Questo maggio che sa di novembre ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca, ma noi non perdiamo l’entusiasmo e accogliamo il primo mese estivo con la giusta dose di calore e incoraggiamento. Dai giugno, facci sognare – di eventi in città ce ne sono a bizzeffe, e goderseli con il bel tempo sarebbe davvero perfetto. Unitevi a noi in mattutini saluti al sole, e date un’occhiata agli eventi di giugno a Milano da non perdere.

10 EVENTI DI GIUGNO A MILANO DA NON PERDERE

Quanta fretta ma dove corri?! 3.0, Handicap… su la testa! e Bellidinotte ancora insieme, una festa lunga un giorno che fa del bene

Bellidinotte è sinonimo di bei ricordi per tutti i milanesi. O forse di ricordi che ormai non ci son più, complice il troppo divertimento. È la festa più bella dell’anno, quella in cui si va con tutti gli amici perchè si fa anche del bene. Quest’anno però fare festa di sera non era abbastanza. E così Handicap… su la testa! ha fatto di più. Ha conquistato l’Arena. A partire dalle 10 avrà il via la terza edizione della giornata sportiva per persone con disabilità: un climbing wall, giochi, gare sportive ma soprattutto tanta voglia di vivere e stare insieme.

E al tramonto? Ecco che entra in gioco Bellidinotte, per aprire le danze in una cornice da sogno – tempo, ci ascolti? Acclamiamo un cielo limpido per quella sera! Si balla, si mangia, si può persino guardare la finale di Champion’s League su un maxischermo! Inoltre, partecipando alla festa contribuirete concretamente in favore dell’associazione Onlus Handicap… su la testa!, attiva in zona 6 a Milano a favore di disabili intellettivi e senza alcun scopo di lucro. L’intero ricavato della giornata e della serata verrà infatti devoluto all’associazione. Altra buona notizia: l’intero bar sarà plastic free. Vi serve un altro buon motivo per partecipare?

Quando: 1 giugno dalle 9.30 fino alla notte – Dove: Arena Civica, via Byron 2 – Prezzi: libero; il ricavato della serata sarà devoluto all’associazione – Info: qui

Milano Photo Week, Omaggio alla fotografia

È solo alla sua terza edizione, ma ha un programma davvero ricco e consistente: con oltre 150 appuntamenti tra mostre, incontri, laboratori, proiezioni e visite guidate, la Milano Photo Week torna a rendere omaggio alla fotografia – il mezzo forse più efficace e decisamente più contemporaneo per interpretare la realtà. Promossa dal Comune di Milano, questa week lunga davvero sette giorni è un invito ad avvicinarsi al mondo della fotografia in toto: che sia arte o reportage, che parli del fotografo o del fotografato, che guardi ai grandi scatti d’autore o ai progetti di aspiranti studenti.

Vi troverete davanti a temi attuali come in Il Mare Che Vorrei, un percorso fotografico all’interno della Rotonda della Besana che sensibilizza alla salvaguardia degli oceani, o Realpolitik di casa al Base, un progetto che tenta di sovvertire i canoni della propaganda politica attraverso un’iconografia satirica e provocatoria. Ma potrete anche semplicemente ammirare fotografie di street-style, fotoreportage dal mondo, scatti architettonici, istantanee di un passato non troppo lontano. Forse vale la pena lasciare Instagram da parte questa volta, e guardare ad un altro tipo di immagini. Potrebbe essere la sfida della settimana.

Quando: dal 3 al 9 giugno – Dove: Milano, varie location – Prezzi: mostre gratuite; workshop e incontri generalmente gratuiti ma richiedono prenotazione, oppure sono aperti fino a esaurimento posti; proiezioni: intero 7€, ridotto 5€ – Info: qui

eventi di giugno a Milano: Milano Photo Week
Eventi di giugno a Milano: L’Aria del Tempo, Galleria Contrasto Forma Meravigli, Milano Photo Week 2019 – © Massimo Sestini

Walk-in Studio festival, Porte aperte per gli atelier d’artista

Walk-in Studio debutta quest’anno, ma il suo obiettivo nobile e ambizioso merita sicuramente sostegno. Organizzato da un gruppo di artisti e curatori, si tratta di un piccolo festival che vede gli artisti partecipanti aprire all’esterno i loro studi e atelier privati. L’idea è quella di instaurare e promuovere il dialogo tra autori e pubblico, tra artisti e territorio, ma anche tra artisti stessi, per dare vita a uno scambio ispirante e proficuo. Le mostre e gli eventi sono circa 48, raggruppati a seconda della zona, e le forme d’arte coinvolte sono numerose e diversificate. Vi consigliamo di dare un’occhiata alla zona che preferite e scegliere un piccolo itinerario per curiosare.

