Entrare in un supermercato asiatico è come cominciare un viaggio sensoriale tra profumi e colori, e può essere talmente travolgente da non capire da che parte muoversi. Dalle salse ai ravioli surgelati (buonissimi), dai noodles al riso, dai mochi con fagioli rossi al tè matcha, ecco i nostri consigli sui prodotti asiatici da comprare nei supermercati etnici. Per un carrello della spesa tutto da scoprire!

10 PRODOTTI ASIATICI DA COMPRARE NEI SUPERMERCATI ETNICI

Se siete andati almeno una volta in uno dei nostri supermercati etnici preferiti a Milano e vi siete chiesti da dove iniziare, questa guida è per voi!

FRUTTA E VERDURA

Cominciamo dalla scelta più sana: frutta e verdura. Nei supermercati asiatici, soprattutto da Kathay in via Canonica, potete comprare l’introvabile. Primi tra tutti l’okra, che ricorda le taccole, e i fagiolini lunghi cinesi, entrambi buonissimi saltati in padella con il peperoncino fresco. Non dimenticatevi del cipollotto cinese e del cipollotto fresco per noodles e zuppe: anche se quest’ultimo non piace a tutti, siamo sicure che la versione fresca riuscirà a farvi cambiare idea. Imperdibile anche il lemongrass, sempre fresco, fondamentale per insaporire i curry asiatici, ma mi raccomando: non masticatelo come ho fatto io la prima volta!

Tra i frutti da non perdere, invece, vi consigliamo i grandi classici, che hanno un sapore completamente diverso da quelli della grande distribuzione: mango, papaya e cocco fresco. Troverete sempre anche le patate dolci, il pak choi (sbollentato sia per le zuppe che per un secondo diverso dal solito), il daikon, i germogli di soia (anche per le vostre insalatone estive) e un ottimo zenzero fresco, immancabile per i vostri soffritti orientali.

SALSE E INSAPORITORI

Non c’è niente da fare: con la salsa giusta ogni piatto diventa più buono. Per ogni credenza asiatica che si rispetti non devono mancare salsa di soia, salsa di ostriche (da aggiungere a fine cottura) e salsa di pesce, utili per preparare un gran numero di ricette. Con l’aggiunta di olio di sesamo potrete preparare verdure saltate o noodles a prova di chef. Una coccola per il palato è, invece, la salsa di arachidi: deliziosa soprattutto a freddo per un pinzimonio, per condire il pollo o intingere gli involtini vietnamiti. Molto buone (ed economiche) quelle del brand Lee Kum Kee che trovate da Mood Market in via Paolo Sarpi. Vi consigliamo anche la salsa teriyaki, semplicissima da usare con un salmone o un pollo (al forno, per esempio) diversi dal solito,

Per insaporire le vostre zuppe, ma volendo anche una padellata di verdure, immancabile anche il miso (mi raccomando, da aggiungere a fine cottura per non alterarne le proprietà nutritive).

Prodotti asiatici: le salse
Prodotti asiatici da comprare nei supermercati etnici: le salse di Mood Market – © Vittoria Vigoni

RAVIOLI CINESI E GYOZA

Vi avvisiamo: rischiano di diventare una vera e propria ossessione, quella che vi farebbe uscire a fare la spesa in pigiama a mezzanotte. Trovare i nostri ravioli cinesi surgelati preferiti non è stato facile – per ora non siamo mai state deluse, anche perché una confezione da circa 30 ravioli costa 3 o 4€. I più buoni sono, però, quelli nella vaschetta con confezione verde chiaro Wei Mei oppure quelli nel sacchetto Mes Amis, più artigianali. Come cucinarli? Metteteli nella vaporiera di bambù ancora surgelati, lasciateli cuocere per circa 5 minuti e preparate lo stomaco.

I gyoza giapponesi sono meno economici rispetto ai ravioli cinesi (anche 11€ a confezione), ma buonissimi. Sia di gamberi che di carne, sono facilissimi da cuocere in padella per ottenere la famosa crosticina: mettete un filo di olio, i gyoza ancora congelati, circa 1 cm di acqua e lasciateli cuocere con il coperchio per 5 minuti. Il nostro consiglio è quello di acquistarli da Mood Market, che oltre ad averne un’ottima selezione li propone a un costo leggermente inferiore.

SPEZIE

Trovarsi davanti allo scaffale delle spezie asiatiche è un’esperienza mistica, perché si percepisce il profumo già dalla confezione. Oltre ai grandi classici che potete trovare in qualsiasi supermercato, ci sono alcune chicche da comprare proprio nei supermercati etnici, primo tra tutti il pepe. Non parliamo di pepe qualsiasi, ma di quello di Sichuan (molto usato in alcuni ottimi ristoranti del Sichuan a Milano) la cui forma ricorda un fiore. È molto fresco, piccante (viene utilizzato per preparare le famose hot pot), ma di una piccantezza particolare, che quasi anestetizza il palato: è indicato per pesce e pollame, ma anche macedonie di frutti. Un altro must have è il curry verde thailandese: un mix di spezie molto delicato (non ricorda quello indiano) ottimo per preparare zuppe con il latte di cocco. Trovate un’ottima selezione di spezie (comprese quelle eccezionali di Tutte le spezie del mondo) al piano -1 di Kathay.

