Non siamo potuti andare a mangiare fuori, ma in questo 2020 tanti ristoranti di Milano si sono organizzati in modi splendidi e hanno proposto esperienze a casa sempre più interessanti. Noi ne abbiamo provati tanti, tantissimi, e per un’occasione speciale vi consigliamo questi 20 delivery a Milano.
20 DELIVERY A MILANO PER UN’OCCASIONE SPECIALE
MU DELIVERY
La famiglia MU comprende vari locali, focalizzati su distinte specialità orientali. Li abbiamo provati tutti in loco e ci hanno fatto sempre impazzire perché accomunati da ottime materie prime, preparazioni delicate, cucina comfort ma mai banale ed estetica raffinata. In versione delivery, hanno creato MU Delivery, una piattaforma unica da cui potete ordinare i ravioli ricercati di MU Dim Sum, disponibili anche nella versione surgelata (da cucinare comodamente a casa), ma anche il sushi e i piatti giapponesi di MU Fish e i cocktail. Il mio consiglio è di non perdervi gli xiao long bao: i ravioli più buoni in città.
La consegna è autonoma. Ordini sul sito. Consegne entro un raggio di 20 km dalla sede di MU Fish (Nova Milanese) e in tutto il comune di Milano; è consigliata un’ordinazione anticipata, specialmente per quelle più distanti.

ALBUFERA
Paella in delivery a Milano è sinonimo di Albufera, uno dei nostri ristoranti spagnoli preferiti (qui trovate la recensione completa). Le proposte sono tre: il pranzo, con una box almuerzo che prevede un piatto completo con vari assaggi (potete scegliere tra carne, pesce e veggie); l’aperitivo in quattro versioni (birra, vino, sangria o gin tonic + food pairing pensato per ogni tipologia); la cena, con il menu completo – vi consigliamo di cuore una delle loro paelle, perfette anche consegnate a casa. Se seguite la loro pagina noterete, ogni tanto, una paella speciale: noi abbiamo provato quella “milanese”, con ossobuco, e ne abbiamo un bellissimo ricordo.
Consegna autonoma entro 3 km dal locale (Porta Venezia) o su Deliveroo. Ordini sul sito.
BENTOTECA
Tokuyoshi fonde Giappone e Italia creando un’alta cucina che sa sempre sorprendere e che conquista, a Milano, una stella Michelin. Quest’anno, per adeguare la propria offerta culinaria al periodo che stiamo vivendo, ha deciso di creare un nuovo format, un temporary restaurant che (forse) non sarà poi così temporary: resta la sorpresa, resta la commistione Italia-Giappone, ma è tutto molto più “pop”. Nasce Bentoteca, il cui delivery è adatto a chi cerca qualcosa che lo stupisca. Vi consiglio di non perdervi assolutamente il katsusando di lingua di vitello. Noi abbiamo apprezzato molto anche il piccione. Se cercate qualcosa di più comfort: yakisoba allo scoglio.
Consegna autonoma, sul sito trovate l’area in cui è disponibile. Vi consiglio di ordinare con anticipo (entro le 16) per permettere loro di organizzarsi al meglio e poter scegliere lo slot orario di consegna. Ordini sul sito.
SERICA LAB
Ci spostiamo in Cina, mantenendo la stessa filosofia della Bentoteca. Serica, di cui all’apertura vi abbiamo parlato con entusiasmo qui, apre con due ex Tokuyoshi nel team. E si capisce immediatamente dall’impronta del locale, anche se, dal 2021, Chang Liu è ufficialmente diventato lo chef di MU Dim Sum. Anche qui troverete una cucina di livello, in cui Cina e Italia si incontrano. E anche in questo caso, il delivery è una versione più “street”, con proposte di panini, bento e piatti più semplici, senza rinunciare al gusto. Abbiamo provato molte portate (ma il menu cambia continuamente) e a noi sono piaciuti particolarmente il polpo (abbiamo assaggiato la versione bao) e il granchio.
Consegna autonoma, ordini chiamando al 3662263653 – menu sulla pagina Instagram.

