The Fisherman è già famoso per le sue michette ripiene di tartare di pesce e non solo, in via Varese. Ha raddoppiato in corso Garibaldi unendo il pesce del mercato ittico alla pasta, interamente di produzione propria. La combo mi piace assai! Ecco come si mangia da The Fisherman Pasta a Milano.
Oltre ad alcuni antipasti (o secondi, se lo si preferisce), da The Fisherman Pasta troverete solo pasta fresca (prodotta internamente) condita con sughi di pesce del mercato Ittico di Milano. Non sono piatti “componibili”, ma 15 proposte tra pasta corta, lunga e ripiena.


Noi siamo venuti già due volte e abbiamo provato cinque piatti: spaghetti alle vongole, gnocchi al ragù di pesce, casarecce melanzane, spada e mentuccia, pasta con la sarde e mezzelune di patate ai gamberi e agrumi. Tra tutti il mio preferito è stato il grande classico, lo spaghetto alle vongole. Quello di Nahuel le mezzelune. La pasta era perfettamente al dente, con vongole vere – non di quelle finte aggiunte per fare scena come in molti ristoranti. Le mezzelune invece delicatissime, con la consistenza simile ad uno gnocco ma un gusto più soft. Decisa la pasta con le sarde, che anche in questo caso erano intere, nel piatto. Le casarecce sono sicuramente un piatto che accontenterà tutti, perchè fresco, leggero e con un sapore di mare molto più lieve.




Da The Fisherman Pasta potete scegliere i piatti nella misura medium (tutti a 9€) oppure large (12€). Sono una mangiatrice “vera” di pasta e nel mio piatto non possono esserci mai meno di 100 grammi, quindi per saziarvi vi consiglio di prendere la large (e di valutare di aggiungerne una seconda in due, oppure un antipasto).

Devo dire la verità: a me il pesce piace da morire, così come la pasta fresca, e già sapere che esiste un posto a Milano che li unisca mi fa impazzire. La pasta era al dente, i sughi freschi, una posizione da paura che rende la sosta ancora più piacevole. The Fisherman Pasta ha appena aperto, sicuramente all’inizio è necessario fare un po’ di rodaggio per standardizzare il livello dei piatti, ma io ne sono uscita estremamente contenta e soddisfatta. Il già presente The Fisherman ha sempre garantito qualità e sono sicura che anche qui c’è lo stesso obiettivo. Nota di merito anche al Tiramisù fatto in casa, sempre buonissimo.

Ambiente e servizio? Si ordina in cassa, si paga e ci si accomoda per essere serviti. Si mangia direttamente in pentola, mentre posate e bicchieri sono in materiale biodegradabile – il perchè lo potete trovare qui. Dentro l’ambiente è fresco, giovane ma raccolto. Un grande tavolo in condivisione al piano terra, dei tavolini al piano di sopra. Fuori lo spazio non è tantissimo, ma i tavolini al sole sono i miei preferiti. Questa parte di corso Garibaldi è stupenda, un crocevia tra Brera e Moscova romanticissimo, e poter finalmente mangiare in un posto che mi piace è una grande soddisfazione. Per bere: birre del Birrificio Milano e qualche calice di vino in rotazione. Per uscire sazi da The Fisherman Pasta, secondo me, si spendono 40€ in due – che considerato quanto sia difficile mangiare bene senza spendere tanto in zona non è male. Trovate il menu nelle stories della loro pagina Instagram.

INFORMAZIONI SU THE FISHERMAN PASTA
MAPPA E MEZZI
CORSO GARIBALDI, 12 (LANZA) – MEZZI: M2, 2, 12, 14, 57, 61
[wpgmza id=”13″]
ORARI: tutti i giorni 12.30-15 e 19.30-23
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?