Spesa etnica: le spezie
Prodotti asiatici da comprare nei supermercati etnici: le spezie – © Vittoria Vigoni

MOCHI

Avete presente quando un cibo è quasi disgustoso e buonissimo al tempo stesso? Non una grande presentazione, lo ammetto, ma non c’è modo migliore per descrivere i mochi con ripieno di fagioli rossi Azuki, che non possono mancare nella vostra spesa asiatica. Rispetto a quelli che trovate al ristorante, con ripieno di gelato, questi si mangiano a temperatura ambiente, quindi l’impasto di riso (o soia) risulta ancora più “colloso” e gustoso. I nostri preferiti? Quelli ricoperti con il sesamo bianco. Potete comprarli da Mood Market nel banco freezer e li riconoscete perché sono confezionati singolarmente.

NOODLES

Preparatevi, perché il mondo dei noodles è più grande di quanto possiate immaginare! Ne esistono tre tipi che non possono mancare nella vostra spesa asiatica. La prima tipologia di noodles sono gli udon precotti sottovuoto: i puristi storceranno il naso, ma in due minuti ai fornelli atterrerete in Asia. La seconda, invece, sono i vermicelli di riso integrali, deliziosi saltati in padella con salse e verdure. Immancabili, infine, le tagliatelle di riso per preparare un pad thai da sogno. Prima di cucinarli, però, leggete le indicazioni sulla confezione perché non si cuociono “all’italiana”: spesso devono essere lasciati in ammollo in acqua fredda per qualche minuto, bolliti e sciacquati prima di essere conditi.

Spesa etnica: Kathay noodles
Prodotti asiatici da comprare nei supermercati etnici: scaffali di noodles da Kathay – © pagina FB

ZUPPE ISTANTANEE

Se avete fatto un viaggio in Cina ricorderete zuppe e noodles istantanei in ogni angolo. Con verdure, pesce, carne, uova, tufo: uno per ogni gusto. Il trucco per sceglierli? Affidatevi al vostro istinto e lanciatevi sulla confezione che più vi ispira perché, seppur non siano una scelta salutare o gourmet, sono tutti buoni! I migliori e anche i più “curiosi” sono da Chineat in via Paolo Sarpi.

Prodotti etnici: noodles
Prodotti asiatici da comprare nei supermercati etnici: i noodles – © Vittoria Vigoni

TÈ MATCHA

Il tè matcha o si ama o si odia, ma almeno una volta va assaggiato. Nei supermercati asiatici troverete confezioni meno di nicchia e più economiche (al -1 di Chineat ci sono diversi brand). Per preparare un buon cappuccino ne basta pochissimo: sciogliete una punta di un cucchiaino di tè matcha in pochissima acqua per creare una pastella, che si amalgamerà bene con il latte. Se volete un risultato più strong, provatelo puro in acqua calda. Imperdibile, però, il tiramisù al tè matcha: questo mette sicuramente d’accordo tutti! Se volete mangiare dei dolci buonissimi con tè matcha eccezionale, invece, dovete andare da Moko’s!

OREO E KITKAT

Vi starete forse chiedendo qual è la differenza tra Oreo e Kit Kat asiatici rispetto a quelli che trovate nella grande distribuzione. Bene, chiudete gli occhi e immaginate i gusti e i colori più impensabili. Riapriteli e vi troverete catapultati in un mondo di Kit Kat al lampone o al prosecco, di Oreo al matcha o al lychee. Purtroppo il risultato non è un granché, ma sono talmente strani che dovete provarli almeno una volta!

Prodotti asiatici: Oreo e Kitkat
Prodotti asiatici da comprare nei supermercati etnici: Oreo e Kitkat – © Vittoria Vigoni

BEVANDE

Se pensate che solo dell’acqua di cocco esistono decine di versioni aromatizzate (lychee, ananas e mango solo per citarne alcuni), potete immaginare la quantità di bevande strane che potete comprare nei supermercati asiatici. Tra le nostre preferite ci sono indubbiamente il succo di canna da zucchero, di tamarindo o di aloe, ma i più curiosi – e temerari – troveranno scaffali invasi di lattine di Chupa Chups e di varianti di Fanta.

Tra gli alcolici, lasciatevi consigliare e provate a entrare nel mondo del sake. Non potete poi perdervi le Coedo da Mood Market, birre artigianali giapponesi davvero eccezionali: scegliete la bottiglia con l’etichetta rossa e non ve ne pentirete!

Prodotti asiatici: bevande
Prodotti asiatici da comprare nei supermercati etnici: bevande – © Vittoria Vigoni

Se la nostra selezione di prodotti asiatici vi ha ispirato, ecco i nostri negozi etnici preferiti a Milano. Date un’occhiata anche alla nostra sezione di consigli su dove fare la spesa in città e a quella dedicata all’economia domestica!