CICIARÀ
Tra i posti del cuore del 2020 (e novità) c’è senza dubbio Ciciarà, trattoria moderna che coniuga il mangiare bene all’ambiente informale che invoglia alla chiacchiera e al relax. Pasta fatta in casa, carne da piccoli allevamenti di cui vengono usate tutte le parti (sono di produzione propria anche i salumi!), verdure stagionali. Seguendo tutti i dettami della cucina contemporanea, Ciciarà propone piatti da riscoprire, come i misultin al verde e la coratella di agnello. Ho mangiato sempre bene, sono stata sempre benissimo. I secondi sono spaziali. Le preparazioni del delivery sono da completare a casa.
Ordini (con minimi 2 ore di anticipo) e consegna a domicilio a Milano tramite Ciaosergio.
BJÖRK SWEDISH BRASSERIE
Björk è stato il primo servizio di delivery a Milano con attenzione verso tutti i punti più critici. La consegna è stata sin da subito autonoma, il packaging è composto da vetro (vasetti che io riutilizzo come contenitori nella mia cucina) o, per pochi piatti, materiale compostabile. La cura e l’attenzione del ristorante si percepiscono anche nell’esperienza a casa. Oltre a tutti i piatti del menu classico (le iconiche polpette e gli smörrebröd), potrete scegliere tra una box dell’aperitivo e alcune pietanze di gastronomia (non perdetevi le aringhe!). Noi siamo sempre rimasti soddisfattissimi!
Consegna a Milano. Ordini sul sito.
DISTREAT
Distreat propone kit per la cena o per l’aperitivo: i piatti più classici di uno dei nostri ristoranti preferiti (potete leggere di più qui), come il baccalà mantecato con polenta fritta, la guancia morbida e la tartare, da completare a casa. Il risultato è garantito e bisogna seguire pochi passaggi nella propria cucina, così da mangiare (quasi) come al ristorante. È il posto giusto per voi solo se avete voglia di “lavorare” un pochino. Noi abbiamo amato tutto. Il kit aperitivo comprende un cocktail, dei briosciati, la focaccia allo stracchino e taralli con cipolle, tutto prodotto internamente. È molto carino il fatto che per ogni piatto venga consigliato il vino da abbinare (ed eventualmente comprare da loro).
Consegna autonoma a Milano. Ordini sul sito.

YOJI
Quanta compagnia ci ha fatto Yoji durante questo anno, guadagnandosi il primo posto tra i nostri sushi delivery a Milano del cuore. Non potete non prendere il temaki all’anguila con pepe sansho o con capasanta in tempura (anche se questo piatto è favola soprattutto al ristorante), i nigiri con gambero crudo e jalapenho, il century roll e i gunkan con takowasabi o con ikura. Porzioni soddisfacenti (direi anche generose), altissima qualità, tradizione ma non solo, rapporto qualità quantità prezzo tra i migliori.
Consegna autonoma a Milano e in provincia. Ordini sul sito.
TRATTORIA ARLATI
Cena speciale fedele alla tradizione milanese? Il delivery a Milano che vi consigliamo è quello di Arlati, storico luogo di culto per musica e cabaret, in Bicocca. È il ristorante come una volta, in cui l’attenzione alla persona è indiscussa, in cui se portassi la mia famiglia so che usciremmo tutti contenti. Anche la consegna a domicilio è fatta con la stessa cura: i piatti arrivano sottovuoto e vanno semplicemente rigenerati, con la busta, in una pentola di acqua calda. Risotto al salto o pizzoccheri, cassoeula o ossobuco con polenta? Milano in un piatto, ma direttamente a casa.
Consegna autonoma a Milano e provincia, fino al comune di Monza e limitrofi. Ordini sul sito (fino alle 16).
NEBBIA
Nebbia è uno dei ristoranti in cui, secondo me, si sta e si mangia meglio a Milano, se cercate una cucina contemporanea (ne abbiamo parlato qui). Ha una proposta interessante anche per il delivery, una sorta di gastronomia che consegna a domicilio pasta fresca di qualità, sughi particolarissimi e alcuni piatti pronti da rigenerare, come la trippa e la frittatina di bucatini alla carbonara. Il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Consegna autonoma in alcuni cap di Milano. Ordini sul sito.