Quando: 4 – 8 giugno, orari variabili da location a location – Dove: Milano, varie location – Info: qui

Avocado week Ch.2, Street-food che sa di california

Gioiscano gli hipster (me compresa)! L’East Market Diner ha deciso di dedicare (per la seconda volta quest’anno) un’intera settimana al frutto esotico più popolare degli ultimi anni. Nel paradiso dello street-food di Via Ventura, sarà infatti possibile gustare per quattro giorni cibi e bevande a base di avocado: nutritivi, buoni e, ovviamente, belli. All’appello gli iconici avocado toast e nachos con guacamole, ma anche avocado burger, avocado poke (con riso e salmone/tonno/tofu), e le ora molto in voga avocado chips (‘spicchi’ di avocado impanati e fritti). Per chi poi non ha paura di nulla, ci sono anche una avocado cheesecake e un Avodrink a base di rum. Lambrate come la California!

Quando: 6 – 8 giugno (giovedì e venerdì 18.00 – 24.00, sabato 12.00 – 16.00 / 18.00 – 24.00) – Dove: East Market Diner, Via Privata Giovanni Ventura 16, Milano (Lambrate) – Info: qui

Il Festival dell’Amore, La festa di chi ama davvero

L’Amore come modello di vita, recita il Manifesto del festival dell’Amore, progetto di Piano B, Mario Viscardi, Franco Bolelli e Manuela Mantegazza. Alla Triennale di Milano va infatti in scena l’amore come impresa e missione, un amore potente, passionale e appassionato, che può culturalmente sconfiggere il cinismo, il disincanto e l’ostilità che spesso ci circondano. Attraverso musica, reading, talk, installazioni e party, filosofi, scrittori, artisti e pensatori del nostro tempo si confrontano sul tema più umano (ed eterno) che ci sia.

Nei talk si parlerà di sentimenti e biodiversità, di storie d’amore, di abitudini sessuali e diritti ad amare, dell’amore nella street art e di quello nella musica, di amori che funzionano e altri che invece no, di cuori spezzati. Saliranno sul palco nomi del panorama contemporaneo come Morgan, l’architetto Stefano Boeri, Boosta dei Subsonica, la youtuber Greta Menchi, i Pinguini Tattici Nucleari, l’artista Federico Clapis, e tanti altri.

Oltre ai talk a cui assistere, sarà poi allestita una “Movie Arena” nel giardino (notte di sabato 8 giugno, 24.00 – 09.00), dove sdraiarsi su 25 grandi letti e godersi la proiezione di film cult firmati Paramount Network, tra cui Colazione da Tiffany, American Beauty e Sliding Doors. La Pina, Diego e La Vale di Radio Deejay celebreranno invece “Liberi Matrimoni”, sposando chiunque lo desideri senza restrizioni di età, sesso o religione. E per gli amanti più rock’n’roll, ci sarà anche un “Love Tattoo Shop” by Quetzal Tattoo, per un segno d’amore davvero indelebile. Pronti ad amare l’amore?

Quando: 7 – 9 giugno (venerdì 19.00 – 1.00, sabato 11.00 – 01.00, domenica 01.00 – 08.30 / 11.00 – 21.00) – Prezzi: INGRESSO GRATUITO – Dove: Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna 6, Milano (Cadorna) – Info: qui

Eventi di giugno a Milano: il Festival dell'Amore
Eventi di giugno a Milano: il Festival dell’Amore 2019 – © ilfestivaldellamore.it

WOW Canta Indie. Canta male. Nel parco, per stonare e divertirsi

Siete amanti dell’Indie? Non temete, anche a giugno avrete la possibilità di cantarlo a squarciagola, al parco. Gratis. Il Magnolia sa regalare tante gioie, e tra queste la serata in cui potremo sentirci tutti un po’ Frah Quintale, un po’ Cosmo, un po’ Calcutta. Una cosa è garantita: sarete talmente in tanti, che la vergogna non sarà di casa!

Quando: 8 giugno, 22.00 – 4.00  – Prezzi: ingresso gratuita, non è necessaria la tessera ARCI – Dove: Parco Idroscalo, c/o Circolo Magnolia, Via Circonvallazione Idroscalo 41, 20090 Segrate – Info: qui

Eventi di giugno a Milano: WOW. Canta Indie. Canta male.
Eventi di giugno a Milano: WOW. Canta Indie. Canta male. – © Magnolia

Festa del Giappone, Un viaggio verso Est

Un salto nel paese del Sol Levante senza muoversi da Milano: sabato 9 giugno, al circolo Magnolia, arriva la Festa del Giappone, un’intera giornata dedicata a questa affascinante cultura, così lontana e al tempo stesso così vicina. Sui quattro palchi allestiti ad hoc, si potrà partecipare e assistere a diversi workshop su iscrizione, dal disegno manga al metodo di riordino KonMari di Marie Kondo; dimostrazioni gratuite, di origami o di arti marziali o ancora di kokedama; spettacoli teatrali e musicali; cerimonie del té e showcooking. Non mancherà poi una fornitissima area street-food dove gustare takoyaki e bere saké, con alcuni dei nomi caldi della scena Milanese, tra cui Yoji, Macha Café, Fusho, Maido. Infine, sarà presente un’area market, con la migliore selezione di oggettistica e alimentari nipponici.

