Particolare, la nuova pizzeria Giolina a Milano. Sorge nel cuore della porta Venezia più signorile, a fianco a numerosi (bei) locali che propongono pizze, gourmet e non, di qualità. La domanda è: c’era proprio bisogno di aprirne un altro? Piccolo spoiler: sì.

IL MENU DELLA PIZZERIA GIOLINA A MILANO

La formula di Giolina è chiara e precisa. Pizza gourmet declinata in 11 diverse versioni, con uno studio attentissimo dei fornitori: sono tutti piccoli produttori di eccellenza italiana, dalle farine (esclusivamente) semintegrali di Molino Quaglia, utilizzate per gli impasti, al Salumificio Santoro di Martina Franca (se amate i salumi di qualità, li potete trovare in un’altra casa delle eccellenze, Sapori Solari), passando per i pomodori di Casa Marrazzo e l’olio del Frantoio Guglielmi e i dolci della pasticceria Gelsomina. Qualche antipasto e sfizio per accompagnare (pane, lardo e miele; puntarelle e acciughe; verza saltata con pinoli e uvetta; burrata) e una cocktail list ricercata e pensata insieme ai ragazzi del MAG, uno dei nostri cocktail bar preferiti a Milano. Se non amate pasteggiare con un drink, per voi c’è una carta di vini naturali. Per concludere, tiramisù (ottimo), sbrisolona, fragole con panna, gelato allo zabaione.

GIolina a Milano: il menu
Il menu della pizzeria GIolina a Milano – © Francesca Noè
GIolina a Milano: cocktail list
I cocktail di GIolina – © Francesca Noè

COME SI MANGIA ALLA PIZZERIA GIOLINA A MILANO

Giolina porta a Milano una pizza diversa, nuova. Per chi ama questo piatto miliare della tradizione culinaria italiana sarà una piacevole sorpresa cogliere le sottigliezze che la differenziano dalle altre (buonissime) pizzerie di Milano: un impasto totalmente semintegrale (e si sente!), un cornicione estremamente pronunciato, una farcitura equilibrata e particolare, con ingredienti super e accostamenti non visti. La mia preferita? La Quater, con crema di melanzane, provola, pomodorini, cialde di Parmigiano, olio e basilico , ma tornerò presto a provare tutte le altre. Il mio consiglio, comunque, è di provare gli accostamenti più azzardati e di non “accontentarsi” di una Margherita. Abbiamo mangiato con un Gianin: un cocktail forte, deciso. Fatevi consigliare per l’abbinamento più adatto alla vostra scelta!

le pizze di Giolina
La Quater e la Trì di GIolina – © Francesca Noè
il cocktail di Giolina
Il drink Gianin – © Francesca Noè

AMBIENTE, SERVIZIO E PREZZI DI GIOLINA A MILANO

Il servizio di Giolina a Milano ha due parole d’ordine: sorrisi e gentilezza. L’ambiente è curato, dal bellissimo bar all’ingresso di fronte a un piccolo salotto, per chi vuol sorseggiare un cocktail prima o dopo cena, al pianoforte in sala, ai libri (veri) sugli scaffali. Non perde i connotati di una pizzeria, con il forno a vista in fondo alla sala, ma è senza dubbio una pizzeria “bene”, raffinata e delicata, fine e un po’ bohémienne. Le pizze, come potete notare dal menu qui sopra, costano dagli 8 ai 17€, i drink 10-12€, i vini 5-7€ al calice, 24-60€ in bottiglia.

GIolina a Milano: il bar
Il bar di Giolina – © Francesca Noè
La sala di GIolina
GIolina a Milano – © Francesca Noè
GIolina a Milano
GIolina a Milano – © Francesca Noè
GIolina a Milano
L’ingresso – © Francesca Noè

INFORMAZIONI PRATICHE SU GIOLINA

MAPPA E MEZZI:

VIA BELLOTTI, 6 (PORTA VENEZIA) – MEZZI: M1, PASSANTE FERROVIARIO, 9, 19, 10, 54, 61

ORARI: Mar/Dom 18.30-1.00 – chiuso lunedì

UN PIATTO DA NON PERDERE: la Quater

PREZZI: circa 20-35€ a testa

SPAZIO E AMBIENTE: una pizzeria curata, adatta a una cena di coppia o tra amici, perfetta anche per un drink al banco prima o dopo cena

ACCESSIBILITÀ: è accessibile, accetta i cani

NOTE ALIMENTARI: ci sono varianti vegetariane

DA GIOLINA SI PUÒ PRENOTARE

CONTATTI: Pagina Web – Tel. 02 76 00 63 79

Cliccate sul rosa se state cercando altri consigli su dove mangiare in zona o se cercate altre pizzerie a Milano!