CASA RAMEN
Mi ricordo bene quando ha aperto Casa Ramen: minuscolo e con una coda infinita fuori, che ho fatto sempre volentieri. Perché é autentico ed è eccezionale. Se quindi cercate un delivery a Milano che vi consegni a casa un buon ramen, provate uno dei loro kit: tutti gli ingredienti pronti, da rigenerare + noodles freschi da cuocere in acqua bollente per 45 secondi + brodo da riscaldare. C’è un pochino di lavoro da fare, ma sarà un’esperienza di livello. C’è anche la versione “express”, con la quale dovrete solo scaldare il brodo.
Consegna autonoma a Milano. Ordini sul sito.
ALTATTO
Uno dei nostri delivery a Milano preferiti. Le ragazze di Altatto propongono alta cucina vegetariana, con una cura estetica raffinatissima e tanta attenzione alla sostenibilità. Coerentemente con questo, hanno ideato una tipologia di consegna a domicilio senza materiali monouso: ordinate la “schiscetta” e vi arriverà a casa un contenitore tipico indiano (Dabba) a strati, con all’interno diverse portate. La prima volta pagherete 33€ per un pasto completo, ma dalla volta successiva ne pagherete 10 in meno, perché quando ritirate il nuovo delivery consegnerete il contenitore vuoto. I menu cambiano ogni settimana, spesso hanno un tema legato al luogo (io ho provato per esempio il menu indiano), o alla stagione. A volte trovate anche una versione vegana. Sono consegnati all’ora di pranzo ma possono essere consumati anche a cena: si conservano in frigo e riscaldano in forno. Uno dei delivery che ho amato in assoluto di più e l’idea più bella del 2020.
Consegna autonoma a Milano. Ordini sul sito entro le 18 del giorno precedente alla consegna (che avviene mercoledì, giovedì e venerdì).

[BU:R] A CASA
Lo chef Eugenio Boer dopo il primo lockdown ha deciso di ripartire proprio dal nostro paese proponendo un menu tutto italiano creato esclusivamente con prodotti nostrani di piccoli produttori. Il gastrodelivery propone piatti classici come vitello tonnato, baccalà mantecato, trippa, pasta frasca con sughi pronti, zuppa di pesce o rollè di pollo ruspante. Alcune portate sono da completare a casa. Noi abbiamo provato i tortellini al brodo di cappone e lo stracotto di guancia di manzo al vino rosso. Sapori autentici e qualità eccellente per un rapporto qualità prezzo ottimo che permette di provare un’esperienza di alta cucina a un prezzo proporzionato.
Take away tutti i giorni entro le 18 con ordine 24h prima. Consegna autonoma (Milano) e ordini al 3385035911- menu sulla pagina Instagram
YOKOHAMA SUSHI RESTAURANT
Yokohama è una esperienza di alta cucina fusion, sempre innovativa, sempre al passo con le novità, sempre sorprendente. Il mio consiglio è di scegliere il loro delivery quando siete disposti a mettervi in giorno e a dedicare il budget di una cena degustazione, affidandovi a Rosy. Accostamenti particolari, piatti mai uguali, ingredienti di prima qualità. Ne ho parlato anche qui.
Consegna autonoma a Milano e in provincia. Ordini sul sito (entro le 18).
LA SALA DEL VINO
Siete appassionati di salumi e formaggi di piccoli produttori? Ordinate una bella selezione da Noemi, lasciatevi anche consigliare da lei uno o più vini in accompagnamento. Nello shop online potete scegliere tra un’ampia selezione di prodotti, tra cui le buonissime conserve di Bottega Barbieri, le confetture di Marco Colzani e le acciughe del Cantabrico per arricchire il vostro aperitivo. Il mio consiglio è di affidarvi a Noemi e dirle di preparare per voi una cena ad hoc.
Consegna autonoma a Milano. Ordini sul sito (ma vi consigliamo di chiamare Noemi).
KANPAI DELI
Se avete voglia di un delivery a Milano giapponese ma fuori dai soliti canoni, noi vi consigliamo Kanpai. Uno dei posti che frequento più spesso, sia per un cocktail (il Takeshi Kitano è eccezionale) prima o dopo cena, anche al bancone, che per una cena particolare. Kanpai ha riformulato il menu, creando un format ad hoc per la consegna a domicilio: noi adoriamo il chirashi, uno dei migliori in città, ma anche il karaage e il katsu sando. Non perdetevi per l’occasione uno dei cocktail (ogni bottiglietta è pensata per due persone).