Quando: 9 giugno, 11.00 – 22.00 (ingressi dilazionati secondo fascia oraria) – Prezzi: 3€ prevendita, 5€ sul luogo – Dove: Parco Idroscalo, c/o Circolo Magnolia, Via Circonvallazione Idroscalo 41, 20090 Segrate – Info: qui

Pic Nic Sotto Le Stelle, Un the nel deserto

Vi portiamo fuori Milano per una volta, proponendovi una serata primaverile molto particolare, presso la Cascina Boscaccio a Gaggianoun bosco da favola, un lago romantico, profumi orientali, coperte e…tanti cestini da pic nic! All’interno, le ricette intense e speziate di Lorenzo Biagiarelli, cuoco-viaggiatore, da gustare seduti sul prato tra una chiacchiera e l’altra, ascoltando musica live. “PicNic sotto le stelle” è il format creato da Cynara Flair, una piccola agenzia eventi che dal 2016 organizza pic nic nei più bei parchi e giardini italiani. L’appuntamento di Cascina Boscaccio sarà a tema Oriente, con un mood da Le Mille e Una Notte. Il dress code (sì, c’è un dress code!) prevede abiti di lino candidi, cappelli di paglia, vecchie valigie, turbanti.

Mentre per i cestini da pic nic potrete scegliere tra Menù Classico (Itch: bulgur armeno con pomodoro, piselli e spezie; Kuku sabzi: frittata persiana con erbe aromatiche e mirtilli; Baklava al cioccolato: millefoglie mediorientale con frutta secca e gocce di cioccolato), Menù Gluten Free (Itch: grano saraceno con pomodoro, piselli e spezie; Kuku sabzi: frittata persiana con erbe aromatiche e mirtilli; Macedonia alla melagrana con gocce di cioccolato, pistacchi e frutta fresca) e Menù Gourmet (Itch: bulgur armeno con pomodoro, piselli e spezie; Kuku sabzi: frittata persiana con erbe aromatiche e mirtilli; Hummus: luxury hummus alla barbabietola e ceci con sfilacci di pollo stile ‘fesenjan’; Baklava al cioccolato: millefoglie mediorientale con frutta secca e gocce di cioccolato). Se avete bambini, c’è anche un menù Kids, non temete. Tra profumi d’incenso, colori di spezie e lucine sospese sugli alberi, non so voi, ma io sento già la magia nell’aria…

Quando: 12 giugno, 19.30 – 23.30 (ingresso fino alle 20.30) – Prezzi: Menù Classic 35€; Gluten Free 35€; Gourmet 39€; Menù Kids 15€ – Dove: Cascina Boscaccio, Strada Provinciale 59, 20083 Bonirola di, 20083 Gaggiano, Milano – Info: qui

Pic Nic Sotto le Stelle
Eventi di giugno a Milano: Pic Nic Sotto le Stelle, Cynara Flair – © cynaraflair.com

La lunga notte dei lettori, sentirsi all’Atomic, ma in mezzo ai libri

Reading is sexy? Noi diciamo che è anche divertente. Se amate l’editoria bella, Bookabook porta libri e storie al BASE, insieme a un dj set d’eccezione. Stiamo parlando dell’Atomic Bar, quell’Atomic che ha infranto tanti cuori quando ha chiuso, e che potete rivivere nella Lunga Notte dei lettori! Se questo non bastasse, vi diciamo anche che se acquistate un libro, avrete un free drink in omaggio (vino/birra/cocktail).

Quando: 22 giugno, dalle 21 alle 4.00 – Prezzi: ingresso gratuito – Dove: BASE, via Bergognone 34  – Info: qui

You Are Leo, Milano con gli occhi di Leonardo

Un modo per vedere Milano come non l’avete mai vista è sicuramente You are Leo, un tour di cinque tappe alla scoperta della città attraverso gli occhi di Leonardo Da Vinci. Avrete la possibilità di ripercorrere tutti i luoghi meneghini che l’artista ha letteralmente toccato con mano partendo da Piazza Duomo fino ad arrivare davanti a Santa Maria delle Grazie, dove Leonardo ci ha lasciato uno dei più grandi tesori. Una guida non solo vi farà conoscere la Milano leonardesca, ma vi confiderà alcuni segreti della città che pochi conoscono! Quest’esperienza è ancora più unica grazie ai visori a realtà virtuale con i quali immergervi a 360 gradi e guardarvi intorno esattamente come dei cortigiani della Milano di fine ‘400. Un vero e proprio tour virtuale che oltre a farvi scoprire una Milano nascosta e rinascimentale, vi permetterà di capire l’incredibile genio di Leonardo! Odnattepsa etats asoc?

Quando: tutti i giorni, 11.00, 16.30, 18.30 – Prezzi: dai 15 ai 25 € – Dove: partenza del tour in Via Marconi (davanti al Museo del ‘900) e fine davanti a Santa Maria delle Grazie  – Info: qui

Se questi eventi di giugno a Milano non vi bastassero, ecco varie idee su cosa fare a Milano e tante gite fuori porta perfette per la primavera!