Entre tinieblas, uno dei suoi primi lungometraggi. Indagine, infine, presenta Amor y Gloria, in concorso a Cannes quest’anno.

Quando: 1-30 giugno – Dove: Fondazione Prada, Largo Isarco 2 – Prezzi: 4-8€ – Info: qui.

Questa era l’ultima selezione di film e spettacoli teatrali prima della pausa estiva. Fino a settembre, seguite la nostra selezione di eventi per non perdere tutte le cose belle da fare a Milano!