Avendo vissuto nella Windy City per ormai più di cinque anni, conosco alla perfezione quei piatti divenuti simbolo della cultura gastronomica di Chicago: ho deciso di presentarvene quattro. Forse li conoscete già, o forse leggendone per la prima volta storcerete il naso, ma vi assicuro che sono piatti assolutamente da provare!

Deep Dish Pizza

dove mangiare Chicago
Deep Dish Pizza di GIordano’s – Photo credit: Giordano’s

La Deep Dish Pizza è il piatto di Chicago per eccellenza: ovunque negli Stati Uniti la gente si riferisce ad essa usando proprio questo nome, – che letteralmente significa “pizza dal piatto profondo” – o anche con il sinonimo “Chicago-style pizza”. Si tratta in effetti di una pizza molto spessa, qualcosa di simile ad una torta salata dalla crosta alta circa cinque centimetri. La base è in pasta sfoglia, che poi viene ricoperta da (chili di) formaggio. Sopra il formaggio viene adagiato un altro sottile strato di pasta sfoglia, che viene poi anch’esso coperto di salsa di pomodoro. Il risultato è una sorta di torta pasqualina dalle infinite calorie. Da provare una volta nella vita. Nel ripieno si possono anche aggiungere vari “toppings” a scelta come pepperoni, spinaci, bacon e salsiccia, ma nel dubbio, la versione “semplice” con solamente il formaggio andrà benissimo.

Dove mangiare Deep Dish Pizza a Chicago

Ci sono moltissimi ristoranti a Chicago che si cimentano nella loro versione della Deep Dish Pizza, ma solo alcuni di loro sono considerati i pilastri di questa tradizione gastronomica. Pizzeria Uno e Pizzeria Due sono ottime, si trovano in pieno centro e ospitano una bell’atmosfera all’interno dei ristoranti. Ciononostante, la gente ti chiederà di schierarti tra Lou Malnati’s e Giordano’s: il primo fa una versione più sottile e croccante di questa pizza, mentre il secondo opta per una variante più “stuffed”, più ripiena. I veri Chicagoans, però, ti sveleranno che la migliore Deep Dish si trova in un ristorante/pub a Lincoln Park chiamato Pequod’s, frequentato solo da gente locale. L’ho provata, tempo fa, e in effetti sono rimasta molto soddisfatta. Ma è un segreto ben nascosto, questo di Pequod’s, perciò non ditelo in giro!

 

Italian Beef

dove mangiare Chicago
Italian Beef – Photo credit: http://smashedpeasandcarrots.com/

Di “Italian” ha poco e niente, ma per qualche motivo questo panino spopola qui a Chicago. Il re dell’unto e bisunto, l’Italian Beef non è altro che un panino di roast beef tagliato sottile e lasciato “marinare” in un sugo super speziato e ovviamente super unto, il gravy. Anche qui, la scelta di toppings è ampia: io amo metterci il provolone, le cipolle grigliate e la maionese. Lo so, un orrore, ma anche una figata al contempo, e dopo le due del mattino acquisisce tutto un altro sapore. La ricetta forse più famosa impone invece di aggiungere semplicemente un mix di cetriolini, peperoni e friggitello. Una versione non necessariamente più leggera della mia. Inoltre, in molti ristoranti e baracchini che vendono l’italian beef, è possibile ricevere il proprio panino in versione “wet”, pratica che consiste nel pucciare nuovamente l’intero panino nel sugo di cottura della carne: un toccasana per il colesterolo.

Dove mangiare Italian Beef a Chicago

Potete trovarlo da Al’s Beef, un rivenditore con moltissimi punti vendita in giro per la città, e anche da Portillo’s, un ristorante casual in centro molto pittoresco, che ancora conserva il suo arredamento in stile anni 50. 

 

Chicago Style Hot Dog

dove mangiare Chicago
Chicago Style Hot Dog – Photo credit: https://www.marthastewart.com/ 

Gli hot dog sono, almeno per me, la specialità americana per eccellenza. Li abbiamo visti nei film, nei cartoni e nelle pubblicità, e in effetti, anche nella vita reale, ai barbecue non mancano mai. Chicago ha però una ricetta specifica per i propri hot dogs. La regola principale è una sola: non mettere mai, per nessun motivo al mondo, il ketchup negli hot dog. Un Chicago-style hot dog si presenta generalmente così: pane da hot dog ai semi di papavero, con dentro un hot dog di manzo, mostarda gialla, fettine di pomodoro, cipolla tagliata a dadini, peperoncino e una lunga fetta di cetriolo sottaceto poggiata sopra.

Dove mangiare Chicago Style Hot Dog a Chicago

Se siete incuriositi da questo piatto, potete trovarlo un po’ dappertutto in città, dai ristoranti ai baracchini – inclusi Al’s Beef e Portillo’s. Io però vi consiglio Hot Doug’s, uno dei più famosi venditori di hot dogs della città, ma anche Devil Dawgs, il mio preferito. Se siete in vena di essere trattati male, potete anche andare da Wiener’s Circle, un baracchino conosciuto per l’ostilità dei gestori che fanno dell’offesa il loro geniale assetto marketing, stile La Parolaccia. Chissà perché, c’è sempre la fila per farsi insultare gustando un buon panino. In effetti, gli hot dog a Chicago sono generalmente ottimi e assolutamente da provare. Ma mi raccomando, se davvero volete aggiungere del ketchup, non fatevi vedere: i Chicagoans la prendono molto sul personale!

 

Garrett Popcorn: Chicago mix

dove mangiare Chicago
Photo credit: Garrett Popcorn

Ah, i popcorn, un altro vero simbolo della gastronomia americana! Il famoso snack non manca mai nell’immaginario collettivo degli States. Chicago però possiede una ricetta particolare di popcorn famosa in tutto il paese e creata dal rivenditore Garrett nel 1949. In pratica, il famoso Garrett Mix, detto anche Chicago Mix, include popcorn al formaggio cheddar e popcorn al caramello, tutti mischiati assieme, nella stessa busta! Incredibilmente, questi due sapori apparentemente così diversi, si sposano benissimo quando gustati uno dietro l’altro. Sembra una vera e propria porcata, ma è delizioso: provare per credere.

Forse questa lista di sapori così diversi dai nostri vi sarà sembrata strana, ma spero vi abbia incuriosito e che verrete presto a trovarmi in quel di Chicago! Nel frattempo potete trovarmi su Milano To Chicago (clicca qui) o su Instagram. A presto! 

Se vi è venuta voglia di viaggiare, potete dare un’occhiata alla sezione travel e gite fuori porta del blog!


Due righe di presentazione: mi chiamo Caterina, ho ventidue anni, e cinque anni fa mi sono trasferita da Milano a Chicago negli Stati Uniti. Da allora studio pubbliche relazioni e pubblicità ed esploro la città attraverso i suoi (tantissimi) ristoranti. Ciononostante, tengo sempre d’occhio la mia Milano e la sua scena culinaria, cosa che spesso faccio leggendo questo blog, insieme ad altri. Quando Francesca mi ha domandato di scrivere della mia città d’adozione per lei, non ho esitato, quindi eccoci qua.