Milano purtroppo ha la fama di città poco verde. Non è in verità così, poichè è disseminata di tanti piccoli parchi, in cui correre e allenarsi per esempio, anche se manca un vero polmone verde come in altre metropoli nel mondo. Qui vi consiglio 5 parchi dog-friendly, con fontane o aree con acqua, in cui potete portare i vostri cani senza obbligarli a aree recintate.
Il vostro cane, come il mio, ama scorrazzare libero per il parco, giocare con la pallina, tuffarsi nell’acqua? Allora sicuramente le aree cani gli stanno strette e per voi sarebbe bello poterlo lasciare libero in spazi più ampi.
5 PARCHI DOG-FRIENDLY PER PORTARE I CANI A MILANO
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
Parco di Porta Venezia – davanti a palazzo Dugnani


Il parco di Porta Venezia è uno dei giardini in centro a Milano più frequentati dai cittadini. Ed è anche uno dei principali in cui portare libero il vostro cane a Milano. Davanti a palazzo Dugnani, infatti, c’è un’intera area in cui i cani possono correre e giocare liberamente, senza obbligo di guinzaglio. Se il vostro cane ama poi giocare e socializzare, raramente questa area è vuota! Noi lo amiamo nel weekend, per poterci godere una passeggiata o un pranzo fuori nella zona che più amiamo e far contenta anche la nostra Patola. Consiglio poi una sosta al Bar Bianco, uno dei nostri chioschi nei parchi preferiti.
Boscoincittà – parcheggi in via Novara





Boscoincittà – © Francesca Noè
Dal centro alle aree più periferiche: il Boscoincittà è un vero e proprio piccolo bosco ai bordi della città ed è sicuramente un parco dog-friendly. È grande, selvaggio, ricco di odori e di piante in cui un segugio come la nostra Patola passa le ore a osservare e annusare ogni novità. Oltre ad avere il pregio di non annoiarcisi mai, perchè si può camminare per tanto tempo senza ripercorrere la stessa strada, ha un laghetto da circumnavigare. Inoltre c’è una area cani liberi di 5000 m².
Parco Alfa Romeo – parcheggi sotto all’Iper Portello




Nell’area attorno al centro commerciale Portello c’è un parchetto bellissimo, non troppo ampio ma con l’erba sempre corta e curata e una collinetta meravigliosa la cui cima si può raggiungere con un percorso circolare, per stancare anche il cane più attivo. Un piccolo laghetto (no, qui è meglio non far buttare il proprio cane) da circumnavigare e le fontane lo rendono davvero piacevole per un giretto non troppo lungo. A due passi molti negozi, compreso un grande Pet Food Store per comprare cibo o premietti.
Parco Verga – ingresso di via Confalonieri



Il Parco Verga è sicuramente meno famoso dei precedenti, ma uno dei parchi più adatti a chi passeggia con il proprio cane. Ha molti canali artificiali d’acqua in cui pucciare le zampe d’estate e due chioschi per un caffè o un aperitivo. Noi ci fermiamo quasi sempre nel primo, dal lato di ingresso che si rivolge verso via Palizzi, che lascia fuori una grande ciotola d’acqua e ha discrete birre artigianali. Ha anche vari saliscendi in cui la nostra Patola corre sempre, permettendoci di scaricarla e stancarla. Ci sono poi due aree cani ben tenute.
Parco delle Basiliche – ingresso di via Santa Croce


Anche se lo spazio non è tanto ampio, noi amiamo portare la Patola al parco delle Basiliche, perchè ben si colloca in città e permette anche a noi di goderci la passeggiata. Il nostro giro canonico è la circumnavigazione della Darsena, fino a corso di Porta Ticinese (qui i nostri consigli su dove mangiare in zona). Da qui giriamo dietro a Sant’Eustorgio e entriamo nel parchetto. La Patola beve dalla fontana, corre un pochino e si stanca, permettendoci di finire il giro e arrivare alle Colonne di San Lorenzo, per poi tornare indietro. Un po’ come i Giardini Indro Montanelli, sono parchi dog-friendly a Milano perfetti per associare una passeggiata in centro a un giro con il nostro cane.
Ci sono tanti altri parchi dog-friendly a Milano, ma noi frequentiamo soprattutto questi 5. Quali sono i vostri preferiti? Vi lasciamo anche il link al sito del comune sulle aree verdi di Milano.