Consegna autonoma a Milano (cap disponibili sul sito). Ordini sul sito.
CHUNK
Se avete voglia di carne affumicata, da Chunk troverete uno dei delivery a Milano più curati. Le carni BBQ arriveranno sottovuoto, accompagnate da un contorno: tutte le pietanze vanno semplicemente fatte rinvenire in acqua bollente o al microonde. Il packaging è molto curato da un punto di vista estetico. Potete acquistare anche vini naturali e birre artigianali. Io vi consiglio di cuore le beef ribs, ma anche il resto non vi deluderà: qui vi raccontiamo tutto nei dettagli.
Consegna autonoma a Milano. Ordini sul sito (entro le 18) e consegna in due slot orari (19-20 o 20-21).

LANGOSTERIA
Voglia di pesce? Langosteria a casa è il delivery a Milano che fa per voi. Un servizio ben organizzato che sa proprio di regalo per un’occasione speciale, per godervi un San Valentino o un anniversario come se foste al ristorante. Il menu del ristorante è stato snellito e ripensato appositamente per il delivery, per garantire la qualità e l’esperienza della Langosteria anche a casa: oltre agli eccezionali crudi di pesce, trovate i primi piatti a base di pasta fresca e altri piatti creati appositamente.
Che vi venga portato a casa – solo se siete all’interno della cerchia della circonvallazione esterna, ma con un costo di consegna decisamente esorbitante se siete sotto i 180€ di spesa – o lo andiate a ritirare nella sede di via Privata Bobbio, all’interno troverete solo eleganti contenitori di vetro, che volendo potrete tenere per voi, un foglio con tutte le indicazioni per le preparazioni dei vostri piatti, un bel menu stampato e una selezione di playlist su Spotify create ad hoc per diverse occasioni: cena in famiglia, cena tra amici e naturalmente, cena di coppia.
Consegna autonoma all’interno della circonvallazione esterna e take away. Ordini sul sito entro le 17.00
SAPORI SOLARI
Vi abbiamo già parlato di Sapori Solari, una garanzia se avete voglia di prodotti ricercati e gusti genuini. Sono partiti dal primo ristorante accanto a Bande Nere, la Salumeria Bistrot, passando dal Cocktail Bistrot e dalla Bisteccheria, fino all’ultimo nato: la Pescheria. Per ognuno dei loro ristoranti hanno creato una box degustazione, per riprovare a casa l’esperienza delle loro degustazioni, punto di forza di Sapori Solari. Come scegliere la box perfetta per la vostra serata? La Salumeria per una cena di ottima qualità ma a basso sforzo, Cocktail Bistrot per assaggiare una delle creazioni del barman Juan, la Bisteccheria per della carne accuratamente selezionata ed infine la Pescheria per assaggiare la nuova cucina di mare.
Consegna autonoma su tutta Milano (cap 20100). Ordini sul sito.
BONUS TRACK: PITBEEF (SOLO ASPORTO, ZONA ISOLA)
Cottura a legno nel pit per una delle nuove (coraggiose) aperture a tutta carne del 2020. La carne (di manzo, di cervo, di bisonte) viene cotta a lungo e affumicata, per essere servita in fette sottili e pieni di profumi. Ci sono poi diversi tagli alla griglia: rib eye irlandese o black angus, costata di sashi beef, picanha, tomahawk polacca. Noi vi consigliamo, appena si potrà, di provarlo in loco, ma potete intanto assaggiare altri piatti, sempre di carne, pensati per essere gustati a casa. Vi consiglio assolutamente la bresaola di wagyu (si scioglie in bocca) e la spalla di cervo affumicata (uno stufato super caldo per una serata invernale). I piatti sono proposti spesso in abbinamento al Whisky, la selezione è notevole.
Solo asporto (zona Isola). Ordini tra le 15 e le 19 chiamando al 0287063435, scrivendo a info@pitbeefmilano.com o anche via Whatsapp al 3460688750. Ritiro tra le 19:00 e le 21:30. Info e menu qui.
Se cercate un delivery a Milano a tutto sushi, qui vi abbiamo consigliato alcuni dei nostri preferiti. Se invece cercate delle idee regalo per San Valentino, date un’occhiata qui!