Emily Dickinson definiva il mese di novembre come “la Norvegia dell’anno”, e immagino che molti di voi saranno d’accordo. Inizia il freddo, le giornate si accorciano e non invogliano certo ad uscire. Quale occasione migliore, quindi, per rifugiarsi al cinema o a teatro e volare un po’ con la fantasia? Per aiutarvi nella scelta, qui trovate, puntuali come ogni mese, i nostri consigli su cosa vedere al cinema e a teatro a Milano a novembre.
COSA VEDERE A TEATRO A MILANO A NOVEMBRE
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
Lo zoo di vetro – Teatro Carcano
Il nome di Tennessee Williams è legato indissolubilmente a Un tram che si chiama Desiderio, una delle opere teatrali più importanti del Novecento. Lo zoo di vetro è invece il primo successo di Williams, nonché la sua opera più autobiografica. Il ménage familiare che va in scena al Carcano è quello di una famiglia americana degli anni ’30, con un personaggio – quello della figlia Laura – ispirato alla sorella dello stesso autore, che aveva subito una lobotomia a causa di una patologia psichica. La collezione di animali in vetro della giovane è il simbolo del suo mondo interiore, delicato e fragile, ma anche dei sogni dell’autore.

Quando: 7-17 novembre – Dove: Teatro Carcano, Corso di Porta Romana 63 – Prezzi: 18,5-27,5 € – Info: qui.
Stanno tutti male – Triennale Milano Teatro
Quante volte diciamo “sto male”? Tante, forse troppe. Quello che va in scena al Teatro Triennale è stato definito “un lynchiano karaoke bar“, in cui Riccardo Goretti, Stefano Cenci e Lorenzo Urciullo – meglio noto come Colapesce – cantano il nostro tempo. Per farlo, hanno lanciato un sondaggio sui social chiedendo alle persone perché stessero male e quale fosse il loro metro di giudizio sul “bene” e sul “male”. Il risultato è rielaborato e portato in scena con ironia e un filo di amarezza.
Quando: 28 novembre – 1 dicembre – Dove: Triennale Milano Teatro, Viale Alemagna 6 – Prezzi: 11-22 € – Info: qui.
Open – Teatro Elfo Puccini
Non potevo non inserire questo spettacolo nella selezione di novembre, nonostante i biglietti siano già quasi esauriti. Il successo di Open non è dovuto solo alla trama: l’adattamento di una straordinaria autobiografia di un tennista con una vita da film. E nemmeno alla bravura di Invisibile Kollettivo, una delle compagnie più interessanti del momento, reduce dal grande successo de L’avversario della scorsa stagione. Lo straordinario consenso riscosso da Open è, a mio parere, il frutto di un nuovo modo di pensare il teatro: meno elitario, più vicino all’animo delle persone e alla loro quotidianità.
Quando: 5-17 novembre – Dove: Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33 – Prezzi: 33 € – Info: qui.
La neve del Vesuvio – Teatro Gerolamo
Al delizioso Teatro Gerolamo va in scena, in un monologo interpretato da Andrea Renzi, una delle raccolte di racconti scritte da Raffaele La Capria. L’autore, uno dei più importanti del novecento e simbolo della “napoletanità”, racconta le vicende fortemente autobiografiche del personaggio di Tonino dall’infanzia alla prima adolescenza. A fare da sfondo al suo percorso di crescita troviamo la città di Napoli e gli anni ’30, periodo di grandi cambiamenti e altrettante difficoltà.
Quando: 23 e 24 novembre – Dove: Teatro Gerolamo, Piazza Beccaria 8 – Prezzi: 7,5-27 € – Info: qui.
Saul – Teatro i
Il piccolo Teatro i, in zona Porta Genova, propone una programmazione contemporanea e sperimentale. Saul, lo spettacolo in scena a novembre, non fa eccezione. Il primo re d’Israele non accetta la sua parabola che lo vuole prima eletto da Dio e poi, dallo stesso, ripudiato. Ha un rapporto di amore/odio con Davide, chiamato a sconfiggere il gigante Golia, per il quale prova una gelosia accecante pur amandolo molto. L’adattamento in cartellone al Teatro i rielabora l’Antico Testamento e la rilettura moderna uscita dalla penna di André Gide, portando la figura di Saul ai nostri giorni nei panni di una rockstar in declino. Lo spettacolo ha ricevuto una menzione speciale alla Biennale di Venezia nel concorso “Registi Under 30”.

