Oltre ai posti preferiti, ho ovviamente anche i miei personaggi della rete preferiti – e i posti di Milano preferiti delle mie persone preferite sono una combo perfetta! Il primo fra tutti è Massimo Fiorio, alias Dietnam.

Una persona seria, che ha un lavoro serio, e fa il bassista in un gruppo serio. Ma tra le altre cose produce magliette (sbagliate) geniali, sfodera perle quotidiane su Snapchat, dove oltre ad illustrare il menù quotidiano dell’Esselunga, dà ottimi consigli su musica, telefilm e videogiochi. Anche grazie a lui iniziai Narcos, e gliene sono ancora riconoscente. Alle prese con un minidietnam in arrivo, un trasloco appena concluso e (troppi) gatti, il suo modo irriverente, entusiasta (delle piccole cose) e vero di vivere la quotidianità mi fa impazzire. Ah, i libri sui Chuck Norris facts sono nati da una sua idea. 

Vive a Milano da tre anni, ma direi che sono un bel periodo per farsi un’idea delle cose belle e delle cose brutte. Ecco i suoi 5 posti preferiti della città. E il perchè, chiaramente.

TRIPPA

Il primissimo impatto con lo chef Diego è stato “Oh, ma te si de Verona!” “Eh sì, vecio!”, quindi non poteva che scattare la scintilla. Trippa è il primo posto che consiglio sempre a tutti gli amici di passaggio a Milano. Ancora non son riuscito a mangiare i lessi con la pearà ma il mio cuore batte forte per le animelle, la tartare di fassona e il vitello tonnato.

PARCO DELLE CAVE

È stato il primo parco cittadino che ho girato per bene, essendo a cento metri da casa. Nel corso degli ultimi 3 anni credo di esserci entrato almeno duecento volte, conosco ogni sentiero e passaggio. Mi piace molto il fatto che contenga diversi ambienti: dalle zone più selvatiche alle spiaggette con le ragazze in bikini, dalle oche assassine ai tizi che corrono a tutte le ore del giorno e della notte. Poi ha un palco in cemento abbandonato a se stesso che secondo me sarebbe perfetto per fare qualche concerto.

ARCO DELLA PACE

In realtà è la zona attorno all’Arco che mi piace molto (anche se non manco mai di fare una foto all’Arco quando sono nei dintorni). Anche qui è una cosa legata alle mie prime esperienze con la città di Milano: la mia casa editrice è a cento metri dall’Arco e uno dei miei eventi preferiti (i brunch domenicali di Longanesi) si svolgono nello stesso edificio, quindi passeggiare lì in zona la domenica mattina è una cosa che mi piace moltissimo.

MARE CULTURALE URBANO

Già nel 2015, quando ho iniziato a vedere i primi progetti su quello che sarebbe diventato MCU nei due anni successivi, ho iniziato ad appassionarmi. Per tutta l’estate 2015 ho frequentato assiduamente il loro spazio “anteprima” nella via di casa mia: cinema all’aperto, concerti, biliardino, ping pong, sdraio, non troppe zanzare. L’apertura della sede alla Cascina Torrette ha solo amplificato l’amore che provo per questa realtà: posto perfetto per concerti, per fare colazione, per cenare, per lavorare, per provare con una band. Inutile dire che l’apertura della sede di Via Novara non farà altro che rendere ancora più bella la zona in cui vivo.

CINEMA GLORIA

Il primo cinema in cui ho messo piede in questa nuova fase della mia vita. Quando mi sono trasferito a Milano ho pensato “oddio, ci sono mille sale, sarò sempre al cinema!”. Purtroppo non è andata esattamente così, ma il cuore batte sempre forte per le due sale del Gloria.

Le foto su Instagram confermano tutto quello che dice. Il cinema Gloria anch’io lo amo proprio. Mi ci portavano mamma e papà quando di sala ce n’era ancora una sola. E queste animelle di Trippa sono proprio da provare!