Quando: 15-25 novembre – Dove: Teatro i, Via Gaudenzio Ferrari 11 – Prezzi: 17 € – Info: qui.
Si nota all’imbrunire – Teatro Franco Parenti
Tra tutti i bellissimi appuntamenti in calendario questo mese al Parenti – e vi assicuro che sono davvero tanti – non posso che consigliarvi questo spettacolo, reduce da un grande successo di pubblico e critica al Piccolo Teatro Grassi la scorsa stagione. Silvio Orlando è l’intenso protagonista di questa pièce incentrata sulla solitudine e sull’incapacità di aprirsi agli altri, raccontate senza commiserazione e con un’ironia dolceamara.
Se amate la letteratura, vi consiglio anche di non perdervi la serata del 18 novembre, in cui David Grossman dialogherà con Paolo Giordano in occasione dell’uscita dell’ultimo libro dello scrittore israeliano, La vita gioca con me.
Quando: 7-17 novembre – Dove: Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14 – Prezzo: 21-38€ – Info: qui.
Orestea – Piccolo Teatro Strehler
La forza del teatro greco è, a mio parere, quello di conservare la capacità di raccontare l’essere umano anche a distanza di millenni. Quella rappresentata al Piccolo a novembre è la più antica trilogia tragica ad esserci giunta, con la quale Eschilo vinse nel 458 a.C. le Grandi Dionisie. Le tre tragedie (Agamennone, Le Coefore e Le Eumenidi) raccontano un’unica, lunga storia, che parte dall’uccisione di Agamennone ad opera della moglie Clitemnestra per arrivare alla vendetta del figlio, Oreste, e al suo giudizio di fronte agli dei. L’adattamento proposto al Piccolo è definita un’opera sull’Orestea, più che una sua riduzione, in cui antico e moderno si fondono tra parole, suoni e musica.

Quando: 13-16 novembre – Dove: Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi 1 – Prezzo: 17-33€ – Info: qui.
COSA VEDERE AL CINEMA A MILANO A NOVEMBRE
Film Maker Festival
Dal 15 al 24 novembre torna, negli spazi del Cinema Arcobaleno e del Cinema Beltrade, uno dei festival più longevi del panorama milanese. Il Filmmaker, da quasi quarant’anni, si occupa di portare alla visione del pubblico le pellicole più introvabili e meno distribuite, con un occhio di riguardo nel sostenere il cinema sperimentale italiano. I dieci giorni di proiezioni sono una bellissima occasione per scoprire film poco conosciuti e sondare le nuove tendenze del panorama cinematografico.
Quando: 15-24 novembre – Dove: Arcobaleno Film Center, Viale Tunisia 11 e Cinema Beltrade, Via Oxilia 10 – Prezzo: biglietto singolo 7,5€, abbonamento 30€ – Info: qui.
Fashion Film Festival – Anteo Palazzo del Cinema
Altra rassegna, questa volta all’Anteo e di genere completamente diverso. Fondato nel 2014, il Fashion Film Festival propone una cinque giorni di proiezioni di oltre 200 fashion film, cortometraggi che rappresentano il mondo della moda da un punto di vista squisitamente artistico. Si tratta di filmati molto distanti dai semplici spot pubblicitari, con una qualità altissima nel rappresentare l’immagine dei diversi brand. Tantissime le categorie che verranno premiate, il 6 novembre, da una giuria d’eccezione, presieduta da Giorgio Armani.

Se volete qualche spunto, questi sono gli appuntamenti che ci incuriosiscono di più:
– Special screening: Armani Privé
– Screening group: Funny Valentine, gruppo di fashion film sul lato divertente e glamour della moda
– Screening group: Goddess, gruppo di fashion film che celebrano la diversità del corpo femminile
– Special Screening: The Times of Bill Cunningham
– Incontro: Female Independent Publishing
Quando: 7-10 novembre – Dove: Anteo Palazzo del Cinema, Piazza Venticinque Aprile 8 – Prezzo: ingresso gratuito – Info: qui.
Piccolo Grande Cinema – varie sedi
Giunto alla dodicesima edizione, Piccolo Grande Cinema è il festival organizzato dalla Fondazione Cineteca Italiana e interamente dedicato al mondo dei bambini. Un ciclo di proiezioni, incontri e attività pensati per i più piccoli, con un programma davvero fitto lungo ben undici giorni. Il tema di quest’anno è la luna, con una serie di eventi dedicati: tra tutti, segnalo Terrazza di stelle il 2 novembre, una serata sulla terrazza del MIC in cui ascoltare musica dal vivo in cuffia, sdraiati sotto le coperte e osservando le stelle. Magico anche per i più grandi!
Quando: 31 ottobre – 10 novembre – Dove: MIC, Viale Fulvio Testi 11/Auditorium Testori, Piazza Città di Lombardia 1/Area Metropolis 2.0, Paderno Dugnano/Auditorium San Fedele, Via Ulrico Hoepli 3/b – Prezzo: 5€ ad evento, gratis per gli under 19 (necessario prenotare per molti degli eventi) – Info: qui.
Popoli Silenti – Cascina Cuccagna
La bellissima e bucolica cornice della Cascina Cuccagna torna ad ospitare un ciclo di proiezioni cinematografiche. Il tema della rassegna, che verrà proiettata presso l’officina 5 della Cascina, è Popoli Silenti: storie di popolazioni volutamente lasciate fuori dalla cinematografia tradizionale, quasi dimenticate dal “cinema che conta”. Ogni lunedì, la rassegna cerca di raccontare la storia di un popolo diverso, spaziando dall’Armenia (con The Promise) alla Palestina (con Miral), fino alla serata conclusiva del 2 dicembre in cui verrà proiettato il documentario I am a Revolution. La vera Rivoluzione Sono le Donne che racconta il fenomeno delle donne in guerra.
Quando: ogni lunedì di novembre – Dove: Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori – Prezzo: ingresso gratuito – Info: qui.
Come sempre, speriamo di avervi incuriosito e ispirato con la nostra rassegna di teatro a Milano a novembre! Se cercate altre idee su cosa fare a Milano a novembre, non perdetevi la nostra super selezione di eventi, mentre qui trovate tantissimi spunti sui posti da visitare in città.